Alluminio vs carbonio: la guerra dei materiali!

littlewind

Biker serius
5/1/09
118
0
0
Novara
Visita sito

un'altra cosa che mi sento di dire è che c'è fibra e fibra. ci sono fibre miste di carbonio e kevlar che si usano proprio per evitare fratture fragili.
in caso di shock oltre snervamento con questi materiali si compromette la resistenza ma non si ha necessariamente una frattura netta del pezzo.

altra cosa che sta prendendo piede è l'utilizzo di schiume strutturali, applicate sia all'alluminio che al carbonio hanno effetti sulle proprietà di un telaio.

un terzo elemento che si è ignorato è la moda. ottimi telai si potrebbero costruire anche in acciaio, ma resta un settore di nicchia.

in'oltre io non considero affatto ininfluente l'effetto della fatica su un telaio in alluminio, crepe dietro al movimento centrale o fratture nei pressi delle saldature dei tubi lunghi spossono derivare da fatica.
 

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
59
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019


E' corretto, anche se non credo che sia quello indicato da schiesa, infatti quello di mariposa lo vedo più come una specie di colla ed esiste pure il prodotto apposta per farlo sciogliere:

[url]http://www.componentsbike.com/index.php?main_page=product_info&cPath=81&products_id=493[/URL]

il vero grasso per carbonio, contiene delle microscopiche palline di materiale platico, che sotto carico tendono a deformarsi garantendo un serraggio sicuro.
 

Er Cerqua

Biker serius
13/10/08
208
0
0
32
roma
Visita sito
più facilmente idroformabile e malleabile, quindi più ''fragile''
molti telai costano di più anche perchè si usano leghe più ''dure da idroformare'' e più resistenti alle sollecitazioni.
 

Er Cerqua

Biker serius
13/10/08
208
0
0
32
roma
Visita sito
l'acciao è più pesante e più flessibile....per ottenere la stessa rigidità si dovrebbero usare spessori maggiori che comportano ancora più peso..
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
più facilmente idroformabile e malleabile, quindi più ''fragile''
molti telai costano di più anche perchè si usano leghe più ''dure da idroformare'' e più resistenti alle sollecitazioni.

...non c'è questo rapporto di proporzionalità diretta tra "facilità di idroformatura" (o meglio di "più facilità"...nel senso di relativamente più facile) e "fragilità" anzi tutt'altro.
Certo dipende in primis dal costruttore (Trek come altri, pochi invero, costruisce ad esempio i propri telai serie "4","6" patendo quasi dalla bauxite per arrivare al set di tubazioni da impiegare)...
La bicicletta di mia madre "da supermercato" (una pseudo mtb da donna) sbandiera scritte vistose sul telaio avvertendo che hanno impiegato una lega serie 7050 (ed anche qui teoricamente sarebbe tutto Ergal...teoricamente).
La lega 6061-T6 con vari trattamenti termici ed di invecchiamento accelerato può benissimo produrre (con un pizzico di pepe, sale, rosmarino dato che la varietà di leghe di alluminio esistenti è enorme...basta variare la percentuale di un alligante per cambiare le caratteristiche della lega) un telaio molto superiore come rigidità e resistenza a quelle di un telaio "fatto male" ottenuto partendo da una lega base serie 7xxx.
L'idroformatura insieme alla progettazione "migliorata" (a suon di analisi ad elementi finiti) ha permesso quanto meno nelle hardtail e nelle all-mountain meno esasperate di eliminare le fazzolettature di rinforzo...presenti alla congiunzione del tubo sterzo, obliquo e superiore...
Fazzolettature che erano presenti sino a non più di quattro o cinque anni fa anche sulle hardtail da XC in lega di alluminio...
Grazie.

Marco1971.
 
Reactions: albert64

oneloop

Biker infernalis
29/4/09
1.810
2
0
Salve (Lecce)
Visita sito


Scusa Ser, non capisco in pieno! Forse sbaglio, ma mi pare che è la cosa contraria che ha postato Tonaz qui sopra(fonte wikipedia)
 

Er Cerqua

Biker serius
13/10/08
208
0
0
32
roma
Visita sito
senza dubbio...non ho tenuto conto dei trattamenti successivi...
me nè sono uscito così perchè ho avuto esperienze dirette su quanto una lega del tipo 6xxx è più facile da piegare in una caduta rispetto ad una del tipo 7xxx..
non ero a conoscenza dei trattamenti successivi, per questo ho ''sparato'' in quel modo...
Alessio...
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.269
56
0
mazzano (BS)
Visita sito
non so se è stato detto, ma non mi pare. la differenza tra la lega scelta spesso è dovuta al diverso trattamento. una lega prevede un ulteriore trattamento dopo la saldatura, l'altra prevede il solo trattamento delle tubazioni. per questo motivo chi effettua tutto in casa può sfruttare la prima mentre chi dovrebbe rimandare il telaio saldato dal produttore delle tubazioni per il trattamento post saldatura preferisce le seconde.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500

...ciao Alessio...
Le leghe di alluminio sono in numero enorme...varianti comprese...
Molte di quelle piu` pregiate potrebbero anche essere frutto di retroingegneria...
Per la serie 6xxx come hai giustamente detto sono molto importanti i trattamenti termici (soprattutto) successivi a cui viene sottoposto il materiale.
Grazie.

Marco1971.
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Ho cercato inutilmente un filmato su youtube dove, a mò di test, prendevano a martellate un telaio Cannondale in carbonio e poi un telaio Cdale in alluminio; mazzetta da 1.2 kg, prima che il telaio in carbonio evidenziasse rotture hanno dovuto picchiare 5 o 6 volte, quello in alluminio, dopo la prima martellata era già schiacciato!! questo per dire che secondo mè i telai in carbonio progettati e costruiti non da Mastro Geppetto ma da qualcuno all'altezza, sono molto più resistenti di quelli in alu, anche agli urti "fuori programma"!
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.828
306
0
50
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro

Secondo te e' piu' resistente perche' e' tornato nella forma originale?

Se hai letto i post precedenti, il problema e' che il carbonio se si rompe non si vede! E poi potrebbe cedere di schianto. L'alluminio si bozza, e' chiaro ma puoi vedere, constatare con mano il livello del danno.

Questi i fatti, poi se a uno piace piu' il carbonio, e' un altro discorso, l'ho avuto anche io un telaio in carbonio e mi si e' rotto solo il carro che era il alluminio
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.256
211
0
36
Torino
www.picasawebweb.com

Chi ti dice che dopo la prima martellata il telaio non si fosse già lesionato internamente o crepato?

L'alluminio invece si è bozzato, ma ad esempio saresti potuto tornare a casa.
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito

no, non credo che si fosse rotto, se non dopo un certo n° di martellate, altrimenti, se avesse ceduto alla prima o alla seconda, alla terza si sarebbe spezzato visivamente, mentre invece hanno continuato a picchiare per un altro pò prima di vedera la rottura.
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Chi ti dice che dopo la prima martellata il telaio non si fosse già lesionato internamente o crepato?

L'alluminio invece si è bozzato, ma ad esempio saresti potuto tornare a casa.

Non si è bozzato, si è proprio completamente schiacciato a mò di lattina!!!
Devo proprio trovarvelo quel video, era su un forum ma non ricordo se era BDC o Lightbike Il problema è che sono in ufficio e abbiamo un filtro sul server che mi impedisce di vedere Youtube
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.828
306
0
50
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro

Quel video l'ho visto anche io tempo fa, l'effetto lattina di solito e' sulle bici tipo xc una volta ho preso in mano il telaio in al di una scale, fletteva - lateralmente - come una lattina davvero!
Un telaio da am in su non dovrebbe fare quel verso li, la mia blur e' massiccia in confronto ad una scale, per fare un esempio. Seguendo questa logica ritengo che anche in telaio AM in carbonio sara' analogamente piu' resistente, pero' con un botto forte l'alu vedi che s'e' fatto, col carbonio rimarrai nel dubbio.

[edit] il video e' questo:
YouTube - cannondale taurine vs hammer
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.256
211
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Ripeto: quel telaio in alluminio non è mica spaccato

Comunque questi test lasciano il tempo che trovano perchè:

- le mazzate non sono della stessa entità. Si vede che sull'alluminio ci va giù subito pesante, mentre sul carbonio all'inizio è molto più leggero.

- la mazzetta piatta non è assolutamente assimilabile ad una pietra. Bisognerebbe utilizzare un punteruolo perchè una sollecitazione distribuita su una superficie ampia è diversa da una sollecitazione su una superficie ridotta.

Bisognerebbe poi vedere dopo la prima mazzata come si comporta il telaio se sollecitato. Come detto il carbonio può essere esternamente perfetto, ma lesionato internamente.
Capita spesso di cadere, prendere una botta in un determinato punto e non notare alcun danno. Poi dopo qualche uscita il telaio si spacca proprio dove ha preso la botta perchè danneggiato internamente.

Questo video comunque non fa altro che confermare quanto detto in precedenza: l'alluminio se si danneggia si vede, il carbonio no.
 

bikerciuc

Biker infernalis
al di là di ogni considerazione Alluminio vs. Carbonio, dove è chiaro che ognuno la pensa ed è libero di pensarla come gli pare...

statisticamente mi piacerebbe sapere quanti telai da mtb si spaccano in un anno per qualsiasi causa (urto, difetto di fabbricazione, uso improprio etc)...

io non credo che siano poi così tanti... così come non credo che le cadute con conseguente bozzatura del telaio su una pietra siano percentualmente così elevate... certo può capitare che il telaio si spacchi e di cadere e sfrantecarlo su una pietra... ma nell'eventualità mi preoccuperebbe molto di più la sorte dei mei arti, della mia schiena e della mia capoccia...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo