La Bold unplugged vol.1 in salita praticamente uguale, in discesa è piú intuitiva e piú stabile.@vale, ma non avevi anche la bold?
com'è questa in confronto salita-discesa?
T-type per me possono anche eliminarla non piego un forcellino da 8 anni, quando il cambio non è perfetto è perchè è sporco od usurato.Gran bel mezzo , personalmente l'avrei preferita full 29 ma sono mie fisse ; ci stava bene anche una forcella Fox in versione limitata Gold ed i freni in colorazione bronzo/nero ; guarnitura e deragliatore sarebbe stato il massimo una XX1 in versione T-type AXS .
Il T-type dicono sia eccezionale per robustezza, precisione e cambiata sotto sforzo , che poi anche l'X01 sia un valido cambio ci stà e forse si risparmia qualche cosa anche sul peso .T-type per me possono anche eliminarla non piego un forcellino da 8 anni, quando il cambio non è perfetto è perchè è sporco od usurato.
Tengo il mio X01 che ha 3 anni e va ancora benissimo. ASX lo userei solo sul reggisella se costasse un pò meno per comodità del cavo e manutenzione.
Grazie del passaggio, Tempo fa ero in fissa anch'io sulle 29/29 poi ho provato la 27.5 dietro e l'ho apprezzata subito per il mio genere di disceseGran bel mezzo , personalmente l'avrei preferita full 29 ma sono mie fisse ; ci stava bene anche una forcella Fox in versione limitata Gold ed i freni in colorazione bronzo/nero ; guarnitura e deragliatore sarebbe stato il massimo una XX1 in versione T-type AXS .
Per utilizzo enduro spinto sembra che il formato mullet sia migliore , la ruota posteriore da 27,5 probabilmente a parità di peso è più robusta e rigida rispetto alla 29 ,che renda più agile il mezzo rimango ancora dubbioso secondo me dipende più dall'interasse e se un mezzo può montare sia 29 che 27,5 l'interasse non varia o se lo fa tramite flip chip si tratta giusto di qualche mm che non so quanta differenza possa fare ? forse su alcuni sentieri il fatto di avere una ruota posteriore che storce meno dà sensazioni migliori .Grazie del passaggio, Tempo fa ero in fissa anch'io sulle 29/29 poi ho provato la 27.5 dietro e l'ho apprezzata subito per il mio genere di discese
Riguardo alla forca, la Goldona non mi piace.
Mentre è un po' che sto meditando se provare altro, tipo una una formula C, poi peró mi perderei l'aranciona!
Cambio XX1 t-type pesa di più e fa pesare meno il portafogli. Oltre a mettermi l'ansia sulla batteria. Quando esce uno a dinamo ci penso su un po'![]()
In fatto di agilità è una questione della lunghezza dell'impronta a terra che essendo più corta la rende più propensa a girare, penso in minor parte c'è anche un minor effetto giroscopio.Per utilizzo enduro spinto sembra che il formato mullet sia migliore , la ruota posteriore da 27,5 probabilmente a parità di peso è più robusta e rigida rispetto alla 29 ,che renda più agile il mezzo rimango ancora dubbioso secondo me dipende più dall'interasse e se un mezzo può montare sia 29 che 27,5 l'interasse non varia o se lo fa tramite flip chip si tratta giusto di qualche mm che non so quanta differenza possa fare ? forse su alcuni sentieri il fatto di avere una ruota posteriore che storce meno dà sensazioni migliori .
La 29 potrebbe trazionare meglio in salita ed impuntarsi meno sugli ostacoli , ma a ben vedere sono doti utili a chi faceva enduro con tratti impegnativi in salita , ora è preferibile un mezzo più agile e pronto nei rilanci ; comunque personalmente da buon celolunghista continuerò ad incocciarmi con le full 29
La Fox color gold effettivamente è un pò una pacchianata ma si accosterebbe bene con il verdone del mezzo e magari con altri componenti abbinati ( freni, pedali ) , però non so se c'è una 36 da 170 mm Factory Gold , forse c'è da 160 mm . ( eventualmente con particolari gold ci sarebbero forcella ed ammortizzatore EXT )
Ultimamente con T-type a filo è uscito lo Sram Eagle 90 , sarà certamente robusto ecc. ma come trasmissione rimane una mattonata per il peso !
La mullet l'ho provata , ma per troppo poco tempo , non ho trovato gran differenze però son certo che se facessi una giornata in park la preferirei sicuramente ; vorrei convincermi di tenere la 29 per poter affrontare ancora le salitone sconnesse ( ma ormai è utopia ! ) .In fatto di agilità è una questione della lunghezza dell'impronta a terra che essendo più corta la rende più propensa a girare, penso in minor parte c'è anche un minor effetto giroscopio.
Comunque sul ripido avere la gomma di un diametro inferiore aiuta a stare più bassi.
Se ne hai l'occasione provala