alta e bassa valle di susa - info viabilità

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Alessandro-B

Biker popularis
16/4/21
65
78
0
Val Susa
Visita sito
Bike
Occam M10 LT
Qualcuno conosce il giro noto come Tour del Cerces da Nevache? Praticamente questo qui https://www.komoot.com/it-it/tour/1723838053

Info sulla fattibilità in muscolare?
Io l'ho fatto con la mia Occam l'anno scorso lungo il giro classico senza estensioni:
Nonostante un dislivello standard (1500m), il suo portage, in alcuni momenti è duro. Però le vallate che si attraversano hanno una bellezza da urlo, meritano la fatica perché è un giro imperdibile.

1752117998494.png

3271.JPG

3283.JPG

3263.JPG
 

Allegati

  • 3274.JPG
    16,6 MB · Visite: 5
Ultima modifica:

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.892
1.383
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Io l'ho fatto con la mia Occam l'anno scorso lungo il giro classico senza estensioni:
Nonostante un dislivello standard (1500m), il suo portage, in alcuni momenti è duro. Però le vallate che si attraversano hanno una bellezza da urlo, meritano la fatica perché è un giro imperdibile.

Vedi l'allegato 691902

Vedi l'allegato 691896

Vedi l'allegato 691897

Vedi l'allegato 691901
Tecnicamente, che tipo di discese si affrontano come difficoltà, pendenze, tipologia di fondo?
Grazie
 

Alessandro-B

Biker popularis
16/4/21
65
78
0
Val Susa
Visita sito
Bike
Occam M10 LT
Tecnicamente, che tipo di discese si affrontano come difficoltà, pendenze, tipologia di fondo?
Grazie
A distanza di un annetto cerco di ricordare.
Discesa dal col des Cerces sentiero battuto con passaggi su pietra fissa su ripido mai esagerato: Komoot segna s3 ma non concordo, direi s2 discontinuo.
Discesa dal col de la Ponsonniere: all’inizio ci sono passaggi tecnici su roccia ripida ed esposta S3, poi si calma e diventa un piacevole s2+s1.
Discesa dal col Chardonnet la più rovinata: dopo una parte iniziale facile arriva tanto scassato grossolano su pietre smosse, binari di erosione e, dopo il rifugio omonimo, è un po’ come scendere sul letto di un torrente. S2 continuo. Peccato per l’ultima discesa ma lo spettacolo ripaga così tanto che non ci si bada. Piuttosto, riposarsi bene al colle prima di affrontarla.
 
Ultima modifica:

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.083
4.382
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
  • Mi piace
Reactions: g.f. and matteof93

BugiaNen

Biker ultra
20/3/06
681
911
0
51
Torino
Visita sito
però tutti quei km in discesa su asfalto dal Galibier sono un peccato
Volendo si può fare quasi completamente bitume free. Esisterebbero pure un altro paio di varianti per evitare quei due pezzetti di asfalto, ma a noi non erano proprio piaciute e quindi le evitavamo sempre e non so neppure se ne ho ancora una traccia. Anche il primo tornante in discesa su asf si può evitare prendendo subito il sentiero che parte direttamente dal piazzale parcheggione al colle.
Quella allegata è la traccia che noi usavamo di norma quando andavamo al Galibier.
In questa versione la ciclabilità in salita è del 90-95% (forse sarebbe meglio dire era perchè non ci torno da almeno 5-6anni e non conosco le condizioni). L'unico pezzo che richiederà per forza di essere spinto/spallato è quello immediatamente prima del col Ponsonnier. E' invece duro e faticoso ma pedalabile il tratto sopra i campi di Rochilles.
Parcheggio auto nell'esatto punto in cui termina l'ultima discesa.
Nota: ZERO acqua in tutto il giro, un paio di bar con prezzi tipo Courmayeur ma nessuna fontana. Partite organizzati da casa.
 

Allegati

  • 2016-08-06_ Tour du Galibier.GPX
    65,2 KB · Visite: 0
  • Mi piace
Reactions: g.f. and matteof93

Classifica giornaliera dislivello positivo