Tubo reggisella arretrato.......perchè?

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Cosa comporterebbe sull'impostazione della mia bici e sulla posizione in sella se io sostituissi il tubo sella, attualmente "verticale", con uno "arretrato" ed inoltre se cambiassi anche lo stem da 100 mm con uno da 90/80 mm?

Sto forse pensando di combinare un pastrocchio?
Non so quel che dico/scrivo?

Vi ringrazio, ciao.
 

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
52
Artena (Roma)
Visita sito
montare il tubo sella arretrato vuol dire andare a compromettere la posizione di pedalata, sempre che tu ti sia messo in sella con i relativi metodi di "calcolo".
andresti a stressare e far lavorare male l'articolazione del ginocchio e dell'anca, avendo ripercussioni e dolori a distanza di tempo.
e' solo perche' e' piu' bello?
se lo cambi devi rifare la posizione in bike e non e' detto che ti riesca in quanto se il telaio e' giusto o pochino piu' grande, non ci rientreresti con le misure, come se invece fosse piu' piccolo, e' il modo di compensare la posizione( pagliativo non soluzione definitiva).
dovresti far scorrere la sella avanti e non e' detto che abbia la corsa sufficente.

per lo stem e' un po' diverso, anche se pure li andresti a modificare la posizione piu' verticale del busto con stem piu' corto e teoricamente piu' da passeggio e adatto alle discese, come se fosse piu' lungo e' piu' adatto ad una posizione race e adatto alle salite.
anche qui' la posizione non adatta puo' portare a scompensi su spalle, braccia e polsi con relativi dolori nel tempo.

perche' sti cambiamenti?
 

oneloop

Biker infernalis
29/4/09
1.810
2
0
Salve (Lecce)
Visita sito
Se non riesci a trovare una giusta regolazione e ti serve un arretramento sella ancora maggiore di quanto il tuo reggisella può permettere, allora và cambiato. I centimetri di arretramento sella, sono decisi dal risultato del rapporto che c'è tra il cavallo e la lunghezza del femore. Se hai un femore lungo rispetto al cavallo ti servirà un arretramento maggiore. in genere questa misura prende con il metodo delle pedivelle parallele al terreno e, sul ginocchio che si trova davanti, si fa cadere un filo a piombo. La misura è ok quando il filo passa per il centro del pedale.
 

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Faccio alcune considerazioni.

Avevo notato che sulla stessa bici di un mio amico RR 8.1 (stesso anno ma taglia M, la mia è L) era montato di serie il reggisella arretrato.

Pensavo di favorire, abbinando anche uno stem più corto, una posizione più "rilassata" e da, diciamo, "discesa", dovuta ad un arretramento del baricentro............sto dicendo una boiata?

Attualmente la mia posizione in sella è "giusta", non ho ricorso a misurazioni specifiche (solo l'altezza), non ho problemi di stanchezza o dolori vari anche dopo ore di pedalate.

Se cambiassi solo lo stem mi troverei sì, più "verticale", ma anche troppo "raccolto".

Monto una forcella Tora u-turn 85/115 (o 130.....non ho ancora capito) e ho notato quanto mi sia "congeniale" alla guida l'utilizzo della max escursione.

Pensavo nella mia farneticazione di fare una cosa buona e giusta ma non avevo preso in considerazione l'allineamento ginocchio/asse pedale per una corretta posizione.

Grazie per le vostre osservazioni.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Faccio alcune considerazioni.

Avevo notato che sulla stessa bici di un mio amico RR 8.1 (stesso anno ma taglia M, la mia è L) era montato di serie il reggisella arretrato.

Pensavo di favorire, abbinando anche uno stem più corto, una posizione più "rilassata" e da, diciamo, "discesa", dovuta ad un arretramento del baricentro............sto dicendo una boiata?
Giusto, renderesti la bici piu' adatta alla discesa.
Ti troveresti peggio in pianura per via della verticale ginocchio pedale, un po' arretrata.
Sarebbe un disastro in salita perche' la verticale sul ginocchio arretrerebbe oltre.
Pensa che io, potendo scegliere, porterei tutto piu' avanti.
In discesa, su sterrato, sto sulle gambe.
Qualche problema in pianura, ma il salita ...
 
  • Mi piace
Reactions: gianpivip

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Giusto, renderesti la bici piu' adatta alla discesa.
In discesa, su sterrato, sto sulle gambe.
Qualche problema in pianura, ma il salita ...
Giusto...........giusto............anche questo particolare mi era sfuggito.
Infatti in discesa sono sempre (quasi) in piedi, le gambe fanno da ammortizzatore.

In salita, no problem, portando l'escursione a 85 mm l'impostazione è perfetta.

Allora............penso ............che non se ne farà niente...........
Comunque è stato costruttivo per me porVi questa domanda.

Grazie.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Giusto, renderesti la bici piu' adatta alla discesa.
Ti troveresti peggio in pianura per via della verticale ginocchio pedale, un po' arretrata.
Sarebbe un disastro in salita perche' la verticale sul ginocchio arretrerebbe oltre.
Pensa che io, potendo scegliere, porterei tutto piu' avanti.
In discesa, su sterrato, sto sulle gambe.
Qualche problema in pianura, ma il salita ...


questo è interessante !

quindi se vogliamo privilegiare il comportamento in salita è consigliabile portare la verticale ginocchio-asse pedale più avanti della posizione corretta ?

quindi prima trovare la posizione di sella corretta con filo a piombo... e poi magari avanzare di qualche mm la sella per privilegiare la spinta in salita...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
@oniriko77

Il fatto di mettere il ginocchio in verticale sul pedale ha a che vedere con l'angolo che si forma tra tibia/perone e femore e l'angolo sulla caviglia. Per la massima efficienza e' quindi importante l'altezza della sella ma anche l'angolo tra coscia e corpo (ergo, altezza del manubrio).
L'effetto di questa disposizione muscolo scheletrica e' che i punti morti sul giro dei pedali si vanno a trovare all'incirca sulla verticale (rispetto al terreno) che passa dal centro delle corone.
In pianura questa configurazione funziona.
Vediamo in salita.
La direzione della forza di gravita' non coincide piu' con la perpendicolare al terreno. Usiamo una parte dei nostri sforzi per non scivolare indietro sulla sella. Ci abbassiamo verso il manubrio per spostare avanti il baricentro; chi puo', blocca la forcella affondata.
Gli angoli coscia-gamba-piede non son cambiati ma l'angolo coscia corpo e' diminuito. I punti morti sul giro pedali sono ancora perpendicolari al terreno.
Complessivamente, l'efficienza della pedalata e' diminuita.
Come posso migliorarla?
Sposto avanti la sella, la alzo e la ruoto in avanti.
Porto i punti morti del giro pedali a coincidere con la direzione della forza di gravita'. In pratica ricalcolo la verticale ginocchio-pedale rispetto alla direzione della forza di gravita'.
Gli angoli tornano tutti, compreso quello tra coscia e corpo e... non scivolo piu' sulla sella.

Ora, siccome non ci si puo' fermare a ruotare, alzare far avanzare la sella, e' evidente che si deve trovare un compromesso.
Un buon metodo per andare forte in salita e' slittare avanti sulla sella (magari di quelle incurvate davanti) e usare le appendici sul manubrio per ristabilire la giusta lunghezza sedere-mani.

Comunque, come ha fatto notare Adexu da un'altra parte, ci sono bici che hanno il tubo verticale piu' ruotato in avanti dei soliti 73°, e questo, proprio per favorire la pedalata in salita.
 
  • Mi piace
Reactions: Oniriko77
Cosa comporterebbe sull'impostazione della mia bici e sulla posizione in sella se io sostituissi il tubo sella, attualmente "verticale", con uno "arretrato" ed inoltre se cambiassi anche lo stem da 100 mm con uno da 90/80 mm?

Sto forse pensando di combinare un pastrocchio?
Non so quel che dico/scrivo?

Vi ringrazio, ciao.

ll tubo reggisella non si puo sceglire alla stregua di un manubrio o di uno stem, in genere e' il costruttore che decide se serve uno arretrato o diritto a secondo della geometria del telaio pertanto se la bici nasce con un reggi diritto questo vuol dire che il piantone sella e' angolato in maniera tale da compensare l' arretramento del reggisella, come gia ti e' stato detto si deve verificare l' allineamento del ginocchio al pedale, per decidere se ce necessita di modificare l' arretramento ammesso e non concesso che la slitta della sella non permetta di essere arretrata alla bisogna...
Se pensavi a questa modifica per trovarti meglio in discesa forse e sufficiente cambiare la lunghezza dell' attacco o meglio accorciare di un centimetro al massimo, ma va poi verificato se ti trovi comodo in tutto...
Il discorso cambia se hai un telaio un po piu piccolo per la tua taglia allora potrebbe essere utile arretrare un po' perche la sella non ci concede di piu, ma allora andrebbe forse allungato anche l' attacco, ma credo che non sia il tuo caso...
 

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
........ in genere e' il costruttore che decide se serve uno arretrato o diritto a secondo della geometria del telaio ...
Mi chiedo allora perchè sullo stesso modello di bici, taglia diversa, è stato montato uno arretrato?

Se pensavi a questa modifica per trovarti meglio in discesa forse e sufficiente cambiare la lunghezza dell' attacco o meglio accorciare di un centimetro al massimo
Già, dovrei provare, ma ho la sensazione di "accorciarmi" troppo.

Il discorso cambia se hai un telaio un po piu piccolo per la tua taglia
No, taglia giusta.

Grazie.
 

Brunoide

Biker novus
18/8/09
6
0
0
val susa
Visita sito
Ciao a tutti, ho letto i topic, vi espongo la mia idea, ho accorciato la pipa del manubrio(-2,5cm) per agevolare il comportamento della mia pitch in discesa(in salita con la rotazione in avanti della sella scarico molto le braccia e le tengo mooolto piegate per stare più avanti possibile), ho calcolato la verticale del ginocchio ed ho trovato la posizione in sella scarrellando del tutto indietro la sella. dovendo sostituire il tubo reggisella (l'ho accorciato troppo..) penso che monterò un reggisella arretrato per centrare la sella e conferire maggiore rigidità alla scocca della sella stessa(peso 88 kg in mutande) e mi infastidisce l'eccessiva flessibilità.
Che ne pensate?
Quoto(si sice così??) le ottime delucidazioni in merito.
 
Mi chiedo allora perchè sullo stesso modello di bici, taglia diversa, è stato montato uno arretrato?

E probabile come su una taglia diversa ci sia anche un angolo piantone sella diverso...
Ma questo dipende anche per quali stature e' pensata la taglia...
poi ogni costruttore ha le sue teorie e filosofie...
Io dopo anni che usavo la pipa da 110 sono passato a 90 e mi son trovato meglio, ma non posso dire che mi trovavo male prima.
 

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Io dopo anni che usavo la pipa da 110 sono passato a 90 e mi son trovato meglio, ma non posso dire che mi trovavo male prima.
Mumble.....mumble......quoto.

Non mi resta che riuscire a provare una pipa di 80 - 70 - 60.......forse troppo......prima di acquistarne una.

Quindi tu hai notato una differenza "favorevole" con una differenza di soli 2 cm?

Grazie hard
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo