Allenamanto invernale?!?!?!?!

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
AndreaTom ha scritto:
Ciao Biker!! io abito nella bellissima Val Di Fiemme e da giovedì è già arrivata la neve perciò ho messo in letargo la mia MTB. Volevo chiedervi come posso allenarmi per arrivare in primavera in formissima?? ho i rulli ma non so se sono abbastanza datemi consigli!!!!!!!

Sci nordico!!!!!!!!, hai le piste fuori casa....

Comunque è divertente andare andare in mtb sulla neve..
 

lucabona

Biker celestialis
22/5/04
7.049
8
0
56
Bergamo
Visita sito
Bike
Bianchi Ethanol FST
Scegli... pedalare, sci nordico, sci alpinismo, palestra, corsa, nuoto, ecc. Oppure salti tutte ste fatiche e ti spari un'EPO prima di uscire il prossimo anno :smile: :smile: :smile: (Ma tu non farlo).
 

lunar

Biker superis
15/11/04
319
0
0
varese
www.eciclo.com
Anche io ti consiglio sci nordico, camminate e corse in montagna, nuoto e qualsiasi cosa che ti possa servire per mantenerti in forma.
Io cerco di variare un pò, faccio quello che ho voglia di fare!!!
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
Capperi hai le piste dei mondiali fuori dalla porta di casa e non vorresti sciare ???
Comunque tranquillo che con i rulli riesci ad allenarti sul serio, solo è un po' noioso. Se hai una bici vecchia (che non si rovini troppo col sale sulle strade) puoi benissimo farti un paio di volte alla settimana un giro su strada. I rulli sono ottimi per fare fondo (difficile riuscire ad andare così regolare in strada ;-) ), poi per divertirti e fare fiato sci da fondo...per divertirti e basta...gomme chiodate e via nella polvere :-)
 
Il mio suggerimento è di utilizzare lo sci in tecnica classica per fare fiato e la marcia in montagna (sulla neve va bene) con zaino e bottiglie d'acqua che scaricherai per scendere. Il passo nella marcia deve essere muscolare, lungo e potente. Otterrai fiato con lo sci, oltre a preparare anche la parte superiore del corpo (che per un biker è utile) e resistenza in regime di forza con la marcia. Assolutamente non correre in discesa (usa magari gli impianti). Usa però anche i rulli una volta a settimana, dove fare un lavoro sia in forza (50/60 rpm) sia in agilita (120 rpm) al medio. Puoi anche fare la marcia e poi trasformare sui rulli il lavoro di forza in agilità, è ottimo.
Ovviamente sono consigli piuttosto generici perche bisognerebbe far un Test potenziale (Conconi) e vedere se devi lavorare più sulla forza, piuttosto che sul ritmo o sull'ossigeno (fiato). In quel caso il lavoro sarebbe personallizzato e ti permetterebbe di migliore le carenze. IL sistema biochimico, muscolare e cardiovascolare lavora come una catena....se manca un anello crolla tutto e non si riesce ad ottenere il max potenziale dell'atleta. Comunque questi sono alcuni dei sistemi che uso con gli atleti che seguo per esempio nel Trentino dove gli inverni sono lunghi e nevosi. Infine l'ultima frontiera del training indoor è la rotopressa si tratta in poche parole di fare uno specifico lavoro sulla tua bike con delle pedivelle che si possono portare in pari ed ottenere un adattamento muscolare inpensabile con qualunque altro metodo, in quanto sviluppi forza specifica sul tuo mezzo (col tuo assetto) sopratutto (ma non solo) a livello dei flessori (prova a farlo con la tua bike con una gamba alla volta e capirai). Ovviamente c'è un protocollo specifico e personalizzato per ogni atleta.
Spero di esser stato utile. Se volessi personalizzare nel trentino ricevo a Fiera di Primiero.
Fulvio
saluti
 

AndreaTom

Biker superis
12/11/04
493
0
0
Masi di Cavalese
Visita sito
cepe ha scritto:
Il mio suggerimento è di utilizzare lo sci in tecnica classica per fare fiato e la marcia in montagna (sulla neve va bene) con zaino e bottiglie d'acqua che scaricherai per scendere. Il passo nella marcia deve essere muscolare, lungo e potente. Otterrai fiato con lo sci, oltre a preparare anche la parte superiore del corpo (che per un biker è utile) e resistenza in regime di forza con la marcia. Assolutamente non correre in discesa (usa magari gli impianti). Usa però anche i rulli una volta a settimana, dove fare un lavoro sia in forza (50/60 rpm) sia in agilita (120 rpm) al medio. Puoi anche fare la marcia e poi trasformare sui rulli il lavoro di forza in agilità, è ottimo.
Ovviamente sono consigli piuttosto generici perche bisognerebbe far un Test potenziale (Conconi) e vedere se devi lavorare più sulla forza, piuttosto che sul ritmo o sull'ossigeno (fiato). In quel caso il lavoro sarebbe personallizzato e ti permetterebbe di migliore le carenze. IL sistema biochimico, muscolare e cardiovascolare lavora come una catena....se manca un anello crolla tutto e non si riesce ad ottenere il max potenziale dell'atleta. Comunque questi sono alcuni dei sistemi che uso con gli atleti che seguo per esempio nel Trentino dove gli inverni sono lunghi e nevosi. Infine l'ultima frontiera del training indoor è la rotopressa si tratta in poche parole di fare uno specifico lavoro sulla tua bike con delle pedivelle che si possono portare in pari ed ottenere un adattamento muscolare inpensabile con qualunque altro metodo, in quanto sviluppi forza specifica sul tuo mezzo (col tuo assetto) sopratutto (ma non solo) a livello dei flessori (prova a farlo con la tua bike con una gamba alla volta e capirai). Ovviamente c'è un protocollo specifico e personalizzato per ogni atleta.
Spero di esser stato utile. Se volessi personalizzare nel trentino ricevo a Fiera di Primiero.
Fulvio
saluti
Sono onorato che mi ha risposto uno del tuo calibro, mille grazie!! i consigli che mi hai dato li apprezzerò tantissimo e mi hai dato ottimi consigli e detti da uno come te ( ho visto il sito ) li seguo ad occhi chiusi. Se non sono troppo curioso ed invadente, cosa è di preciso il "biomeccanico"? Scusa l'ignoranza, ma nessuno mi ha mai soddisfatto col la sua spiegazione. E se posso aproffitarne io tra poco comprerò la mia nuova MTB che sarà una Specialized Epic, e siccome io di solito soffrivo un po di mal di schiena, vorrei che mi mettessero in sella al meglio in modo di non aver nessun problema fisicamente e di rendere al massimo, puio dirmi come fare?? Grazie mille!! [email protected]
 
Il Biomeccanico è una figura che a preso piedi negli ultimi 10 anni e si colloca frà il meccanico ed il medico. In pratica il biomeccanicvo deve avere delle conoscenze specifiche sia della meccanica sia dell'anatomia applicate al ciclismo.
Come fare per rendere al max al riparo da problemi muscoloarticolari?
Un appuntamento dal biomeccanico. A dicembre ricevo nel Trentino.
Saluti
Fulvio
 

doregin

Biker novus
30/6/04
38
0
0
Trentino
Visita sito
AndreaTom ha scritto:
Ciao Biker!! io abito nella bellissima Val Di Fiemme e da giovedì è già arrivata la neve perciò ho messo in letargo la mia MTB. Volevo chiedervi come posso allenarmi per arrivare in primavera in formissima?? ho i rulli ma non so se sono abbastanza datemi consigli!!!!!!!

Se ci si deve allenare xché non farlo divertenosi? o-o
Io per esempio d'inverno mi do allo snowboard ( I LOVE FREERIDE :free: ); sicuramente ti chiederai: ma dov'è la fatica? l'allenamento? Ecco la mia risposta: snowboard d'alpinismo con risalita a piedi! ti assicuro che dopo 2 o 3 ore a camminare nella neve fresca (o meglio: vergine!) per raggiungere la vetta la fatica si sente eccome si sente :saccio:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo