Tutte le vostre Commencal meta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Robix

Biker tremendus
1/11/02
1.070
23
0
Rovereto
Visita sito
l'eccentrico ha una ghiera che fa battuta sotto lo sterzo alta 6mm, se teoricamente si potesse capovolgere, avresti la serie sterzo inferiore che si appoggia direttamente al telaio come in tutte le bici, in questo modo hai la stessa inclinazione e il cm in più della 170 lo compensi appunto con i 6mm della ghiera
il tutto per non alzare il mc
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.931
0
-
Visita sito
Bike
-
l'eccentrico ha una ghiera che fa battuta sotto lo sterzo alta 6mm, se teoricamente si potesse capovolgere, avresti la serie sterzo inferiore che si appoggia direttamente al telaio come in tutte le bici, in questo modo hai la stessa inclinazione e il cm in più della 170 lo compensi appunto con i 6mm della ghiera
il tutto per non alzare il mc

no no .. calma .... ammesso che si possa fare (e non credo) .. lo si potrebbe fare solo con quello a 0° ... e recuperando pure l'altezza dello spessore (che è la metà della differenza della forcella .. ossia 13mm) ... si starebbe comunque a 67,5° ... cosa che eviterei caldamente

la mia intenzione sarebbe proprio quella di diminuire l'HA almeno a 66° .... anche a discapito di un piccolo rialzo del BB .... non lo faccio per il cm in più di escursione che mi interessa relativamente ..... però il fatto è che devo capire effettivamente di quanto si possa alzare sto BB .... e soprattutto .. devo capire se le geo della meta sono prese con forca da 545 .. o da 535 come ho letto in una recensione .... dato che sulla tabella delle geometrie della casa non è indicato

... qualcuno sa qualcosa a riguardo ?
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
no no .. calma .... ammesso che si possa fare (e non credo) .. lo si potrebbe fare solo con quello a 0° ... e recuperando pure l'altezza dello spessore (che è la metà della differenza della forcella .. ossia 13mm) ... si starebbe comunque a 67,5° ... cosa che eviterei caldamente

la mia intenzione sarebbe proprio quella di diminuire l'HA almeno a 66° .... anche a discapito di un piccolo rialzo del BB .... non lo faccio per il cm in più di escursione che mi interessa relativamente ..... però il fatto è che devo capire effettivamente di quanto si possa alzare sto BB .... e soprattutto .. devo capire se le geo della meta sono prese con forca da 545 .. o da 535 come ho letto in una recensione .... dato che sulla tabella delle geometrie della casa non è indicato

... qualcuno sa qualcosa a riguardo ?

il telaio é dichiarato con angolo da 67,5 e forcella alta 535.. con una lyrik da 545 passerebbe a 67 / 67,1... meno 1 grado di eccentrico vai a 66/66,1...
 

Wedontplay

Biker novus
20/4/10
21
0
0
Moncalieri
Visita sito
Ciao a tutti, dopo mesi di ricerche sono finalmente in procinto di acquistare una commencal 666 (usata) sabato andrò a provarla e per poter dare un giudizio significativo del comportamento vorrei regolare la pressione delle sospensioni (rp23 dietro e lyric solo air davanti) sul mio peso, circa 86 chili senza scarpe e poco vestito. Potete consigliarmi delle pressioni adeguate?

grazie
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
il telaio é dichiarato con angolo da 67,5 e forcella alta 535.. con una lyrik da 545 passerebbe a 67 / 67,1... meno 1 grado di eccentrico vai a 66/66,1...

dimenticavo... ho provato a misurare l'angolo sterzo sulla mia con eccentrico da -1 e minion 2.5 davanti HR 2.35 dietro (altri mm che concorrono ad aprire l'angolo) e ho misurato 66.0...

p.s. ti ho postato la foto del telaio sulla bilancia più di così! Prob tra uno e l'altro c'é qualche tolleranza...
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
stavo facendo un pensierino anche io alla lyric da 170 air ... proprio per aprire ulteriormente l'angolo di sterzo e portarlo appena sotto i 66° .. (anche se in una tabella avevo letto che le quote geometriche erano basate su una forca 535 a2c .. a qualcuno risulta ?!) .... ma vorrei capire quanto influirebbe sull'altezza del BB

per un po' avevo pensato pure io alla lyrik da 170... ma in salita temo sia veramente troppo... inoltre con l'eccentrico da -1 l'angolo sterzo andrebbe a 65,5.. mi pareva troppo eccessivo... con quello da 0 andava a 66,5... buono ma forse meglio 66, e cmq la bici dovrebbe alzarsi di 5mm da terra... boh.. ero tentato, poi ho deciso di prendermi una VAN pensando così: "ok prendo una forcella "solo" da 160, ma tutti i 160mm usabili fino all'ultimo".
Infatti con forcelle come la float od altre a molla (tipo alcune marzocchi) hai tanti XX millimetri di escursione, ma poi nel uso di avanzano sempre 2 o 3 cm.. con la van riesco ad usare tutta l'escursione...
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Il montaggio fatto da HERO (che se legge saluto) é ottimo per quel che riesco a vedere...
Le mie uniche "critiche" sono sulla pipa (sembra una mattoncino da DH, e cmq é brutta a vedersi) e il manubrio che mi pare abbia "tanto" rise...
poi visto il peso paragonabile all'ardent 2ply avrei preferito un minion... e per finire, già dice che lo trova un telaio poco pedalabile, se poi ci mette il monocorona... beato lui se ha la gamba per portarlo.. io senza rampichino non potrei vivere...
peccato che non possa rispondere.. comunque per il resto ottimo montaggio con chicchini niente male (reverb, guarnitura,dettagli rossi ecc)

hero aveva promesso di mettere foto della sua meta ..... e siccome mantiene le promesse .....

182958_1843567043985_1084880025_32183303_1426529_n.jpg
 

tox

Biker ciceronis
9/2/08
1.421
0
0
genova
Visita sito
per un po' avevo pensato pure io alla lyrik da 170... ma in salita temo sia veramente troppo... inoltre con l'eccentrico da -1 l'angolo sterzo andrebbe a 65,5.. mi pareva troppo eccessivo... con quello da 0 andava a 66,5... buono ma forse meglio 66, e cmq la bici dovrebbe alzarsi di 5mm da terra... boh.. ero tentato, poi ho deciso di prendermi una VAN pensando così: "ok prendo una forcella "solo" da 160, ma tutti i 160mm usabili fino all'ultimo".
Infatti con forcelle come la float od altre a molla (tipo alcune marzocchi) hai tanti XX millimetri di escursione, ma poi nel uso di avanzano sempre 2 o 3 cm.. con la van riesco ad usare tutta l'escursione...
io la mia lyric air la uso praticamente tutta.....
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
io la mia lyric air la uso praticamente tutta.....

infatti la lyrik solo air non l'ho citata proprio perché so che é una delle poche forcelle ad aria in cui si riesce ad usare tutta la corsa... anzi il compare pierocoach l'ha fatta convertire in uturn perché dice che con la soloair andava troppo facilmente a fondocorsa...
Comunque in linea di principio intendevo che per mantere la meta6 più equilibrata possibile ho scelto una forcella da 160 la cui corsa é interamente utilizzabile anche a rider normali, con un valore di sag accettabile.
La 36 float ad esempio funzionava in modo eccepibile.. ma oltre i 13 cm murava...
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
infatti la lyrik solo air non l'ho citata proprio perché so che é una delle poche forcelle ad aria in cui si riesce ad usare tutta la corsa... anzi il compare pierocoach l'ha fatta convertire in uturn perché dice che con la soloair andava troppo facilmente a fondocorsa...
Comunque in linea di principio intendevo che per mantere la meta6 più equilibrata possibile ho scelto una forcella da 160 la cui corsa é interamente utilizzabile anche a rider normali, con un valore di sag accettabile.
La 36 float ad esempio funzionava in modo eccepibile.. ma oltre i 13 cm murava...
l'ho convertita in u-turn perche' se la settavo sensibile poi sui salti/drop 'grossi' andava a pacco:con la molla invece dopo aver fatto un po' di esperimenti sui livelli dell'olio per la progressivita' ora ho una forka che e' bella sensibile nel primo terzo di corsa,sostenuta a meta' e progressiva al fondo.
uso le basse chiuse 6 scatti,le alte a meta' e cosi' settata solo quando proprio esagero la fascettina mi arriva a 160....
avrei dovuto comunque provare ad aggiungere olio con la cartuccia soloair,magari sarebbe andata bene....con 250 gr meno! ;-) ciao Ale
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.022
2.931
0
-
Visita sito
Bike
-
il telaio é dichiarato con angolo da 67,5 e forcella alta 535.. con una lyrik da 545 passerebbe a 67 / 67,1... meno 1 grado di eccentrico vai a 66/66,1...

ottimo ... allora in base a queste info .. che appunto già sospettavo ... mi andrà benone una forca da 545 a2c ......

p.s. ti ho postato la foto del telaio sulla bilancia più di così! Prob tra uno e l'altro c'é qualche tolleranza...

non ho detto che tu stia dicendo baggianate .. ho solo messo altri dati sul tavolo della discussione .... purtroppo non ho dati miei .. ma devo basarmi sulle informazioni che sto raccogliendo ... e puoi capire che essendo queste discordanti proprio su un fattore che a me interessa molto come quello del peso (soprattutto in un caso limite come quello della meta) ... mi ritrovo un pò spiazzato

Le mie uniche "critiche" sono sulla pipa (sembra una mattoncino da DH, e cmq é brutta a vedersi) e il manubrio che mi pare abbia "tanto" rise...
poi visto il peso paragonabile all'ardent 2ply avrei preferito un minion... e per finire, già dice che lo trova un telaio poco pedalabile, se poi ci mette il monocorona... beato lui se ha la gamba per portarlo.. io senza rampichino non potrei vivere...

l'attacco manubrio è un point1 da 137g .. grazie al quale va tolto il peso del tappo SS e della relativa vite che sono integrati ... e il fattore estetico lo ritengo piuttosto soggettivo .... come soggettivi ritengo che siano la scelta del rise del manubrio e il disegno del battistrada
per quanto riguarda il monocorona .... attualmente lo utilizzo anche io (9vel) .. e lo continuerei ad utilizzare sulla meta (10vel) ... e non è una scelta così scriteriata come si possa pensare (pur senza tener conto del risparmio di peso) .......... la pedalabilità di cui parlava hero .. se ricordo bene ... faceva riferimento alle geometrie .. non alla scelta della rapportatura


grazie .... effettivamente il peso può starci ... però purtroppo a me non so quanto durerebbero quelle ruote .... ma considerando che metterei una forca ad aria ... potrei recuperere la differenza di peso che metterei sulle ruote

avrei dovuto comunque provare ad aggiungere olio con la cartuccia soloair,magari sarebbe andata bene....con 250 gr meno! ;-) ciao Ale

è quello che spero anch'io ............ ma la differenza è di soli 250g ?! ... la mia u-turn 2008 pesa ben oltre 2,6kg (con maxle light) ... dovrei risparmiare parecchio di più ..... è stata alleggerita nelle ultime versioni quindi ?
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
ottimo ... allora in base a queste info .. che appunto già sospettavo ... mi andrà benone una forca da 545 a2c ......


l'attacco manubrio è un point1 da 137g .. a cui va tolto il peso del tappo SS e della relativa vite che sono integrati ... e il fattore estetico lo ritengo piuttosto soggettivo .... come soggettivi ritengo che siano la scelta del rise del manubrio e il disegno del battistrada
per quanto riguarda il monocorona .... attualmente lo utilizzo anche io (9vel) .. e lo continuerei ad utilizzare sulla meta (10vel) ... e non è una scelta così scriteriata come si possa pensare (pur senza tener conto del risparmio di peso) .......... la pedalabilità di cui parlava hero .. se ricordo bene ... faceva riferimento alle geometrie .. non alla scelta della rapportatura

Allora sul attacco manubrio faccio una super retromarcia.. come rapporto rigidità/peso é un pezzo veramente di pregio... per il monocorona.. mi piacerebbe ma ho sempre avuto la pedalata rotonda/frullino.. non ce la farei anche se ne capisco i pregi...
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
ottimo ... allora in base a queste info .. che appunto già sospettavo ... mi andrà benone una forca da 545 a2c ......



non ho detto che tu stia dicendo baggianate .. ho solo messo altri dati sul tavolo della discussione .... purtroppo non ho dati miei .. ma devo basarmi sulle informazioni che sto raccogliendo ... e puoi capire che essendo queste discordanti proprio su un fattore che a me interessa molto come quello del peso (soprattutto in un caso limite come quello della meta) ... mi ritrovo un pò spiazzato



l'attacco manubrio è un point1 da 137g .. grazie al quale va tolto il peso del tappo SS e della relativa vite che sono integrati ... e il fattore estetico lo ritengo piuttosto soggettivo .... come soggettivi ritengo che siano la scelta del rise del manubrio e il disegno del battistrada
per quanto riguarda il monocorona .... attualmente lo utilizzo anche io (9vel) .. e lo continuerei ad utilizzare sulla meta (10vel) ... e non è una scelta così scriteriata come si possa pensare (pur senza tener conto del risparmio di peso) .......... la pedalabilità di cui parlava hero .. se ricordo bene ... faceva riferimento alle geometrie .. non alla scelta della rapportatura



grazie .... effettivamente il peso può starci ... però purtroppo a me non so quanto durerebbero quelle ruote .... ma considerando che metterei una forca ad aria ... potrei recuperere la differenza di peso che metterei sulle ruote



è quello che spero anch'io ............ ma la differenza è di soli 250g ?! ... la mia u-turn 2008 pesa ben oltre 2,6kg (con maxle light) ... dovrei risparmiare parecchio di più ..... è stata alleggerita nelle ultime versioni quindi ?
guarda la liryk l'avevo sulla meta 666 quasi 2 anni fa e l'ho traslocata sul nomad,comunque e' quella con il mission control con alte/basse/blocco e mi sembra fosse un po' meno di 2300gr prima e un po' piu' di 2550 poi (non sono fanatico del peso,non ti so dire al grammo...).

avrei comunque dovuto provare ad aggiungere un po' di olio 5wt,magari andava meglio anche soloair...in ogni caso qualche settimana fa ho usato per un po' una intense 6.6 che montava una soloair,devo dire che e' si' un po' piu' tignosa (e se la scarichi va a pacco abb. facilmente )ma i 250/300 grammi in meno sulla forka si sentono,soprattutto nella guida!

questa 6.6 montava anche dhx air e cerchi/gomme piu' leggere delle mie(monto dhx coil,sx vecchi e hr 2,5/2,35 2 ply...) e ti diro' che se mai mi venisse in mente di fare una superenduro ritornerei light,tanto in gara sarebbero chiusi salti/drop/ripidi/rocky garden dove 'sfrutti' la molla e il montaggio ignorante:avendo provato due montaggi differenti da un giorno all'altro ho visto che la differenza e' imbarazzante......
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
guarda la liryk l'avevo sulla meta 666 quasi 2 anni fa e l'ho traslocata sul nomad,comunque e' quella con il mission control con alte/basse/blocco e mi sembra fosse un po' meno di 2300gr prima e un po' piu' di 2550 poi (non sono fanatico del peso,non ti so dire al grammo...).

avrei comunque dovuto provare ad aggiungere un po' di olio 5wt,magari andava meglio anche soloair...in ogni caso qualche settimana fa ho usato per un po' una intense 6.6 che montava una soloair,devo dire che e' si' un po' piu' tignosa (e se la scarichi va a pacco abb. facilmente )ma i 250/300 grammi in meno sulla forka si sentono,soprattutto nella guida!

questa 6.6 montava anche dhx air e cerchi/gomme piu' leggere delle mie(monto dhx coil,sx vecchi e hr 2,5/2,35 2 ply...) e ti diro' che se mai mi venisse in mente di fare una superenduro ritornerei light,tanto in gara sarebbero chiusi salti/drop/ripidi/rocky garden dove 'sfrutti' la molla e il montaggio ignorante:avendo provato due montaggi differenti da un giorno all'altro ho visto che la differenza e' imbarazzante......

ehhh.. immagino... li per li aggiungi 2 etti nella gomma e quasi non senti la differenza.. metti sella, telescopico, manubrio largo.. e sono masse "statiche" e pensi "boh, pedalo come prima".. e via dicendo... poi però quando passi da una bici di quasi 16kg a una di 14 scarsi ti sembra di volare...
un occhio al peso io l'ho sempre dato... però ho difficoltà a rinunciare alla forcella a molla o alle maxxis... mi é bastato mettere un nevegal UST al posto del minion 2.5 davanti che in salita mi sembrava di essere allenatissimo... ma in solo 4 giri mi son preso 3 rischi di facciata per terra che l'ho tolta... e poi quando perdi fiducia in una gomma poi scendi sempre male...
per ora la mia meta é a quota 15,5kg... con un montaggio di pregio ma abbastanza sul cattivo... 1 o 2 etti senza spendere una follia dovrei riuscire a levarli (a parità di coperture e prestazioni).. sotto é dura... 15,0kg oltre a essere una soglia psicologica, é veramente il punto sopra il quale la bici ad alzarla sembra una putrella, o al di sotto del quale sembra tendente al leggero...

p.s. sulla tua nomad hai ampi margini di miglioramento a poter spendere, visto che il telaio pesa meno della meta6 (nonostante l'ammo a molla)
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Dopo una storia lunga e roccambolesca, ecco il mio nuovo telaio cambiato in garanzia... mi piace da matti...
 

Allegati

  • IMG_4200.jpg
    IMG_4200.jpg
    64 KB · Visite: 70
  • IMG_4201.jpg
    IMG_4201.jpg
    63,6 KB · Visite: 45
  • IMG_4206.jpg
    IMG_4206.jpg
    59,7 KB · Visite: 55

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
... cosa era successo al precedente ?

in sintesi un difetto microbo su una saldatura... non ne pregiudicava il funzionamento (e probabilmente neanche la robustezza).. ma era nuovo, quindi lo volevo perfetto... quindi nel dubbio ho chiesto il cambio in garanzia e nel giro di un po' di settimane sono stato accontentato...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo