Transition Covert , tutte qui su!!

miwok76

Biker serius
Ciao Ragazzi, domenica fantastica uscita, sto prendendo confidenza con la mia covert èd è uno sballo qualunque cosa faccia anche starci seduto sopra.

Anche io ho difficoltà a capire il mono, io ho una 2014 con il float x 160mm il ritorno l'ho lasciato di base, mi va a geninio. per l'affondamento con 190 psi mi resta più o meno 1.5cm senza saltare, solo scendendo sullo scassato forte, io peso 70kg in assetto di guerra posso aumentare di 5/6 kg non penso di più. La mia perplessità e se con questo settaggio facessi un saltino anche sotto il metro rischierei di fare un fine corsa a questo punto..

La forca lavora da Dio non posso chiedere di meglio... vi posto qualche foto anche di quello che mi è capitato domenica in un singletrack strapieno di rami e tronchetti..
:i-want-t::duello:

se guardare la foto con la modella poggiata all albero si vede dove arriva l oring e considerate che abbiamo fatto asfalto fin li, ho solo fatto un po il cretino con qualche banny

fatemi sapere a presto
 

Allegati

  • NVE00067.jpg
    NVE00067.jpg
    18,4 KB · Visite: 65
  • NVE00039.jpg
    NVE00039.jpg
    18,3 KB · Visite: 37
  • NVE00012.jpg
    NVE00012.jpg
    20,8 KB · Visite: 50
  • 20140518_091614.jpg
    20140518_091614.jpg
    65,3 KB · Visite: 72
  • IMG-20140520-WA0002.jpg
    IMG-20140520-WA0002.jpg
    51,3 KB · Visite: 61

miwok76

Biker serius
:i-want-t: penso che sia più prospettiva la taglia è una S ed io sono alto :specc: 170cm

ho parlatoo con Andrea, prima di scegliere la taglia, visto che sono anche rivenditore, dei marchi distribiuti da Andrea. e per come piace andare a me in bici mi ha coonsigliato la taglia S. mi piaccciono i ST tecnici non quelli veloci da ipervelcità...
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Ciao e buongiorno a tutti.
Sono possessore da circa 4 mesi di una covert modello 2012, per capire quella con il fox rp23 bost valve.
Premetto che sono reduce da 2.5 anni di enduro specialized comp 2011.
Sono alto 1.70 e peso 60kg, diciamo 65kg con zaino e varie.
Avevo preso la enduro in taglia M ma fin da subito mi ero accorto che la taglia per me era grande ed avevo tentato di correggerla con reggisella telescopico con testa in asse ed attacco manubrio da 35mm.
Ho poi avuto la possibilità di acquistare appunto il telaio covert in taglia S e così ho fatto.
Se può essere di interesse a qualcuno le principali differenze notate sono (forse però anche dovute al cambio taglia):
covert più agile, più reattiva ma meno stabile sullo sconnesso.
La covert ti porta a guidare molto più con spostamenti del corpo rispetto all'enduro. Covert più intuitiva ed equilibrata nei salti (saltini direi, 50/60cm).
Covert sicuramente più faticosa e meno efficace in ritmo turistico che male accetta.
Covert migliore (ma molto legato alla pressione del mono e comunque non di molto) in pedalata.
Premesso tutto ciò l'aiuto di cui avrei bisogno è, in base alla vostra maggiore esperienza, nel settaggio del mono, che rispetto all'enduro risulta essere molto più difficoltoso o meglio molto più alterante il comportamento della bici.
Con sag di 13/14mm la covert è sicuramente meno nervosa e copia meglio per contro in pedalata non lavora benissimo (insacca troppo) ed al primo drop va in fondocorsa.
Con sag di 11/12mm diventa molto più reattiva evitando i frequenti fondo corsa che diventano un pò (poco) più rari. In compenso sullo scassato, anche utilizzando il meno possibile il freno posteriore, risulta abbastanza scorbutica.
Sto facendo la prova della riduzione della camera del mono e così mi sembra di aver ridotto il numero dei fondo corsa ma il sag deve essere comunque 11/12mm (in tutti i casi idraulica 3/4 click da tutto aperto).
Finisco dicendo che sono assolutamente contento di questo telaio ma che rispetto all'enduro risulta sicuramente più divertente ma meno confidenziale.
Inoltre i problemi di fondocorsa con l'enduro non li avevo mai avuto, con qualunque pressione del mono.
Spero di avere qualche confronto illuminante e per contro di essere stato utile a qualcuno.
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
Ciao e buongiorno a tutti.
Sono possessore da circa 4 mesi di una covert modello 2012, per capire quella con il fox rp23 bost valve.
Premetto che sono reduce da 2.5 anni di enduro specialized comp 2011.
Sono alto 1.70 e peso 60kg, diciamo 65kg con zaino e varie.
Avevo preso la enduro in taglia M ma fin da subito mi ero accorto che la taglia per me era grande ed avevo tentato di correggerla con reggisella telescopico con testa in asse ed attacco manubrio da 35mm.
Ho poi avuto la possibilità di acquistare appunto il telaio covert in taglia S e così ho fatto.
Se può essere di interesse a qualcuno le principali differenze notate sono (forse però anche dovute al cambio taglia):
covert più agile, più reattiva ma meno stabile sullo sconnesso.
La covert ti porta a guidare molto più con spostamenti del corpo rispetto all'enduro. Covert più intuitiva ed equilibrata nei salti (saltini direi, 50/60cm).
Covert sicuramente più faticosa e meno efficace in ritmo turistico che male accetta.
Covert migliore (ma molto legato alla pressione del mono e comunque non di molto) in pedalata.
Premesso tutto ciò l'aiuto di cui avrei bisogno è, in base alla vostra maggiore esperienza, nel settaggio del mono, che rispetto all'enduro risulta essere molto più difficoltoso o meglio molto più alterante il comportamento della bici.
Con sag di 13/14mm la covert è sicuramente meno nervosa e copia meglio per contro in pedalata non lavora benissimo (insacca troppo) ed al primo drop va in fondocorsa.
Con sag di 11/12mm diventa molto più reattiva evitando i frequenti fondo corsa che diventano un pò (poco) più rari. In compenso sullo scassato, anche utilizzando il meno possibile il freno posteriore, risulta abbastanza scorbutica.
Sto facendo la prova della riduzione della camera del mono e così mi sembra di aver ridotto il numero dei fondo corsa ma il sag deve essere comunque 11/12mm (in tutti i casi idraulica 3/4 click da tutto aperto).
Finisco dicendo che sono assolutamente contento di questo telaio ma che rispetto all'enduro risulta sicuramente più divertente ma meno confidenziale.
Inoltre i problemi di fondocorsa con l'enduro non li avevo mai avuto, con qualunque pressione del mono.
Spero di avere qualche confronto illuminante e per contro di essere stato utile a qualcuno.
Ciao, le tue sono più o meno le impressioni di tutti. Se hai una buona sensibilità, e dalle tue impressioni riscontrate sul campo direi di si, ti consiglierei di provare il double barrel. Io ho una covert 2014 27.5'', ma come funzionamento del carro è molto molto simile ai modelli precedenti. Con il double barrel tarato a dovere riesci ad avere ottima sensibilità e una bici molto controllata in tutte le situazioni, pure in frenata grazie al registro del ritorno alle basse. Io venivo dal float x e mi trovo meglio in tutto. La mia taratura attuale (se può interessare a qualcuno) per il mio peso di circa 75kg è: 2 spacer piccoli di riduzione volume; 105 psi di pressione (sag 16mm); compressione alle alte 0,5 giri dal tutto aperto; compressione alle basse 10 click dal tutto aperto; ritorno alle alte 3,25 giri dal tutto chiuso; ritorno alle basse 5 click dal tutto chiuso.
 

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Grazie delle tue informazioni. Nella realtà per adesso non intendevo sostituire l ammortizzatore ma solo trovare un settaggio decente. Grazie comunque delle tue precise indicazioni delle quali terrò sicuramente di conto qualora sostituissi l ammortizzatore posteriore.
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
Grazie delle tue informazioni. Nella realtà per adesso non intendevo sostituire l ammortizzatore ma solo trovare un settaggio decente. Grazie comunque delle tue precise indicazioni delle quali terrò sicuramente di conto qualora sostituissi l ammortizzatore posteriore.
con il float non puoi fare molto su un carro tra il lineare e il regressivo, se riduci il volume della camera principale riduci i finecorsa ma ti darà l'impressione che si sia svuotato di più a metà corsa, se diminuisci il sag perdi sensibilità e aumenti il nervosismo. Io penserei seriamente alla sostituzione con un ammo più personalizzabile tipo un double barrel o per risparmiare un dhx air, altrimenti potresti fare modificare l'rp23 per il telaio, il tuo peso e le tue indicazioni, ma andresti a spendere quasi quanto un dhx air usato del mercatino.......
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
con il float x non puoi fare molto su un carro tra il lineare e il regressivo, se riduci il volume della camera principale riduci i finecorsa ma ti darà l'impressione che si sia svuotato di più a metà corsa, se diminuisci il sag perdi sensibilità e aumenti il nervosismo. Io penserei seriamente alla sostituzione con un ammo più personalizzabile tipo un double barrel o per risparmiare un dhx air, altrimenti potresti fare modificare l'rp23 per il telaio, il tuo peso e le tue indicazioni, ma andresti a spendere quasi quanto un dhx air usato del mercatino.......

Dice di avere un 2012... quindi non ha di sicuro un float x... e prob ha anche la covert che fa 150mm di escursione con ammo da 200x57 invece di 216x63... praticamente un altra bici.

Concordo che il float x (come lo vende impostato transition) abbinato al carro è iper progressivo, ma che sia vuoto no... anzi proprio la marcata progressione fa si che pur con sag abbondanti oltre la metà corsa è bello duretto.
Il DB Air prob è un ammo migliore, e tornassi indietro forse lo prenderei, ma ora ci ho trovato veramente la quadra.

p.s. quando misurate il sag, oltre che in attack position, fatelo sul campo... ho visto con i miei occhi che se uno in casa ha 23 gradi, esce e ce ne sono 10 la pressione varia anche di 10 psi su 150... e non é poco.. idem d'estate.
Oppure se in casa vedete che avete il sag giusto a 150psi, sul campo controllate di avere 150. In questa stagione "mezza" il prob è meno sentito, ma d'inverno o d'estate le differenze sono abissali.
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
Dice di avere un 2012... quindi non ha di sicuro un float x... e prob ha anche la covert che fa 150mm di escursione con ammo da 200x57 invece di 216x63... praticamente un altra bici.

Concordo che il float x (come lo vende impostato transition) abbinato al carro è iper progressivo, ma che sia vuoto no... anzi proprio la marcata progressione fa si che pur con sag abbondanti oltre la metà corsa è bello duretto.
Il DB Air prob è un ammo migliore, e tornassi indietro forse lo prenderei, ma ora ci ho trovato veramente la quadra.

p.s. quando misurate il sag, oltre che in attack position, fatelo sul campo... ho visto con i miei occhi che se uno in casa ha 23 gradi, esce e ce ne sono 10 la pressione varia anche di 10 psi su 150... e non é poco.. idem d'estate.
Oppure se in casa vedete che avete il sag giusto a 150psi, sul campo controllate di avere 150. In questa stagione "mezza" il prob è meno sentito, ma d'inverno o d'estate le differenze sono abissali.
se guardi mentre scrivevi ho cambiato float x con float, il float x non c'entra nulla con il mio discorso, l'avevo scritto per errore......
Si la covert modello 2012 è quella da 150mm con ammo 190x51mm, il comportamento del carro è sempre molto simile, prima parte di corsa mediamente lineare e seconda parte leggermete regressiva (poco meno del modello 2014), anche se con valori del rapporto di leva lungo l'escursione più elevati.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
se guardi mentre scrivevi ho cambiato float x con float, il float x non c'entra nulla con il mio discorso, l'avevo scritto per errore......
Si la covert modello 2012 è quella da 150mm con ammo 190x51mm, il comportamento del carro è sempre molto simile, prima parte di corsa mediamente lineare e seconda parte leggermete regressiva (poco meno del modello 2014), anche se con valori del rapporto di leva lungo l'escursione più elevati.

si ma se leggi anche la recensione del forum il comportamento è molto diverso.. La mia 2013 anche con il float normale non andava a fondo corsa affatto facilmente.. prob xchè aveva la Boost valve a manetta.. mentre nella precedente i fondocorsa erano costanti anche nel guidato. ..
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
si ma se leggi anche la recensione del forum il comportamento è molto diverso.. La mia 2013 anche con il float normale non andava a fondo corsa affatto facilmente.. prob xchè aveva la Boost valve a manetta.. mentre nella precedente i fondocorsa erano costanti anche nel guidato. ..
è chiaro che poi il funzionamento finale è dato dal leveraggio del carro più la taratura generale dell' ammo, un carro regressivo con un ammo progressivissimo può diventare progressivo ecc.....
Comunque il ragazzo dice che con le varie tarature, pure provando a variare il volume, non trova una quadra, o ha finecorsa o nervosismo o vuoto in mezzo ecc..... e con un rp23 non vedo come si possa risolvere e trovare una quadra dopo che le ha già provate tutte mi pare. O fare tarare diversamente e rivalvolare il float rp23 o provare un altro ammo più personalizzabile dal pilota come il double barrel e il dhx air (che tra regolazione del bottom out e pressione piggy lavora bene anche con carri lineari o non troppo regressivi). Questa è la mia idea, se ad altri vengono in mente altre prove che può fare ben venga, ci mancherebbe! :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

gigix

Biker superis
21/2/11
386
122
0
lucca
Visita sito
Innanzitutto grazie a tutti sia per l interessamento che per il ragazzo ( 44 primavere). Terrò di conto delle vostre riflessioni precisando che ho un fox rp 23 190x57 boost valve . Rispetto a quello da voi detto concordo in tutto come sensazioni escluso il fatto di sentire l ammortizzatore vuoto nel mezzo. Ovvero: sag 25% circa: Bobba ed infossa abbastanza, più confortevole ma facili fondo corsa . Sag 15%: si pedala meglio ma più nervosa con meno fondo corsa ma sempre presenti. La riduzione della camera esterna ( non quella principale) mi sembra che abbia ridotto la possibilità di fondo corsa. Per contro ( era plausibile) utilizza meno corsa sullo scassato grosso diventando meno precisa. Per ora cerco un compresso accettabile dopodiché penso di far modificare l ammortizzatore ( pensavo protone ) spendendo una cifra giusta, poi sostituzione dello stesso, poi cambio telaio, poi bici .......elettrica.
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
Innanzitutto grazie a tutti sia per l interessamento che per il ragazzo ( 44 primavere). Terrò di conto delle vostre riflessioni precisando che ho un fox rp 23 190x57 boost valve . Rispetto a quello da voi detto concordo in tutto come sensazioni escluso il fatto di sentire l ammortizzatore vuoto nel mezzo. Ovvero: sag 25% circa: Bobba ed infossa abbastanza, più confortevole ma facili fondo corsa . Sag 15%: si pedala meglio ma più nervosa con meno fondo corsa ma sempre presenti. La riduzione della camera esterna ( non quella principale) mi sembra che abbia ridotto la possibilità di fondo corsa. Per contro ( era plausibile) utilizza meno corsa sullo scassato grosso diventando meno precisa. Per ora cerco un compresso accettabile dopodiché penso di far modificare l ammortizzatore ( pensavo protone ) spendendo una cifra giusta, poi sostituzione dello stesso, poi cambio telaio, poi bici .......elettrica.
allora non ho ben compreso quell' insacca troppo, l'avevo scambiato per un vuoto al centro. Se per insacca intendi che è poco frenato d'idraulica e ad esempio tra una radice e l'altra tende a sedersi la bici piuttosto che scavalcare l'ostacolo, allora sarebbe proprio da fare intervenire protone sull' idraulica. Comunque potresti iniziare con una prova zero spese o quasi: lascia la riduzione nella camera secondaria, sgonfi l'ammo, sviti la camera principale senza sfilarla del tutto e ci infili dentro con una siringa 5cc di olio per sospensioni 10w o meglio ancora 15w (solitamente cos' piccole quantità te le regalano i ciclisti o i meccanici delle moto se già non lo hai) che mantiene lubrificati gli o'ring ma funge anche da riduzione della camera. Rimonti il tutto, fai il sag sul 20% o poco meno e provalo. Se non hai finecorsa ma è scorbutica prova a chiudere 3-4 click il ritorno, altrimenti prova con un po' più di sag.
P.S. per precisare, la taratura del ritorno non puoi lasciarla costante sia con sag del 25% che 15%, più gonfi l'ammo e più devi frenarne il ritorno....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo