all mountain tigullio

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.045
46
0
Visita sito
Prima delle panchine circa 30 mt. sulla sinistra parte una traccia gia' abbastanza battuta, nella prima parte si snoda su un percorso veloce e stretto con qualche piccolo drop contornati da rovi e tronchi. ( divertente)
Da circa meta' in poi cambia "in tutto e per tutto" aumento della pendenza con terreno misto terra e pietraia curve con cambi di pendenze ecc. veramente bello ma da fare almeno qualche volta con cautela.
Si arriva sino al cimitero di San Bernardo, secondo me come primo 1/2 giro e' ideale per poi risalire sul capenardo.
( Spero di avertela descritta abbastanza bene, ma anche per me era la prima volta e stavo molto attento di non impiantarmi quindi mi potrebbe essere sfuggito qualcosa)
Secondo il mio modesto parere per come vado io in bike quando e' bagnata cambio strada sino a quando non la conosco meglio.
Spero di esserti stato di aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Buona pedalata.

...Sei stato un libro stampato!
Ti ringrazio, a presto!
Marco
 

zumze

Biker serius
16/8/09
231
0
0
sestri levante
Visita sito
... 8volante + levanto o 8volante+Deiva ...
... ma partendo presto...ma presto...

l'ottovolante da solo è 32 km... aggiungendo la salita da deiva e la discesa sul monte Crocetta sono altri 20 km, in tutto 50. Stessa cosa salendo e scendendo su Levanto, il che a me va benissimo, ma questi sono giri che si fanno in 6 ore, mica in mezza mattinata tutto di fretta... lo so c'avete la famiglia, ma a me piacerebbe stare fuori più di un paio d'ore senza partire all'alba che SI GELAAAA... :nunsacci:
 

zumze

Biker serius
16/8/09
231
0
0
sestri levante
Visita sito
ciao,alcune volte ci giro a levanto,quale sarebbe 8volante+levanto e +deiva? grazie

Lottovolante è questo:
primo single track:
bisogna salire sul passo del Bracco, venendo da Levante, fin dopo il passo stesso. a circa 1 km dopo il passo sulla sinistra una stretta stradina asfaltata sale molto ripida ai ripetitori (2 km di strada per 280 m di dislivello)
a metà di tale stradina sulla destra c'è cartello sentieristico per Mattarana: quello è l'inizio del single track, che alterna veloci discese tra le foglie a tratti (anche molto) tecnici a tratti acrobatici (ponti, salti, parabole in ottimo stato, montati questo autunno, in numero di circa una decina). si arriva dopo 4 km a una sterrata dove, svoltando a destra, si torna in 200 metri all'asfalto dell'aurelia. Oppure a sinistra ci si può avventurare nei boschi per altri 5 km fino a Pavareto (si sbuca sulla strada del Passo della Mola)

secondo single tracK
stesso tragitto per arrivare al primo, ma proseguire sulla stradina asfaltata fino in cima dai ripetitori. subito prima dei ripetitori, lasciarseli alla sinistra e scendere su ripida sterrata. a fine discesa svoltare a sinistra verso i ruderi dell'ospitale medievale sull'antico tracciato viario. Sfrecciare per 200 metri circa sull'unico sentiero, da lasciare per una brusca virata a destra imboccando il sentiero detto delle Carbonaie (Cartello in loco, segnavia tre pallini rossi disposti a triangolo). Scendere a capofitto per circa 4 km fino alla sterrata in località Vasca, che presa a sinistra porterà in dolcissima discesa di nuovo sull'aurelia dopo circa altri 5 km).

i due tragitti si possono unire dal passo della Mola imboccando il sentiero dietro la balera che risale ai ripetitori del S. Nicolao. In tutto 32 km circa.
 

tomb

Biker spectacularis
Lottovolante è questo:
primo single track:
bisogna salire sul passo del Bracco, venendo da Levante, fin dopo il passo stesso. a circa 1 km dopo il passo sulla sinistra una stretta stradina asfaltata sale molto ripida ai ripetitori (2 km di strada per 280 m di dislivello)
a metà di tale stradina sulla destra c'è cartello sentieristico per Mattarana: quello è l'inizio del single track, che alterna veloci discese tra le foglie a tratti (anche molto) tecnici a tratti acrobatici (ponti, salti, parabole in ottimo stato, montati questo autunno, in numero di circa una decina). si arriva dopo 4 km a una sterrata dove, svoltando a destra, si torna in 200 metri all'asfalto dell'aurelia. Oppure a sinistra ci si può avventurare nei boschi per altri 5 km fino a Pavareto (si sbuca sulla strada del Passo della Mola)

secondo single tracK
stesso tragitto per arrivare al primo, ma proseguire sulla stradina asfaltata fino in cima dai ripetitori. subito prima dei ripetitori, lasciarseli alla sinistra e scendere su ripida sterrata. a fine discesa svoltare a sinistra verso i ruderi dell'ospitale medievale sull'antico tracciato viario. Sfrecciare per 200 metri circa sull'unico sentiero, da lasciare per una brusca virata a destra imboccando il sentiero detto delle Carbonaie (Cartello in loco, segnavia tre pallini rossi disposti a triangolo). Scendere a capofitto per circa 4 km fino alla sterrata in località Vasca, che presa a sinistra porterà in dolcissima discesa di nuovo sull'aurelia dopo circa altri 5 km).

i due tragitti si possono unire dal passo della Mola imboccando il sentiero dietro la balera che risale ai ripetitori del S. Nicolao. In tutto 32 km circa.

bisogna andare a baracca?giusto?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo