Acquisto garmin 705 hr

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
Io ne ho fatte tante di prove e questo problema sulla cartografia di base non lo ho riscontrato.

Tieni però presente che ho montato il 705 sulla pipa del manubrio e con il gommino aggiuntivo per mantenere l'unità inclinata.

Avevo il tuo problema montandolo sulla pipa senza il gommino aggiuntivo con l'unità quindi parallela alla pipa.
Ho la pipa montata positiva ma senza il gommino aggiuntivo non si leggeva bene.

Puoi vedere alcune foto qui http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=94179 e come noterai la differenza rispetto al 205 al livello di visibilità display al sole è minima.

grazie per la dritta...provvederò a rialzarlo dalla pipa del manubrio. Poi non tutte le confezioni, hanno il medesimo contenuto per il modello HRC. Un esempio ? Io non ho trovato il "Foglietto per iscrizione alla Garmin Community" e come me un altro paio di bikers che conosco.

Poi non confermo il bug che dici, cioè se si setta la luminosità ad una certa percentuale se si spegne e riaccende l'unità torna a zero. A me va bene.

La connessione al TC (scaricato dal loro sito web) mi fornisce ad ogni accensione del computer un errore...cliccando sulla loro pagina...esce "404 Not found" ...ho chiesto anche ad altri che conosco ed hanno il medesimo modello ma, al momento, siamo soltanto in due ad avere questo problema.

La scorciatoia che tu indichi fornisce anche altri due dati: ora e data.
 

Musty

Biker paradisiacus
grazie per la dritta...provvederò a rialzarlo dalla pipa del manubrio. Poi non tutte le confezioni, hanno il medesimo contenuto per il modello HRC. Un esempio ? Io non ho trovato il "Foglietto per iscrizione alla Garmin Community" e come me un altro paio di bikers che conosco.

Poi non confermo il bug che dici, cioè se si setta la luminosità ad una certa percentuale se si spegne e riaccende l'unità torna a zero. A me va bene.

La connessione al TC (scaricato dal loro sito web) mi fornisce ad ogni accensione del computer un errore...cliccando sulla loro pagina...esce "404 Not found" ...ho chiesto anche ad altri che conosco ed hanno il medesimo modello ma, al momento, siamo soltanto in due ad avere questo problema.

La scorciatoia che tu indichi fornisce anche altri due dati: ora e data.

Non ho mai detto che resta in memoria la luminosità... confermo anche io il bug! Infatti anche a me torna a zero e spengo e riaccendo l'unità.
Però premendo, una volta accesa, il tasto di accensione, vai diretto al 50% poi al 100% e poi di nuovo a 0 e così via.
La scorciatoia che indico fornisce, ora, data, stato batteria, luminosità e stato del sensore cadenza/velocità e del sensore cardio per l'esattezza! ;-)

Con il TC non ho avuto nè problemi e nè errori.
Sul contenuto della confezione confermo i fogliettini che ho descritto, se vuoi li fotografo, e concordo con te per un motivo... sulla scatola di cartone c'è una targhetta con il modello Edge705, il mercato "Europa" e un dato: ver.pak.2 (sarà mica versione packaging 2 o una roba simile?)
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
uhm...ver.pack2 ? Nella mia scatola non c'è scritto....

C'è anche un'altra scorciatoia ganza...ovvero premendo il tasto "menù" per qualche secondo esce un menù con scritto "Profilo Bici" e puoi selezionare le tre bici con il joystick (pulsante centrale in gomma)...ovviamente soltanto due vengono poi rilevate dallo strumento ;-)
 

Musty

Biker paradisiacus
uhm...ver.pack2 ? Nella mia scatola non c'è scritto....

C'è anche un'altra scorciatoia ganza...ovvero premendo il tasto "menù" per qualche secondo esce un menù con scritto "Profilo Bici" e puoi selezionare le tre bici con il joystick (pulsante centrale in gomma)...ovviamente soltanto due vengono poi rilevate dallo strumento ;-)

Infatti lo avevo segnalato come bug... ci fanno mettere 3 profili bici ma poi in realtà ne hai 2!
 

Musty

Biker paradisiacus
aggiungi nel tuo test anche la schermata che ho indicato. ;-)

Ok, appena posso!

Continuo ad avere questo problema: avviando START indica sempre 0% di pendenza o addirittura ---%.
La quota la segna esattissima in compenso e quando vado a ri-elaborare la traccia su CompeGPS (6.6), su TC o su ST la pendenza è segnata correttamente.
Dico correttamente perchè corrisponde a dati giàrilevati da altri o da me stesso col 205.
Anche a te fa questo bug? Soluzioni, firmware upgrade a parte! :cucù:
 

xtr-per-sempre

Biker serius
4/9/07
291
0
0
pavia
Visita sito
siamo in 2 amici con 2 705

dove la troviamo una carta italia dettagliata ?

se segnalate fotodigit o latri negozi mi date il link diretto ... ci saranno mille tipi di carte diverse ....
 

Musty

Biker paradisiacus

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
http://www.fotodigit.it/ricerca/ele...0691-05&page=1&imageField.x=7&imageField.y=13

La sto aspettando da un mese.... ;-) Già ordinata magari accodati così risparmi tempo... non so quanto è dettagliata però!
Diciamo che le trade in sfalto ci sono quasi tutte, c'è pure anche qualche sterrata (quelle a maggior traffico). Come base per aggiungere sterrate e single non è malvagia (oppure per dare un'idea della posizione se non si è troppo lontani dal mondo "civile")... ma non di più.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
beh, al mio amico che è stradista va bene ...

a me diciamo che la farò andar bene ...fino al land navigator

grazie ..ma dal codice si capisce che è per 705 ?
Non c'è problema: tutte le carte Garmin generalmente sono compatibili con tutti i loro cartografici (mi dicono che uno dei motivi di ritardo dell'uscita del Land Navigator sia proprio un problema di compatibilità con i vecchi modelli). Ovviamente se acquisti la cartografia su SD, il tuo GPS deve avere lo slot SD... Altrimenti, acquistando la versione su CD/DVD si dovrebbe poter installare (tramite MapSource) su qualsiasi unità.
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
Il Land da come lo osanna Garmin dovrebbe essere la panacea di chi farà outdoor...mi chiedo però se il cartografico installato sul colorado è compatibile con il 705. A proposito Exca, ma inserendo il Land poi si sovrappone alla mapbase oppure si ha una cartografia a parte ? Ed inoltre da dove si potrà cambiare la schermata delle due cartografie ?

Musty ho inclinato lo strumento sulla pipa ed in effetti la luminosità è migliore.

Poi ho riscontrando il tuo medesimo promblema avviando START e sto cercando di capire se c'è una soluzione.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Il Land da come lo osanna Garmin dovrebbe essere la panacea di chi farà outdoor...mi chiedo però se il cartografico installato sul colorado è compatibile con il 705. A proposito Exca, ma inserendo il Land poi si sovrappone alla mapbase oppure si ha una cartografia a parte ? Ed inoltre da dove si potrà cambiare la schermata delle due cartografie ?

Musty ho inclinato lo strumento sulla pipa ed in effetti la luminosità è migliore.

Poi ho riscontrando il tuo medesimo promblema avviando START e sto cercando di capire se c'è una soluzione.
Non ho motivo di dubitare che il Land Navigator sia compatibile anche con l'Edge705, ovviamente in parte sarà un po' "sprecato" in quanto il 705 non è in grado di sfruttare i DEM integrati nella cartografia (come invece è in grado di fare il Colorado).
Per quanto riguarda la tua seconda domanda, direi che (come avviene per le nuove Topo USA e, credo, per le nuove TrekMap) si "sostituisce" alla BaseMap. In ogni cartografico Garmin esiste poi un menu specifico per attivare/disattivare le varie mappe presenti in memoria.
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
Non ho motivo di dubitare che il Land Navigator sia compatibile anche con l'Edge705, ovviamente in parte sarà un po' "sprecato" in quanto il 705 non è in grado di sfruttare i DEM integrati nella cartografia (come invece è in grado di fare il Colorado).
Per quanto riguarda la tua seconda domanda, direi che (come avviene per le nuove Topo USA e, credo, per le nuove TrekMap) si "sostituisce" alla BaseMap. In ogni cartografico Garmin esiste poi un menu specifico per attivare/disattivare le varie mappe presenti in memoria.

Sappiamo che i DEM possono essere impiegati in un sistema informativo geografico (GIS) per produrre nuovi dati.

Il fatto che il 705 non può sfruttare i DEM è un difetto e non un pregio, poichè si obbliga l'acquirente ad acquistare un prodotto come il colorado (opinione personale).

Grazie della info sul menù ;-)
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Sappiamo che i DEM possono essere impiegati in un sistema informativo geografico (GIS) per produrre nuovi dati.

Il fatto che il 705 non può sfruttare i DEM è un difetto e non un pregio, poichè si obbliga l'acquirente ad acquistare un prodotto come il colorado (opinione personale).

Grazie della info sul menù ;-)
Ho letto e riletto più volte il tuo post... ma giuro che non l'ho capito...:nunsacci:
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
Ho letto e riletto più volte il tuo post... ma giuro che non l'ho capito...:nunsacci:

Quello che ho scritto fa parte del marketing, una politica di produzione e commercializzazione diversificata. Nel caso specifico se il 705 avrebbe le DEM sarebbe simile al Colorado, quindi diventerebbe un prodotto più venduto poichè ha un insieme di caratteristiche specifiche, come compatto, leggero, ecc. L'obiettivo è quindi spingere a comprare il Colorado con alcune caratteristiche che il 705 non ha: assurdo ma logico.
 

Musty

Biker paradisiacus
Musty ho inclinato lo strumento sulla pipa ed in effetti la luminosità è migliore.

Poi ho riscontrando il tuo medesimo promblema avviando START e sto cercando di capire se c'è una soluzione.

Inclinandolo sulla pipa si risolve ma con il sole dietro e la mappa sullo schermo si vede ancora maluccio...

Quelproblema avviando starti io lo spengo, lo riaccendo e tutto torna ok. E' come se l'altimetro barometrico schizzasse a fondo-scala. Forse non si tara sul fix del satellite?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Quello che ho scritto fa parte del marketing, una politica di produzione e commercializzazione diversificata. Nel caso specifico se il 705 avrebbe le DEM sarebbe simile al Colorado, quindi diventerebbe un prodotto più venduto poichè ha un insieme di caratteristiche specifiche, come compatto, leggero, ecc. L'obiettivo è quindi spingere a comprare il Colorado con alcune caratteristiche che il 705 non ha: assurdo ma logico.
Ora ho capito più o meno cosa intendevi dire. Beh, che le case produttrici attuino politiche di marketing per spingere un prodottopiuttosto che un altro... non lo stiamo a scoprire ora. Nel caso specifico, che esistano forse troppi modelli in casa Garmin, rispetto alle reali esigenze... può anche essere, ma se tirassero fuori dal cilindro un unico gps della serie outdoor che racchiudesse tutte le caratteristiche dei vari modelli... probabilmente non sarebbe ne carne ne pesce... sarebbe forse troppo ingombrante per poter comunque competere con gli Edge, ad esempio.
Entrando nel concreto, la fortuna degli Edge è costruita sulla sua compattezza e sulle funzioni specifiche per l'utilizzo in bici. In pratica è nato come strumento innovativo e completo, che consentisse di eliminare qualsiasi altro strumento dal manubrio della bici... e ci è riuscito in pieno, soprattutto grazie a delle funzioni che nessun altro strumento avesse disponibili: il concetto di "corsa" al posto delle tradizionali tracce e la possibilità di vedere in tempo reale la posizione sul tracciato altimetrico della corsa che si sta navigando (non quella che si sta registrando) e la posizione nei confronti del virtual partner, oltre all'infinita possibilità di crearsi le tabelle di allenamento basate su un sacco di parametri. Ovviamente non è mai stato uno strumento dedicato alla navigazione pura, dove necessariamente qualcosina la paga soprattutto a causa della compattezza. Vista però l'evoluzione del mercato, e le lamentele di molti bikers sull'assenza delle funzioni cartografiche, Garmin ha pensato bene di aggiungerle creando la serie 605/705 e rinunciando un po' alla compattezza. A questo punto si sarebbe potuto dire: perchè Garmin non inserisce tutte queste funzioni anche negli altri modelli?
Con l'uscita del Colorado, secondo me si è assistito ad una nuova svolta, dedicata stavolta ai gps orientati all'escursionismo a tutto tondo, aggiungendo addirittura alcune funzioni presenti negli Edge (possibilità di aggaciare fascia cardio, contapedalate, etc.) ma con una serie di soluzioni completamente nuove: display ampio, eliminazione di quasi tutti i tasti in funzioned della "rotellona" col joystick, e possibilità di sfruttare appieno le nuove carte tridimensionali. Insomma è una cosa NUOVA... mentre gli Edge 605/705 sono una "espansione" della serie precedente, ma i concetti di base sono più o meno gli stessi; per introdurre la gestione 3D sugli Edge sarebbe stato necessario ripensarli da zero.
Ora... lungi da me l'idea di difendere le scelte commerciali di Garmin (che ho criticato ben più di una volta), ma dire che non è stata introdotta negli Edge la gestione 3D per spingere a comprare il Colorado mi sembra un po' una forzatura, proprio perchè sono destinati ad utilizzi decisamente diversi. Il gps che deve aver paura dell'uscita del Colorado non è l'Edge... ma il 60CSx!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo