VINCIGLIATA TRAIL BUILDING - Fi

iRuspa

Biker ultra
12/5/12
683
0
0
36
Firenze
Visita sito
Ciao Ruspa,
ieri con degli amici abbiamo fatto, a piedi, il sentiero da via Catena a Poggio Pratone e abbiamo trovato alcuni tronchi messi di traverso al sentiero e alcune pietrone messe al centro del sentiero (spostate dal bordo). Sembravano proprio messe di proposito per non far passare le bici :(
Passando comunque abbiamo tolto tutto.

Ciao Tommy, ti ringraziamo per la segnalazione e per aver rimosso gli ostacoli sul percorso :celopiùg: ....purtroppo di str *** e' pieno il mondo :il-saggi:

Grazie e buone passeggiate !!! :cucù:
 

Pezzo

Biker tremendus
10/3/09
1.138
0
0
Firenze The Cure
Visita sito
Ciao Ruspa,
ieri con degli amici abbiamo fatto, a piedi, il sentiero da via Catena a Poggio Pratone e abbiamo trovato alcuni tronchi messi di traverso al sentiero e alcune pietrone messe al centro del sentiero (spostate dal bordo). Sembravano proprio messe di proposito per non far passare le bici :(
Passando comunque abbiamo tolto tutto.

Quelle zone, ma come tutte quelle intorno a Firenze, sono battute da gente che va a piedi e se ci sono famiglie con bambini o anziani vedersi arrivare un biker a tutto foho può essere molto pericoloso specie in quel tratto finale dove in bici si prende una buona velocità. Quel tratto ha il vantaggio di essere abbastanza dritto per cui si vede la gente a piedi e loro vedono noi. Resta il fatto che qualche pedone si sia impressionato e abbia messo ostacoli per rallentare.
Scelta discutibile, ma in primis che viaggia per i boschi deve sempre avere rispetto, e andare a velocità che consentano di passare e di scambiarci è fondamentale. Altrimenti sappiamo che il rischio di vietare alle bici i percorsi cai è dietro l'angolo.
 

iRuspa

Biker ultra
12/5/12
683
0
0
36
Firenze
Visita sito
Quelle zone, ma come tutte quelle intorno a Firenze, sono battute da gente che va a piedi e se ci sono famiglie con bambini o anziani vedersi arrivare un biker a tutto foho può essere molto pericoloso specie in quel tratto finale dove in bici si prende una buona velocità. Quel tratto ha il vantaggio di essere abbastanza dritto per cui si vede la gente a piedi e loro vedono noi. Resta il fatto che qualche pedone si sia impressionato e abbia messo ostacoli per rallentare.
Scelta discutibile, ma in primis che viaggia per i boschi deve sempre avere rispetto, e andare a velocità che consentano di passare e di scambiarci è fondamentale. Altrimenti sappiamo che il rischio di vietare alle bici i percorsi cai è dietro l'angolo.

Condivido in pieno il tuo pensiero dott.pezzo .. i pedoni hanno sempre la precedenza anche se penso che sia solo da stupidi mettere ostacoli sul sentiero, non di certo servono ad educare i fruitori dei sentieri ma solo a creare pericoli in piu'. Forse una segnaletica o cartellonistica adeguata servirebbe sicuramente di piu'..... anche se l'educazione andrebbe insegnata a casa.
Vediamo nel 2016 di poter fare qualcosa del genere di comune accordo con il Cai ... :spetteguless:
 

balocchino

Biker serius
28/12/09
158
2
0
Firenze
Visita sito
Condivido in pieno il tuo pensiero dott.pezzo .. i pedoni hanno sempre la precedenza anche se penso che sia solo da stupidi mettere ostacoli sul sentiero, non di certo servono ad educare i fruitori dei sentieri ma solo a creare pericoli in piu'. Forse una segnaletica o cartellonistica adeguata servirebbe sicuramente di piu'..... anche se l'educazione andrebbe insegnata a casa.
Vediamo nel 2016 di poter fare qualcosa del genere di comune accordo con il Cai ... :spetteguless:
Infatti come sempre l' educazione è alla base di tutto... Non è certo mettendo dei sassi in mezzo a un sentiero che si risolvono i problemi....anzi si creano di nuovi e basta...
 

Pezzo

Biker tremendus
10/3/09
1.138
0
0
Firenze The Cure
Visita sito
Infatti come sempre l' educazione è alla base di tutto... Non è certo mettendo dei sassi in mezzo a un sentiero che si risolvono i problemi....anzi si creano di nuovi e basta...

Scusate ma cerchiamo di essere obiettivi invece di dare contro a prescindere. Mettere i sassi e tronchi nel mezzo non è un segnale positivo, ma bisogna mettersi nei panni di chi l'ha fatto e cercare di capire il motivo e questo non lo sappiamo. Può essere anche un maleducato che odia la bici, ma può essere che si sia visto sfrecciare a tutto foho qualcuno che cerca di fare la KOM senza indugio e magari si è spaventato vedendosi arrivare addosso un bolide senza motore guidato da un biker di cui non ha visto manco la faccia perchè era chiuso dentro il casco e protetto da protezioni (cosa che i pedoni non hanno). Siccome questo non lo possiamo sapere trovo opportuna la scelta di Ruspa di trovare un accordo col CAI per mettere della segnaletica, anche se una segnetica non potrà garantirci di possibili incidenti se chi va in bici in discesa a tutto foho su sentieri percorsi da gente a piedi, non avrà una certa sensibilità verso i più esposti (pedoni). Lo stesso vale su percorsi tipo gli Dei o il "Moscondoro" che sono peraltro molto più pericolosi in questo senso perché sono pieni di curve cieche, dove se ti trovi un pedone davanti e viaggi allegro lo prendi sicuro. Detto questo oltre ai cartelli e al buon senso non ci sono grandi soluzioni.
 

balocchino

Biker serius
28/12/09
158
2
0
Firenze
Visita sito
Scusate ma cerchiamo di essere obiettivi invece di dare contro a prescindere. Mettere i sassi e tronchi nel mezzo non è un segnale positivo, ma bisogna mettersi nei panni di chi l'ha fatto e cercare di capire il motivo e questo non lo sappiamo. Può essere anche un maleducato che odia la bici, ma può essere che si sia visto sfrecciare a tutto foho qualcuno che cerca di fare la KOM senza indugio e magari si è spaventato vedendosi arrivare addosso un bolide senza motore guidato da un biker di cui non ha visto manco la faccia perchè era chiuso dentro il casco e protetto da protezioni (cosa che i pedoni non hanno). Siccome questo non lo possiamo sapere trovo opportuna la scelta di Ruspa di trovare un accordo col CAI per mettere della segnaletica, anche se una segnetica non potrà garantirci di possibili incidenti se chi va in bici in discesa a tutto foho su sentieri percorsi da gente a piedi, non avrà una certa sensibilità verso i più esposti (pedoni). Lo stesso vale su percorsi tipo gli Dei o il "Moscondoro" che sono peraltro molto più pericolosi in questo senso perché sono pieni di curve cieche, dove se ti trovi un pedone davanti e viaggi allegro lo prendi sicuro. Detto questo oltre ai cartelli e al buon senso non ci sono grandi soluzioni.
Infatti ben venga la segnaletica che può aiutare di certo, anche se rimane di primaria importanza sempre l' educazione verso il prossimo che comporta specialmente in un luogo fruibile a tutti ( pedoni, biker,animali ecc.) l' adozione di misure e comportamenti che possano prevenire qualsiasi tipo di incidente o discussione...
 

tommyblue

Biker novus
23/7/14
25
3
0
Visita sito
Condivido in pieno il tuo pensiero dott.pezzo .. i pedoni hanno sempre la precedenza anche se penso che sia solo da stupidi mettere ostacoli sul sentiero, non di certo servono ad educare i fruitori dei sentieri ma solo a creare pericoli in piu'. Forse una segnaletica o cartellonistica adeguata servirebbe sicuramente di piu'..... anche se l'educazione andrebbe insegnata a casa.
Vediamo nel 2016 di poter fare qualcosa del genere di comune accordo con il Cai ... :spetteguless:

Recentemente sono stato sull'Amiata e i ragazzi dell'Amiata Freeride hanno fatto davvero un bel lavoro sotto questo punto di vista: mentre percorri i sentieri, che tu sia pedone o ciclista, hai sempre davanti al naso i cartelli che spiegano se i sentieri sono per bici o sono a percorrenza mista.
 

iRuspa

Biker ultra
12/5/12
683
0
0
36
Firenze
Visita sito
Recentemente sono stato sull'Amiata e i ragazzi dell'Amiata Freeride hanno fatto davvero un bel lavoro sotto questo punto di vista: mentre percorri i sentieri, che tu sia pedone o ciclista, hai sempre davanti al naso i cartelli che spiegano se i sentieri sono per bici o sono a percorrenza mista.

Li conosco i ragazzi dell'amiata , hanno fatto un ottimo lavoro ma c'e un differenza... i nostri sono sentieri CAI quindi indicati per pedoni :il-saggi: ( anche se ci passiamo con le bici ) mentre quelli fatti sull'amiata ( da comune accordo con la comunita' montana ) sono sentieri dedicati alla bici......:i-want-t:

magari poter fare come loro..........:omero:
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Io nei sentieri non ci incontro quasi mai nessuno, è più facile un cinghiale che altro
Però le pietre sul sentiero apposta no eh, secondo me l'hanno messe per tutt'altri motivi che le bici
 

iRuspa

Biker ultra
12/5/12
683
0
0
36
Firenze
Visita sito
Oggi sono stati completamente soffiati e puliti da foglie il sentiero di Vincigliata e il sentiero degli Dei :celopiùg::celopiùg:

Per ogni segnalazione e per chi volesse partecipare e/o contribuire con piccoli aiuti ci contatti pure qui sul forum, sulla pagina facebook di Vincigliata Trail Building o direttamente al 3392194480 :spetteguless:
 

Allegati

  • 12390842_204765006530325_7959436549715601134_n.jpg
    12390842_204765006530325_7959436549715601134_n.jpg
    156,6 KB · Visite: 33
  • 1935788_204765033196989_4390065344293800712_n.jpg
    1935788_204765033196989_4390065344293800712_n.jpg
    149,7 KB · Visite: 32
  • 1934057_204765009863658_219581583712154021_n.jpg
    1934057_204765009863658_219581583712154021_n.jpg
    147,3 KB · Visite: 38

iRuspa

Biker ultra
12/5/12
683
0
0
36
Firenze
Visita sito
Siamo ormai giunti a fine 2015 ...quasi per scherzo il 20/07/2015 , dall'idea di due ragazzi...Andrea e Francesco, nasce per la manutenzione dei sentieri Cai dell'area di Fiesole .."Vincigliata Trail Building". Sempre più persone si sono aggregate con il passare dei giorni e hanno contribuito allo sviluppo. E' nato inoltre un rapporto di reciproca collaborazione con il CAI sezione di Firenze.
Un ringraziamento speciale a chi ha lavorato sui sentieri,in particolar modo ad Andrea e Francesco, supportati molte volte anche da Diego e Marco, che anche con il tempo avverso si sono adoperati per sistemare nella miglior maniera possibile i sentieri. Un grazie anche a ProBike Firenze per il supporto ... un grazie a Riccardo,Enrico e Gianni ..👏🏻
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito e sostenuto la crescita di V.T.B.
Buon 2016 a tutti ragazzi !!! :celopiùg:
 

Allegati

  • 1173674_208468499493309_4119925962773856395_n.jpg
    1173674_208468499493309_4119925962773856395_n.jpg
    83,2 KB · Visite: 36

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo