[topic dedicato] Torque EX, ES, ecc,ecc...

speedyale

Biker popularis
2/1/13
63
0
0
41
Zena
Visita sito
Ciao ragazzi, è ArRiVaTa !!! In ritardo di due settimane ma è arrivata...grrrrr

Ieri prima uscita per prendere un po' le misure, in realtà alla fine mi sono lanciato in discesa oltre quello che mi ero promesso...come resistere!

La taratura del CaneCreek era quella base, tutte le regolazioni a metà tranne che per la compressione che ho aperto un po', duretta dietro, nello sconneso velocissimo avrei voluto più galleggiamento, forse il rebound era da aprire parecchio.

viewphoto.php


Qualcuno ha una guida per regolare la lyrik rc2 dh e il DB? sono ben accetti consigli e chi più ne ha più ne metta!!!!

Grazie mille!
 

FABIO74

Biker infernalis
19/3/09
1.906
-3
0
Bergamo
Visita sito
Ciao ragazzi, è ArRiVaTa !!! In ritardo di due settimane ma è arrivata...grrrrr

Ieri prima uscita per prendere un po' le misure, in realtà alla fine mi sono lanciato in discesa oltre quello che mi ero promesso...come resistere!

La taratura del CaneCreek era quella base, tutte le regolazioni a metà tranne che per la compressione che ho aperto un po', duretta dietro, nello sconneso velocissimo avrei voluto più galleggiamento, forse il rebound era da aprire parecchio.

Qualcuno ha una guida per regolare la lyrik rc2 dh e il DB? sono ben accetti consigli e chi più ne ha più ne metta!!!!

Grazie mille!

ciao
se guardi sul sito canecreek trovi uno schemino con le tarature e sag consigliato per la torque, può essere una base di partenza...
per la forca non saprei...
 
  • Mi piace
Reactions: rg.saro

FABIO74

Biker infernalis
19/3/09
1.906
-3
0
Bergamo
Visita sito
Io l'ho trovato da all mountain quel setup... tiene l'ammo troppo lento...

sono d'accordo.
l'ho provato all'inizio, ma poi l'ho cambiato...
il ritorno: alle basse lo tengo quasi tutto aperto alle alte abbastanza chiuso.
la compressioni: le alte quasi tutto aperto, le basse tutto chiuso in salita e in discesa dipende dai casi, tutto aperto sullo scassato veloce e circa a metà sul veloce scorrevole dove c'è da guidare e condurre.
sul lento tecnico diciamo che agisco di più sulla forca.
sag del 25% per giri enduro.

ho trovato una grande differenza di feeling tra un sag del 25% e uno del 30% in park.
col 30 decisamente meglio feeling al posteriore molto DH style.

mi sembra di aver capito che il setting più importante è quello del ritorno, perchè è quello che ti permette di avere sempre la ruota incollata a terra, ma forse è anche quello che generalmente gli si da meno importanza, me compreso.
ovviamente col DB è leggermente più complesso in quanto ha le alte e le basse separate, che sicuramente è un bene averle, ma forse più difficile regolarle bene.
magari dico un stupidata, ma forse bisognerebbe averlo settato il più veloce possibile senza però che arrivi a "scalciare" quando si riestende completamente e in questo le regolazioni separate potrebbero aiutare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo