Val di Susa: mi unisco al coro dei NO!!!

Simo*

Biker cesareus
30/11/03
1.651
0
0
45
Pinerolo
www.maratona.it
Mi unisco al coro dei NO.

Da diversi anni è in corso in ValSusa una manovra di resistenza
organizzata contro la linea ad alta velocità ferroviaria Torino-Lione
(TAV).
Quello che fanno credere i media è che gli oppositori siano pochi e
comunque motivati solamente dal fatto che "gli passa il treno sotto casa".
Nella manifestazione di giugno c'erano 30000 persone (in tutta la Val Susa
ci sono 50000 abitanti).

LE RAGIONI DEL NO AL TAV-TAC
10 risposte sintetiche per riassumere i motivi della nostra posizione
Perché i Sindaci, gli Amministratori e i Cittadini di un territorio molto vasto, che comprende la Valle di Susa e la cintura Nord-Ovest di Torino, si oppongono alla linea ferroviaria ad Alta Capacità Torino – Lione?
-Perché è inammissibile che un progetto così importante e di così rilevante impatto, qual è una linea ferroviaria ad alta velocità/capacità, venga deciso senza coinvolgere il territorio attraversato;
-Perché un territorio già attraversato da un fiume, un’autostrada-tangenziale, due statali, una ferrovia internazionale, due elettrodotti, non può ospitare una nuova infrastruttura senza vedere compromesso il proprio sviluppo futuro (turistico, agricolo, residenziale) e l’attuale livello di vivibilità;
-Perché il riposo notturno sarebbe continuamente interrotto dal rumore prodotto dalle diverse centinaia di treni previsti, con gravi conseguenze sulla salute (basta vedere cosa succede alla Malpensa);
-Perché questo territorio (dopo la chiusura del tunnel del M. Bianco), attraversato ogni giorno da 7 mila TIR, 110 treni, 15/20 mila veicoli, svolge già pienamente un ruolo di raccordo tra Italia e Francia;
-Perché le previsioni propagandistiche dei proponenti (sui prossimi 20 anni) si basano su flussi previsti ma già oggi smentiti dalle tendenze reali degli ultimi decenni, inoltre il corridoio Barcellona Kiev (Est – Ovest) non ha fondamento in quanto le merci in realtà percorrono un corridoio Nord-Sud.
-Perché uno studio sui flussi di traffico, recentemente commissionato dalla Comunità Montana, basandosi su dati della Commissione Governativa e francesi (SETEC), mette in risalto l’inutilità di una nuova linea: la previsione di trasferimento di traffico merci da gomma a ferro è dell’1%. Tale studio inoltre individua come valida ed economica alternativa l’utilizzo di tutti gli attuali attraversamenti alpini (modernizzati sia dal punto di vista tecnico sia sotto l’aspetto ambientale);
-Perché una nuova infrastruttura esporrebbe il territorio, già a forte rischio idrogeologico, a gravi rischi alluvionali (come dimostra uno studio sulla Dora Riparia effettuato dalla Comunità Montana);
-Perché si tratta di una ipotesi progettuale ambientalmente disastrosa e con costi elevatissimi sia per la costruzione (almeno 30 mila miliardi), sia per la gestione successiva: costi che sarebbero a carico della fiscalità generale, cioè di tutti noi cittadini o che verrebbero sottratti alla sanità, alla scuola pubblica, alle pensioni, ai servizi sociali;
-Perché nei prossimi 15/20 anni la valle e la cintura di Torino diventerebbero un unico cantiere con centinaia di autocarri che giornalmente trasporterebbero il materiale estratto dalla galleria di 54 km sotto il Moncenisio e dagli altri 40 km di gallerie lungo la Valle (polvere, rumore, vibrazioni);
-Perché i cittadini valsusini, che già sopportano il costo ambientale del traffico su gomma, sono stati tra i primi a chiedere di spostare parte del traffico merci su rotaia. Si richiede però che questo avvenga:
 Suddividendo i flussi di traffico tra la linea attuale, opportunamente ristrutturata, e le altre linee ferroviarie e valichi stradali che già collegano l’Italia all’Europa; linee che vanno ottimizzate e rese compatibili con il territorio, ma che possono rispondere ai bisogni del paese senza minimamente isolare il Piemonte come qualcuno sostiene erroneamente;
 Razionalizzando i flussi di traffico per evitare i trasporti inutili e i convogli vuoti attualmente molto numerosi;
 Facendo viaggiare sul treno solo i container e non l’intero TIR, come sarebbe oggi proposto sulla linea ad alta capacità;

http://www.legambientevalsusa.it/

Per non parlare dell'amianto che c'è sotto il Musinè e nei progetti non c'è il minimo accenno ad un piano di messa
in sicurezza dell'amianto estratto (è previsto semplicemente uno stoccaggio
in valle a cielo libero)...
:? :? :?

Simo*
 

fpmorpheus

Biker velocissimus
27/9/04
2.563
1
0
44
South Garda Lake
Visita sito
Se fossi nelle tue condizioni forse protesterei anch'io, ma le infrastrutture servono e da qualche parte bisogna farle. Chi ha scritto le dieci risposte non si è minimamente preoccupato di trovare una soluzione alternativa, si è mantenuto sul vago. Come si fa a "razionalizzare" i trasporti? o una strada?
 

Simo*

Biker cesareus
30/11/03
1.651
0
0
45
Pinerolo
www.maratona.it
fpmorpheus ha scritto:
Se fossi nelle tue condizioni forse protesterei anch'io, ma le infrastrutture servono e da qualche parte bisogna farle. Chi ha scritto le dieci risposte non si è minimamente preoccupato di trovare una soluzione alternativa, si è mantenuto sul vago. Come si fa a "razionalizzare" i trasporti? o una strada?

Ciao...

il fatto è che nn occorre pensare a delle "soluzioni alternative"...

Devi sapere che in Val Susa esiste già una linea ferroviaria sottoutilizzata, in grado di reggere il traffico richiesto...
Poi, la linea in costruzione è esclusivamente merci, non si avrebbe
alcun vantaggio in termini di tempo per la percorrenza da Torino a Lione. I
treni passeggeri comunque continuerebbero a transitare nella linea storica
con i tempi di percorrenza attuali....

ciao Simo*
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
io con la mia combricola andiamo spesso a novalesa dove un amico ha la casa ed e proprio sopra venaus dove ce il qg della protesta......
purtroppo dovremo rassegnarci perche il progetto ha troppi intrecci economici e politici e per il dio denaro questi pazzi venderebbero anche l'anima quindi.......
e inutile farsi illusioni.......:cry: :cry:
un ciaux molto triste.....

ps:non ho visto bene il progetto ma nel musine cosa fanno un tunnel??!!
 

killermantis

Biker serius
17/9/05
113
0
0
53
???
Visita sito
Simo* ha scritto:
Ciao...

il fatto è che nn occorre pensare a delle "soluzioni alternative"...

Devi sapere che in Val Susa esiste già una linea ferroviaria sottoutilizzata, in grado di reggere il traffico richiesto...
Poi, la linea in costruzione è esclusivamente merci, non si avrebbe
alcun vantaggio in termini di tempo per la percorrenza da Torino a Lione. I
treni passeggeri comunque continuerebbero a transitare nella linea storica
con i tempi di percorrenza attuali....

ciao Simo*

Non mi sono mai interessato di questo argomento fino a pochi giorni fa!

Ma se non ho capito male la nuova linea riguarda proprio il trasporto merci, per alleviare il traffico su ruota, che da quelle parti fa' veramente paura!

Certo e' che se le cose vanno come al solito, avremo uno scempio architettonico in una splendida valle e un traffico di Tir sempre uguale sulle strade!

Questa e' la cosa che piu' mi preoccupa di tutta la questione!
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
a me i verdi non stanno troppo simpatici pero e anche vero che per opere inutili dilaniano tutto!!!vai a cesana e vedi che e stata sfregiata dalla circonvallazione...
mentre in trentino ad esempio per raggiungere lo stesso scopo (far raggiungere le localita sciistiche)avrebbero solamente ammodernato la vecchia strada
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.587
3.546
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Red Baron ha scritto:
..per il dio denaro questi pazzi venderebbero anche l'anima quindi.......

In effetti è proprio così, e la cosa non ci toccherebbe se si limitassero a vendersi l'anima loro e dei loro famigliari.
Ho assistito ad una specie di convegno di medici sulla diffusione delle malattie all'apparato respiratorio, è uscito anche questo argomento, e ti garantisco che uscito dall'aula ero pronto a piazzare personalmente l'esplosivo, ma non per scavare tunnel!
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
monorotula ha scritto:
In effetti è proprio così, e la cosa non ci toccherebbe se si limitassero a vendersi l'anima loro e dei loro famigliari.
Ho assistito ad una specie di convegno di medici sulla diffusione delle malattie all'apparato respiratorio, è uscito anche questo argomento, e ti garantisco che uscito dall'aula ero pronto a piazzare personalmente l'esplosivo, ma non per scavare tunnel!
scommetto che hanno detto che e un'opera necessaria che portera enormi vantaggi a tutta la valle e a tutto il piemonte e che non sara per nulla invasiva....secondo me come tutti quelli che non usano il cervello sono da eliminare da ogni incarico!!!
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
ho seguito un poco questa vicenda,cio'che mi ha colpito è che di fronte alla mobilitazione dei valligiani,presenti numerosissimi,rappresentati dalle loro autorita' civili,si sia arrivati allo scontro diretto,ci siano state cariche della polizia,al cui seguire sono arrivate piogge di denunce,qualcuno,ovviamente anonimo ed ovviamente,come dal 1969 sedicente "anarchico"ha messo le bombe,dimostrative,ma bombe,è apparso un volantino delirante con la stella a 5 punte,tutti i politici da roma sia di destra,che di sinistra, pronti ha dire che la tav si fara' xche necessaria...bla bla.....quante balle....il federalismo,la devolution....addirittura la cgil dice che la tav va fatta e si fara'......insomma tutti la vogliono e tutti ne parlano,ma solamente chi in quella valle ci vive e ci vuol fare crescere i propri figli,sa' cosa realmente significhi vedere stravolto il proprio territorio,distrutte le falde acquifere e via dicendo.
chi vive nella valle ha il DIRITTO di decidere del proprio futuro checchè ne dicano le cassandre dello "sviluppo" ad ogni costo.
la nostra terra è qualcosa di troppo grande x lasciarla nelle mani dei politici.
 

Aldone

Biker marathonensis
PROBLEMA:

a parte un paio di "verdi" TUTTI i politici di ogni ordine e colore si dichiarano favorevoli a TAV, che tra l'altro ormai è un'opera approvata dalla Comunità Europea e quindi pare, a livello politico, non si possa tornare indietro.

a parte coloro che abitano in Val di Susa, a praticamente nessuno italiano interessa la faccenda del TAV, gli stessi Torinesi hanno le idee abbastanza confuse sulla faccenda anche perchè sull'argomento sentono dire tutto e il contrario di tutto e in definitiva preferiscono disinteressarsi della cosa.

Non vedo come la cosa possa risolversi "positivamente"
 

enry_mega_drop

Biker assatanatus
6/8/04
3.448
1
0
43
Torino
gearisforlosers.blogspot.com
Vogliamo parlare del ruolo dell'informazione televisiva regionale in Piemonte? Il tg3 ha sempre cercato di bypassare le cronache notav svegliandosi solo con i disordini degli ultimi giorni grazie all'interesse di alcune redazioni nazionali. Non poteva mica fare la figuraccia! Quando c'è stata la manifestazione a Susa ricordo che venne appena citata la notizia senza nemmeno uno straccio di servizio.

TG3 Regione Piemonte: sono stufo di sentir parlare SEMPRE bene di tav e olimpiadi; possibile che siamo tutti così contenti? A me non sembra.
 

massimoz

Biker velocissimus
30/10/02
2.488
5
0
Pianeta Terra
Visita sito
Simo, appoggio incondizionatamente la lotta della gente della Val di Susa contro l'ennesimo scempio italiano. Anche in Vajont con la diga cancellarono un'epopea. Ovvio che nella ridente valle piemontese non si corrono i rischi che si ripeta un assassinio come in Vajont, ma siamo sempre alle solite.
SEMPRE E SOLO questione di soldi, non esiste nessun'altra ragione, se non labile che non giustifica questo scempio. Guadagniamo un'ora di treno da Parigi a Torino? Mafavv...
Bello l'invio di truppe... chi non è d'accordo col governo giù mazzate! La democrazia...
Ultimamente va così...
NO TAV!

@simo... HLVS!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo