Bell'articolo.....ben spiegato complimenti....
In pratica abbiamo aumentato il diametro delle
ruote, e introdotto altri 3 problemi? Ruote, telai, forcelle?
Quando si introduce qualsiasi cambiamento è chiaro che poi nascono sempre una serie di problemi collaterali che con il tempo, spesso vengono poi superati.
Ottimo articolo! A questo punto sarebbe bello sapere a che angolo di sterzo bisogna salire per ottenere un offset di 81.75mm su una ruota da 650b (analogamente alla penultima frase), riesci a calcolarlo velocemente? ride on
Sulla stessa forcella con offset 39, montando una ruota 650b per avere lo stesso trail dovresti avere un angolo di sterzo di 67° tondi.
Occhio però che non è detto che una forcella 650b abbia lo stesso offset di una da 26", quindi questo ragionamento vale solo nel caso si voglia montare una ruota 650b su una forca 26".
Quindi per contro aprendo l'angolo di sterzo su una 29" si otterrebbero ancora più vantaggi?
Un angolo sterzo aperto comporta vantaggi e svantaggi allo stesso tempo. Angoli troppo distesi su bici che già nascono meno agili, a mio giudizio non è una scelta sensata.
Non a caso i pochi modelli di 29" con angoli sterzo aperti si sono rivelati dei carrozzoni, poco agili e maneggevoli.
Bel articolo Dany,
dunque,ricapitolando,montando una ruota da 650b su una fox34 da 26,che comportamento andrei ad ottenere?

ci potrebbero essere dei problemi di rottura come detto da qlc1?
Rottura non credo, ma avresti poca luce tra archetto e gomma. 1,25 cm di leva in più non credo facciano rompere la forcella.
Forse non ho capito bene.
Considerando il trail costante, una forcella più aperta (entro certi limiti) può essere preferibile a una più chiusa in quanto subisce minori flessioni e lavora meglio (?). Ovviamente questo vale soprattutto per le ammortizzate, che variano angolo e trail in maniera dinamica a seguito dell'affondamento. Ma questo non lascerebbe immaginare che utilizzando forcella ammortizzata è meglio ruota piccola e angolo aperto, mentre con i ruotoni il maggior vantaggio si avrebbe con forca rigida?
Una forcella più distesa flette di meno, quello si, e lavora meglio perchè la forza si scarica parallelamente ad essa.
Il discorso "meglio ruota piccola è forcella distesa" è vero, ma devi prendere in considerazione che nel caso di ruota più grande la forza (prendendo in considerazione lo stesso ostacolo) è diretta più verticalmente a causa del diverso angolo di impatto. In pratica se da un lato la forcella risulta più verticale, anche la forza risulta più verticale e le due cose si bilanciano, almeno in parte.
Bell'articolo, molto chiaro e comprensibile. Ma piuttosto quello che mi sono sempre chiesto io è come le risultanti del peso del biker (nelle varie posizioni in sella e fuori sella) incidano su una geometria da bici 29" rispetto a una geometria 26". Ma soprattutto la taglia del biker in se, non diventa una componente chiave? Un biker taglia S non distribuisce male il suo peso su una bicicletta 29" contrastando di conseguenza male tutte le forze citate?.
Il peso durante la guida fuoristrada viene spostato dinamicamente ed è quindi il rider a decidere dove posizionare il peso per caricare correttamente avantreno e retrotreno.
Ad ogni modo non vedo come le dimensioni delle ruote possano influenzare la distribuzione dei pesi. Se su una 29" ed una 26" il baricentro del rider è posizionato alla stessa distanza rispetto ai punti di contatto ruota/terreno ed il passo è uguale, la distribuzione dei pesi è uguale per entrambe le bici in ogni situazione, sia in piano che in salita che in discesa.
[cit.] "Per cui è proprio vero, un angolo più chiuso su una 29 corrisponde ad uno più aperto su una 26"
Beh, non sono d'accordo e non è propriamente cosi. Come hai ben spiegato è l'offset delle forcelle che influisce sulla misura del trail, o meglio dell'avancorsa (parliamo Italiano quando si può), quindi sarebbe meglio dire che sono le le misure delle forcelle appositamente studiate per eliminare (quasi) i "problemi" di maneggevolezza dovuti all'impiego di una ruota dal diametro esagerato, che ci mettono una pezza. L'angolazione del cannotto di sterzo in questo caso non c'entra più.
Senza contare che hai fatto un esempio partendo da un angolo di 66°, ma per una front 26" da XC parliamo di 69°/71°.....
Beh, l'aumento dell'offset compensa solo in parte l'aumento di trail dovuto al maggiore diametro, diciamo che è solo un palliativo.
Per questo la frase "un angolo più chiuso su una 29 corrisponde ad uno più aperto su una 26" è da considerarsi vera, nonostante la differenza di offset.
Riguardo agli angoli, prendi anche in considerazione i 69° di una XC e puoi trarre le stesse considerazioni.
Rimango però un filino basito da questo punto:
Vero è che avere un angolo sterzo più chiuso porta ad una maggiore reattività del mezzo del cambio di direzione rapido, ma accentuerà anche la tendenza al ribaltamento verso l'esterno della curva, o no?
ipotizzando di avere un veicolo a 2 ruote con angolo sterzo totalmente chiuso (quindi verticale, 90°) non dovremmo trovarci per le mani un veicolo che ad ogni curva ci ribalterà inesorabilmente dalla parte opposta? tanto che per poter sterzare bisognerà fare come in MotoGP e "buttar giù la bici" all'interno della curva.
Ciò è anche facilmente dimostrabile con una moneta. Facciamo rotolare una moneta su un piano, finchè è verticale avrà un raggio di curvatura ∞ (quindi va dritta), poi man mano che rallenta e si inclina, la moneta percorrerà una linea curva con un raggio sempre più piccolo all'aumentare dell'inclinazione.
Su un mezzo a due ruote per avere un'inclinazione rispetto ala verticale della ruota anteriore ci sono due modi:
1) si piega la bici in stile MotoGP
2) si apre l'angolo sterzo cosicché la rotazione dello sterzo si scompone in una componente di rotazione rispetto l'asse Z ed una rispetto l'asse Y.
Però di contro è anche vero che in una due ruote aprire l'angolo sterzo significa allungare il passo del mezzo (al netto di accorciarne il tubo orizzontale) che implica una relativa riduzione di agilità di sterzata.
Quindi secondo me tutto il discorso della maggiore o minore maneggevolezza della bici è da valutare per bene di volta in volta, e definendo dapprima che cosa si intenda "maneggevolezza"
Se vuoi approfondire gli effetti dell'avancorsa o trail, ti consiglio:
http://www.motoline.net/pages/articoli/avancorsa.pdf
Il discorso è ovviamente più complesso di come l'ho presentato, volutamente semplificato, nell'articolo.