apparte allenarsi cos'altro?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


darmass

Biker serius
R I E L ha scritto:
come allenamento muscolare per progredire in bicicletta cosa fa molto molto bene?

la corsa?
addominali?

altro?


La corsa è utile come allenamento per il sistema cardio circolatorio ma non aiuta la muscolatura delle gambe che lavora in maniera differente quando pedali.
Quando non ho la possibilità di pedalare (buio, poco tempo, etc.) faccio corsa + squat a casa...meglio che niente!
 

lunar

Biker superis
15/11/04
319
0
0
varese
www.eciclo.com
Diciamo che il miglior lavoro è pedalare, perchè il ciclismo è un esercizio molto particolare, che nessun altro sport può fare. Diciamo che per tenersi informa va benissimo la corsa o camminate, insomma un lavoro aerobico, per quanto riguarda gli addominali, falli pure però non migliorano di certo la prestazione!
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
Mi sembra che la risposta più ovvia sia pedalare...
se invece stai chiedendo come integrare il lavoro sulla bicicletta per rendere di più, ti rispondo lavorare tantissimo di braccia e sicuramente dorsali e addominali fanno sempre bene. Le braccia se ne hai la possibilità cerca di svilupparle con metodi diversi per interessare più muscoli possibile, per esempio trazioni sia con le mani "dritte" sia "girate" (intendo come impugnatura della sbarra), flessioni perchè sviluppano più i pettorali. Per sopportare al meglio lunghe discese teniche in gara ho trovato molto utile allenare specificamente i tricipiti con un tipico esercizio da "sci-fondista", se hai una sbarra, ti prendi una camera d'aria vecchia, la tagli, la pieghi in due e la fissi alla sbarra (in modo da avere due pezzi che scendono) a quel punto le impugni alle estremità e le allunghi, almeno per 10/15 minuti altrimenti nn lo senti neanche


bye
 

wollo

Biker tremendus
A parte a pedalare (con ripetute, forza resistente e quant'altro...argomenti già affrontati) bisognerebbe lavorare molto anche con la parte superiore del corpo (specie adesso che magari la mtb si usa meno), naturalmente esercizi sia con pesi o a corpo libero che che abbiano una componente aerobica (quindi lunga durata e bassa intensità) abbinato però a qualche ciclo ANAEROBICO (corta durata alta intensità) in modo da aumentare anche la forza ( e in alcuni tratti ce ne vuole e tanta per far andare la bici dove si vuole...).
Alcuni consigliano dei circiut training (praticamente una serie di esercizi da svolgere uno dietro l'altro, poi pausa e si ricomincia, da ripetere un numero definito di volte (serie), ma lì va a gusti personali, c'è a chi piace e chi no!!)
Comunque non bisogna mai trascurare la parte sopra, mi ricordo, quest'anno, la mia prima uscita in trentino il dolore hai pettorali, braccia e spalle, dopo un giro come dico io in mezzo a pietroni discesoni e casinoni!! Mentre le gambe non avevano sofferto più di tanto!!E così, da allora, faccio regolarmente esercizi!!
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
wollo ha scritto:
A parte a pedalare (con ripetute, forza resistente e quant'altro...argomenti già affrontati) bisognerebbe lavorare molto anche con la parte superiore del corpo (specie adesso che magari la mtb si usa meno), naturalmente esercizi sia con pesi o a corpo libero che che abbiano una componente aerobica (quindi lunga durata e bassa intensità) abbinato però a qualche ciclo ANAEROBICO (corta durata alta intensità) in modo da aumentare anche la forza ( e in alcuni tratti ce ne vuole e tanta per far andare la bici dove si vuole...).
Alcuni consigliano dei circiut training (praticamente una serie di esercizi da svolgere uno dietro l'altro, poi pausa e si ricomincia, da ripetere un numero definito di volte (serie), ma lì va a gusti personali, c'è a chi piace e chi no!!)
Comunque non bisogna mai trascurare la parte sopra, mi ricordo, quest'anno, la mia prima uscita in trentino il dolore hai pettorali, braccia e spalle, dopo un giro come dico io in mezzo a pietroni discesoni e casinoni!! Mentre le gambe non avevano sofferto più di tanto!!E così, da allora, faccio regolarmente esercizi!!


Oltre a non soffrire, anche se magari non ne senti la mancanza come potresti sentire le gambe, se non hai braccia guidi molto peggio in discesa, sia sotto stress in gara ma anche se non tiri
 
Allenamenti ideali per il ciclista o Mtbiker invernali sono svariati, ma non tutti ideali per ogni atleta. In pratica chi ha bisogno di "fiato" potrebbe utilizzare la corsa o lo sci di fondo in tecnica classica oppure il nuoto; gfili ultimi 2 permettono inoltre di allenare la parte superiore del corpo. Per chi invece deve migliorare la forza specifica non c'è scelta, palestra (cardiotraing integrata con la leg press) oppure marcia in salita con sovrappesi o ancora lavoro in bike (strada o rulli). Nell'ultimo caso gli ultimi studi dimostrano come un allenamento sui rulli con la Rotopress Tension dià miglioramente strepitosi!!! Per vedere la rotopress Tension cliccate sul mio sito e poi su rotopress vedrete alcuni utilizzatori frà cui Gibo Simoni. Come stabilire se si deve migliorare la forza o il fiato!!
Indispensabile un test potenziale da eseguire sui cicloergometro SRM (Conconi con grafico) per vedere la spiegazione sempre sul mio sito cliccate su forza&Ossigeno e poi scaricate io test potenziale.
come sempre spero di esser stato utile.
Fulvio
 
Allenamenti ideali per il ciclista o Mtbiker invernali sono svariati, ma non tutti ideali per ogni atleta. In pratica chi ha bisogno di "fiato" potrebbe utilizzare la corsa o lo sci di fondo in tecnica classica oppure il nuoto; gfili ultimi 2 permettono inoltre di allenare la parte superiore del corpo. Per chi invece deve migliorare la forza specifica non c'è scelta, palestra (cardiotraing integrata con la leg press) oppure marcia in salita con sovrappesi o ancora lavoro in bike (strada o rulli). Nell'ultimo caso gli ultimi studi dimostrano come un allenamento sui rulli con la Rotopress Tension dià miglioramente strepitosi!!! Per vedere la rotopress Tension cliccate sul mio sito e poi su rotopress vedrete alcuni utilizzatori frà cui Gibo Simoni. Come stabilire se si deve migliorare la forza o il fiato!!
Indispensabile un test potenziale da eseguire sui cicloergometro SRM (Conconi con grafico) per vedere la spiegazione sempre sul mio sito cliccate su forza&Ossigeno e poi scaricate io test potenziale.
come sempre spero di esser stato utile.
Fulvio
 
Allenamenti ideali per il ciclista o Mtbiker invernali sono svariati, ma non tutti ideali per ogni atleta. In pratica chi ha bisogno di "fiato" potrebbe utilizzare la corsa o lo sci di fondo in tecnica classica oppure il nuoto; gfili ultimi 2 permettono inoltre di allenare la parte superiore del corpo. Per chi invece deve migliorare la forza specifica non c'è scelta, palestra (cardiotraing integrata con la leg press) oppure marcia in salita con sovrappesi o ancora lavoro in bike (strada o rulli). Nell'ultimo caso gli ultimi studi dimostrano come un allenamento sui rulli con la Rotopress Tension dià miglioramente strepitosi!!! Per vedere la rotopress Tension cliccate sul mio sito e poi su rotopress vedrete alcuni utilizzatori frà cui Gibo Simoni. Come stabilire se si deve migliorare la forza o il fiato!!
Indispensabile un test potenziale da eseguire sui cicloergometro SRM (Conconi con grafico) per vedere la spiegazione sempre sul mio sito cliccate su forza&Ossigeno e poi scaricate io test potenziale.
come sempre spero di esser stato utile.
Fulvio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo