Azione contro "motorizzati" sui trail Euganei

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.817
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
sei sicuro? io non l'ho mai sentita questa
Ci sono decine di discussioni in merito. Il fatto che la Forestale abbia (fortunatamente/sfortunatamente) altre priorità purtroppo non cancella il divieto alle bici.


poi non è la stessa cosa, e ho cercato di spegarti prima le differenze tra uno che fa una scappatella e chi viola la legge in maniera spudorata e prepotente
cioè se uno mi ferma sul sentiero e mi fa notare che sta' facendo una cosa vietata dalla legge io (e penso anche tu )chiedo scusa e mi giustifico(non lo sapevo...mi sono perso ...sto' cercando il gatto....)se -invece- lo meno o gli passo sopra con la bici o lo minaccio...bhe' la vedo un po' diversa la questione :nunsacci:
Vedo che alla fine sei arrivato anche tu ad ammettere quello che dicevo prima: è solo una parte di chi si comporta in modo irregolare a comportarsi in modo descrivibile come "delinquenziale" :spetteguless:

Sia chiaro che il mio è un discorso di lessico e di principio, la legge dovrebbe valere per tutti, ciclisti e motard...:prost:
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
certo
qui lo zoccolo duro non è piu' di 10/20 persone; quelle che neppure se gli spari rinunciano
si cerca di lavorare sui discepoli;quelli che hanno appena cominciato
per quelli si puo' ancora fare qualcosa,cerchiamo di bloccare quelli
perchè se 20 moto sono un danno enorme -ma sostenibile-200 moto e 50 quad sono una tragedia:medita:
 

Davide_sd

Biker superis
2/8/12
322
135
0
Vicenza
Visita sito
Il punto piuttosto è che le operazioni una tantum, elicottero o no, servono a poco o a nulla, così come serve a poco o a nulla alzare l'entità della sanzione. Quello che servirebbe come reale deterrente è un controllo costante

L'operazione una tantum sarebbe ben giustificata se la pena non fosse ridicola come i 200€ sopra riportati. Se fossero 2000€ e/o sequestro del veicolo, vedi come cambiano le cose: i forestali escono una volta all'anno, acciuffano 30 e passa fenomeni, fanno multe per oltre 50-60000€ (in un giorno), e tutti alzano le orecchie...
E se fanno così potrebbero tranquillamente farlo anche sui sentieri alpini con le bici, probabilmente la giornata la guadagnano lo stesso.

Sembola, sono d'accordissimo con te che la legge è la legge, ma diversamente dai sattini che parlano di sentieri ridotti in malo modo dalle bici, ma prove alla mano non ne hanno (e se ne hanno dovrebbero battere duro affinché ci siano controlli su tali sentieri), qui stiamo discutendo di un problema reale (sentieri distrutti dalle moto, motoristi bulli) in cui le prove abbondano.
Penso sarebbe estremamente ridicolo se, dato che nella zona A è provato che ci siano scorribanda che devastano il territorio, i forestali o chi di dovere andassero a controllare invece la zona B, dove magari ci sono mtb.

Sarebbe estremamente interessante effettura degli studi che mettano in relazione l'ammontare dei danni effettuati su dei sentieri "tipo" dalle moto e dalle mtb e dalle persone a piedi. D'altra parte non ci vuole un genio per capire che per fare gli stessi danni effettuati da una moto da cross a full-gas sarebbero necessarie decine di mtb, cosìccome per fare i danni di una mtb servano decine di escursionisti a piedi.

Le risorse per i controlli sono poche? No problem, si alzano le sanzioni, si fanno controlli anche una volta ogni tanto, quando le persone spendono più in multe che in moto vedrai che forse capiranno che le piste da motocross non sono poi così costose. Con i soldi che incassano dalle multe potrebbero tranquillamente finanziarsi altri controlli: basterebbe solamente la volontà di cambiare le leggi e le sanzioni.
Certamente potremo discutere in quanto tempo il degrado verrebbe ridotto (se mai si riuscirebbe a ridurlo con tale sistema), ma sono sicuro che sarebbe assai più efficace delle ridicole sanzioni fin'ora applicate.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Altro problema grave è che se prima il danno economico delle moto era importante(e basta prendere in mano un bilancio del ente parco colli per capire quanto veniva speso annualmente in manutenzioni...giuste o meno)
Adesso la bubbana è finita;soldi basta quindi il danno non verrà più ripristinato e ,logicamente, si aggraverà coi fenomeni atmosferici
Ergo: se prima -ohni tanto- i sentieri venivano manutenzionati e i danni riparati adesso campa cavallo...
Quindi bisogna in primo luogo cercare di fare meno danni possibili, poi -magari-dare una mano alle varie iniziative "popolari"di pulizia ecc ecc :medita:
 

_candy_

Biker novus
27/1/16
8
0
0
Visita sito
io vivo ad arquà petrarca, ed è da oltre 20 anni che corro per i colli euganei in mtb, ho fatto anche per un anno regolarità e rispetto entrambe le discipline se praticate con intelligenza, perchè è vero che le moto rovinano i sentieri ma anche i ciclisti che di notte costruiscono rampe , altamente pericolose per i neofiti o meno esperti, che magari avevano percorso quella strada qualche settimana prima poi vanno a rifarlo e si trovano a volare senza sapere il perchè :omertà: (voglio specificare che io sono pro alle rampe ma lavorando in ospedle ho visto quanto pericolose possano essere)
e un' altra cosa voi vorreste più controlli , ma sapete che il 90% di noi ha la mtb non in regola con il codice stradale il quale dice che il mezzo per essere a norma deve avere campanello e catarifrangenti
è anche vero che per ora non ci rompono, perchè siamo tollerati, ma se iniziassero a farlo il gioco finirebbe per tutti per tutti.
perciò pensiamoci bene prima di alzare polveroni perchè anche noi non siamo santi, meno diavoli sicuramente ma non santi
 
  • Mi piace
Reactions: sat32

loonet

Biker superioris
io vivo ad arquà petrarca, ed è da oltre 20 anni che corro per i colli euganei in mtb, ho fatto anche per un anno regolarità e rispetto entrambe le discipline se praticate con intelligenza, perchè è vero che le moto rovinano i sentieri ma anche i ciclisti che di notte costruiscono rampe , altamente pericolose per i neofiti o meno esperti, che magari avevano percorso quella strada qualche settimana prima poi vanno a rifarlo e si trovano a volare senza sapere il perchè :omertà: (voglio specificare che io sono pro alle rampe ma lavorando in ospedle ho visto quanto pericolose possano essere)
e un' altra cosa voi vorreste più controlli , ma sapete che il 90% di noi ha la mtb non in regola con il codice stradale il quale dice che il mezzo per essere a norma deve avere campanello e catarifrangenti
è anche vero che per ora non ci rompono, perchè siamo tollerati, ma se iniziassero a farlo il gioco finirebbe per tutti per tutti.
perciò pensiamoci bene prima di alzare polveroni perchè anche noi non siamo santi, meno diavoli sicuramente ma non santi
... è come dire io rubo, perciò è giusto che tutti possano rubare. Come puoi giustificare una cosa illegale, per il fatto che tu sei fuori legge ? Se danno un giro di vite ai comportamenti illegali dei motociclisti è giusto tanto quanto se lo danno per quelli dei ciclisti. Per me è così, altrimenti torniamo al far west
 

_candy_

Biker novus
27/1/16
8
0
0
Visita sito
... è come dire io rubo, perciò è giusto che tutti possano rubare. Come puoi giustificare una cosa illegale, per il fatto che tu sei fuori legge ? Se danno un giro di vite ai comportamenti illegali dei motociclisti è giusto tanto quanto se lo danno per quelli dei ciclisti. Per me è così, altrimenti torniamo al far west

assolutamente non volevo dire questo, ma il succo del discorso è prima di accusare altri per le scorrettezze che fanno, controlla se tu sei pulito
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.817
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
assolutamente non volevo dire questo, ma il succo del discorso è prima di accusare altri per le scorrettezze che fanno, controlla se tu sei pulito

E quale sarebbe la "scorrettezza"nel non avere catarifrangenti sui pedali (peraltro non obbligatori e comunque inutili di giorno)? Il campanello, che viene percepito dagli escursionisti come una prepotenza e non come un mezzo per farsi sentire?

Paragonare i danni ambientali ed il pericolo per gli escursionisti non a motore all'assenza del campanello credo che sia un eloquente esempio di come si è ridotto questo paese.
 

loonet

Biker superioris
assolutamente non volevo dire questo, ma il succo del discorso è prima di accusare altri per le scorrettezze che fanno, controlla se tu sei pulito
... sono d'accordo su questa filosofia. Ciascuno di noi ha il potere di cambiare le cose, partendo da se.
Se facessimo tutti come dici tu (motociclisti, ciclisti, pedoni, guardie ... tutti) non saremmo qui a parlare di questo problema.
Non credo siamo qui ad accusare, ma stiamo tenendo alta l'attenzione sul problema legato ai mezzi a motore... se poi questo dovesse servire a risolvere anche altri problemi io credo sia positivo.
Far finta di niente non risolve niente.
 

_candy_

Biker novus
27/1/16
8
0
0
Visita sito
E quale sarebbe la "scorrettezza"nel non avere catarifrangenti sui pedali (peraltro non obbligatori e comunque inutili di giorno)? Il campanello, che viene percepito dagli escursionisti come una prepotenza e non come un mezzo per farsi sentire?

Paragonare i danni ambientali ed il pericolo per gli escursionisti non a motore all'assenza del campanello credo che sia un eloquente esempio di come si è ridotto questo paese.

sono inutili ma il codice della strada lo prevede e non vanno sui pedali ma sui cerchi e davanti e dietro, come prevede il campanello
se leggevi bene il commento , ho detto solo che se vogliamo più controlli dobbiamo pensare che potrebbero ritorcersi contro, e se ti fermano con un mezzo non idoneo alla circolazione su strada sono rogne
non che le nostre infrazioni siano più gravi
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.817
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
sono inutili ma il codice della strada lo prevede e non vanno sui pedali ma sui cerchi e davanti e dietro, come prevede il campanello
se leggevi bene il commento , ho detto solo che se vogliamo più controlli dobbiamo pensare che potrebbero ritorcersi contro, e se ti fermano con un mezzo non idoneo alla circolazione su strada sono rogne
non che le nostre infrazioni siano più gravi

Peccato che il punto non riguardi le infrazioni al codice della strada ma ad una normativa di carattere ambientale.

Nè più nè meno che farsi sorprendere in una casa a rubare e difendersi col fatto che forse il proprietario non paga il canone tv. Intanto vai in galera.

Così come non ha un gran senso citare le scorrettezze sulle strade aperte al traffico degli stradisti (che quando lo fanno, sono degli scorretti e degli stupidi), l'allorismo ha stufato.
 

Davide_sd

Biker superis
2/8/12
322
135
0
Vicenza
Visita sito
assolutamente non volevo dire questo, ma il succo del discorso è prima di accusare altri per le scorrettezze che fanno, controlla se tu sei pulito

Purtroppo il tuo ragionamento non porta da nessuna parte, in quanto tu quantifichi allo stesso modo un danno causato da moto a full-gas su sentieri con una bici senza specchietto o rifrangenti...
Nessuno e dico assolutamente nessuno è in regola dapperttutto, è fondamentalmente impossibile. Se poi hai paura dei controlli basta stare a casa e non muoversi e non fare nulla.
Qui stiamo parlando di danni ambientali molto rilevanti. Se applicassimo il tuo ragionamento di fare il muto omertoso perché hai paura dei controlli, penso proprio andrebbe molto peggio.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
.... perchè è vero che le moto rovinano i sentieri ma anche i ciclisti che di notte costruiscono rampe , altamente pericolose per i neofiti o meno esperti, che magari avevano percorso quella strada qualche settimana prima poi vanno a rifarlo e si trovano a volare senza sapere il perchè ....

...allora se vogliamo fare la gara a chi spara la stronzata più grossa, diciamolo che mi organizzo!
Cioè tu vorresti farmi credere che un neofita si trova sopra un salto senza accorgersene? quindi la colpa è di chi costruisce il salto? E se per caso al posto del salto c'è un albero caduto la notte prima? o semlicemente una persona che sta camminando? daiiiii!!!!:hahaha:

Ah! per la cronaca... quelli che "costruiscono le rampe" in realtà sistemano i sentieri che le moto hanno distrutto e creano i taglia acqua, che a volte possono coincidere con delle "rampe" in ogni caso sono sempre ben visibili ed evitabili! questa è una regola! visto che vivi ad Arquà come giudichi gli innumerevoli solchi sulla massima pendenza che devastano la zona della pianora e del cecilia visibili anche da google earth?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.817
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Cioè tu vorresti farmi credere che un neofita si trova sopra un salto senza accorgersene? quindi la colpa è di chi costruisce il salto? E se per caso al posto del salto c'è un albero caduto la notte prima? o semlicemente una persona che sta camminando? daiiiii!!!!:hahaha:
C'è molto poco da ridere, in Lazio una biker è morta per colpa di un drop abusivo, non visibile e non segnalato, montato su un sentiero xc usato anche per una granfondo :spetteguless:


Ah! per la cronaca... quelli che "costruiscono le rampe" in realtà sistemano i sentieri che le moto hanno distrutto e creano i taglia acqua, che a volte possono coincidere con delle "rampe" in ogni caso sono sempre ben visibili ed evitabili! questa è una regola! visto che vivi ad Arquà come giudichi gli innumerevoli solchi sulla massima pendenza che devastano la zona della pianora e del cecilia visibili anche da google earth?
Quelli che "costruiscono le rampe" sarebbe meglio che le costruissero con il consenso del proprietario del terreno, sempre che non vogliamo arrivare a quello che è successo al Conero... e su sentieri appositamente costruiti e non su sentieri preesistenti :spetteguless:
 

TheBus

Biker tremendus
C'è molto poco da ridere, in Lazio una biker è morta per colpa di un drop abusivo, non visibile e non segnalato, montato su un sentiero xc usato anche per una granfondo :spetteguless:



Quelli che "costruiscono le rampe" sarebbe meglio che le costruissero con il consenso del proprietario del terreno, sempre che non vogliamo arrivare a quello che è successo al Conero... e su sentieri appositamente costruiti e non su sentieri preesistenti :spetteguless:


non posso che concordare e sui colli di salti abusivi ce ne sono tanti e lasciati in abbandono (il ventolone ora ripulito ne è un esempio, l'anno scorso uno dietro di me si stava per far gran male in quanto il pallet, tipico albero dei colli, è ceduto in quanto marcio...) per non parlare del vecchio pistino sul orbieso

Cmq siamo OT rispetto al discorso moto e altro, e son contento che chi è dietro a sentieri puliti abbia tra le proprie idee quelle di manutenere i sentieri usando quello che è presente nel bosco e non portando schifezze. Le moto creano danni ma anche chi ci costruisce senza logica e permessi non è da meno :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo