Tutti i possessori di Canyon Lux MR qui

Grazie, mi sembrava infatti piuttosto grande...

io sono 1.72
cavallo 82

le mie mtb sono entrambe M e mi ci trovo bene, ma guardando le misure di canyon con la LUX credo dovrei stare sulla S

Hai provato con la funzione calcola taglia telaio sul sito canyon? E piuttosto precisa.
Cmq mi sembra che sei a cavallo tra S e M, dovresti misurare anche gli altri valori. Io nel dubbio, visto che vesta abbastanza grande, tendenzialmente starei sulla taglia piu piccola, ma e solo una mia personale preferenza.

CIao
 

2fast4u

Biker serius
28/9/05
242
0
0
65
Torino
Visita sito
Hai provato con la funzione calcola taglia telaio sul sito canyon? E piuttosto precisa.
Cmq mi sembra che sei a cavallo tra S e M, dovresti misurare anche gli altri valori. Io nel dubbio, visto che vesta abbastanza grande, tendenzialmente starei sulla taglia piu piccola, ma e solo una mia personale preferenza.

CIao

Ho provato con la funzione apposita del sito canyon e mi da la misura M ma paragonando le dimensioni della tabella canyon con quelle reali delle mie bici mi sono reso conto che la misura canyon che più si avvicina alle mie esigenze dovrebbe essere la S.
 

Ciuchino79

Biker popularis
Bene bene....week end di Pasqua ed un'altra possibilità di testare la mia nuova Lux.

Più la guardo più mi piace.....

Voglio di nuovo buttare giù due righe sulle impressioni di guida che la biga mi trasmette per avere i vs consigli su come migliorare le prestazioni ed i setteggi e per "analizzare" le varie soluzioni da poter adottare

I problemini generali di guida che avevo menzionato qualche giorno fa in merito alla forcella posso dire di averli risolti. Come immaginavo si trattava di trovare il guisto set up per ottimizzare la guida, andando ad agire su pressione e clic.
Ho usata la bici su duversi terreni, dall'erba, alla terra friabila, alla ghiaia fino al fango.
In tutte le occasioni mi sono trovato egregiamente, con il mono Fox che copia a meraviglia tutte le asperità e non perde trazione.
Anche con il fango, dove sappiamo contano molto le copertura, la Lux mi è parsa neutra e ben bilanciata.

Oggi voglio cercare di miglioare il feeling in queste situazioni:
- contropendenze con terreno friabile: di tanto in tanto affrontando contropendenze nelle tre fasi, salita, discesa e rilancio spinto in pianura, il posteriore tende a perdere un po' aderenza, ma che non comporta mai la perdita completa del posteriore. Solo piccole "scodate" per poi riprendere aderenza e trazione.
A mio avviso qui bisogna giocare con la pressione delle gomme, cosa che ancora non ho voluto sperimentare. Qualcuno ha mai avuto feeling simili, come viaggiate a pressioni posteriori/anteriori?
- Imprecisione anteriore in fase di salita, single-track in primis. Qui è molto più forse un fatotre di soggezioni e/o tecnica di guida più che di bicicletta, ma vorrei introdurre anche un altro fattore che a mio avviso può influire sulla fluidità della salita. Il manubrio e la sua larghezza.
Andiamo con ordine....sintomi: in ascesa, su sentieri stretti e con una buona pendenza, trovo difficile indirizzare la ruota anteriore dove voglio. Con una miglior regolazione dell'avanzamento sella (per il momento non trovo necessità di provare un reggi senza arretramento ocme invece ha fatto wise.jack ;D ) ho eliminato la sensazione di leggerezza dell'avantreno e la distribuzione generale dei pesi ne ha giovato. Ora in fase di spinta, utilizzando anche le braccia per "tirare" il manubrio ed avere più potenza a disposizione, la ruota anteriore va letteralemente dove vuole lei facendomi perdere contrazione, energie e sopratutto direzionalità.
Io vedo o posso analizzare due cause:
- lo scorretto utilizzo delle braccia
- la socrretta posizione del manubrio
- la scorretta larghezza del manubrio

1. lo scorretto utilizzo delle braccia --> ogni info al riguardo, trucchetto o consigli qui è ben accetto
2. la socrretta posizione del manubrio --> come va tenuta la curvatura del manubrio rispetto alle mani?
3. la scorretta larghezza del manubrio --> in generale si dice che il manubrio deve avere la larghezza dele spalle, che un manubrio più largo permette un miglior controllo a discapità di reattività, e che viceversa che un manubrio più stretto permette molta più reattività, ma minor precisione.
Personalmente sono sempre stato abituato ad usare manubrio non troppo larghi, e la sensazione che ho avuto anche questa volta sulla Lux e proprio che il manubrio sia troppo largo. Prima di effettuare un qualsiasi taglio (operazione a cui non si può tornar indietro) chiedo lui a ch i più esperto di tecnica di guida....
 
Più la guardo più mi piace.....

Primo Quotone :celopiùg:


Voglio di nuovo buttare giù due righe sulle impressioni di guida che la biga mi trasmette per avere i vs consigli su come migliorare le prestazioni ed i setteggi e per "analizzare" le varie soluzioni da poter adottare

Grasso che cola per tutti qui sul forum:celopiùg:


In tutte le occasioni mi sono trovato egregiamente, con il mono Fox che copia a meraviglia tutte le asperità e non perde trazione.

Grande ammo il fox rp 23


Oggi voglio cercare di miglioare il feeling in queste situazioni:
- contropendenze con terreno friabile: di tanto in tanto affrontando contropendenze nelle tre fasi, salita, discesa e rilancio spinto in pianura, il posteriore tende a perdere un po' aderenza, ma che non comporta mai la perdita completa del posteriore. Solo piccole "scodate" per poi riprendere aderenza e trazione.
A mio avviso qui bisogna giocare con la pressione delle gomme, cosa che ancora non ho voluto sperimentare. Qualcuno ha mai avuto feeling simili, come viaggiate a pressioni posteriori/anteriori?

Non esattamente in questi frangenti, ma spesso in salita mi slitta la ruota posteriore. Penso che latticizzando e abbassando la pressione a 2.2 2.4 bar aumenterai snsibilmente la trazione (e perderai un po di scorrevolezza, ma ci sta)

. Con una miglior regolazione dell'avanzamento sella (per il momento non trovo necessità di provare un reggi senza arretramento ocme invece ha fatto wise.jack ;D )

Non ricordavo se lo avevo detto o meno qui sul forum :il-saggi::smile:

ho eliminato la sensazione di leggerezza dell'avantreno e la distribuzione generale dei pesi ne ha giovato. Ora in fase di spinta, utilizzando anche le braccia per "tirare" il manubrio ed avere più potenza a disposizione, la ruota anteriore va letteralemente dove vuole lei facendomi perdere contrazione, energie e sopratutto direzionalità.

Stessi problemi riscontrati da me con vecchio reggisella.


1. lo scorretto utilizzo delle braccia --> ogni info al riguardo, trucchetto o consigli qui è ben accetto

Se possibile meglio non tirare con le braccia il manubrio e restare neutri. Tra l'altro su questo punto apro una piccola parentesi. In bici e molto importante non irrigidire le braccia, ma lasciarle morbide con gomiti allargati. E un po come sugli sci irrigidendosi si perde controllo.
2. la socrretta posizione del manubrio --> come va tenuta la curvatura del manubrio rispetto alle mani?

La curvatura del manubrio deve essere in orizzontale,rivolta verso di te afaik.

3. la scorretta larghezza del manubrio --> in generale si dice che il manubrio deve avere la larghezza dele spalle, che un manubrio più largo permette un miglior controllo a discapità di reattività, e che viceversa che un manubrio più stretto permette molta più reattività, ma minor precisione.

In generale avere manubri piu grandi aiuta ad avere piu controllo, e generalmente chi non ne sente il bisogno ne fa a meno, ma sono sensazioni personali. In generale, e' importante che gli avambracci siano il piu possibile paralleli tra loro e non convergenti (manubrio troppo piccolo) o divergenti (manubrio troppo largo).

Personalmente sono sempre stato abituato ad usare manubrio non troppo larghi, e la sensazione che ho avuto anche questa volta sulla Lux e proprio che il manubrio sia troppo largo. Prima di effettuare un qualsiasi taglio (operazione a cui non si può tornar indietro) chiedo lui a ch i più esperto di tecnica di guida....
[/QUOTE]

QUoto, chi ha piu info si faccia avanti e ci illumini, tra l'altro proprio il manubrio e una parte della bici che cambierei volentieri anche io.

CIao
 

Ciuchino79

Biker popularis
Non esattamente in questi frangenti, ma spesso in salita mi slitta la ruota posteriore. Penso che latticizzando e abbassando la pressione a 2.2 2.4 bar aumenterai snsibilmente la trazione (e perderai un po di scorrevolezza, ma ci sta)

Le prox prove inizieranno proprio da questo punto. Non credo di riuscire a tornare a casa e provare la bike ancora prima della 24H di Finale, ma appena posso provvederò a latticizzare ed usare pressioni nettamente più basse.
Per info, oggi sono partito con 3.3 psi sia all'anteriore che al posteriore, prediligendo la scorrevolezza visto il tipo di terreno che andavo ad affrontare.
Vediamo se con la modifica e pressioni più basse 2.3 - 2-5 per iniziare le sensazioni cambiano e come cambierà l'equilibrio della bike...
 

Ciuchino79

Biker popularis
Ultimi dettagli che mi sono dimenticato di scrivere prima.

La sella in dotazione Selle Italia SL non l'ho mai montata. :fantasm:

Il mio popò ha serie difficoltà ad adattarsi alle selle in questo periodo.... (da un anno a questa parte ormai...); prima ho montato sempre una Selle Italia SLR per poi passare ad una Fizik Airone che sembra aver giovato almeno sulla MTB rispetto alla bici da corsa..:duello:
 

cimbro

Biker novus
29/9/10
8
0
0
Vicenza
Visita sito





Dimenticavo un dettaglio, la pipa è stata subito girata con la lurva verso il basso per dare un tocco più racing alla posizione di guida.

I freni mi sono sembrati superbi, dannatamente performanti, modulabili e gestibili con un dito solo. Veramente potenti. Mai fatto stoppis così! E pensare che sulla Scapin Tosco all'epoca avevo montato i VBrake Magura idraulici, troppo avanti per quegl'anni....:il-saggi:
20178819037062648831008.jpg
20178819037062648831008.jpg

Ma toglimi una curiosità: con quel dislivello fra sella e manubrio, in discesa non ti senti cadere in avanti? Io che ho ridotto al minimo la differenza sella/manubrio, ancora ho questa sensazione.
 

Ciuchino79

Biker popularis
Ma toglimi una curiosità: con quel dislivello fra sella e manubrio, in discesa non ti senti cadere in avanti? Io che ho ridotto al minimo la differenza sella/manubrio, ancora ho questa sensazione.

Sinceramente io quest'effetto/sensazione non l'ho percepito.
Di principio ho una guida molto caricata sull'avantreno.
Con la MX ho dovuto imparare a tenere il peso centrale sulla moto (a suon di facciate ho imparato) e questo si è automaticamente riflesso nella guida con la MTB.
Il peso centrale è essenziale per avere una guida efficacie soprattutto in discesa.
Se hai poco fuorisella, la biga sarà caricata prevalentemente sul posteriore, limitando la sensibilità dell'anteriore e la precisione di guida. L'effetto dovrebbe essere quello di sentire l'anteriore leggero, come se galleggiasse.

Hai provato diverse posizioni in discesa, spostando il peso verso il postiore?
 

Ciuchino79

Biker popularis
Ma, per evitare di cambiare il tubo sella con uno arretramento 0 , non faccio prima a spostare più in avanti la sella?

Certo, ma devi tenere in mente due cose:
- la sella ha un massimo per l'avanzamento (segnato sul carrello) dopo di che il serraggio è a rischio
- l'asse pedale - ginocchio non deve essere compromesso a discapito di una pedalata e posizione in sella compromessa

Alcune regole d'oro....

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=100127
 

Koa

Biker superis
4/7/08
410
15
0
50
Codisotto di L. (RE)
Visita sito
..... e quindi mi inserisco anch' io in questo topic in qualità di possessore di una Lux MR 9.0 (2009) che ha da poco compiuto 2 anni e due mesi... Io l' ho subito trovata una gran mezzo e quindi i pochi up-grade che ho fatto sono solo stati "per sfizio". Ora ho accantonato le GF e Marathon, ma vi assicuro che per escursioni anche impegnative è il top: personalmente scendo dove altri passano con escursioni maggiori (140-150), ma col vantaggio che mi porto dietro 3-4 kg. in meno. Questo non vuol dire che ci si può fare dell' enduro, ma piuttosto che la si può godere a 360 gradi. Ottima bici per chi vuole fare un po tutto. L' anno scorso ci facevo anche le xc in circuito.
Difficilmente me ne separerò!
 

Allegati

  • CIMG4647.jpg
    CIMG4647.jpg
    61,4 KB · Visite: 45
..... e quindi mi inserisco anch' io in questo topic in qualità di possessore di una Lux MR 9.0 (2009) che ha da poco compiuto 2 anni e due mesi... Io l' ho subito trovata una gran mezzo e quindi i pochi up-grade che ho fatto sono solo stati "per sfizio". Ora ho accantonato le GF e Marathon, ma vi assicuro che per escursioni anche impegnative è il top: personalmente scendo dove altri passano con escursioni maggiori (140-150), ma col vantaggio che mi porto dietro 3-4 kg. in meno. Questo non vuol dire che ci si può fare dell' enduro, ma piuttosto che la si può godere a 360 gradi. Ottima bici per chi vuole fare un po tutto. L' anno scorso ci facevo anche le xc in circuito.
Difficilmente me ne separerò!

CIao Koa,

avevo letto le tue recensioni sulla lux in altri topic. Io ti diro sulla Lux mi trovo davero bene, ma devo ancora prenderle le misure in discesa.
Come tutte le full danno delle sensazioni molto diverse rispetto alle front.

CIao
 

Koa

Biker superis
4/7/08
410
15
0
50
Codisotto di L. (RE)
Visita sito
Bene! Un altro parere positivo!

Che upgrade hai fatto sulla tua biga?
Bhe....... niente di chè. L' ho solo "abbellita" (a mio gusto) con sganci, bussole guarnitura, spessori e spider serie sterzo, collarino e non mi ricordo altro... tutto kcnc rosso. Poco peso risparmiato, ma molta soddisfazione visiva! Vorrei cambiare qualcos' altro, ma a dir la verità non so nemmeno io cosa......
 

Koa

Biker superis
4/7/08
410
15
0
50
Codisotto di L. (RE)
Visita sito
CIao Koa,

avevo letto le tue recensioni sulla lux in altri topic. Io ti diro sulla Lux mi trovo davero bene, ma devo ancora prenderle le misure in discesa.
Come tutte le full danno delle sensazioni molto diverse rispetto alle front.

CIao
Ciao. In discesa (in single track o sentieri per intenderci) io me la cavicchio abbastanza e già con la front mi toglievo alcune soddisfazioni. Con la Lux forse è solo aumentata la mia sicurezza, ma sento molto il contatto che la bici ha con il terreno, sento che asseconda di più le asperità (e non mi sbalza rispetto alla front) e in più approfitto dell' ottimo feeling che ho con i formula R1. Credo che il feeling giusto lo troverai col tempo e quando avrai la piena consapevolezza del mezzo che hai sotto il fondello.
PS: sapere che qualcuno ha letto una mia recensione, mi ha fatto piacere. Stanotte andrò a letto più contento!!!
 
Ciao. In discesa (in single track o sentieri per intenderci) io me la cavicchio abbastanza e già con la front mi toglievo alcune soddisfazioni. Con la Lux forse è solo aumentata la mia sicurezza, ma sento molto il contatto che la bici ha con il terreno, sento che asseconda di più le asperità (e non mi sbalza rispetto alla front) e in più approfitto dell' ottimo feeling che ho con i formula R1. Credo che il feeling giusto lo troverai col tempo e quando avrai la piena consapevolezza del mezzo che hai sotto il fondello.
PS: sapere che qualcuno ha letto una mia recensione, mi ha fatto piacere. Stanotte andrò a letto più contento!!!

Beh era un'ottima recensione, sintetica ma chiara e esaustiva. Se ti va potresti ripostarla qua ad uso e consumo di tutti. :celopiùg:

La mia "difficolta" nasce dal fatto che l'ammo posteriore aperto fa si che la bici si muova al posteriore dandomi un senso di insicurezza. :omertà:
Scendere a 40 all'ora e sentire che il posteriore si scompone mi porta istintivamente a cercare il freno. Ma dovrei allargare le gambe e lasciarla libera.
Un po alla volta...:duello:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo