Venezia non vuole la bicicletta

The_Farmer

Biker velocissimus
Non dico nulla sul fatto di potersi portar dietro la bici a mano per Venezia centro. Tanto a Venezia non ci pedali. Il turista, probabilmente, sarebbe già contento se trovasse un posto sicuro e sorvegliato dove lasciare, per pochi euro, bici e bagagli al sicuro. E visitare la città a piedi, senza doversi occupare del mezzo a pedali.

Ho girato un po' d'Europa e penso di poter dire che il turismo estivo in bici è in crescita (molte elettriche). Noi, in Italia, mi sembra stiamo un po' "perdendo il treno".

Venezia, ad esempio, gli stranieri ne vanno matti. Anziché arrivarci per piazzale Roma è stupendo arrivarci (in bici) per Chioggia, Pellestrina, Lido. Sarebbe sensato poter mollare lì armi e bagagli al sicuro, avere almeno una presa per caricare l'elettrica, e andare a Venezia a piedi. Biglietto cumulativo per traghetti, vaporetti e parcheggio bici per fare tutto il giro senza doversi sbattere a ogni passo (sei in vacanza, cavolo, perché dover fare 6-7-8 biglietti in un giorno?). Per un turista straniero in bici ci sono pochi itinerari così suggestivi, a mio avviso. Ma la cosa non mi pare ben sfruttata. Potrebbe portare un po' di turismo in più anche a Chioggia e Pellestrina. Bisogna vedere se lo si vuole.

Immagino poi che già traghettare da Chioggia a Pellestrina, in estate, sia un delirio. Un vaporetto ogni ora che carica non si sa quante bici + i bragozzi Ulisse che ti mollano in fondo al murazzo dopo al cimitero, tratto poi pericoloso da fare in bici. Forse si può fare di meglio.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Mi domando se l'autrice dell'articolo sia mai stata a Venezia e se si, come diavolo pensi che sia possibile permettere alle bici di andare per le calli che a malapena ci si passa a piedi. Figuriamoci quelle dei turisti con le borse laterali.
Anche io qualche anno fa sono arrivato a Venezia con la bici da viaggio come ultima tappa da Budapest ma non mi è passato neanche per l'anticamenra del cervello di andare per le calli con la bici.
Non so, a me pare che qua si pretenda tutto anche ciò che è palesemente sbalgiato. A a me Brugnaro non piace per niente...
 

BebeMTBiker

GUIDA di MTB
30/5/08
2.405
41
0
VENEZIA
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
Trek Fuel EX 9.8 27,5+ / Cannondale TopStone 105
  • Mi piace
Reactions: anthony

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.498
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Vorrei ben dire! Venezia è una città pedonale. ...........
Perchè Gabriele? Capisco che in alcuni punti non sia nè possibile e nè opportuno andare in bici. Ma ci sono anche molti posti in cui sarebbe tranquillamente possibile. Mi viene in mente la strada per arrivare alla Salute, tutta quella delle zattere. Dalla stazione andando a sx per Cannaregio sino a Rialto. La Riva degli Schiavoni di fatto piena di gente solo il primo pezzo.

Secondo me sarebbe più logico porre dei cartelli ove NON si può, diminuendo il divieto in determinati orari, ad esempio quelli notturni tipo dalle 20 alle 9. Ove non si può, si va a piedi ovviamente, bici al fianco.
Un regolamentazione fatta magari di percorsi ad hoc e che sia fatta rispettare è ovviamente necessaria, una totale chiusura non la condivido. o-o
 

BebeMTBiker

GUIDA di MTB
30/5/08
2.405
41
0
VENEZIA
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
Trek Fuel EX 9.8 27,5+ / Cannondale TopStone 105
Perchè Gabriele? Capisco che in alcuni punti non sia nè possibile e nè opportuno andare in bici. Ma ci sono anche molti posti in cui sarebbe tranquillamente possibile. Mi viene in mente la strada per arrivare alla Salute, tutta quella delle zattere. Dalla stazione andando a sx per Cannaregio sino a Rialto. La Riva degli Schiavoni di fatto piena di gente solo il primo pezzo.

Secondo me sarebbe più logico porre dei cartelli ove NON si può, diminuendo il divieto in determinati orari, ad esempio quelli notturni tipo dalle 20 alle 9. Ove non si può, si va a piedi ovviamente, bici al fianco.
Un regolamentazione fatta magari di percorsi ad hoc e che sia fatta rispettare è ovviamente necessaria, una totale chiusura non la condivido. o-o

credimi Andrea che non è una buona idea. Venezia ormai è una città invivibile tutti i giorni dell'anno, ogni volta che ci vado è sempre peggio, la quantità di turismo raggiunta è insostenibile. Credo sia impossibile dividere per zone e orari, mancando comunque i controlli, visto che la gente ormai bivacca, fa il bagno, i bisogni grossi e piccoli tutto alla luce del sole. se aggiungiamo anche pedoni con bici e borsoni al seguito siamo alla follia, qui c'è bisogno di diminuire i turisti altro che bici. ieri , 30 Ottobre, parcheggi esauriti a piazzale Roma e Tronchetto con conseguente blocco del ponte, se aggiungi quelli che arrivano da Grandi Navi, treni, via mare da Punta Sabbioni e da Chioggia vedi tu. Sarà anche vero che ci sono zone più tranquille ma prima o poi finisci nel vortice, anche perchè a Venezia ci vieni per vedere Piazza San Marco o lo stadio Pier Luigi Penzo a Sant'Elena?
Tutto questo ovviamente dal punto di vista di un residente , magari al turista tutto questo piace....beato lui
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.498
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
credimi Andrea che non è una buona idea. Venezia ormai è una città invivibile tutti i giorni dell'anno, ogni volta che ci vado è sempre peggio, la quantità di turismo raggiunta è insostenibile. Credo sia impossibile dividere per zone e orari, mancando comunque i controlli, visto che la gente ormai bivacca, fa il bagno, i bisogni grossi e piccoli tutto alla luce del sole. se aggiungiamo anche pedoni con bici e borsoni al seguito siamo alla follia, qui c'è bisogno di diminuire i turisti altro che bici. ieri , 30 Ottobre, parcheggi esauriti a piazzale Roma e Tronchetto con conseguente blocco del ponte, se aggiungi quelli che arrivano da Grandi Navi, treni, via mare da Punta Sabbioni e da Chioggia vedi tu. Sarà anche vero che ci sono zone più tranquille ma prima o poi finisci nel vortice, anche perchè a Venezia ci vieni per vedere Piazza San Marco o lo stadio Pier Luigi Penzo a Sant'Elena?
Tutto questo ovviamente dal punto di vista di un residente , magari al turista tutto questo piace....beato lui
Guarda...io parlo da turista, ma non di quelli che vivono sulle nuvole o nel paese delle fiabe....sono stato a Venezia diverse volte negli ultimi anni, due volte al Carnevale e due volte sotto Capodanno, quindi come immaginerai periodi belli full. E' chiaro che come detto ci devono essere delle limitazioni e delle regolamentazioni. Nella calli e nei viali prospicenti San Marco o tra questo e Rialto che è il clou del clou, non ci si può andare in bici. Non condivido però un divieto totale e non tanto a danno di quelli con i borsoni, che penso siano veramente pochi, ma più che altro con bici normali. Anche nei periodi full, all'infuori delle zone tra Rialto e San Marco, luoghi non pedalabili non ne ho visti poi molti. Ovvio pedalabili, non da farli a palla de foco. Mi limito al giudizio su questo in relazione a quel che ho visto. Non entro nel merito dei problemi endemici di una città che sicuramente conosci molto meglio di me. Un appunto lo muovo (non a te): citi i bisogni piccoli e grossi a cielo aperto. Brutta cosa da vedere e da fare...però i seirvizi in tal senso per evitare ciò sono pochissimi e tutti a pagamento salato. Insomma....per fare un pisciata pagare 1/2/3 euro, in luoghi spesso anche sporchi, beh francamente mi sembra un indurre alla gente a far da sè. Non è giustificato, ma l'amministrazione si faccia anche un esame di coscienza, atteso che i bai in quasi nessun caso ti fanno andare in bagno, spesso perchè nemmeno lo hanno. Fossero anche dei bagni chimici potrebbero metterli. Sono stato a Lugano....ce ne erano un sacco, gratis e schifosamente puliti.
 

Maurett82

Biker tremendus
27/5/16
1.188
861
0
42
Provincia di Treviso
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
credimi Andrea che non è una buona idea. Venezia ormai è una città invivibile tutti i giorni dell'anno, ogni volta che ci vado è sempre peggio, la quantità di turismo raggiunta è insostenibile. Credo sia impossibile dividere per zone e orari, mancando comunque i controlli, visto che la gente ormai bivacca, fa il bagno, i bisogni grossi e piccoli tutto alla luce del sole. se aggiungiamo anche pedoni con bici e borsoni al seguito siamo alla follia, qui c'è bisogno di diminuire i turisti altro che bici. ieri , 30 Ottobre, parcheggi esauriti a piazzale Roma e Tronchetto con conseguente blocco del ponte, se aggiungi quelli che arrivano da Grandi Navi, treni, via mare da Punta Sabbioni e da Chioggia vedi tu. Sarà anche vero che ci sono zone più tranquille ma prima o poi finisci nel vortice, anche perchè a Venezia ci vieni per vedere Piazza San Marco o lo stadio Pier Luigi Penzo a Sant'Elena?
Tutto questo ovviamente dal punto di vista di un residente , magari al turista tutto questo piace....beato lui

Sono d'accordo. Ormai tutto questo turismo incontrollato sta distruggendo la città, ogni anno che passa c'è sempre piu' gente, masse e masse di persone che non si rendono conto di essere in una città unica al mondo, bellissima ma estremamente delicata.Gli spazi sono esigui, i pochi residenti ormai ostaggi delle orde semi-barbariche, Venezia andrebbe visitata non dico in punta di piedi, ma almeno con profondo rispetto, non è possibile vedere certe scene dai..se c'è da pagare un'euro per pisciare si paga e stop (ovviamente andrebbero potenziati i servizi pubblici), per me la scarsità di wc pubblici non è una scusante per poter fare i bisogni nel canale. Per questo sono anch'io dell'opinione che le bici debbano rimanere fuori dalla città. Non è una rinuncia così grande,si gira tranquillamente a piedi.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.498
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
............se c'è da pagare un'euro per pisciare si paga e stop (ovviamente andrebbero potenziati i servizi pubblici), per me la scarsità di wc pubblici non è una scusante per poter fare i bisogni nel canale. ...........
Con le manifestazioni di principio non si va da nessuna parte. C'è un problema? Si cerca di risolverlo, non che ce se ne lamenta e non si fa nulla, perchè la gente è incivile. Deiezioni ovunque sono uno scempio, non giustificato, ma limitabile con dei servizi efficienti, numerosi e gratuiti. Col muro contro muro, il risultato è che i servizi sono pochi, sono ad alto pagamento e la gente fa altrimenti. E' un dato di fatto. Se se ne vuole prender atto e risolverlo bene, altrimenti chi ci rimette è solo chi si punta perchè "certe cose non si fanno e basta e se devi andare in bagno paghi a basta".
 

Maurett82

Biker tremendus
27/5/16
1.188
861
0
42
Provincia di Treviso
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Con le manifestazioni di principio non si va da nessuna parte. C'è un problema? Si cerca di risolverlo, non che ce se ne lamenta e non si fa nulla, perchè la gente è incivile. Deiezioni ovunque sono uno scempio, non giustificato, ma limitabile con dei servizi efficienti, numerosi e gratuiti. Col muro contro muro, il risultato è che i servizi sono pochi, sono ad alto pagamento e la gente fa altrimenti. E' un dato di fatto. Se se ne vuole prender atto e risolverlo bene, altrimenti chi ci rimette è solo chi si punta perchè "certe cose non si fanno e basta e se devi andare in bagno paghi a basta".
La gente è incivile, giusto. Allora la si bastona. Ci sono le leggi, vanno applicate ma con pene molto piu' inasprite di come sono ora. E' ora di finirla di non punire chi sbaglia, o di punirla in modo ridicolo! Tornando al tuo esempio, è ovvio che sarebbe bello avere numerosi servizi efficienti gratuiti e profumati, ma se al momento non ci sono, tu rispetti la legge e in qualche modo la pipì la vai a fare dove è permesso.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.498
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
La gente è incivile, giusto. Allora la si bastona. Ci sono le leggi, vanno applicate ma con pene molto piu' inasprite di come sono ora. E' ora di finirla di non punire chi sbaglia, o di punirla in modo ridicolo! Tornando al tuo esempio, è ovvio che sarebbe bello avere numerosi servizi efficienti gratuiti e profumati, ma se al momento non ci sono, tu rispetti la legge e in qualche modo la pipì la vai a fare dove è permesso.
Sono anche io per il ferreo rispetto delle leggi......però qui stiamo parlando di una esigenza fisiologica importante e non sempre procrastinabile facilmente, soprattutto con i bambini. Il rispetto delle leggi è un dovere. In questo caso mettere in condizione le persone di rispettare agevolmente la legge è un dovere di pari livello. Imho.
 

Navarre

Biker tremendus
13/5/15
1.107
206
0
53
Roma
plus.google.com
Bike
Scott Scale 960 custom, Scale 945 custom, Cube Reaction HPA Pro 29 Custom
Direi Samuelgol! I turisti, di qualsiasi livello, oltre a confusione portano anche gli schei, ostregheta!

Per far mungere i medesimi non bastano le star al Danieli, ma servono anche i milioni di straccioni che spendono poco...ma sono tanti.
Quindi dei servizi non da terzo mondo, quando ci sono, ma all'altezza della più bella città di Italia, forse sarebbero auspicabili.

Riguardo alle bici ogni commento è superfluo. ..tranne alcune realtà tipo Alto Adige e dintorni, abbiamo abdicato l'idea di mobilità alternative all'auto, figuriamoci sviluppare un turismo imperniato su sistemi di mobilità alternativi.
 

TheBus

Biker tremendus
Sono anche io per il ferreo rispetto delle leggi......però qui stiamo parlando di una esigenza fisiologica importante e non sempre procrastinabile facilmente, soprattutto con i bambini. Il rispetto delle leggi è un dovere. In questo caso mettere in condizione le persone di rispettare agevolmente la legge è un dovere di pari livello. Imho.

Ci son stato un sabato con i miei 3 bimbi e mia moglie meno un mesetto fa a Venezia dopo tanti anni, naturalmente da turista anche se dista da casa mia 40 minuti di treno.
L'ho trovata caotica, come giustamente è una delle città + conosciute al mondo.
L'ho trovata disorganizzata, non è possibile nel 2016 che per fare la tessera venezia unica debba attendere oltre un ora dentro un tugurio strapieno di persone. Mi sembra impossibile che non si possa fare online e pagare con una carta di credito.
L'ho trovata poco a misura di una persona diversamente abile, io ho lottato tutto il giorno a portare su e giù per i ponti il passeggino in quanto solo qualche ponte aveva la pedana. I vaporetti non hanno una zona adibita alle carozzine o similari, costringendomi col passeggino a bloccare il corridoio col relativo scontento degl'altri passeggeri...
Io son fortunato che tra qualche anno tutti i miei figli cammineranno, ma pensando a chi non lo potrà mai fare, la vedo dura godersi questa città.


Di una cosa son rimasto contento, al giardino del parco dove fanno la biennale c'è un bagno a pagamento (1€ a persona) e quando abbiam pagato il gestore col sorriso ha chiesto solo i soldi a mia moglie in quanto per i bambini è gratis.

I piccoli problemi di un'altra città a venezia diventano enormi, ma penso che le bici possano starne fuori magari vietandole ma agevolandone il parcheggio in aree sicure e costudite, cosicchè anche chi ci arriva pedalando possa godersi questa città unica senza dover lottare per passare per calli, ponti e campielli.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se qualcuno più tardi, con calma, mi spiega cosa c'entrano i cessi a Venezia con le biciclette a Venezia gliene sarei grato...:nunsacci::loll:

C'entrano. Perchè se una città turistica non pensa o non è capace neppure a gestire le necessità certe ed improcrastinabili di tutti i suoi visitatori è difficile che possa pensare alle "nostre", che alla fin fine sono quelle di una parte oggettivamente molto minoritaria.

Per dire, il percorso di cui dice [MENTION=7143]The[/MENTION] Farmer (Lido, Pellestrina, Chioggia) in bici + battello io ho avuto la fortuna di farlo una decina di anni fa, ed è semplicemente stupendo. Interessa a qualche operatore commerciale proporlo? A quanto pare no, visto che c'è una mandria enorme da mungere, e pazienza se una o due caprette dai gusti difficili restano al largo...
 

Pedalopedalo

Biker urlandum
4/10/15
553
64
0
Visita sito
A Venezia ci devo passare ogni giorno. E un immenso monumento che si sta lentamente sgretolando e non penso centrino i turisti, anzi forse portano un po di soldi che mal non fanno.
C'è un problema intrinseco su come è fatta e sui materiali che hanno usato.
I muri marciscono sempre a contatto con l'acqua, e quando si rompe qualcosa e non ci si può permettere di spendere soldi per un restauro vero e proprio, subentrano lavoratori che con cemento, asfalto e bitume chiudono i buchi e alla fine si vedono ponti dove invece di marmo o roccia naturale sono composti da un bel multistrato bituminoso.

Ci giro ogni giorno dalla mattina alla sera tardi, sinceramente non ho mai trovato più di tante eiezioni umane in giro, fa più schifo vedere i gabbiani alla mattina che distruggono i sacchetti della spazzatura. Inoltre a titolo di cronaca, è brutto vedere che ci sono parecchi barboni che dormono fuori la notte al freddo agli ingressi delle abitazioni. A me sinceramente Venezia fa un po paura, è una città che non ha parecchi lati nascosti.

Riguardo le bici, non so se abbia senso vietarle visto che per me è impossibile andarci nelle fasce orarie più comuni.
Ho visto gente pero alle 6 di mattina girare per la città con la propria bici a mano, sinceramente non arrecavano disturbo a nessuno, visto che a quell'ora non c'è gente che passeggia.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo