Statistica autonomia - no ot

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
Manco io. Scusa dove l'ho vedo sto' dislivello, sulla cartine tipografiche? Ho letto le sitruzione del computer Intuvia, non mi pare di aver letto questo funzione, che non ci può essere visto che non ha il gps. Posso solo calcolarlo a mente, visto che si tratta di percorso fatti e strafatti con le muscolari, ma questo, l'ho già scritto abbondantemente in precedenza, quando mi sono lamentato di una taccaper 7 km per mt 350 di dislivello pendenza massima 10/12%, media 5% e visto che, invece, ho letto che la batteria 400wh la Bosch la da in condizioni difficili per 60/80 km, mi pare chiaro che:
nelle prime uscite chiaramente e precisamente descritte c'è qualcosa che non quadra;
nella ultima pure, nonostante abbi consumato una tacca sola e come scritto, praticamente sempre in assistenza eco, cosa che nella prima dopo 24 km di strettissima pianura una era bella che andata.

Il dislivello?

Basta un semplice GPS o una applicazione per lo smartphone (ce ne sono tante) e hai tutti i dati che vuoi.

Poi scusa, parli di percorsi fatti e strafatti con le muscolari: ma se non usavi il GPS anche allora, per i dislivelli ne sai quanto prima.......:nunsacci:

Ed inoltre, il consumo "a tacca" non è affidabile: non si spengono in modo regolare e costante, l'unica rilevazione esatta e corretta è quella che dice [MENTION=86372]Checo[/MENTION], ovvero di consumare tutta la batteria (basta farlo anche una sola volta) così ti togli tutti i dubbi!
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Manco io. Scusa dove l'ho vedo sto' dislivello, sulla cartine tipografiche? Ho letto le sitruzione del computer Intuvia, non mi pare di aver letto questo funzione, che non ci può essere visto che non ha il gps. Posso solo calcolarlo a mente, visto che si tratta di percorso fatti e strafatti con le muscolari, ma questo, l'ho già scritto abbondantemente in precedenza, quando mi sono lamentato di una taccaper 7 km per mt 350 di dislivello pendenza massima 10/12%, media 5% e visto che, invece, ho letto che la batteria 400wh la Bosch la da in condizioni difficili per 60/80 km, mi pare chiaro che:
nelle prime uscite chiaramente e precisamente descritte c'è qualcosa che non quadra;
nella ultima pure, nonostante abbi consumato una tacca sola e come scritto, praticamente sempre in assistenza eco, cosa che nella prima dopo 24 km di strettissima pianura una era bella che andata.

il dislivello lo sai in 3 modi

1-come tu dici con un gps barometrico se lo hai
2-con un app da smartphone caricando poi però la traccia si training camp in quando i cellulari non sono precisi
3-che è il metodo che uso io prima di fare usciite che non conosco

vai sui gpsies.com
img

ti si apre la mappa, cerchi la zona di interesse, metti la spunta su segui strade, poi clicchi dal punto di partenza e il punto di arrivo, e lui ti da il percorso piu breve, se ci sono bivii o incroci, che non farai, fai piu punti lungo la strada, alla fine ti da il profilo altimetrico indicato con "ascesa totale"
img


dislivelli a spanne e consumi a tacche, scusami ma non permettono una discussione valida a capire se la tua batteria è difettosa o meno.
 

Smallboss

Biker popularis
5/2/14
86
1
0
Visita sito
Bulls E Stream Evo Fs3 2016
batteria 650 Watt
Peso bike più rider 85 kg, forse 90 con zaino (non mi sono pesato)

Fatto 3 tour quindi ho una base per capire il consumo.
Premetto che in Eco spinge poco, circa come la Levo al 15-20% (ha 3 livelli assistenza), ottimo per andare con le muscolari specialmente con rapporto 28 -40 (ha la doppia di serie) che si va su a circa 5-6 kmh nelle pendenze 15-20 %
In Sport spinge bene , in turbo ovviamente va come un tuono . (anche se a paragone una Impulse 2.0 in Turbo spinge più forte ancora!!)
Primo tour : 62 km , 2000 metri dislivello misurato Garmin Touring Plus, 4.5 ore consumato 4 tacche batteria ( ne ha 5 )
La prima si è spenta a 600 mt , la seconda a 1260 metri , da qui in poi ho usato spesso Sport e turbo e la terza si è spenta a 1600 metri, la quarta a 1970 quasi alla fine tour.

Secondo tour: 60 km - 1750 metri dislivello, 5 ore , prima tacca spenta a 600 mt , seconda a 1200 circa ,da qui salite oltre 20 -25 % quindi ho usato spesso Sport e Turbo..... la terza a 1700 metri . quindi finito con ancora 2 tacche spente.

Terzo tour 30 km - 1200 metri dislivello tutto in Eco, 2.5 ore , prima tacca spenta a 15 km e 600 metri , e seconda a 1200 metri dislivello . finito con ancora 3 tacche spente.

Quindi la media mi risulta di circa 15 km a tacca , e si può arrivare a 75-80 km con altimetrie importanti come nei miei tour , altrimenti con meno altimetria sicuramente anche a 100 km
e come altimetria tra i 500 metri e 600 metri a tacca a secondo della assistenza usata, se solo eco fà 600 metri a tacca...............quindi si può arrivare a una altimetria massima tra i 2500 metri, ( 3000 metri se si usa SEMPRE in eco) , e fino a 7 ore massime come tour.
Penso che non arriverò MAI a riuscire a fare un tour cosi lungo e duro da finire la batteria, già quello da 5 ore e stato bello lungo con una infinità di discese Enduro divertentissime.
STRA CONTENTO !!!!
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
le tacche non sono un unità di misura, credo me la metterò in signature
dire che uno fa x km con y tacche non ha alcuna valenza ai fini di quantificare l'autonomia.
detto questo 2500 li fai senza prblemi con quella batteria non avevo dubbi.
 

Smallboss

Biker popularis
5/2/14
86
1
0
Visita sito
le tacche non sono un unità di misura, credo me la metterò in signature
dire che uno fa x km con y tacche non ha alcuna valenza ai fini di quantificare l'autonomia.
detto questo 2500 li fai senza prblemi con quella batteria non avevo dubbi.


Mi sembra che ho anche scritto che la batteria è provvista di 5 led (tacche) totali !!!
Quindi ogni led (tacca) corrisponde a 130 watt .
Diversamente come informativa e prova di consumo non posso fare!!!!, non c'è altro modo di sapere la quantità di carica della batteria Bulls !!!! come anche della mia Impulse che ha sempre e solo i led......però ne ha 10 !!!

Non so come la misureresti tu ???

Ciao
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Mi sembra che ho anche scritto che la batteria è provvista di 5 led (tacche) totali !!!
Quindi ogni led (tacca) corrisponde a 130 watt .
Diversamente come informativa e prova di consumo non posso fare!!!!, non c'è altro modo di sapere la quantità di carica della batteria Bulls !!!! come anche della mia Impulse che ha sempre e solo i led......però ne ha 10 !!!

Non so come la misureresti tu ???

Ciao
L'unico modo è scaricarla del tutto perché la durata delle tacche è un indicazione non è vero che valgono 130wh tutte la prima potrebbe valere 100 la seconda 200. Per questo parliamo sempre di dislivello con una batteria intera almeno li sappiamo il totale

Inviato da Verizon Droid turbo
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.108
5.185
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Mi sembra che ho anche scritto che la batteria è provvista di 5 led (tacche) totali !!!
Quindi ogni led (tacca) corrisponde a 130 watt .
Diversamente come informativa e prova di consumo non posso fare!!!!, non c'è altro modo di sapere la quantità di carica della batteria Bulls !!!! come anche della mia Impulse che ha sempre e solo i led......però ne ha 10 !!!

Non so come la misureresti tu ???

Ciao

non è detto, per citare un esempio che forse è capitato di notare l'indicatore di livello carburante auto non segue un andamento lineare rispetto ai Km percorsi

la prova da fare è arrivare a batteria scarica (o quasi)
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

Nicotrev

Aziende
3/5/13
1.972
10
0
VICENZA VI
Visita sito
Bike
HAIBIKE Sduro AllMtn 7.0
E' stato detto in tutti i modi che quello di fare riferimento al consumo completo della batteria è l'unico sistema serio per rilevare i consumi reali ma.........:omertà:

La batteria, se qualcuno ha questa paura, non si danneggia perchè il Bms interno provvede a preservarla dai problemi, staccando a livello di sicurezza.
 

Smallboss

Biker popularis
5/2/14
86
1
0
Visita sito
Domando scusa della mia Ignoranza (non sapevo e non avevo letto che bisognava scaricarla tutta per scrivere recensione di autonomia)
Pensavo di fare una recensione che potesse interessare, ma vedo che ho fatto una cazzata :(
Se un giorno riuscirò a scaricarla completamente scriverò dei dati veritieri, altrimenti amen.


Se vi interessa, altra cosa che ho notato e che l'Impulse ha un torsiometro ( si chiama cosi il rilevatore di sforzo sulle pedivelle?) molto efficente, in un qualsiasi livello di assistenza se spingi più forte il motore ti aiuta sempre di più , invece se spingi leggero meno.................invece la Bulls e abbastanza lineare, cioè imposti un livello assistenza e il motore ti dà un supporto x ............ se spingi più forte aumenti velocità perchè tu aumenti tua potenza espressa ,ma il motore non sale assistenza man mano che tu aumenti la tua.
Spero di essermi spiegato.
Abbastanza simile alle Levo provate.

Ciao
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Domando scusa della mia Ignoranza (non sapevo e non avevo letto che bisognava scaricarla tutta per scrivere recensione di autonomia)
Pensavo di fare una recensione che potesse interessare, ma vedo che ho fatto una cazzata :(
Se un giorno riuscirò a scaricarla completamente scriverò dei dati veritieri, altrimenti amen.


Se vi interessa, altra cosa che ho notato e che l'Impulse ha un torsiometro ( si chiama cosi il rilevatore di sforzo sulle pedivelle?) molto efficente, in un qualsiasi livello di assistenza se spingi più forte il motore ti aiuta sempre di più , invece se spingi leggero meno.................invece la Bulls e abbastanza lineare, cioè imposti un livello assistenza e il motore ti dà un supporto x ............ se spingi più forte aumenti velocità perchè tu aumenti tua potenza espressa ,ma il motore non sale assistenza man mano che tu aumenti la tua.
Spero di essermi spiegato.
Abbastanza simile alle Levo provate.

Ciao

Strana sta cosa, il motore brose dovrebbe fornirti una % di assistenza stabile in base alla modalita prescelta, quindi piu tu esprimi w piu lui si adegua di conseguenza, non è mica un bafang..
 

Smallboss

Biker popularis
5/2/14
86
1
0
Visita sito
Strana sta cosa, il motore brose dovrebbe fornirti una % di assistenza stabile in base alla modalita prescelta, quindi piu tu esprimi w piu lui si adegua di conseguenza, non è mica un bafang..


Sarà che come termine di paragone ho l'Impulse dove è SUPER sensibile alla spinta sui pedali e più spingi più incrementa, che sul Brose non lo noto affatto ...................magari leggermente lo farà ma non è percettibile..........non che non vada bene, anzi quando sei stanco e meglio perchè ti aiuta sempre uguale invece Impulse se sei finito e spingi poco per avere una assistenza buona devi aumentare necessariamente a Sport o turbo.

Se vale come recensione portare alla fine la batteria in 2 uscite , (con una uscita solo penso non riuscirò mai , bisogna stare troppo tempo in Bike e cercare dei giri super duri come altimetria) , l'Impulse l'ho portata alla fine una volta solamente facendo una seconda uscita il giorno dopo, Totale 71 km e 2150 metri dislivello.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Non ti preoccupare e goditi la tua bici che ha una batteria adeguata . Gli altri sono solo invidiosi perché hanno batterie insulse.:cucù:
Nessuno obbliga nessuno a postare le proprie esperienze, certo sono sempre gradite se riportate con metodo in fondo servono a quello i forum.

Inviato da Verizon Droid turbo
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Non vedo perchè prendersela con uno che ha dato una idea significativa dei suoi consumi e si è espresso a tacche come quasi sempre succede.
Per farsi una idea precisa sui consumi non serve finire la batteria, ci vuole un display che li misuri o un cycle analyst.
Per il bafang è appena uscito un display su luna cycle.com che misura i v della batteria e il consumo istantaneo. Così si capisce meglio che il motore, ad un dato livello di potenza, eroga assistenza variabile da zero alla potenza max stabilità dal livello in questione. Costa 85 dollari compreso il selettore di assistenza e ha una presa usb standard.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Non vedo perchè prendersela con uno che ha dato una idea significativa dei suoi consumi e si è espresso a tacche come quasi sempre succede.
Per farsi una idea precisa sui consumi non serve finire la batteria, ci vuole un display che li misuri o un cycle analyst.
Per il bafang è appena uscito un display su luna cycle.com che misura i v della batteria e il consumo istantaneo. Così si capisce meglio che il motore, ad un dato livello di potenza, eroga assistenza variabile da zero alla potenza max stabilità dal livello in questione. Costa 85 dollari compreso il selettore di assistenza e ha una presa usb standard.

strano pensavo stessimo parlando del brose sulla bulls..
come sempre salti di palo in frasca:omertà:
 

NONNOCICLISTA

Biker superis
3/9/12
400
1
0
san severo
Visita sito
Il dislivello?

Basta un semplice GPS o una applicazione per lo smartphone (ce ne sono tante) e hai tutti i dati che vuoi.

Poi scusa, parli di percorsi fatti e strafatti con le muscolari: ma se non usavi il GPS anche allora, per i dislivelli ne sai quanto prima.......:nunsacci:

Ed inoltre, il consumo "a tacca" non è affidabile: non si spengono in modo regolare e costante, l'unica rilevazione esatta e corretta è quella che dice [MENTION=86372]Checo[/MENTION], ovvero di consumare tutta la batteria (basta farlo anche una sola volta) così ti togli tutti i dubbi!

Ho 64 anni e nella zona ci sono nato, cresciuto e pasciuto, se non conosco a memoria i dislivelli del Gargano e del sub-appennino, mi posso pure "sparare", dopo migliaia e migliaia di km fatti colà con la muscolare. Seppur cambio zona, (montagne abruzzesi-molisane), il concetto è uguale, fatte e rifatte più e più volte tali salite, con la bcd o mtb, che le pendenze le conosco come il palma della mia mnao, non saprei prorpio a cosa mi possa servire un gps. Comunque uso SportTracker con lo s.p., che non accendo sempre, perchè non è che sia interessato molto a notizie dettalgite sul percorso, tanto so da dove parto so dove devo arrivare e so che ci devo arrivare sempre.
 

NONNOCICLISTA

Biker superis
3/9/12
400
1
0
san severo
Visita sito
E' stato detto in tutti i modi che quello di fare riferimento al consumo completo della batteria è l'unico sistema serio per rilevare i consumi reali ma.........:omertà:

La batteria, se qualcuno ha questa paura, non si danneggia perchè il Bms interno provvede a preservarla dai problemi, staccando a livello di sicurezza.



Non ne comprendo il significato, che vuol dire?
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Ho 64 anni e nella zona ci sono nato, cresciuto e pasciuto, se non conosco a memoria i dislivelli del Gargano e del sub-appennino, mi posso pure "sparare", dopo migliaia e migliaia di km fatti colà con la muscolare. Seppur cambio zona, (montagne abruzzesi-molisane), il concetto è uguale, fatte e rifatte più e più volte tali salite, con la bcd o mtb, che le pendenze le conosco come il palma della mia mnao, non saprei prorpio a cosa mi possa servire un gps. Comunque uso SportTracker con lo s.p., che non accendo sempre, perchè non è che sia interessato molto a notizie dettalgite sul percorso, tanto so da dove parto so dove devo arrivare e so che ci devo arrivare sempre.

quindi il problema qual'è? credo di essermi perso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo