allenamento per gare

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


bertobeta

Biker popularis
Io quest'anno sto facendo cosi':
prime 4 sett
-3 settimane carico con lavori specifici di forza (salite forza resistenza,scatti e recuperi 30"+30" x 8+10 volte . ripetute di 4 5 min al fondo medio con recuperi al fondo lungo) 4-5 uscite di cui 2 solo pianura tot 10-12 ore ovviamente con i 15-20 min di riscaldamento e defaticamento a fondo lento.
-1 sett scarico senza lavoro spec a ritmo lento/lungo
seconde 4 sett
-3 settimane carico con lavoro specifico simile ma aumentando le durate delle ripetute e diminuendo i recuperi , aumentando i tratti a fondo medio/veloce /soglia e il sabato e/o la domenica 3 4 ore di fondo con una bella salita lunga o due medie, anche perche' a 800-1000 mt di quota e' freschetto adesso.. scendere piu' che altro...
-1 settimana di scarico.. vedi sopra

Se mi trovo alla fine di una settimana troppo stanco da pensare con angoscia che il giorno dopo dovrei uscire di nuovo ,snellisco ,tolgo qualche ripetuta e recupero di piu', tanto non mi pagano, anzi...
Credo che spesso conta la sensazione che uno ha, bisogna cercare di autocalibrarsi tenendo presente che se oggi hai le gambe ingolfate e' perche' ieri ti sei allenato bene, se pero' senti che piu' giorni passano e piu' ti senti stanco allora qualcosa non va, vuol dire che quelle tabelle non sono per te probabilmente, ma per atleti con piu' recupero.

L'anno scorso ho fatto meno lavoro specifico e piu' agilita'-fondo.. sinceramente mi sono trovato anche bene ma vediamo come va quest'anno..

Forse non sono stato troppo scientifico ma spero di aver contribuito..
Saluti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo