Stumpjumper FSR 2007

Pier_biker

Biker popularis
19/12/06
83
0
0
Prov. di Cuneo
Visita sito
per esempio mi vengono in mente la forma (sulle tre dimensioni) e l'altezza dei tasselli, la posizione dei tasselli (è diversa dalla densità), la durezza della mescola, la pressione di gonfiaggio....
o-o

Insomma, c'è da perdreci la testa...
Riguardo alla posizione dei tasselli mi chiedo se una fila di tasselli centrali, come hanno ad esempio le "Specy" Resolution che monto ora, sia o meno favorevole alla scorrevolezza; di primo acchito avrei detto di sì ma dopo averle usate x una stagione di ne sono poco convinto...
Ti sei fattto delle idee al riguado?
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.110
5.189
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Insomma, c'è da perdreci la testa...
Riguardo alla posizione dei tasselli mi chiedo se una fila di tasselli centrali, come hanno ad esempio le "Specy" Resolution che monto ora, sia o meno favorevole alla scorrevolezza; di primo acchito avrei detto di sì ma dopo averle usate x una stagione di ne sono poco convinto...
Ti sei fattto delle idee al riguado?

le resolution non sono il massimo per la scorrevolezza, restando in casa specialized meglio le fast track.

comunque di solito i tasselli centrali sono più ravvicinati per maggior scorrevolezza ed in alcune gomme (come le resolution) più duri (anche per avere minor usura).
poi in alcune gomme direzionali se vedi il tassello di profilo ha una forma a trapezio in modo da non aggredire il terreno con il primo spigolo che viene a contatto col terreno
 
M

mares

Ospite
le resolution non sono il massimo per la scorrevolezza
cut
ma su una bici come la FSR è veramente importante la scorrevolezza?
Chi compra un mezzo del genere lo fa per un utilizzo AM o certamente non esclusivamente XC, per cui una gomma più o meno scorrevole incide pochissimo sullo sconnesso, sui gradoni, nelle pietraie, o quando le ruote affondano nel ghiaietto.
Io pure mi ero fatto prendere dal virus della scorrevolezza e quest'estate ho montato delle saguaro 2.2. Risultato? Maggiore scorrevolezza, si, ma tenuta zero. Ero diventato insicuro in discesa e sui terreni difficili. Per contro era la gomma ideale per la 24 ore di Roma svoltasi su terreno piatto.
Su consiglio del buon Tostarello con l'autunno sono tornato alle adrenaline 2.0 originali e le mie performances sono notevolmente migliorate, ancora di più dopo che le ho sgonfiate notevolmente.
Devo dire che mi sono ricreduto sulle adrenaline, le avevo abbandonate quasi nuove, dopo che su una pietraia si era prodotto un taglietto sul fianco, ma a distanza di tempo posso dire che è stata pura sfortuna, i fianchi sono decisamente deboli, ma non al punto da pregiudicarne l'utilizzo.
Usate con le fasce in kevlar sono affidabili e da quando le ho rimontate non ho più bucato. o-o
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Oramai le mie adrenaline sono nel paradiso delle gomme :))):. Comunque sono dell'idea di Mares :mrgreen:: più che la scorrevolezza (ovvio che non monto una gommazza da FR estremo) io guardo la tenuta e la resistenza dei fianchi.
Sto viaggiando da un paio di mesi con questo set gommoso: Anteriore Barro M 2.3 UST / Posteriore Saguaro 2.2 UST... ne sono contento e devo dire che il set è versatile in tutte le condizioni. E i fianchi sono molto robusti, dopo qualche scorribanda sulle rocce aguzze della terra ligure nessun segno birbone

o-o

ps. tanto le gomme sono troppo soggettive e ciò che piace a me sicuramente farà inorridire altri :mrgreen:
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
sarà, il pesto non l'ho messo io ma il negoziante, ma da ciò che ho capito ne ha buttato un monte, proprio per ovviare alla non tenuta. l'altra mattina ho bucato su asfalto, inoltre sulla spalla.
saranno anche buone, ma son troppo fragili.
 

Pier_biker

Biker popularis
19/12/06
83
0
0
Prov. di Cuneo
Visita sito
ma su una bici come la FSR è veramente importante la scorrevolezza?
Chi compra un mezzo del genere lo fa per un utilizzo AM o certamente non esclusivamente XC, per cui una gomma più o meno scorrevole incide pochissimo sullo sconnesso, sui gradoni, nelle pietraie, o quando le ruote affondano nel ghiaietto.
Io pure mi ero fatto prendere dal virus della scorrevolezza e quest'estate ho montato delle saguaro 2.2. Risultato? Maggiore scorrevolezza, si, ma tenuta zero. Ero diventato insicuro in discesa e sui terreni difficili. Per contro era la gomma ideale per la 24 ore di Roma svoltasi su terreno piatto.
Su consiglio del buon Tostarello con l'autunno sono tornato alle adrenaline 2.0 originali e le mie performances sono notevolmente migliorate, ancora di più dopo che le ho sgonfiate notevolmente.
Devo dire che mi sono ricreduto sulle adrenaline, le avevo abbandonate quasi nuove, dopo che su una pietraia si era prodotto un taglietto sul fianco, ma a distanza di tempo posso dire che è stata pura sfortuna, i fianchi sono decisamente deboli, ma non al punto da pregiudicarne l'utilizzo.
Usate con le fasce in kevlar sono affidabili e da quando le ho rimontate non ho più bucato. o-o
Beh ognuno la vede a modo suo...
Per me la scorrevolezza conta altrettanto quanto la tenuta e il grip, inoltre per l'uso che faccio io della mtb (quasi esclusivamente nella bella stagione e quasi mai con fango) mi capita spesso di fare Km di "trasferimento" su asfalto e lì, x me che sono abituato alla bdc, la scorrevolezza diventa la prima cosa.
D'accordissimo che una Stumpy non sia un mezzo da gara, infatti il mio è un uso esclusivamente ludico, proprio x questo dico perché non evitarmi un po' di fatica quando possibile?
A parte questo comunque a mio avviso le Resolution che ora ho sotto sono piuttosto carenti sia come scorrevolezza, che come grip e tenuta, quanto alle forature non ho mai bucato così spesso. Me ne sono convinto dopo averle usate per un'anno e 1000 Km, del resto se vai a dare uno sguardo al sito Specialized U.S.A. (quello italiano non è così "specifico", chissà perché...) sono definite come entry-level.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.585
3.545
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
..
A parte questo comunque a mio avviso le Resolution che ora ho sotto sono piuttosto carenti sia come scorrevolezza, che come grip e tenuta, quanto alle forature non ho mai bucato così spesso. Me ne sono convinto dopo averle usate per un'anno e 1000 Km, del resto se vai a dare uno sguardo al sito Specialized U.S.A. (quello italiano non è così "specifico", chissà perché...) sono definite come entry-level.

Mi sembra strano, forse non ne esistono diverse versioni. Le resolution che avevo provato io erano si delicate, ma molto performanti in grip e tenuta (anche per via della doppia mescola). E non propriamente economiche.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo