I contenuti più recenti di simone radice

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


  1. S

    Remedy7 o Reign2 sullo sconnesso devastato?

    Grazie, del resto mi interessano entrambe, e con gli anni mi sono accorto che personalmente ho una passione viscerale per i percorsi in questione quelli devastati e spesso viscidi, dove copiare il fondo alla perfezione è essenziale per "passare" (per il grip ci pensa Mamma Maxxis Ardent o...
  2. S

    Remedy7 o Reign2 sullo sconnesso devastato?

    ciao tutti, vorrei chiedere a chi ha esperienza dei mezzi in questione quale delle due, restando nell'ambito ALL (150-150) e non Enduro (160+/160+), emerge maggiormente in qualità di comportamento sullo sconnesso devastato e anche un'pò feroce, in somma quale delle due consente un maggior...
  3. S

    Enduristi san genesio

    Ciao Giuseppe, tendenzialmente cerco di partire prima per non arrivare tardi a casa, avendo moglie e figlio che mi aspettano. in ogni caso se conosci la zona parto dal campo dell' olimpia grenta e in 1h10 circa sono all'eremo. se sei di lecco può darsi che fai prima a partire da valgreghentino...
  4. S

    Enduristi san genesio

    Giuseppe, siamo entrambe enduristi, forse non ho una bici all'altezza della tua ma proverò a starti dietro. conosco bene il tracciato 1-3-2 fino a Olgiate e alcune varianti, compreso un tratto che usano per allenarsi in dh e che scende da aizurro a valgreghentino e altri ancora, altre potresti...
  5. S

    Enduristi san genesio

    buon giorno a tutti sono nuovo del forum ma non dei sentieri del san genesio, che frequento almeno due volte a settimana essendo di valgreghentino. vi scrivo per sapere se è possibile unirmi a qualche gruppo abituale dei vostr,i essendo sempre da solo nelle uscite. ok è bello anche stare soli...
  6. S

    Guida in tratti con sassi

    su tratti del genere tendo anch'io a tenere ben aperte le gambe per lasciare libertà al mezzo e a me stesso in modo d'assecondare le spinte varie. in secondo luogo cerco sempre traiettorie morbide nel senso di linee che non mi costringono a virate improvvise con possibile perdita dell'anteriore...
  7. S

    Idraulica M55ATA

    Problema risolto col cambio olio. il livello dentro la cartuccia non era sufficiente a coprire la valvola TST2, come primo effetto non funzionava il blocco parziale della forca, secondo l'olio presente non era sufficiente a smorzare efficaciemente il ritorno perchè il suo flusso era troppo...
  8. S

    aiuot olio marzocchi bomber 55 tst2

    Ciao sono in procinto anch'io di smontare la forca (ATA 09) almeno nella parte idraulica per cambiare olio. ma ho dei dubbi puoi aiutarmi? ho capito che sfilo la leva rossa del comando, sfilo il cappuccio del ritorno, svito la testa del tst2 con la chiave da 28 e altrettanto faccio con il dado...
  9. S

    Idraulica M55ATA

    buona sera mi rivolgo ai possessori ed expossessori della M55 ATA TST2. spremendo a fondo la forca anche nei bike park mi sono accorto che ha la tendenza a "stokkare" in riestensione in seguito ad urti viuulenti in particolare sui terreni molto sconnessi e veloci. altro dato è che ciò avviene...
  10. S

    Regolazione pressione Marzocchi 55 ata micro 2009

    Ciao, anche se in notevole ritardo posso consigliarti di svincolarti totalmente dalla pressione dichiarata dalla Marzocchi in base al peso. peso 80 kg a "vuoto" e giro con pressioni di 3 atm nell'ata e 4 nel par. da quando mi baso sul sag (20% sul piano, 30% se la forcella lavora perpendicolare...
  11. S

    Miniraduno autunnale 2010 ~ 17 ottobre ~ www.miniraduno.it ~ foto premiate

    anche se in ritardo, voglio ringraziarvi per la giornata All mountain vissuta, questo raduno e in particlare il gruppo ALL mi ha fatto venir ancora più voglia di andare in biga. spero di rincontrarvi per giri vari. Simo
  12. S

    altezza salti

    Ciao, se permetti un parere, con una buona tecnica riesci a superere salti notevoli rispetto alle geometrie di qualsiasi bici. tuttavia alla lunga, se vai oltre i limiti strutturali, non puoi che stressare il telaio a tal punto da romperlo...alla lunga, il tempo non è determinabile però. è un...
  13. S

    limiti forcelle

    in effetti sembrava un'pò troppo anche a me, comunque se qualcuno fosse interessato a fare un tour sui sentiri più belli del San Genesio, ci possiamo mettere d'accordo, ne ho appena ripulito uno da paura.
  14. S

    limiti forcelle

    ok, le risposte sono esaurienti. se pompo ancora un 'po, la forca sui sassi non risponde più e la bici diventa inguidabile ,troppo poco sensibile. probabilmente cercando un compromesso tra guidato e drop, il salto in questione è troppo alto se preso veloce e aggrassivo, meglio essere più...
  15. S

    limiti forcelle

    ciao a tutti vorrei chiedervi fino a che punto riuscite a spingere le vostre forcelle, perchè su drop di circa 1.7/1.8 mt con atterraggio piano mando generalemte a pacco entrambe le sospensioni 55ata + rp23 (160/150). non è un atterraggio piacevole tanto da essermi fatto l'idea che esagero...