aiuto per jekill 800

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
55
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Beh, per quello che mi riguarda in discesa sella bassa e chiappe fuori... ma tanto si casca uguale! ok per la salita con sella abbastanza alta. Gli ammo che ho potuto "manomettere" io (modelli 2003 - 2004) sono fissati al carro con una vite; se la smonti e molli il carro vedrai che puoi girare il corpo dell' ammortizzatore in senso orario o antiorario modificando la geometria da xc a fr. Attenzione al fondocorsa de ghierone!... ma non c'e nessuno che ha cambiato forka o serie sterzo? :? :-|
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
Maxximo ha scritto:
domande...ehm...cosa vuol dire che la jekyll è una trial/enduro ... cioè a quale tipo di terreno è adatta misto bosco/tecnico/gradoni/sterrato ?

poi l'ammo post della fox cambia da versione a versione...per esempio nella mia jek c'è il ghierone centrale ma se lo svito cosa accade?

in discesa mi hanno insegnato che bisogna portare le chiappe fuori dal sellino altrimenti rischi di volare in avanti, specialmente sui gradoni...confermate ?

ed infine alzare la sella...su questo c'è pareri contrastanti prchè salendo allora è preferibile distendere un pò ma non tanto il ginocchio, a scendere per una migliore stabilità bisogna abbassare la sella...

1 - Trial no, si dice e scrive TRAIL. Che significa ENDURO. Che significa: tanta salita e tanta discesa in fuoristrada (la stessa differenza nelle moto: da Cross=salti su piste apposite, da Enduro=percorsi fuoristrada anche con salti naturali e/o artificiali, no trial e no dropponi...). = ADATTA a bosco, tecnico, gradoni ecc... ma non disdegna anche pezzi su sterrato/asfalto xché non così pesante come le freeride/dh.
2 - Calma, calma, che vuol dire che cambia da versione a versione? No, al max sulle top del 2004 c'era il MANITOU con spv, ma sempre nello stesso posto te la mettono...la ghiera intendo.
3 - Dipende ovviamente dalla discesa e dalle tue capacità tecniche :azz-se-m: : se ripidissima FIRST SI ABBASSA LA SELLA, then fuori le chiappe,;ma a volte, soprattutto nelle dh seguite da compressioni, anche nei ripidoni si sta relativamente "centrali" proprio come nello sci/snowboard (ricordi COTELLI? Sta centrale, sta centrale! gridava ai nostri nei "cambi pendenza"; e infine per capacità tecniche intendo proprio l'esperienza nelle varie situazioni, che es. ti fa restare centrale (no chiappe out) per essere pronto al grande "salto" ante gradone o ante roccione... a meno che tu non sappia già fare il bunny hop (indietro tutta, carica sulle gambe, avanti e in alto e volaaaa... please ricordarsi di atterrare centrali :maremmac: = paralleli al pendio...).
4 - Ahi ahi... manualetto del buon ciclista :prega: x vedere quanto deve star piegata la gamba... o buon consiglio da amici & parenti o negozianti di fiducia...

Pedala, pedala, e vedrai che impari .... come hai fatto quando ti hanno tolto le rotelle...
:-? divertimento - :ueh: mental segs

insomma...help...
 

novellino

Biker popularis
4/7/04
87
0
0
copparo
Visita sito
giobike ha scritto:
novellino ha scritto:
folinhouse ha scritto:
Si, cambia tantissimo, tra metà (come la uso io) e gli estremi.
Con l'ammortizzatore tutto avvitato, praticamente "posizione xc" l'ho trovata talmente reattiva da essere inguidabile; tanto che l'ho rimesso a metà.

Per il discorso delle gambe, mi vien da pensare che sia piccola, come fai a non stendere le gambe, vuoi forse dire che ti trovi troppo centrale, sopra al movimento?...non so...

nn la ritengo piccola, taglia m e io sono 172 cm, ad ogni modo come dicevo ho alzato la sella e nei prossimi giorni vi dirò, grazzie o-o

La M non è piccola, anzi dovrebbe esserti grandina. Se pensi che io sono h. 189 cm e viaggio con una jack L con attacco manubrio corto (100 x 35 gradi..)

Comunque, visto che di gambe si parla:
1 - reggisella alzato giusto? Per esempio io ho dovuto cambiare quello "di serie" per 1 solo cm (nel senso che l'estensione esatta portava a superare il limite max); per inciso, anche mezzo cm fa una bella differenza, soprattutto se giri x tre-quattro orette...
2 - il reggisella è "dritto" (tipo quelli da freeride) o piegato indietro? Quest'ultimo permette anche un arretramento, che di nuovo ha notevoli effetti su pedalata in estensione;
3 - l'attacco manubrio (e l'eventuale manubrio "rizer") è compatibile con la posizione che vuoi tu, più da XC? Io ne ho due, uno da 100 x 35 gradi, uno da 120 x 20 gradi (ho regalato ad un amico "grimpeur" quello con alzo 5 gradi...); lunghezza e alzo cambiano MOLTISSIMO la posizione sulla bici, xchè dalla cinta in su pesiamo un bel po'...
4 - infine ti confermo che CAMBIA MOLTISSIMO il comportamento variando l'ammo posteriore, meno in salita, ma tanto in discesa; al riguardo la reattività di un angolo chiuso da XC può essere un vantaggio nei single track (sensibilissimo il miglioramento nello stretto) ma occhio al cappottamento sempre in agguato (soprattutto sui gradoni).
Dopo tutto quanto sopra, sai che ti dico? Che forse il telaio M... può essere un po' troppo grande, con il risultato che tendi a "sederti" in coda più come tua posizione normale... comunque ALZA LA SELLA!!!

ho alzato la sella e riposizionata la distanza sella manubrio, ma porca miseria piove sempre e nn ho ancora avuto il modo di provarla :-(
 

novellino

Biker popularis
4/7/04
87
0
0
copparo
Visita sito
axcxa ha scritto:
scusa per la domanda stupidina, ma leggendo il post mi e' venuto questo dubbio...ed allora...
la regolazione dell'altezza della sella l'hai fatta misurando la distanza fra il pedale e il top della sella (tipo altezza del cavallo *.88... [numero magico]), ho hai usato qualche altro sistema? perche il movimento centrale della jekill dovrebbe essere piu alto di una classica front, quindi a parita di altezza da terra della sella le gambe sono piu piegate... non so se mi sono spiegato? :shock:


ciao o-o

nn è una domanda stupidina, anzi mi sa che per la prima regolazione nn avessi tenuto conto di quanto sopra :shock:
 

novellino

Biker popularis
4/7/04
87
0
0
copparo
Visita sito
allora oggi finalmente ho potuto testare le nuove regolazioni fatte sulla jekill.
ora dopo la riregolazione di varie cosine la pedalata è tornata buona o meglio come piace a me, tonda senza fastidi dati dalla sensazione di nn distendere bene la gamba.
il percorso e in mix di asfalto ( 8 km) e di campagna con tutto ciò che ci si può trovare e con una valanga di gango :-(
rispetto alla front che uso abitualmente, la jekill è un 30% piu lentaa parità di sforzo ma ha una stabilità eccellente :-? , infatti passando da terrenno poco fangoso a tratti di melma ho percepito appena un pò di derapamento mentre con la front era un' esperienza da equilibrista :-? .
Adesso nn vedo l' ora di provarla in montagna , soprattutto in discesa :-? :-? o-o
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
novellino ha scritto:
allora oggi finalmente ho potuto testare le nuove regolazioni fatte sulla jekill.
ora dopo la riregolazione di varie cosine la pedalata è tornata buona o meglio come piace a me, tonda senza fastidi dati dalla sensazione di nn distendere bene la gamba.
il percorso e in mix di asfalto ( 8 km) e di campagna con tutto ciò che ci si può trovare e con una valanga di gango :-(
rispetto alla front che uso abitualmente, la jekill è un 30% piu lentaa parità di sforzo ma ha una stabilità eccellente :-? , infatti passando da terrenno poco fangoso a tratti di melma ho percepito appena un pò di derapamento mentre con la front era un' esperienza da equilibrista :-? .
Adesso nn vedo l' ora di provarla in montagna , soprattutto in discesa :-? :-? o-o

30% più lenta :shock: ? Ma con gli ammo bloccati o a dondolo? E poi l'equilibrista lo facevi con chissà quali copertoni...
Aspetta di vedere come voli sui single track in collina...
Io sulla mitica salita della ROSINA (vedi vari giri d'italia), 2 km. che gli stradisti fanno con la grande anteriore :azz-se-m: , mi auto-castigo per 1 minutino con la rigidona del 1984 rispetto alla jack, ma la prima con copertoni da 1.95, con la seconda (bloccata ovviamente) con i continental da 2.35.... anche se a dire il vero la rigidona pesa come la jack!!
Bye
 

novellino

Biker popularis
4/7/04
87
0
0
copparo
Visita sito
giobike ha scritto:
novellino ha scritto:
allora oggi finalmente ho potuto testare le nuove regolazioni fatte sulla jekill.
ora dopo la riregolazione di varie cosine la pedalata è tornata buona o meglio come piace a me, tonda senza fastidi dati dalla sensazione di nn distendere bene la gamba.
il percorso e in mix di asfalto ( 8 km) e di campagna con tutto ciò che ci si può trovare e con una valanga di gango :-(
rispetto alla front che uso abitualmente, la jekill è un 30% piu lentaa parità di sforzo ma ha una stabilità eccellente :-? , infatti passando da terrenno poco fangoso a tratti di melma ho percepito appena un pò di derapamento mentre con la front era un' esperienza da equilibrista :-? .
Adesso nn vedo l' ora di provarla in montagna , soprattutto in discesa :-? :-? o-o

30% più lenta :shock: ? Ma con gli ammo bloccati o a dondolo? E poi l'equilibrista lo facevi con chissà quali copertoni...
Aspetta di vedere come voli sui single track in collina...
Io sulla mitica salita della ROSINA (vedi vari giri d'italia), 2 km. che gli stradisti fanno con la grande anteriore :azz-se-m: , mi auto-castigo per 1 minutino con la rigidona del 1984 rispetto alla jack, ma la prima con copertoni da 1.95, con la seconda (bloccata ovviamente) con i continental da 2.35.... anche se a dire il vero la rigidona pesa come la jack!!
Bye

dunque sulla front ho dei semi slik da 1,9 ecco xhe facevo l' equilibrista.
per quanto riguarda il dondolo ammo post bloccato ma lefty aperta , sulla jekill 800 è montata una lefty max che nn si blocca ma si regola solo il ritorna dal pomellino rosso :-o ho detto una cazz.........ta ? o-o
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
novellino ha scritto:
giobike ha scritto:
novellino ha scritto:
allora oggi finalmente ho potuto testare le nuove regolazioni fatte sulla jekill.
ora dopo la riregolazione di varie cosine la pedalata è tornata buona o meglio come piace a me, tonda senza fastidi dati dalla sensazione di nn distendere bene la gamba.
il percorso e in mix di asfalto ( 8 km) e di campagna con tutto ciò che ci si può trovare e con una valanga di gango :-(
rispetto alla front che uso abitualmente, la jekill è un 30% piu lentaa parità di sforzo ma ha una stabilità eccellente :-? , infatti passando da terrenno poco fangoso a tratti di melma ho percepito appena un pò di derapamento mentre con la front era un' esperienza da equilibrista :-? .
Adesso nn vedo l' ora di provarla in montagna , soprattutto in discesa :-? :-? o-o

30% più lenta :shock: ? Ma con gli ammo bloccati o a dondolo? E poi l'equilibrista lo facevi con chissà quali copertoni...
Aspetta di vedere come voli sui single track in collina...
Io sulla mitica salita della ROSINA (vedi vari giri d'italia), 2 km. che gli stradisti fanno con la grande anteriore :azz-se-m: , mi auto-castigo per 1 minutino con la rigidona del 1984 rispetto alla jack, ma la prima con copertoni da 1.95, con la seconda (bloccata ovviamente) con i continental da 2.35.... anche se a dire il vero la rigidona pesa come la jack!!
Bye

dunque sulla front ho dei semi slik da 1,9 ecco xhe facevo l' equilibrista.
per quanto riguarda il dondolo ammo post bloccato ma lefty aperta , sulla jekill 800 è montata una lefty max che nn si blocca ma si regola solo il ritorna dal pomellino rosso :-o ho detto una cazz.........ta ? o-o

No, anzi a questo punto chiedo io info a te:
Come ti trovi con la max? Ti pare che dondoli troppo? Sto valutando di cambiare bici o forka alla mia, che è una lefty dlr bloccabile ma "solo" da 105 mm.
Ciao
 

novellino

Biker popularis
4/7/04
87
0
0
copparo
Visita sito
@giobike: dunque la max per dondolare dondola, quando ti alzi sui pedali lo stantufare si sente abbastanza ( io sulla front ho una marzocchi mx comp eta 105 che anche da bloccata assicura un minimo di escursione ed al confronto con la max sembra una vecchia forca rigida )però regolando il ritorno senti delle apprezzabili differenze dal tutto aperto al tutto chiuso.
In compenso la max copia qualsiasi imperfezione del terreno ed è molto confortevole, percio a mio avviso con la max meno prestazione in salita e su asfalto ma grandi performance in discesa e su terreni accidentati o-o
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
novellino ha scritto:
@giobike: dunque la max per dondolare dondola, quando ti alzi sui pedali lo stantufare si sente abbastanza ( io sulla front ho una marzocchi mx comp eta 105 che anche da bloccata assicura un minimo di escursione ed al confronto con la max sembra una vecchia forca rigida )però regolando il ritorno senti delle apprezzabili differenze dal tutto aperto al tutto chiuso.
In compenso la max copia qualsiasi imperfezione del terreno ed è molto confortevole, percio a mio avviso con la max meno prestazione in salita e su asfalto ma grandi performance in discesa e su terreni accidentati o-o

Quoto appieno al Max e`una grande forca
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
novellino ha scritto:
@giobike: dunque la max per dondolare dondola, quando ti alzi sui pedali lo stantufare si sente abbastanza ( io sulla front ho una marzocchi mx comp eta 105 che anche da bloccata assicura un minimo di escursione ed al confronto con la max sembra una vecchia forca rigida )però regolando il ritorno senti delle apprezzabili differenze dal tutto aperto al tutto chiuso.
In compenso la max copia qualsiasi imperfezione del terreno ed è molto confortevole, percio a mio avviso con la max meno prestazione in salita e su asfalto ma grandi performance in discesa e su terreni accidentati o-o

Ho provato la Max tpc su una jekyll 800 ed in salita quando ti alzi in piedi dondoli...mentre con una DLR bloccabile non si dondola. Ovviamente c'è differenza se pedali su terreno sconnesso e su bitume...sul primo il dondol oserve perchè copia il terreno...su bitume è un rompimiento di melonas...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo