Ma come si fa a valutare quando si può passare a qualcosa di più impegnativo? Io ultimamente mi trovo a fare soltanto giri serali di 30/40km, le uniche salite sono i cavalcavia e al massimo dei tratti di 8-10km in sterrato.
Per distruggersi ginocchia e schiena di sicuro. Se vuole perdere peso significa che è in sovrappeso e come tale deve paradossalmente *limitare* l'attività fisica per non compromettere le articolazioni; le attività migliori sono da questo punto di vista nuoto e bicicletta, proprio perchè meno traumatiche di altre. Ma la cosa *fondamentale* che deve fare è modificare il regime alimentare; vale sempre la massima:
*Si dimagrisce per fare sport, non si fa sport per dimagrire*
In sovrappeso se non ci sono evidenti problemi posturali: varismo, valgismo, iperlordosi, .... si può iniziare a correre senza problemi di sorta.
Fonte please.
La probabilità di infortunarsi in sovrappeso è più alta ma ciò non vuol dire che non bisogna "correre". Esistono mille modi per farlo e ne ho citato uno in precedenza.
BED ha perfettamente ragione. Se c'é uno che ha la certezza di sfasciarsi le ginocchia correndo quello é proprio un ciccione.Eh peccato allora, speravo ci fosse un studio che confuasse o perlomeno addolcisse le amare statistiche... il fatto è che come tutte le attività che provocano microtraumi continui, la corsa, che peraltro adoro, oltre ad un logorio cronico comune a tutti gli sforzi ad alta intensità, causa eventi traumatici acuti che il sovrappeso rende particolarmente probabili: la falcata prima eri sano, la falcata dopo hai un menisco di meno...
Nel ciclismo, nel nuoto, e in tutti gli sport "dolci" non esistono praticamente impatti (logicamente si esclude la mtb "dura"); i problemi nel ciclismo, se sorgono, sono sempre dovuti o a sovraccarico di lavoro e/o a scorretto posizionamento in sella, comunque l'insorgenza non è mai acuta.
Va detto che se sei in centro a una grande città, con poco tempo, la bicicletta non è più consigliabile (ma per altri ovvi motivi), e se proprio in piscina non ci si vuole andare, la corsa può essere un ripego ma da prendere con le dovute precauzioni, a cominciare dalle scarpe! Non è cosa da farsi con leggerezza, può costare caro, molto caro. Però a quel punto personalmente consiglierei spinbike e affini, perchè per perdere peso l'attività fisica serve solo a modificare per quanto possibile il metabolismo basale, ma non è ne necessaria ne sufficiente.
Fondamentale invece è dare una regolata al proprio regime alimentare: chi è in sovrappeso sicuramente non si nutre in maniera corretta, per converso c'è chi è in peso forma eppure non muove un dito...
Quanto all'essere nati, mglio evoluti, per correre (al fondo), non è una novità, ma sugli altopiani del Kenia quante persone in sovrappeso credi di poter trovare? Generalizzare va bene, ma qui è il singolo che chiede consiglio, e non gli si può indicare come modello, almeno per ora, Abebe Bikila![]()
Si giusta considerazione che mi sento di ribadire per rafforzarla,aggiungo solo che in sovrappeso conviene non forzare troppo nelle prime salite,parliamo di mtb ovviamente,per chi vuol dimagrire correreBED ha perfettamente ragione. Se c'é uno che ha la certezza di sfasciarsi le ginocchia correndo quello é proprio un ciccione.
Tango... se potessi!!! lo farei pure...purtroppo sono inchiodato con il lavoro...quando uno è in ferie c'è qualcuno che lavora perchè quest'ultimo passi delle ottime ferie...ed io sono in quella categoria quindi prima del 15 Settembre non faccio un metro altro che 4/5 ore!!!
Ma che marcia conviene utilizzare mediamente in pianura? (la bici mia ha tre posizioni davanti e 6 posizioni dietro).
Poi, conviene pedalare sempre o fare (come son sempre stato abituato) le classiche 4 pedalate sostenute e lasciare un po' correre la bici, e di nuovo 4 pedalate...?
Infine: come posso evitare di strafare senza utilizzare per il momento un cardio frequenzimetro?
!
vai dal dottore di famiglia che salvo ultime novità è ancora gratuito ( cioè già pagato dalle tasse, che non sono le femmine del tasso ), digli che vuoi fare sport ( ciclismo ) e fatti visitare, battiti e pressione, se tutto ok, avanti.