eheheh sicuramente!!!
il problema è che sul forum si tende a fare sempre gli "a favore" e i "contro" per partito preso...
Si può cercare di fare un riassunto tendenzialmente obbiettivo della questione:
Premettendo che ci sono diverse eccezioni alcune delle quali emerse nella discussione, in linea di massima per fare AM l'ideale è una full per questione di comfort in salita e di "facilità" in discesa.
Ovvio che ci sono vie di mezzo... se uno ha problemi di budget e vuol comunque fare escursioni con notevole dislivello e km oppure vuole una seconda bici per saziare la sua indomabile voglia di Biga può optare per una front che gli consente di andare ovunque con gli indiscussi vantaggi e svantaggi.
vantaggi:
minor peso (ovviamente con montaggi proporzionati, quindi no telaio da dirt in acciaio, no z1 da 150 doppia molla da 3kg);
maggior reattività del carro e assenza di "bobbing";
minor costo (già detto);
minor costo di manutenzione;
maggior semplicità;
svantaggi:
nervosità in discesa, minore stabilità;
necessità di una guida più fisica e pulita ;
peggior comfort in salita;
peggior trazione su fondi molto sconnessi;
La full dalla sua ha i suoi vantaggi e svantaggi:
vantaggi:
maggior stabilità in discesa;
è più "facile" da condurre sullo sconnesso;
miglior trazione in salita;
miglior comfort in salita;
svantaggi:
maggior peso;
minore reattività;
maggiori costi di manutenzione;
maggior costo di acquisto;
più "complicata" (c'è da settare anche un ammo posteriore specie se ad aria);
di sicuro ho scordato qualcosa...
Detto questo ognuno deve tirare le sue conclusioni... il problema è che saranno tutte diverse e se cerchiamo di convincerci a vicende che le nostre sono giuste non ne usciamo più.
Ovviamente alcuni svantaggi si posso anche considerare vantaggi cambiando drasticamente il punto di vista... per dire se uno vuole imparare ad avere una guida pulita con la front diciamo che trova un'ottima palestra:
Avrà detto delle cose ovvie ma spesso sono anche le cose che in queste discussioni si perdono di vista...
ps: il mio è un discorso di massima, molto generale, se si prendono casi specifici e particolari è ovvio che crolla tutto il mio discorso e si ricomincia da capo...
a te fa male stare a casa in mutua!


scherzi a parte, è sempre comunque più indicata per am una full, senza possibilità di paragone: quindi, a fra_mtb non posso che indicare una bici da 140-140 per esempio, proveniendo da una xc front, tipo stumpjumper o Nerve, con ottimi rapporti qualità prezzo, senza buttarsi subito su una 160-160 ove il passaggio potrebbe sembrare più drastico...anche se non per forza negativo..anzi...quando passo dall'avere usato per un paio di uscite la onone al bolder s, mi sembra di volare, e benedico tutti i mm di escursione davanti e dietro.
La front, ripeto, è uno sfizio, che uso con soddisfazione e con una filosofia completamente differente rispetto al bolder, conscio dei limiti che tale mezzo impone, ma dai quali si può prendere spunto per divertirsi in modo differente.
In Francia, che sulla mtb hanno una cultura un po' più ampia e aperta, nonché radicata, della nostra, hanno coniato il termine apposito endurigides, per riferirsi alle front da am, proprio per significarne la specificità dell'approccio, e non solo del mezzo, all'interno di un 'movimento' cosiddetto 'enduro'.