Aiuto! Deragliatore Deore XT rotto? Forse la molla?

nsauro

Biker serius
1/7/16
260
11
0
Dolomiti
Visita sito
Ciao,
chiedo il vostro aiuto: ho il deragliatore che non rimane più teso e la catena rimane "floscia" e non sta tesa.
Il cavo è tirato, credo che ci sia un problema nel deragliatore ma non riesco a capire. C'è una molla da qualche parte?
Il deragliatore è shimano deore xt. Le marce salgono e scendono, ma se metto i pignoni piccoli la catena sta mollissima e a volte scatta e torna su poi giù ecc.
Grazie a chiunque riesca a darmi un consiglio su come verificare cosa possa essere
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.278
0
Reggio Emilia
Visita sito
Se è un modello relativamente recente probabile la frizione sia bloccata dalla ruggine, lavi spesso la bici o usi getti a pressione?
Cmq smonta la frizione e verifica.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.537
5.996
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Puoi mettere una foto?
Non è che il deragliatore ha ruotato sul forcellino?
 

nsauro

Biker serius
1/7/16
260
11
0
Dolomiti
Visita sito
Se è un modello relativamente recente probabile la frizione sia bloccata dalla ruggine, lavi spesso la bici o usi getti a pressione?
Cmq smonta la frizione e verifica.
è una Grand Canyon del 2016 CAMBIO POSTERIORE SHIMANO DEORE XT SHADOW PLUS, 11S.
La lavo pochissimo...
Puoi mettere una foto?
Non è che il deragliatore ha ruotato sul forcellino?
Stasera la faccio.

Avrò fatto circa 12.000 km. Fino allo scorso anno mai un problema, poi si è rotto il corpo ruota libera, l'ho portata a farlo cambiare e dopo una settimana è partito il deragliatore anteriore, poco dopo ha cominciato a dare problemi il posteriore e ora ho scoperto cosa li dava, ma non capisco dove sia sto problema.
Come funziona la frizione?
 

sergio0624

Biker explorandum
30/1/12
1.057
474
0
Viterbo
Visita sito
Bike
mtb
è una Grand Canyon del 2016 CAMBIO POSTERIORE SHIMANO DEORE XT SHADOW PLUS, 11S.
La lavo pochissimo...

Stasera la faccio.

Avrò fatto circa 12.000 km. Fino allo scorso anno mai un problema, poi si è rotto il corpo ruota libera, l'ho portata a farlo cambiare e dopo una settimana è partito il deragliatore anteriore, poco dopo ha cominciato a dare problemi il posteriore e ora ho scoperto cosa li dava, ma non capisco dove sia sto problema.
Come funziona la frizione?
 

nsauro

Biker serius
1/7/16
260
11
0
Dolomiti
Visita sito
Grazie, ho visto il video, molto interessante, ma non capisco se possa essere quella la causa.
A me rimane mollo tutto il blocco. Allego la foto, come si vede nella foto la catena non sta in tensione. La parte che ho evidenziato ruota liberamente (ovviamente fino alla battuta), mentre ho visto che nella altre bici è molto in tensione...
Potrebbe essere colpa della frizione? Ho provato a metterla su off ma non cambia nulla

PXL_20240612_055239843__01.jpg
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.278
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ma se tiri la gabbia del deragliatore, quella con le pulegge, in direzione dell'avantreno e poi la rilasci torna indietro tirando con se la catena o no?
Se non lo fa la frizione è bloccata, aprirla o chiuderla cambia niente se il perno è inchiodato dalla ruggine.
Il deragliatore è montato bene, la vite di distanziamento si vede che agisce sul forcellino.
 

nsauro

Biker serius
1/7/16
260
11
0
Dolomiti
Visita sito
Ho provato, la prima volta no, poi sì, quindi forse devo pulire quella?
Poi ho visto che in discesa su asfalto, con corona più grande davanti e più piccola dietro, senza pedalare la catena a volte saltella a scatti, ma senza che ci siano buchi, che sia sempre colpa di questo o potrebbe essere il corpo ruota libera che mi hanno cambiato l'anno scorso?
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.278
0
Reggio Emilia
Visita sito
Avendola forzata hai smosso l'ossido e dopo si muove, il cambio ha bisogno di manutenzione a livello di snodo/frizione.

Se la catena tende ad arricciarsi senza pedalare, con bassa tensione della gabbia è abbastanza normale succeda, è sufficiente la resistenza della ruota libera a farla arretrare, dovrebbe risolversi tutto sistemando il deragliatore.
 
  • Mi piace
Reactions: marpa and nsauro

Dani1000

Biker urlandum
24/11/11
577
555
0
Genova
Visita sito
Grazie, ho visto il video, molto interessante, ma non capisco se possa essere quella la causa.
A me rimane mollo tutto il blocco. Allego la foto, come si vede nella foto la catena non sta in tensione. La parte che ho evidenziato ruota liberamente (ovviamente fino alla battuta), mentre ho visto che nella altre bici è molto in tensione...
Potrebbe essere colpa della frizione? Ho provato a metterla su off ma non cambia nulla

Vedi l'allegato 650548
Vedendo questa foto sembra che il deragliatore sia nella posizione giusta nei confronti del forcellino e se ruota lo dovrebbe fare solo in senso orario, è cosa normale. Quello che chiaramente qua è sbagliato è la posizione della gabbia che su quel pignoncino dovrebbe essere praticamente orizzontale quindi è chiaramente quella la parte inchiodata. Smontalo, dagli una bella pulita, ingrassa e poi regola la frizione a piacimento come c'è nel video del tech corner
 
  • Mi piace
Reactions: nsauro

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.007
4.300
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
Molla sminchiata e/o perno grippato.
Nel mio caso, nemmeno un'alluvione di WD40 è servita.
Fai prima -e ti incavoli meno- a buttare tutto e prendere un Deore RD-M5100.
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.007
4.300
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
è compatibile con tutto il resto? Rispetto all'attuale sarebbe migliore? Scusate la mia ignoranza, ma in campo tecnico non sono molto aggiornato...
Effettivamente ho visto che costa poco
Un deragliatore è analogico: può occupare infinite posizioni tra i limiti superiore e inferiore.
Il manettino lo fa diventare digitale, cioè lo fa fermare in posizioni ben precise, nel tuo caso 11, che devono coincidere perfettamente con i pignoni della cassetta.
I deragliatori Shimano Deore, Slx, Xt e Xtr hanno tutti lo stesso rapporto di tiro (mm di spostamento del parallelogramma per ogni mm di spostamento del cavo).
Questo significa che l'RD-M5100 funzionerà esattamente come il tuo attuale Xt.
 

nsauro

Biker serius
1/7/16
260
11
0
Dolomiti
Visita sito
Sono tornao dalle ferie e ho pulito la frizione come mi avete suggerito e sembra che funzioni!
Grazie mille, se va mi avete fatto risparmiare un sacco di soldi, i meccanici della mia zona ne capiscono poco e sono carissimi!
 
  • Mi piace
Reactions: sergio0624 and Boro

Classifica giornaliera dislivello positivo