sti cani ma soprattutto sti padroni

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
TheDon
Sono un grande amante dei cani ed ho sempre saputo come rapportarmi anche in situazioni pericolose. Però da quando vado in bici si sono sfalsati tutti i parametri.
Secondo me c'è proprio qualcosa nella pedalata che li infastidisce.

non dubito tu sia amante dei cani, dubito invece del fatto che ti sappia rapportare a loro "anche in situazioni pericolose"... nel primo caso ti sei infatti mosso correttamente (ma è stato il cane a dettare "la linea" impedendoti il passaggio, se avessi avuto spazio magari te la saresti filata a rotta di collo) e hai "smontato" ogni sua velleità togliendogli il gusto del confronto facendogli capire che:
1° io non arretro e non mi agito quindi ti dimostro che non ti temo
2° ti do il tempo per valutare (a mente canina fredda e non condizionata dall'eccitazione del momento) che non sono una minaccia per te e per quello che tu (cane) consideri/ti hanno educato a considerare come tuo territorio...
se in quel posto ci passi periodicamente ti consiglio di abituarlo alla tua presenza (o magari farci proprio amicizia)... basta un fischio ben fatto e qualche parola detta con tono amichevole ma fermo e sicuro (tipo: ciao vecchio puzzone come stai oggi?!)... si ricorderà di te e non ti cagherà più se non per salutarti...
nel secondo caso invece hai solo stimolato/rafforzato i suoi istinti ed il suo comportamento (territoriale e/o predatorio) e per inciso; non voleva sbranarti stai tranquillo... è assolutamente fuorviante pensare cose del genere, lo capisco ma non ha a che fare con la realtà... le famose "fobie" di cui parlava poppo.
prova a fare quello che hai fatto col maremmano.
è assolutamente vero (anche a me fa incazzare non poco anche il solo dovermi fermare quando mi alleno... anche se poi mi fa piacere fare amicizia...) e ha ragione chi dice che i cani non si possono lasciare cosi, il cancello lo chiudi (senno' chiamo i vigili e ti denuncio) perché il resto dell'umanità deve essere libera (e tranquilla) di passare e circolare a piedi come in bici o su qualunque altro mezzo di locomozione consentito dal codice (e nel rispetto del codice però...) della strada e dalle norme vigenti...
il problema quindi sono i padroni... e quelli sono mooolto più difficili da educare rispetto ai cani...
venendo all'ultima questione... penso che il ciclista nel cervello del cane venga associato a qualcosa di simile ad una preda che corre (è tipico di quasi tutti i predatori che infatti reagiscono alla preda in fuga veloce)... qualcosa tipo un cervo o simili con le ruote che simulano le zampe che mulinano nella corsa... e dal comportamento/atteggiamento di molti ciclisti devo constatare che il cane non si sbaglia poi di molto nel vedere "una preda che fugge"...
è il motivo per cui quando smonti dalla bici (io la lascio proprio appoggiandola a terra) torni ad essere (ai loro occhi) un essere umano e decade l'istinto predatorio resta in piedi però quello della difesa del territorio (più facile da gestire)...
reagiscono in modo simile anche con altri mezzi a due ruote (scooter, moto) ma lì mi pare che sia (per mia esperienza) più (o almeno anche) il rumore (ma anche il casco o gli occhiali da sole giocano un ruolo importante travisando l'aspetto) che il movimento ad eccitarli...
da non dimenticare poi un altro fattore mica secondario... i cani spesso si annoiano e non hanno molte occasioni per giocare (il "gioco" riveste anche per loro un ruolo importante) e sfogare energie ed istinti... il ciclista diventa così inconsapevole ma gradito e divertente "fuoriprogramma"...
ciao
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Quello che mi dispiace è che probabilmente non avrò il coraggio di percorrere di nuovo la stessa bellissima strada ma vorrei avere almeno la forza di farlo una sola volta per mandargli i Carabinieri cogliendo però, in difetto, il proprietario della bestia. :arrabbiat:

magari una segnalazione ai carabinieri la puoi comunque fare prima di tornarci ;-) visto che comunque il cane non deve essere slegato ed incustodito in aree pubbliche.
 

TheDon

Biker novus
17/4/12
15
0
0
Ischia
Visita sito
non dubito tu sia amante dei cani, dubito invece del fatto che ti sappia rapportare a loro "anche in situazioni pericolose"... nel primo caso ti sei infatti mosso correttamente (ma è stato il cane a dettare "la linea" impedendoti il passaggio, se avessi avuto spazio magari te la saresti filata a rotta di collo) e hai "smontato" ogni sua velleità togliendogli il gusto del confronto facendogli capire che:
1° io non arretro e non mi agito quindi ti dimostro che non ti temo
2° ti do il tempo per valutare (a mente canina fredda e non condizionata dall'eccitazione del momento) che non sono una minaccia per te e per quello che tu (cane) consideri/ti hanno educato a considerare come tuo territorio...
se in quel posto ci passi periodicamente ti consiglio di abituarlo alla tua presenza (o magari farci proprio amicizia)... basta un fischio ben fatto e qualche parola detta con tono amichevole ma fermo e sicuro (tipo: ciao vecchio puzzone come stai oggi?!)... si ricorderà di te e non ti cagherà più se non per salutarti...
nel secondo caso invece hai solo stimolato/rafforzato i suoi istinti ed il suo comportamento (territoriale e/o predatorio) e per inciso; non voleva sbranarti stai tranquillo... è assolutamente fuorviante pensare cose del genere, lo capisco ma non ha a che fare con la realtà... le famose "fobie" di cui parlava poppo.
prova a fare quello che hai fatto col maremmano.
è assolutamente vero (anche a me fa incazzare non poco anche il solo dovermi fermare quando mi alleno... anche se poi mi fa piacere fare amicizia...) e ha ragione chi dice che i cani non si possono lasciare cosi, il cancello lo chiudi (senno' chiamo i vigili e ti denuncio) perché il resto dell'umanità deve essere libera (e tranquilla) di passare e circolare a piedi come in bici o su qualunque altro mezzo di locomozione consentito dal codice (e nel rispetto del codice però...) della strada e dalle norme vigenti...
il problema quindi sono i padroni... e quelli sono mooolto più difficili da educare rispetto ai cani...
venendo all'ultima questione... penso che il ciclista nel cervello del cane venga associato a qualcosa di simile ad una preda che corre (è tipico di quasi tutti i predatori che infatti reagiscono alla preda in fuga veloce)... qualcosa tipo un cervo o simili con le ruote che simulano le zampe che mulinano nella corsa... e dal comportamento/atteggiamento di molti ciclisti devo constatare che il cane non si sbaglia poi di molto nel vedere "una preda che fugge"...
è il motivo per cui quando smonti dalla bici (io la lascio proprio appoggiandola a terra) torni ad essere (ai loro occhi) un essere umano e decade l'istinto predatorio resta in piedi però quello della difesa del territorio (più facile da gestire)...
reagiscono in modo simile anche con altri mezzi a due ruote (scooter, moto) ma lì mi pare che sia (per mia esperienza) più (o almeno anche) il rumore (ma anche il casco o gli occhiali da sole giocano un ruolo importante travisando l'aspetto) che il movimento ad eccitarli...
da non dimenticare poi un altro fattore mica secondario... i cani spesso si annoiano e non hanno molte occasioni per giocare (il "gioco" riveste anche per loro un ruolo importante) e sfogare energie ed istinti... il ciclista diventa così inconsapevole ma gradito e divertente "fuoriprogramma"...
ciao

Ciao...Condivido in gran parte la tua analisi, e ti ringrazio per la tua risposta molto chiara ed articolata..... ma su un aspetto però non la penso proprio come te. "Sul fatto che il cane non volesse sbranarmi e che magari queste sono solo fobie di chi ha paura", quando invece è proprio questa che spesso ti salva o ti rende prudente per il futuro (il panico ovviamente si deve evitare ....se si riesce).
Nella seconda occasione in cui sono fuggito ero già in piena discesa (molto ripida) ed il cane mi è apparso dopo una curva cieca in stradina larga al massimo 2 metri. Trovandomi già in movimento e con il cane che ringhiava come un leone ed in pieno inseguimento ....ti dico che ci voleva un gran coraggio a fermarsi (poi avevo un vantaggio di almeno 15 metri su di lui visto che era all'interno della sua proprietà). Anche perché per riuscire a calmare l'istinto predatorio devi dare un segnale immediato scendendo dalla bici, togliendoti magari gli occhiali (secondo me non è poi così importante) e non facendo gesti rapidi una volta preso posizione.
Non penso che avrei avuto il tempo di far tutto ciò data la situazione specifica.
Poi con i cani penso di saper trattare come ho dimostrato nella prima occasione con il Maremmano in cui non sono arretrato o peggio fuggito "in ogni caso" (se ero nel panico tornavo indietro anche se scivoloso).
Infatti un consiglio da dare a tutti ..oltre all'essere decisi, fermi, ed impassibili ....è se vi trovate in seria difficoltà perché il cane "vi viene contro lo stesso", sempre dopo esser scesi dalla bici ...di "mimare il movimento di raccogliere una pietra <soltanto> portando la mano per terra con velocità,decisione e guardandolo fisso negli occhi" ....
A me ha sempre funzionato ed il cane è sempre fuggito !! Provate a farlo prima con qualche cane docile e vedete se non scappa a razzo!!
Non escluderei mai la possibilità che possano far seriamente del male, soprattutto se entro nel raggio del loro territorio (che non si limita per forza al cancello di casa, come molti pensano), ......se no che cani da difesa sono ?
Se i ladri magari provano ad entrare in casa,mica è detto che se la cavano con qualche tecnica di dissuasione,.... forse con qualche bistecca (ma non posso portarmele in bici).
Quando ti fermi e lo affronti a viso aperto devi esser più o meno certo che non ti possa far seriamente male, soprattutto se ha la tua stessa stazza.
""Noto che molti considerano questi animali troppo da un punto di vista umano...e per me è un grande errore"" !!!
Restano pur sempre delle bestie, (anche se educate) da rispettare ma per quello che sono e di cui è saggio dover temere in certe occasioni.
Vedo che la pensiamo allo stesso modo sulla piena responsabilità dei padroni per questi tipi di inconvenienti.... ma dobbiamo ricordarci che un chihuahua anche volendo non riuscirà mai ad ammazzarti ma un cane da difesa grosso,ben addestrato e determinato "può farlo se vuole...e può volerlo".
Il mio messaggio è che ci sono varie possibilità di reazione quando ci si trova in queste situazioni e la fuga è in linea di principio sbagliata ...ma non può essere "esclusa a priori" proprio come scelta o alternativa.
Anche se è pur vero che nella mia situazione e con la mia decisione di scappar via ho rischiato pure di sfracellarmi ..forse rischioso tanto quanto fermarsi !!
 
  • Mi piace
Reactions: iz5dki and BIRD65IT

iz5dki

Biker dantescus
25/3/07
4.858
78
0
70
lucca
picasaweb.google.com
Bike
Ghost 29 Amr Carbonio
Sono un grande amante dei cani ed ho sempre saputo come rapportarmi anche in situazioni pericolose. Però da quando vado in bici si sono sfalsati tutti i parametri. :nunsacci:
Secondo me c'è proprio qualcosa nella pedalata che li infastidisce.
In pochi mesi me la sono vista brutta già due volte ed usando la bici di rado.
La prima volta stavo raggiungendo un paesino semi fantasma nella mia Isola, purtroppo sbagliando sentiero e ritrovandomi a scalare a piedi un'intera collina tirandomi la bici con gran difficoltà. Dopo un'ora di imprecazioni per l'errore fatto :azz-se-m: e di gran fatica arrivo alle porte del paese e mi ritrovo un Pastore Maremmano ad attendermi proprio sulla stretta stradina:maremmac:. Non potevo tornare indietro perché sarei sicuramente scivolato fino al mare e poi non volevo vanificare la dura impresa.
La bestia mi abbaiava ed io di sasso ....Ho pensato se questo non mi attacca l'unica cosa è puntare sull'attesa e sull'impassibilità:il-saggi:. Fatto sta che ci siamo guardati per ben 10 minuti ..penso che ad un certo punto si sia rotto le palle ...e se n'è tornato nella sua proprietà... ed io quatto quatto ho proseguito a piedi.
La seconda volta invece.... che è quella che mi ha portato a scrivere sul forum, è stato l'incontro in piena discesa con un cane lupo di quelli scuri, giganti ed incazzati. Pochi giorni fa fiero di percorrere una delle strade pedonali più antiche dell'isola ....ripidissima, strettissima e a tratti con tanti scaloni ....mi imbatto in questo mostro :!:!! Lo avverto con la coda dell'occhio appena iniziata la discesa. Era nella sua proprietà slegato e con il cancello aperto. Io invece era la seconda volta che praticavo il percorso e non lo conoscevo a sufficienza... infatti appena l'ho visto partire (mi voleva proprio sbranare).... mi sono fiondato a razzo in discesa :via!:...e dalla velocità e dalla paura sbaglio strada ed entro in una proprietà privata senza sbocchi ...E' lì che ho capito che ero fottuto :-((!! Per fortuna non mi perdo d'animo e riesco a girarmi senza essere ancora raggiunto dal cane e fuggo per la via giusta.
Quello che mi dispiace è che probabilmente non avrò il coraggio di percorrere di nuovo la stessa bellissima strada ma vorrei avere almeno la forza di farlo una sola volta per mandargli i Carabinieri cogliendo però, in difetto, il proprietario della bestia. :arrabbiat:

Ciao, non sara' per colpa di un abbigliamento strano!!!:smile::smile::smile:


BUONA STRADA http://www.mtb-forum.it/community/forum/calendar.php?do=getday&day=2012-02-19&sb=1
progress.gif
 

TheDon

Biker novus
17/4/12
15
0
0
Ischia
Visita sito
magari una segnalazione ai carabinieri la puoi comunque fare prima di tornarci ;-) visto che comunque il cane non deve essere slegato ed incustodito in aree pubbliche.

ciao kikhit hai pienamente ragione....
Però sia che faccia una segnalazione preventiva o al momento di ritrovarmi nella stessa condizione di pericolo temo che non avrò più la voglia o il normale piacere di ripassare in quel luogo.
Poi va a finire che dovrò sentirmi in difetto nei confronti del proprietario (quando è lui in difetto). La strada è un sentiero pedonale ed alternativo (ed io ci passo in bici, ma nn penso sia vietato) utilizzato prettamente da chi ci abita e sembra quasi di entrare in casa altrui.
Magari ci ritorno con qualche amico così le prede si moltiplicano :mrgreen: e l'incazzatura viene ripartita (in caso di segnalazione alle autorità).... :arrabbiat: :arrabbiat:
Da solo la fifa di beccare il cagnone libero è tanta !!:-(
 

TheDon

Biker novus
17/4/12
15
0
0
Ischia
Visita sito
ciao, non sara' per colpa di un abbigliamento strano!!!:smile::smile::smile:


Buona strada http://www.mtb-forum.it/community/forum/calendar.php?do=getday&day=2012-02-19&sb=1
progress.gif

:-) :-) ....mi sa allora che l'Abbigliamento Nalini debba aggiornare le etichette dei capi precisando che questi possano provocare accanimento ed eccitazione alle bestie feroci !! A parte scherzi trovandomi in discesa ripida non pedalavo (sempre prima di accorgermi del cagnone)..quindi o era il movimento delle ruote a dar fastidio oppure il solo passaggio di qualcosa di sconosciuto.
In fondo alla strada ho anche incocciato un podista straniero che correva velocemente in senso contrario ..... pace all'anima sua :prega:
Non sono riuscito ad avvertirlo perché andavo troppo di fretta !!:taxi-dri:
 

Renus90

Biker serius
tutte belle teorie però sinceramente quando stamattina avevo quei 2 pitbull a 3 metri dalle gambe che correvano e ringhiavano non ci ho pensato nemmeno a fermarmi, ma ho cambiato un paio di marce e sono schizzato via.

credo che in situazioni del genere sia abbastanza difficile avere il sangue freddo per fermarsi (soprattutto se prsi all' improvviso).
e poi non mi andrebbe di sfidare la sorte fermandomi
 
  • Mi piace
Reactions: TheDon

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
senza citare gli epiosodi che mi sono capitati per sentieri, pochi giorni fa ho assistito ad una scena ridicola: un tizio con un pincher ( spero di averlo scritto giusto ) in giro per il mio quartiere, ovviamente cane senza guinzaglio. il cane correva all'impazzata da una parte all'altra della strada, annusando tutto incurante di tutto, mentre il padrone gli fischiava per richiamarlo e lo chiamava per nome.
ovviamente il cane se ne fregava beatamente.
io ho pensato 2 cose:
- speriamo non passi nessuna auto, sennò povero cane
- padrone idiota
 

TheDon

Biker novus
17/4/12
15
0
0
Ischia
Visita sito
tutte belle teorie però sinceramente quando stamattina avevo quei 2 pitbull a 3 metri dalle gambe che correvano e ringhiavano non ci ho pensato nemmeno a fermarmi, ma ho cambiato un paio di marce e sono schizzato via.

credo che in situazioni del genere sia abbastanza difficile avere il sangue freddo per fermarsi (soprattutto se prsi all' improvviso).
e poi non mi andrebbe di sfidare la sorte fermandomi

Sei ancora vivo..quindi hai fatto la scelta giusta !!!
Già se te ne becchi uno solo, di pitbull, so caxxi ... figuriamocene due !!
Hai tutta la mia solidarietà ...
Certo non possiamo pensare di diventare Ammaestratori Circensi ... solo per il piacere di andare in bici.
"Shit happens" ...bisogna avere la fortuna di capire qual'è ....di volta in volta ...il modo migliore per schivarla !!

Con "due" cani del genere rischi seriamente la vita se ti attaccano quindi fermarsi anche se per tempo, cercando di tranquillizzarli, non penso che sia cmq la scelta più indicata !!
Meglio evitarli del tutto !!
Se sono in branco o più di uno anche quelli docili, in alcuni casi, potrebbero diventare aggressivi ...
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
teorie??? filosofia??? ammaestratori circensi??? :smile::smile::smile:
buone fughe ragazzi e che le divinità atte a propiziare una accellerazione subitanea e fulminante siano sempre con voi... :smile:

PS: lungi da me il voler nutrire i vostri timori (non mi pare ce ne sia bisogno ed il mio scopo era invero proprio l'opposto) e/o farvi perdere fiducia nei vostri mezzi (atletici e meccanici) ma ad un cane che avevo molti anni fa (Bandito, un mezzo pastore alsaziano, cagnone indimenticabile...) ho visto fare (un sacco di volte) centinaia di metri sopra i 50km all'ora (con punte sopra i 60) su un lunghissimo rettilineo in campagna (noi eravamo in macchina, piuttosto impressionati...)... quindi sappiate che se un cane (di taglia media o grande e che non sia una palla di lardo o un tarchiatissimo molossoide) volesse davvero "prendervi" avrebbe ottime chance di riuscirci... anche se di cognome fate Cancellara...:spetteguless:
ciao:-)
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
teorie??? filosofia??? ammaestratori circensi??? :smile::smile::smile:
buone fughe ragazzi e che le divinità atte a propiziare una accellerazione subitanea e fulminante siano sempre con voi... :smile:

PS: lungi da me il voler nutrire i vostri timori (non mi pare ce ne sia bisogno ed il mio scopo era invero proprio l'opposto) e/o farvi perdere fiducia nei vostri mezzi (atletici e meccanici) ma ad un cane che avevo molti anni fa (Bandito, un mezzo pastore alsaziano, cagnone indimenticabile...) ho visto fare (un sacco di volte) centinaia di metri sopra i 50km all'ora (con punte sopra i 60) su un lunghissimo rettilineo in campagna (noi eravamo in macchina, piuttosto impressionati...)... quindi sappiate che se un cane (di taglia media o grande e che non sia una palla di lardo o un tarchiatissimo molossoide) volesse davvero "prendervi" avrebbe ottime chance di riuscirci... anche se di cognome fate Cancellara...:spetteguless:
ciao:-)

Smettono quando usciamo dal loro territorio (o quello che ritengono essere il loro territorio).
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Smettono quando usciamo dal loro territorio (o quello che ritengono essere il loro territorio).

lo so... lo so... (la mia posizione in materia è piuttosto chiara leggendo anche il mio intervento precedente) lo dicevo per due motivi,
primo: far capire che se un cane inseguisse qualcuno con un reale intento predatorio (e qui il territorio c'entrerebbe ben poco) cioè mosso dalla fame e con lo scopo ultimo dell'abbattimento della preda (situazione assai inverosimile nelle nostre condizioni...) ci sarebbe poco da pedalare per mettersi in salvo... se ne deduce che i cani non mangiano ciclisti, anzi non mangiano proprio esseri umani (possiamo disquisire delle rarissime, documentate e ben circostanziate eccezioni sin qui note)
quindi per favore, ve prego, basta parlare di cani come se stessimo discutendo di leoni o grizzly affamati...

secondo: era anche una risposta (ironica... ma anche no :-)) a chi vede la fuga come unica opzione praticabile e taccia chi la pensa diversamente di fare "tante belle teorie" o "tanta filosofia" (quando di non voler fare il supereroe :smile:)...
come faccio a non sorridere sapendo, per esperienza diretta pluridecennale (e volendo fare il precisino pure per motivi di studio) che non è così e che anzi scappando aumenti i rischi (puoi cadere per la foga o la paura, alimenti l'istinto del cane, rafforzi la sua convinzione che i ciclisti siano lì per essere inseguiti ecc. è diseducativo per il cane, per il cittadino/padrone e pure per il cittadino/ciclista...)...
senza considerare che (almeno per me) è proprio inaccettabile il dover sottostare (e vale per i cani come per qualunque altra cosa) a simili limitazioni alla mia libertà (e tranquillità)... non ne vedo davvero il motivo e allo stesso tempo mi stupisce sinceramente vedere quanti siano disposti ad accettarlo (salvo poi "lamentarsi" sul Forum ;-))...

mi verrebbe da dire "ragazzi facciamoci qualche uscita insieme in MTB così vi faccio vedere che non è teoria ma solida e verificabile pratica"... ma so anche, per averlo visto con un mio caro amico (che adesso lavora a Tarvisio) e che senza di me ha addirittura smesso di andare in MTB (sempre per paura dei cani), che poi nella pratica quotidiana cambierebbe poco perché quasi sempre si è da soli e lì devi fare i conti con te stesso...
resto comunque a disposizione per "prove pratiche, aiuti & dimostrazioni"...

ciao
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

Curelin

Biker urlandum
29/9/12
511
0
0
Palermo
Visita sito
se posso riportare la mia esperienza, ho notato che è mooooolto pericoloso quando si beccano i cani in branco.
per andare in uno dei sentieri off-road più vicini a casa mia, devo passare davanti ad un canile, piantonato da un gruppo di 6-7 cani, liberi, che stanno nei dintorni. bene, se per un qualsiasi motivo dovessero incacchiarsi, c'è poco da scendere dalla bici...

se, come più spesso capita, i cani sono uno o due, rallentare e scendere dalla bici è un'ottima soluzione.
non so se avete mai notato, ma i cani ce l'hanno proprio con il mezzo (che sia un'auto, una moto o una bici), ed in particolare con le ruote...:nunsacci:

quest'estate ho fatto delle uscite in un posto per me nuovo, e nel primissimo tratto c'erano stabilmente due cani, di cui mi avevano raccontato cose terribili (stile inseguimenti per km...). effettivamente si sono agitati quando stavo per raggiungerli, ma è bastato andare a passo d'uomo, guardarli un pò e "parlargli" (si dai, robe del tipo "che c'è, che c'è?", molto amichevoli..), per passare indenne, senza neanche troppo abbaiare...:mrgreen:
 

mbeps

Biker urlandum
10/8/08
524
18
0
Somewhere in Brianza
Visita sito
Bike
Work in progress
se posso riportare la mia esperienza, ho notato che è mooooolto pericoloso quando si beccano i cani in branco.
per andare in uno dei sentieri off-road più vicini a casa mia, devo passare davanti ad un canile, piantonato da un gruppo di 6-7 cani, liberi, che stanno nei dintorni. bene, se per un qualsiasi motivo dovessero incacchiarsi, c'è poco da scendere dalla bici...

se, come più spesso capita, i cani sono uno o due, rallentare e scendere dalla bici è un'ottima soluzione.
non so se avete mai notato, ma i cani ce l'hanno proprio con il mezzo (che sia un'auto, una moto o una bici), ed in particolare con le ruote...:nunsacci:

quest'estate ho fatto delle uscite in un posto per me nuovo, e nel primissimo tratto c'erano stabilmente due cani, di cui mi avevano raccontato cose terribili (stile inseguimenti per km...). effettivamente si sono agitati quando stavo per raggiungerli, ma è bastato andare a passo d'uomo, guardarli un pò e "parlargli" (si dai, robe del tipo "che c'è, che c'è?", molto amichevoli..), per passare indenne, senza neanche troppo abbaiare...:mrgreen:

Il canile anche per un cane subito al di fuori è fonte di altissimo stress, che gli viene 'comunicato' dai cani all'interno del canile. Ne basta uno che tutti gli altri cominciano il concerto.
 

livio916

Biker infernalis
15/8/08
1.856
3
0
Sangano (TO)
Visita sito
se posso riportare la mia esperienza, ho notato che è mooooolto pericoloso quando si beccano i cani in branco.
per andare in uno dei sentieri off-road più vicini a casa mia, devo passare davanti ad un canile, piantonato da un gruppo di 6-7 cani, liberi, che stanno nei dintorni. bene, se per un qualsiasi motivo dovessero incacchiarsi, c'è poco da scendere dalla bici...

se, come più spesso capita, i cani sono uno o due, rallentare e scendere dalla bici è un'ottima soluzione.
non so se avete mai notato, ma i cani ce l'hanno proprio con il mezzo (che sia un'auto, una moto o una bici), ed in particolare con le ruote...:nunsacci:

quest'estate ho fatto delle uscite in un posto per me nuovo, e nel primissimo tratto c'erano stabilmente due cani, di cui mi avevano raccontato cose terribili (stile inseguimenti per km...). effettivamente si sono agitati quando stavo per raggiungerli, ma è bastato andare a passo d'uomo, guardarli un pò e "parlargli" (si dai, robe del tipo "che c'è, che c'è?", molto amichevoli..), per passare indenne, senza neanche troppo abbaiare...:mrgreen:

Per mia esperienza vi voglio aggiungere un dettaglio alla vostra discussione.
Se qualcuno di voi ha fatto caso, quello che disturba i cani, piccoli e grossi, è la rotazione delle gambe.
Se vi è capitato un incontro durante una discesa, avrete notato che pedalando loro ci rincorrono cercando di azzannarci alle caviglie o ai polpacci.
Se invece si rallenta e si smette di pedalare, i cani ci corrono di fianco abbaiando e basta, non accennano ai morsi.
E' giusto ciò che ha detto Curelin, andando piano e parlandogli assieme si tranquilizzano e perdono l'aggressività.
Il problema però è diverso quando ci si trova in salita, dove l'unica cosa sensata da fare è scendere dalla bici, fermarsi un pò e poi proseguire piano piano.
Purtroppo per noi ciclisti la vita nei boschi non è semplice, bisognerebbe sempre avere con noi uno della forestale o un guardia parco che possa intervenire immediatamente bloccando il cane e appioppando un bel verbale al padrone che manda in giro l'animale senza museruola e senza guinzaglio.
Comunque, mi raccomando, quando subentra la paura del cane che vi trovate davanti, FERMATEVI, non cercate di scappare, aspettate finchè arriva il padrone, cazziatelo ma non scappate che può costarvi molto caro.
Vi dico questo perchè un mio compagno di uscite che già le viene la pelle d'oca solo a nominare un cane, ha cercato di fuggire ma è finito all'ospedale con 7 punti di sutura, uno spavento che vi lascio immaginare e 20 giorni di prognosi.
Si....ha poi preso i soldi dall'Assicurazione perchè il padrone era assicurato, ma volete mettere che casino? e il male? e lo spavento?
Secondo me non merita.
E' meglio fermarsi in tempo.

Buone pedalate a tutti.
E speriamo che i padroni usino il cervello.....se ce l'hanno.
 

Curelin

Biker urlandum
29/9/12
511
0
0
Palermo
Visita sito
certo, se uno ha paura dei cani è terribile, me ne rendo conto...
ma, come è stato scritto più volte qui, il cane la paura l'avverte, quindi avverte che c'è qualcosa che non va. se invece uno si sforza di star calmo ed agire con tranquillità, cambia tutto.

in ogni caso, a me è capitato un sacco di volte di vedere che i cani ce l'hanno proprio con le ruote. vanno per morderle proprio!
 

lkey

Biker superioris
12/8/10
871
434
0
nord Italia
Visita sito
Bike
Yt
dico la mia opinione da ciclista e padrone di cane:
se non libero il cane per farlo correre un pò almeno nel bosco, dove posso liberarlo? è "umano" stabilire che una povera bestia debba vivere per tutta la sua breve vita legato ad una catena?
forse non è solo questione di aprire la mente e capire come comportarsi con un cane? voglio dire, se è un cane domestico lasciato libero di correre, non può poi avere l'istinto del killer..
bo, io la penso così, come io sono libero di andare in giro a pedalare, il mio cane può essere libero almeno un ora alla settimana di correre a destra e sinistra, ovviamente con me che supervisiono. Chi ha stabilito che l'uomo ha priorità assoluta sugli animali, questo vorrei capire
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo