Transition Patrol!!

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
Alè alè....

image.php


è solo da novembre che aspettavo....:omertà::))):
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
allora dopo qualche uscita vedo di scrivere qualche caz...ehm qualche MIA opinione sulla patrol!
Per chiarezza specifico che vengo da 2 anni abbondanti di remedy 26" upgradata da bici trail ad un utilizzo am...

SALITA

beh qui rispetto a prima ho a mio avviso fatto un passo indietro...le geometrie parlano chiaro, la remedy molto più pedalabile, l'angolo da 65 di sterzo sinceramente lo accuso, ho abbassato la punta della sella in avanti per cercare di spostare il baricentro quanto più possibile in avanti per limitare i danni:hahaha:, ma sinceramente ancora non mi trovo...
la posizione in sella è abbastanza seduta e complice un monarch plus piuttosto burroso (sinceramente tra firm e mid non ho trovato molta differenza) che probabilmente incide sull'angolo sella rendendo la mia pedalata in salita ancora da "rodare"...
Rispetto alla prima uscita che devo dire sotto questo aspetto "traumatica", ho comunque migliorato il feeling!
Per la cronaca ho il reverb che ogni tanto scende di mezzo cm e chiaramente influisce in modo negativo sulla pedalata affaticandomi di più visto il poco corretto movimento della gamba!
Al momento sull'ammo non ho montato spessori (che tra l'altro non sono dati in dotazione a differenza di quelli dati invece per la pike) ed ho un sag del 35% .
il carro a mio avviso anche nella posizione chiusa bobba un pochino, rispetto a prima quando avevo il fox che da chiuso invece risultava granitico...la pedalata fuori sella mi sa che resterà un vecchio ricordo, su questa bici almeno:medita:
In pedalata ho notato il movimento centrale rispetto a prima più basso e chiaramente ne ho risentito con qualche tocco di pedale su rocce di "troppo".

DISCESA

dopo un piccolo rodaggio nel trovare la posizione corretta delle leve dei freni, ho iniziato a capire l'anima della patrol...
La bici quando lasciata correre ispira grande fiducia e sicurezza, il carro abbinato al monarch plus debonair è un cuscino nello scassato...
Si passa sopra a tutto, senza pensare a dove metto la ruota (o quasi:hahaha:),
ho sentito positivamente il passaggio a 160mm e l'effetto placebo delle 27,5 :smile:.
nello stretto risulta giocosa e agile, e ad ogni uscita aumenta la confidenza
La bici mi è sembrata stabile anche se ancora sia forca e ammo devono chiaramente essere "rodati bene", viste ancora le poche uscite!
In un passaggio tecnico che "utilizzo come test", la patrol è scesa molto bene non scomponendosi e impegnandomi fisicamente molto meno rispetto a quando lo facevo con la remedy!
come ho scritto prima non ho messo token ne sulla pike ne sul monarch, magari aspetto qualche sensazione di qualcuno che lo ha già fatto per eventualmente fare degli esperimenti!

Luca
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
una domanda...
ma se ti risulta faticosa in salità ti senti seduto e hai messo la sella con il muso in giù per caricare davanti perchè un sag del 35% :nunsacci:

Rispondo io , se posso
Il sag del 35% da seduti e' il sag che viene consigliato da transition, perche' corrisponde al punto di massimo allungamento della catena e consente la massima efficienza in pedalata.
In effetti, con un sag cosi' l'ammo , almeno x una persona del mio peso, non si muove x niente e si pedala (imho) tutto aperto
 

pomix

Biker ciceronis
7/2/10
1.562
31
0
in fondo alla valle
Visita sito
Bike
Yeti SB5T - Orbea Terra
una domanda...
ma se ti risulta faticosa in salità ti senti seduto e hai messo la sella con il muso in giù per caricare davanti perchè un sag del 35% :nunsacci:

Perché il 35% di sag è quello che consigliano in Transition...

Io non mi ci trovo poi tanto male in salita, ovvio non salirà come una tra il bike, ma è poi sempre un mezzo da enduro decisamente spinto che sicuramente non fa della pedalabilità in salita una delle sue doti migliori... altrimenti prendevo una trail bike...

Concordo con invece con i pedali bassi che toccano terra molto ma molto facilmente!!!
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
[MENTION=5563]sc-addict[/MENTION] [MENTION=56193]pomix[/MENTION]
sarà anche consigliato ma io (se avessi quelle sensazioni) proverei a farmi un giro al 25% :medita: così giusto per provare
 

pomix

Biker ciceronis
7/2/10
1.562
31
0
in fondo alla valle
Visita sito
Bike
Yeti SB5T - Orbea Terra
[MENTION=5563]sc-addict[/MENTION] [MENTION=56193]pomix[/MENTION]
sarà anche consigliato ma io (se avessi quelle sensazioni) proverei a farmi un giro al 25% :medita: così giusto per provare

...boh non so, forse basta solo abituarsi ed adattarsi cambiando leggermente stile di guida, oppure come già detto, non prenderei una bici con queste geometrie...
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
...boh non so, forse basta solo abituarsi ed adattarsi cambiando leggermente stile di guida, oppure come già detto, non prenderei una bici con queste geometrie...

io ho un damper 650b e salgo felice con il 23% di sag:medita:
stesso reach della patrol taglia m stesso angolo si sterzo ed è pure + lunga
imho meglio provare sui trail i vari setting che mettere giù i numeri consigliati e basta (poi o... se il 35% piace meglio così)
dicevo a luca visto il feedback :celopiùg:
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
io ho un damper 650b e salgo felice con il 23% di sag:medita:
stesso reach della patrol taglia m stesso angolo si sterzo ed è pure + lunga
imho meglio provare sui trail i vari setting che mettere giù i numeri consigliati e basta (poi o... se il 35% piace meglio così)
dicevo a luca visto il feedback :celopiùg:

Diverso sistema e diversa traiettoria della ruota.
Quella di transition funziona circa come quella norco ( e come il vpp ) sfruttando l'allungamento della catena per evitare il bobbing.
Credo che sia saggio restare intorno a quella quota di sag....magari si puo' provare un 30, ma oltre non andrei.
Inoltre tieni conto che il 35% da seduti piu' o meno diventa il 30% stando in piedi, quindi piu' o meno siamo in lonea con altre bici
 

pomix

Biker ciceronis
7/2/10
1.562
31
0
in fondo alla valle
Visita sito
Bike
Yeti SB5T - Orbea Terra
io ho un damper 650b e salgo felice con il 23% di sag:medita:
stesso reach della patrol taglia m stesso angolo si sterzo ed è pure + lunga
imho meglio provare sui trail i vari setting che mettere giù i numeri consigliati e basta (poi o... se il 35% piace meglio così)
dicevo a luca visto il feedback :celopiùg:

In discesa poi riesci a sfruttare tutta la corsa dell'ammo? Se imposto un 25% di sag poi utilizzo si e no il 75/80% della corsa...
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Diverso sistema e diversa traiettoria della ruota.
Quella di transition funziona circa come quella norco ( e come il vpp ) sfruttando l'allungamento della catena per evitare il bobbing.
Credo che sia saggio restare intorno a quella quota di sag....magari si puo' provare un 30, ma oltre non andrei.
Inoltre tieni conto che il 35% da seduti piu' o meno diventa il 30% stando in piedi, quindi piu' o meno siamo in lonea con altre bici

solo per precisare che il sistema di mde l'I-link è uno Short Link 4 bar
esattamente come il VPP (solo che in quest'ultimo una biella gira in senso orario e l'altra antiorario)
stessa "tipologia" diciamo di sistema è il long-link 4-bar come l'fsr o il sistema di norco e transition ("volgarmente" detti horst)
è per questo che il vpp e il sistema di norco sfruttano entrambi l'allungamento del carro per inibire il bobbing... come fa l'I-link di mde o il dw-link o quello di banshe che sempre quello è o l'fsr di specy che sempre un horst è

questo per dire che i sistemi non sono poi così diversi:spetteguless:

In discesa poi riesci a sfruttare tutta la corsa dell'ammo? Se imposto un 25% di sag poi utilizzo si e no il 75/80% della corsa...

se faccio salti seri la sfrutto la corsa... ma non sempre c'è da fare road gap in giro

comunque non volevo scatenare putiferi per un 10% di sag :medita:
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
Ho messo il sag al 35% perché è chiaramente come già detto quello consigliato, l'unica cosa che potrei fare è ricalcolarlo assumendo la posizione da in piedi con le gambe leggermente piegate e facendomi aiutare da qualcuno per evitare di fare errori...
Se avessi voluto una bici per salire più agevolmente non avrei fatto questa scelta, non mi sono trovato impreparato ma ho semplicemente descritto le MIE sensazioni e come metodo di paragone era inevitabile che usassi la remedy che avevo prima ....
Il monarch lo trovo assolutamente eccezionale come lavora in discesa ma da chiuso non corrisponde ad un blocco...direi che si avvicina molto di più alla posizione"trail" che avevo nel fox...ne deriva un leggero bobbing...
[MENTION=5563]sc-addict[/MENTION] sinceramente penso che sia con un peso piuma che con uno maxi se settato bene dovrebbe lavorare allo stesso modo...comunque sulla smuggler non c'è il monarch plus, forse questo potrebbe essere indicativo...
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
solo per precisare che il sistema di mde l'I-link è uno Short Link 4 bar
esattamente come il VPP (solo che in quest'ultimo una biella gira in senso orario e l'altra antiorario)
stessa "tipologia" diciamo di sistema è il long-link 4-bar come l'fsr o il sistema di norco e transition ("volgarmente" detti horst)
è per questo che il vpp e il sistema di norco sfruttano entrambi l'allungamento del carro per inibire il bobbing... come fa l'I-link di mde o il dw-link o quello di banshe che sempre quello è o l'fsr di specy che sempre un horst è

questo per dire che i sistemi non sono poi così diversi:spetteguless:



se faccio salti seri la sfrutto la corsa... ma non sempre c'è da fare road gap in giro

comunque non volevo scatenare putiferi per un 10% di sag :medita:

Nessun putiferio, magari tra tutti si riesce a trovare delle indicazioni utili x tanti.
Non ho mai approfondito bene il sistema i-link di mde, ma so bene che tutti questi sistemi sono a grandissime linee assimilabili.
Pero' la presenza di due bielle ( o del chainstay +biella) permette un certo grado di liberta' nel decidere traiettoria della ruota e risposta del carro. La stessa norco usa un sag diverso dalle nuove transition ( uso felicemente circa un 25% di sag sulla range) e ha un comportamento un po' meno morbido all'inizio della corsa rispetto alla smuggler.
Mi piacerebbe molto provare la patrol x capire quanto e' simile al mio puffetto, che a me piace un casino......forse se riesco ad organizzarmi ci riusciro' :-)

Poi ha ragione luca.sushi, la mia bici monta un monarch normale, che potrebbe rispondere in modo un po' diverso dal plus, oltretutto dovendo gestire meno corsa.

Per entrambe le bici, imho sarebbe interessante l'upgrade al dbinline
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo