archivio coperture 29er

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
qualcuno ha esperienza con i KENDA SmallBock Eight DTC? un paio di rivenditori mi hanno detto che non sono latticizzabili.
In effetti dal sito Kenda vedo che esiste il modello DTC - SCT ma credo che non sia ancora disponibile
 

ifixtchentchen

Biker ultra
8/9/11
616
172
0
Friuli ovest
Visita sito
qualcuno ha esperienza con i KENDA SmallBock Eight DTC? un paio di rivenditori mi hanno detto che non sono latticizzabili.
In effetti dal sito Kenda vedo che esiste il modello DTC - SCT ma credo che non sia ancora disponibile

Ci ho fatto parecchi km,non ricordo la sigla ma non ho avuto problemi a latticizzare,anzi!
Sono scorrevoli e con un discreto volume d'aria per la misura,però si forano per niente ed hanno una spalla troppo leggera e a pressioni basse si deformano troppo.
Come tenuta te li sconsiglio all'anteriore,spece sul brecciolino partono che è un piacere.
Adesso uso i rubena scylla,mooooolto meglio!!
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
ciao a tutti !!!
sto per cambiare coperture alla mia scale 29 team, cosa mi consigliate?
premetto che voglio montare tubeless.
sarei indeciso tra geax saguaro 2.20 o maxxis crossmark 2.10
grazie !

Nell'indecisione metterei il saguaro davanti e il crossmark dietre, più scorrevole e leggero.
Ma perchè proprio tubless le vuoi ste gomme, almeno TNT. Però se proprio non cambi idea guarda anche le Rubena che sono tubless e più leggere rispetto alle gomme da te scelte.
 

Damigiano

Biker superioris
3/9/09
975
0
0
Fiesso D'Artico (VE)
Visita sito
Bike
Epic ht - sl6 - crux
mi spiace ma contraddico ,io ho montato dietro sia le geax aka, che saguaro(che ho adesso)su cerchi dtswiss,originali della bici.e davanti le captain swork specialized.in entrambi pochi problemi ,e le ho latticizzate.e son quasi 2 anni che continuo cosi...ciao

guarda che ha scritto che dovrebbe "smadonnare" se vuole montarli cu cerchi NOTUBES e non DT, come i tuoi
oltre al fatto che su NOTUBES sarebbero da montare SOLO copertoni da camera e non tubeless / tubeless ready
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
46
Fugnò
Visita sito
Mountain King 2,4

Le nuove MK hanno un disegno completamente diverso da quello che ebbi nel 2010 in versione 2,2 in cui risultava poco aggressivo, con un consumo del battistrada enorme e con una tenuta non al top.
Fuori dalla scatola, come tutte le Continental, sono inferiori di misura a quello dichiarato e diciamo che è un 2,3 scarsino. Si nota l'ampio spazio tra i tasselli. Tra quelli di transizione e quelli laterali c'è un ampio spazio che induce a una non eccelsa transizione in fase di piega. Ma questo è tutto da verificare. A guardarle, disegno dei tasselli a parte, è uno schema che assomiglia molto al Nobby Nic.
Prima di tutto tengo a precisare che le ho messe al posteriore.
Ho latticizzato pur sapendo che Continental non lo consiglia, e ho notato che si formano millimetriche bolle che poi si aprono e fanno uscire il lattice, sinonimo che non è una copertura di fatto ideale x la latticizzazione: la spalla è di fatto non molto ispessita e le microbolle che ho notato (una decina x adesso grandi come una punta di una penna da scrivere) secondo me èsono dovute al fatto che ha una elevata porosità.
+ tardi vado a farmi un giro x vedere come si comporta sul campo.
 
B

babajaga

Ospite
Ragazzi sapete indicarmi delle buone gomme da montare su cube ltd sl 29 2012, che reggano bene l'off road ma che non siano nemmeno troppo pesanti sull'asfalto. Da quello che ho capito le Schwalbe Rapid Rob sono da cambiare subito...

P.S. prima di farla uscire dal sivende le farò latticizzare !
 

ifixtchentchen

Biker ultra
8/9/11
616
172
0
Friuli ovest
Visita sito
Ragazzi sapete indicarmi delle buone gomme da montare su cube ltd sl 29 2012, che reggano bene l'off road ma che non siano nemmeno troppo pesanti sull'asfalto. Da quello che ho capito le Schwalbe Rapid Rob sono da cambiare subito...

P.S. prima di farla uscire dal sivende le farò latticizzare !

Le Rapid Rob non sono altro che le vecchie racing ralph ma più pesanti.
Io dopo averne provate diverse mi sono fermato sulle rubena,modello
scylla per xc e kratos all' ant. per il trail.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
46
Fugnò
Visita sito
Mountain King 2,4

Le nuove MK hanno un disegno completamente diverso da quello che ebbi nel 2010 in versione 2,2 in cui risultava poco aggressivo, con un consumo del battistrada enorme e con una tenuta non al top.
Fuori dalla scatola, come tutte le Continental, sono inferiori di misura a quello dichiarato e diciamo che è un 2,3 scarsino. Si nota l'ampio spazio tra i tasselli. Tra quelli di transizione e quelli laterali c'è un ampio spazio che induce a una non eccelsa transizione in fase di piega. Ma questo è tutto da verificare. A guardarle, disegno dei tasselli a parte, è uno schema che assomiglia molto al Nobby Nic.
Prima di tutto tengo a precisare che le ho messe al posteriore.
Ho latticizzato pur sapendo che Continental non lo consiglia, e ho notato che si formano millimetriche bolle che poi si aprono e fanno uscire il lattice, sinonimo che non è una copertura di fatto ideale x la latticizzazione: la spalla è di fatto non molto ispessita e le microbolle che ho notato (una decina x adesso grandi come una punta di una penna da scrivere) secondo me èsono dovute al fatto che ha una elevata porosità.
+ tardi vado a farmi un giro x vedere come si comporta sul campo.
Innanzitutto devo dire che il lattice non fuoriesce +, e nonostante che un po se ne è andato x tappare i micropori della gomma non credo che x il momento rilatticizzerò.
Dopo un primo momento dove avevo portato la gomma a 2,8, abbasso un pochetto la pressione e esco a farmi un giro...

Pedalato

Asfalto
E' una gomma che ha i tasselli molto pronunciati ed è ovvio che inficia parecchio la scorrevolezza, inoltre il disegno non aiuta x questo. Nonostante che viaggio a 2,5 in asfalto la gomma "trattiene" parecchio...
Strade ghiaiata e acciottolato
Abbasso la pressione a 2,0 e comincio a salire una forestale con la prima parte su ghiaino battuto dove la gomma non da mai l'impressione di andare in crisi, anche nelle rampe + toste e quì di fatto tende a incastrarsi perfettamente con il fondo smosso. Poco + avanti da ghiaino diventa acciottolato smosso e anche quì la gomma non entra particolarmente in crisi, tranne quando si vuole cambiare il ritmo o provare ad alzarsi sui pedali.
Single Track
La gomma sia nelle parti dove ci sono radici, sassi da scavalcare e parti in terra battuta denota una buona trazione, tranne che su erte di una certa importanza: avevo preso di riferimento uno strappone in pinetina dove spesso metto il piede giù e anche quì capita la stessa cosa. Inoltre anche dove il sentiero si stringe e si cerca anche la spigolosità della gomma, non tende a scartare.

Discesa

Strada ghiaiata e acciottolato
Lasciando andare la bici in frenata ha una buona resistenza all'avanzamento e in piega (francamente) non ho notato un considerevole scarto che all'inizio pensavo avesse tra i tasselli intermedi e quelli laterali.
Singletrack
Buona frenata e oltremodo ha un gran gripp. Anche quì non ho notato uno scarto tra i tasselli intermedi e quelli laterali, inoltre in una pietraia molto impestata (x ora) non ho avuto problemi sia di stabilità che di problemi sulla spalla. Sia sulle roccie, sulle radici e su foni + compatti non ho avuto grossi problemi e in staccata la resitenza all'avanzamento e discreta.


Considerazioni finali

X ora posso dire che ha un buon gripp, non sicuramente eccelso, xò è molto similare al gripp del Nobby Nic appena montato (nei primi km di vita ha un ottimo gripp poi si ritrova ad avere un decadimento della gomma veramente veloce e pessimo). In discesa mi ha impressionato forse di + che il NN, in quanto non mi ha dato mai l'impressione di scartare o di essere imprevedibile, ma aveva sempre una buona dose di trazione, cosa che sul NN non ho riscontrato.
Faccio il paragone al NN in quanto è molto simile sia come disposizione dei tasselli, che come mescola, che come trazione in salita, la cosa che cambia è a scendere dove IMO mi sono sentito abbastanza a mio agio con questo tipo di mescola, ma non del tutto sicuro della spalla che ha (un po sottilina). Adesso l'unica cosa da vedere è come nel tempo la gomma e la mescola si evolverà e il consumo che avrà. Stay tuned...
 

empire983

Biker novus
10/7/12
43
0
0
padova
Visita sito
eseguita conversione cerchi alex rim 29 con kit mariposa.
lavoro ottimo!
preso coperture crossmark perché trovate a ottimo prezzo 30€.
Una volta messo il nastro e la valvola montati i copertoni sono rimasti in pressione per un giorno senza perdere un filo di pressione, pur non avendo ancora messo il caffelatex.
oggi latticizzo e provo come va, pensavo di tenerli a una pressione di 2 bar.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo