Trance X e Reign quali differenze?

gnafo

Biker superis
9/10/08
324
0
0
Ottawa - Canada
Visita sito
Premettendo e dichairando la mia assoluta ignoranza, come ho recentemente postato in un altra discussione, vorrei chiedervi ora alcune nuove info riguardo all' AM essendo interessato ad entrarvi per la porta pricipale nell'immediato futuro. Cercando di conoscere i vari modelli l'occhio e' ora caduto sulle Giant, belle bighe non c'e' che dire, ma ho difficolta a capire quali sono le differenze tra i modelli della serie Trance X definiti da trial e la serie Reign 0-1-2 definiti AM.
Quali dunque le differenze e quali da preferirsi per un AM pedalato anche salita, ma che non disdegnerebbe di divertirsi con piccli saltini nelle discese?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Due bici apparentemente uguali, ma in realtà diverse.
La Reign è pensata per un uso più pesante. Più performante in discesa della Trance X, ma un po meno performante in salita.

Insomma la Trance X è una bici per escursionismo pedalato (o trail che dir si voglia) mentre la Reign, con un montaggio idoneo (forca da 160) è un'ottima bici enduro (bici pedalabile in salita, ma molto divertente in discesa con cui farci praticamente tutto).

La Trance è un ottimo mezzo per giri epici, dislivelli folli, giri di più giorni zaino in spalla. Bella agile in salita, ti permette di affrontare in sicurezza buona parte delle discese. La Reign è una bici che si pedala abbastanza bene e con la quale poter affrontare anche le discese più impestate senza alcun problema. Puoi anche farci qualche giornata in park, qualche salto, ricordando però che il carro molto lineare tende facilmente al fondocorsa (si può intervenire con un tuning sull'ammo eventualmente se questa cosa ti desse problemi).

PS: Tieni comunque conto che vista la natura dei telai, la Trance X andrebbe montata con una forca da 140 abbassabile e la Reign con forca da 160 abbassabile. Se n'è già parlato ampiamente, queste sono le configurazioni migliori per quei due telai. Si ottengono delle geometrie migliori per la discesa migliorando il comportamento della bici senza sacrificarne la pedalabilità grazie alla forcella abbassabile, ottenendo quindi nel complesso un mezzo migliore. Le forcelle montate di serie da Giant (120 per la Trance X e 140 per la Reign) sono buone per la salita, ma troppo corte per la discesa (angoli troppo chiusi).
Ti consiglierei quindi, da possessore di Reign, se decidessi per uno di questi due telai di valutare immediatamente l'upgrade, in modo da rivendere la forca di serie finchè nuova e spendere il meno possibile.
 
  • Mi piace
Reactions: pedro1973

gnafo

Biker superis
9/10/08
324
0
0
Ottawa - Canada
Visita sito
Goooooooooooooood job! Grazie.
Wow veramente esaustivo, mi hai chiarito in solo colpo i principali dubbi che avevo.
Mi sa che per il tipo di percorsi che ho a disposizione valutero anche l'acquisto di una Trance X.
 

cima11

Biker extra
12/12/08
725
3
0
73
fabriano
Visita sito
Bike
Levo 2022
Due bici apparentemente uguali, ma in realtà diverse.
La Reign è pensata per un uso più pesante. Più performante in discesa della Trance X, ma un po meno performante in salita.

Insomma la Trance X è una bici per escursionismo pedalato (o trail che dir si voglia) mentre la Reign, con un montaggio idoneo (forca da 160) è un'ottima bici enduro (bici pedalabile in salita, ma molto divertente in discesa con cui farci praticamente tutto).

La Trance è un ottimo mezzo per giri epici, dislivelli folli, giri di più giorni zaino in spalla. Bella agile in salita, ti permette di affrontare in sicurezza buona parte delle discese. La Reign è una bici che si pedala abbastanza bene e con la quale poter affrontare anche le discese più impestate senza alcun problema. Puoi anche farci qualche giornata in park, qualche salto, ricordando però che il carro molto lineare tende facilmente al fondocorsa (si può intervenire con un tuning sull'ammo eventualmente se questa cosa ti desse problemi).

PS: Tieni comunque conto che vista la natura dei telai, la Trance X andrebbe montata con una forca da 140 abbassabile e la Reign con forca da 160 abbassabile. Se n'è già parlato ampiamente, queste sono le configurazioni migliori per quei due telai. Si ottengono delle geometrie migliori per la discesa migliorando il comportamento della bici senza sacrificarne la pedalabilità grazie alla forcella abbassabile, ottenendo quindi nel complesso un mezzo migliore. Le forcelle montate di serie da Giant (120 per la Trance X e 140 per la Reign) sono buone per la salita, ma troppo corte per la discesa (angoli troppo chiusi).
Ti consiglierei quindi, da possessore di Reign, se decidessi per uno di questi due telai di valutare immediatamente l'upgrade, in modo da rivendere la forca di serie finchè nuova e spendere il meno possibile.

ciao,approfitto del post già aperto x chiedere:
dalle foto i telai trance e reign sembrano uguali,è così?
sulla trance è possibile andare oltre i 140? (fox 150 abbassabile)
se si, è consigliabile cambiare anche l'ammo o i 150 ant. sono sufficienti
grazie 1000
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Lascerei a Dany la risposta "ufficiale", in quanto tecnicamente è più esperto di me, ma posto la mia opinione: secondo me no.
Non so se sia possibile (consigliabile) o meno, ma non supererei i 140 per la Trance X.
Se lo facessi, infatti, temo snaturerei la bici. La Trance infatti si differenzia dalla Reign per una migliore propensione alla pedalata, per la leggerezza d'insieme.
Oltre a ciò, si verrebbe a creare un differenziale eccessivo tra i due elementi ammortizzanti, che personalmente mi fa storcere il naso, temo avrei una bici sbilanciata, cosa che ritengo decisamente nefasta in termini di resa finale del mezzo.

Personalmente infatti valuterei a fondo anche la necessità di montare una 140, lo farei solo se scendo davvero aggressivo, in quanto avrei un aggravio di peso che mi "disturberebbe" assai più di quanto non sia accaduto sulla mia Reign.

Comprerei una Trance infatti solo se realmente interessato a grandi giri epici con tanti km e tanta salita, altrimenti opterei senza alcun dubbio per la Reign, più lenta in salita ma molto più godibile in discesa.

Sulla Reign invece non esiterei a montare forcella maggiorata, come ho fatto (da 140 a 160, ma soprattutto diametro steli e PP), in quanto già di suo più votata alla discesa. posso garantire che i 160 mm se li usa tutti
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Personalmente infatti valuterei a fondo anche la necessità di montare una 140, lo farei solo se scendo davvero aggressivo, in quanto avrei un aggravio di peso che mi "disturberebbe" assai più di quanto non sia accaduto sulla mia Reign.

Considera che passando dalla Fox F120 ad una Revelation air u-turn da 140 abbassabile, si passa dai 1640g a 1837g (1727 per il modello 2010 da 150), con un aggravio di 200g. Considera per la versione PP un aggravio complessivo di 50-100g (aggiungi il maggior peso di foderi e perno passante, togli dal mozzo il peso di calotte e sgancio rapido ed ottieni che l'aggravio di peso è di quell'ordine li).

Insomma per 200-300g secondo me vale eccome la pena. Avere una forcella con più escursione, con il perno passante, migliora nettamente il comportamento della bici in discesa. Se poi aggiungi le geometrie migliori (la Trance X con 120 ha degli angoli chiusissimi), capisci che la bici, in discesa,va meglio. In salita, abbassando la forcella, riesci ad ottenere le stesse geometrie che ottieni con la forca da 120, non perdendo quindi in pedalabilità.
E' chiaro quindi che nel complesso la bici ne guadagna, diventando più performante in discesa e pedalabile allo stesso modo in salita.

Per quanto riguarda i 150, diciamo che teoricamente sarebbe un po tantino per la Trance X. Io non andrei sopra i 140, però purtroppo da quest'anno la Revelation è stata allungata a 150. Non so, probabilmente potrebbe anche andare, ma non vorrei aprisse troppo l'angolo di sterzo. Per essere sicuro cercherei un fine serie 2009 da 140, oppure mi orienterei sulla Pike, che tuttavia è più pesante.
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Considera che passando dalla Fox F120 ad una Revelation air u-turn da 140 abbassabile, si passa dai 1640g a 1837g (1727 per il modello 2010 da 150), con un aggravio di 200g. Considera per la versione PP un aggravio complessivo di 50-100g (aggiungi il maggior peso di foderi e perno passante, togli dal mozzo il peso di calotte e sgancio rapido ed ottieni che l'aggravio di peso è di quell'ordine li).

Ciao Dany... non metto in dubbio, e concordo per esperienza personale sul PP. Come ho già scritto altrove "sento" di più sulla Reign il PP e il diametro steli maggiorato rispetto al guadagno in escursione. Scrivevo solo che se optassi per la Trance sarei un pò più rigido sul peso finale, ma a fronte di un aggravio di 300g come scrivi probabilmente non esiterei.

A Fabietto, in attesa di una risposta di Dany, dico solo che trovo che la Blur LT sia una bici molto particolare e non paragonabile a mezzi tipo la Trance. Non parlo di prestazioni pure, ma dell'oggetto in sè. Se mi interessasse una bici del genere o, che so, una Titus Motolite, non valuterei alternative.
Se mi interessasse la prestazione pura, invece, credo lascerei stare prodotti di nicchia e andrei a guardarmi numeri e tabelle.
Ciao,

M.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Mi intrometto.
Da quando ho montato la forca da 140 mm. sulla mia Trance X, mi par di pedalare un'altra bike. Meno nervosa sulle risalite sconnesse e più stabile in discesa e comunque anche nel piano.
La montano di serie (vedi sito americano di Giant) sul modello X0, e immagino che il prossimo anno, visti gli aggiornamenti sulla gamma Reign, aumenteranno l'escursione posteriore della Trance che poi monteranno con forche fino a 150 mm.
E' una mia ipotesi.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ciao Dany,

scusa se mi intrometto,sto valutando di cambiare telaio da una Spesy fsr elite del 2007 ad una Blur LT.Non mi dispiacerebbe però anche la Trans X,(soprattutto x il prezzo) tu cosa ne pensi?

grazie

Secondo me son due bici molto simili, anche se la Blur LT è più una AM pura, mentra la Trance X è a metà tra una trail bike e una AM.
La blur ha un po più d'escursione, può supportare forcelle fino a 160. Insomma è una bici leggermente più orientata alla discesa, anche se tra una Trance X e una Blur montate entrambe con forcella da 140 PP non ci sono enormi differenze.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Insomma la Trance X è una bici per escursionismo pedalato (o trail che dir si voglia) ........
La Trance è un ottimo mezzo per giri epici, dislivelli folli, giri di più giorni zaino in spalla. Bella agile in salita, ti permette di affrontare in sicurezza buona parte delle discese. ............PS: Tieni comunque conto che vista la natura dei telai, la Trance X andrebbe montata con una forca da 140 abbassabile e........................ Si ottengono delle geometrie migliori per la discesa migliorando il comportamento della bici senza sacrificarne la pedalabilità grazie alla forcella abbassabile, ottenendo quindi nel complesso un mezzo migliore. Le forcelle montate di serie da Giant (120 per la Trance X e 140 per la Reign) sono buone per la salita, ma troppo corte per la discesa (angoli troppo chiusi).
.

:nunsacci: Rispolvero questo topic per chiedere se sai che angolo sterzo si ottiene con la Trance X e la forca a 140 mm, visto che con la forca da 120 l'angolo sterzo è dato di 69,5°, un po' troppo chiuso per i miei gusti
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Renzo ®;3556116 ha scritto:
:nunsacci: Rispolvero questo topic per chiedere se sai che angolo sterzo si ottiene con la Trance X e la forca a 140 mm, visto che con la forca da 120 l'angolo sterzo è dato di 69,5°, un po' troppo chiuso per i miei gusti

Io avevo calcolato 1°, dato abbastanza grezzo perchè avevo ridisegnato il telaio con le quote della Giant alzando l'anteriore della differenza tra la forca che avevo montato in quel momento (115 di corsa) e la Revelation con 140 di corsa.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.593
3.550
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Dipende dalla forcella. Tra la F120 e la Revelation a 140 ad esempio, come è già stato visto in altro topic, ci sono 3cm, per cui lo sterzo credo si alzi un po più di 1 grado. Lo potrei confermare anche "a sensazione", dato che a praticamente la forcella la tengo sempre a 110.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Dipende dalla forcella. Tra la F120 e la Revelation a 140 ad esempio, come è già stato visto in altro topic, ci sono 3cm, per cui lo sterzo credo si alzi un po più di 1 grado. Lo potrei confermare anche "a sensazione", dato che a praticamente la forcella la tengo sempre a 110.


poniamo il caso che prendessi una Trance X 2010. Vorrei cambiarci la forcella anteriore e metterci una 140
Che forca mi consigliereste?
Ho questi dubbi:
1) mi piacerebbe la Revelation, ma esiste con perno da 15 compatibile con i mozzi originari della Trance?
2) Ho letto che la revelation è disponibile anche Dual Step, ma cos'è come funziona?
3) Ci sono un sacco di modelli Revelation, ma che differenze ci sono?:nunsacci:
4) Non sarebbe male neppure la Pike, ma c'è il problema al punto 1
5) La Talas forse è la migliore?
6) e marzocchi?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.593
3.550
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Renzo ®;3632673 ha scritto:
poniamo il caso che prendessi una Trance X 2010. Vorrei cambiarci la forcella anteriore e metterci una 140
Che forca mi consigliereste?
Ho questi dubbi:
1) mi piacerebbe la Revelation, ma esiste con perno da 15 compatibile con i mozzi originari della Trance?
2) Ho letto che la revelation è disponibile anche Dual Step, ma cos'è come funziona?
3) Ci sono un sacco di modelli Revelation, ma che differenze ci sono?:nunsacci:
4) Non sarebbe male neppure la Pike, ma c'è il problema al punto 1
5) La Talas forse è la migliore?
6) e marzocchi?


La Revelation 2010 secondo me è fuori gioco: è troppo alta, anche in versione Uturn, e comunque non esisterebbe in versione PP15.
Conviene puntare su Fox Talas, Marzocchi lascerei perdere. Ci sarebbero Pike oppure Magura, ma sono sempre PP20.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
revelation puoi trovare delle 2009.... credo che qualche "fondo" di magazzino ancora si trovi,e a buoni prezzi...

io però andrei di talas, avendo soldi!!!

lascerei stare pure io marzocchi....
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
revelation puoi trovare delle 2009.... credo che qualche "fondo" di magazzino ancora si trovi,e a buoni prezzi...

io però andrei di talas, avendo soldi!!!

lascerei stare pure io marzocchi....

quindi se ho ben capito le Rock Shox non hanno il pp15 e perciò sarei costretto a cambiare il mozzo giusto?

Per la Talas dovrei dare indietro la Float 120 di serie e prendere una 140 talas. Che differenza può esserci di prezzo?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.593
3.550
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Renzo ®;3632895 ha scritto:
quindi se ho ben capito le Rock Shox non hanno il pp15 e perciò sarei costretto a cambiare il mozzo giusto?

Per la Talas dovrei dare indietro la Float 120 di serie e prendere una 140 talas. Che differenza può esserci di prezzo?

Dipende dal venditore con cui hai a che fare, ammesso che sia disposto a prenderla indietro.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Renzo ®;3632895 ha scritto:
quindi se ho ben capito le Rock Shox non hanno il pp15 e perciò sarei costretto a cambiare il mozzo giusto?

Per la Talas dovrei dare indietro la Float 120 di serie e prendere una 140 talas. Che differenza può esserci di prezzo?

Rock Shox ha mantenuto lo standard 20mm anche sulle forche da AM, rinunciando ad introdurre il PP15. In pratica quindi anche le RS più leggere hanno il perno Maxle Light da 20mm.

Per il cambio dipende dal tuo sivende... Tieni comunque conto che il rpezzo della Talas è molto più alto di quello della RS, probabilmente anche dando indietro la tua andrai a spendere di più di una Revelation... Valuta tu se secondo te vale la pena. Magari potrebbe essere più conveniente prendere la Revelation e cambiare il mozzo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo