vendita usato

gianlupappalardo

Biker popularis
7/5/13
60
0
0
43
Catania
Visita sito
:nunsacci: sicuro? spiegaci meglio facendoci esempi pratici e come mai, secondo te, il discorso IVA non regge.

Grazie.

Credo di aver capito cosa vuole dire. Dato che nelle transazioni tra privati l'Iva non esiste come elemento detraibile viene equiparato al costo. Perché se così fosse significherebbe che il giorno dopo che hai acquistato la bici e la rivendi a privati dovresti togliere il 21% al suo valore. Per intenderci una 5.3 vale 400/1, 2 circa 330 euri la cedereste mai il giorno dopo a quel prezzo?
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
Credo di aver capito cosa vuole dire. Dato che nelle transazioni tra privati l'Iva non esiste come elemento detraibile viene equiparato al costo. Perché se così fosse significherebbe che il giorno dopo che hai acquistato la bici e la rivendi a privati dovresti togliere il 21% al suo valore. Per intenderci una 5.3 vale 400/1, 2 circa 330 euri la cedereste mai il giorno dopo a quel prezzo?

Rispondo io in quanto la risposta la avevo postata col profilo di mio fratello.

Gianlupappalardo ha centrato il ragionamento sull'iva.
Per l'altro aspetto io di solito mi faccio valutare la bici in caso di permuta.
Se il nuovo costa 2000 e mi passano 600 euro x l'usato pagherò cash 1400.
Se non do niente in permuta mi fanno un 10% di sconto ossia 200 euro.
Questa cifra la considero come jolly che mi permette di vendere la bici anche a 500 euro e di fatto spendere meno xchè all'atto pratico tiro fuori 1300 euro.
 

dextermorgan

Biker superis
22/7/12
339
0
0
arezzo
Visita sito
Io sono commerciante di macchine.. Da commerciante a privato, nell usato, non esiste iva.. Da commerciante a commerciante, c e il 21% e da privato a commerciante neanche c e l'iva!! L'iva nell usato viene usata solamente se viene presa da un altro commerciante che la scaricherà nella dichiarazione.. Tutto questo e regolamentato dalla legge 85 comma 10 del 22/05/1995!! In poche parole tutto l'usato che non sia venduto ad un altra partita iva e esente!!Nessun nero!!

Quindi fammi capire: se io vado dal mio biciclettaio e compro un qualcosa di usato, esco con:
1) senza scontrino perchè è usato
2) con scontrino ad iva a zero
3) con scontrino con iva al 21%

inoltre, se fuori trovo la GDF, nel caso della risposta 1 o 2, Cosa gli racconto???
Ricordiamoci che si sta parlando di BENI MOBILI NON REGISTRATI.
 

dextermorgan

Biker superis
22/7/12
339
0
0
arezzo
Visita sito
Credo di aver capito cosa vuole dire. Dato che nelle transazioni tra privati l'Iva non esiste come elemento detraibile viene equiparato al costo. Perché se così fosse significherebbe che il giorno dopo che hai acquistato la bici e la rivendi a privati dovresti togliere il 21% al suo valore. Per intenderci una 5.3 vale 400/1, 2 circa 330 euri la cedereste mai il giorno dopo a quel prezzo?

infatti iva o non iva quello è il costo e da li si fa la valutazione.
 
  • Mi piace
Reactions: Lucky86

gianlupappalardo

Biker popularis
7/5/13
60
0
0
43
Catania
Visita sito
infatti iva o non iva quello è il costo e da li si fa la valutazione.

Se ho capito bene concordi con me, che per i privati cittadini non detentori di partita iva, l'imposta sul valore aggiunto rappresenta un costo e non un elemento di detrazione. Ps io ho la partita Iva con il regime dei minimi e per me l'Iva è un costo e lo porto in detrazione un bene per il suo valore più iva
 
  • Mi piace
Reactions: Lucky86

dextermorgan

Biker superis
22/7/12
339
0
0
arezzo
Visita sito
Se ho capito bene concordi con me, che per i privati cittadini non detentori di partita iva, l'imposta sul valore aggiunto rappresenta un costo e non un elemento di detrazione. Ps io ho la partita Iva con il regime dei minimi e per me l'Iva è un costo e lo porto in detrazione un bene per il suo valore più iva

si. poi la detraibilità o meno dell'iva e del costo sono cose che non incidono sulla valutazione del bene.
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
Quindi fammi capire: se io vado dal mio biciclettaio e compro un qualcosa di usato, esco con:
1) senza scontrino perchè è usato
2) con scontrino ad iva a zero
3) con scontrino con iva al 21%

inoltre, se fuori trovo la GDF, nel caso della risposta 1 o 2, Cosa gli racconto???
Ricordiamoci che si sta parlando di BENI MOBILI NON REGISTRATI.


esci con lo scontrino e il negoziante versa all'erario l'iva che tu gli hai pagato.

il negoziante non ci rimette nulla e non fa evasione.

Facciamo il caso che il tuo negoziante compra dal distributore una bici da 1.000 euro + iva 221 (a credito) = Pagamento Totale della bici 1.221

Vende al cliente la stessa bici con scontrino di 2.000 euro che sono 1.652,89 di bici + 347,11 di IVA (a debito) che verserà all'erario.
Ma se prende indietro una bici che valuta 600 euro, emetterà uno scontrino per i soldi che incassa (1.400) che sono 1.157,02 di bici + 242,98 di iva (a debito).

Infine arrivi tu che compri la bici usata a 600 euro e il negoziante emette lo scontrino da 600 che corrispondono a 495,87 di bici + 104,13 di iva (a debito).

Dopo tutto questo smenamento il negoziante fa la liquidazione iva e versa all'erario la differenza di quello che ha pagato (221) e tutta l'iva che ha incassato dai 2 clienti (242,98+104,13) ossia paga 137,11 che corrisponde all'iva sul suo ricavo dato da 1.652,89- 1.000 = 652,89 perchè il 21% di 652,89 fa 137,11.

I due clienti hanno pagato rispettivamente 1.400 euro e 600 euro iva inclusa che, come soggetti finali che subiscono l'imposta, la percepiranno come un costo.
 

dextermorgan

Biker superis
22/7/12
339
0
0
arezzo
Visita sito
????????????? me la spieghi?

che nelle valutazione di un usato, si parte dal costo del nuovo (imponibile+iva). Poi se puoi detrarre il costo e l'iva perche è uno strumento di lavoro, ben per te.
In sostanza non esistono valutazioni dell'usato diverse per chi ha p.iva e chi no, il prezzo è lo stesso.

Questo per ribadire che quando si dice" appena esci dal negozio hai perso l'iva" è una grandissima cassata. Al massimo puoi dire il bene è svalutato dell 20%, ma l'iva non centra nulla.
 
  • Mi piace
Reactions: Lucky86

dextermorgan

Biker superis
22/7/12
339
0
0
arezzo
Visita sito
esci con lo scontrino e il negoziante versa all'erario l'iva che tu gli hai pagato.

il negoziante non ci rimette nulla e non fa evasione.

Facciamo il caso che il tuo negoziante compra dal distributore una bici da 1.000 euro + iva 221 (a credito) = Pagamento Totale della bici 1.221

Vende al cliente la stessa bici con scontrino di 2.000 euro che sono 1.652,89 di bici + 347,11 di IVA (a debito) che verserà all'erario.
Ma se prende indietro una bici che valuta 600 euro, emetterà uno scontrino per i soldi che incassa (1.400) che sono 1.157,02 di bici + 242,98 di iva (a debito).

Infine arrivi tu che compri la bici usata a 600 euro e il negoziante emette lo scontrino da 600 che corrispondono a 495,87 di bici + 104,13 di iva (a debito).

Dopo tutto questo smenamento il negoziante fa la liquidazione iva e versa all'erario la differenza di quello che ha pagato (221) e tutta l'iva che ha incassato dai 2 clienti (242,98+104,13) ossia paga 137,11 che corrisponde all'iva sul suo ricavo dato da 1.652,89- 1.000 = 652,89 perchè il 21% di 652,89 fa 137,11.

I due clienti hanno pagato rispettivamente 1.400 euro e 600 euro iva inclusa che, come soggetti finali che subiscono l'imposta, la percepiranno come un costo.

è da ieri che sto ripetendo proprio questo!!!
Nel commercio legale non esistono vendite senza scontrino o fattura!!! e si paga l'iva su ogni transazione.
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
che nelle valutazione di un usato, si parte dal costo del nuovo (imponibile+iva). Poi se puoi detrarre il costo e l'iva perche è uno strumento di lavoro, ben per te.
In sostanza non esistono valutazioni dell'usato diverse per chi ha p.iva e chi no, il prezzo è lo stesso.

Questo per ribadire che quando si dice" appena esci dal negozio hai perso l'iva" è una grandissima cassata. Al massimo puoi dire il bene è svalutato dell 20%, ma l'iva non centra nulla.

e questa te la STRAQUOTO...
 
  • Mi piace
Reactions: Lucky86

tac88

Biker novus
27/5/13
33
0
0
Monfalcone
Visita sito
Io vi posso assicurare che la fattura la faccio anche a privati, sul codice fiscale, ma la fattura non ha l'iva ma solo l'imponibile.. Questo pero su macchine usate.. Su altri beni non lo so..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo