Bici nuova? l'assembliamo?

ilNiubbo

Biker novus
4/9/12
8
0
0
Padova
Visita sito
Ciao a tutti sono fresco fresco di iscrizione, ma ho già letto diversi post "guida". (guida sugli attrezzi,sui movimenti centrali, la bici per disorientati, su come chiedere indicazioni per una bici nuova ecc...) Il problema è che più leggo e più capisco di essere ignorante in materia.

Utilizzo: di sicuro su strada ma vorrei avvicinarmi allo sterrato leggero.

Il fatto che la mtb sia più complicato mi intrippa moltissimo ma, rallenterebbe la ricerca di un mezzo perché mi piace capire cosa cosa c'è a disposizione prima di comprare.

Questo, unito al fatto che attualmente non sono nel periodo di massimo splendore economico mi ha fatto partorire quest'ideona:smile:: perchè non comprare la bici un pezzo alla volta rimpiazzando poco a poco i pezzi dell'attuale mezzo?

Chiaro, ci sono parti che devono essere prese in blocco (tipo guarnitura e movimento centrale, oppure forcella e manubrio) ma questo non è un problema. Inoltre, non prendendo una bici già pronta, mi dovrò sbattere un po' di più per la questione compatibilità tra componenti e questo mi obbligherà a capirne di più.

Detto questo, cosa ne dite? è una scelta percorribile o tra compatibilità e simili rischio di impazzire?

Grazie in anticipo :i-want-t:
 

Berga86

Biker superis
28/2/12
363
0
0
39
Camaiore
Visita sito
secondo me rischi di impazzire e poi il risultato che otterresti non sarebbe mai come comprarne una nuova già assemblata. Poi alla fine risparmi a comprarla nuova già assemblata.
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
Diciamo che questa è la via più breve per impazzire perchè (purtroppo) nel mondo della MTB ci sono una marea di standards, però è anche la via migliore per arrivare a conoscere il mondo della componentistica che ci gira intorno e a far crescere la passione per questo sport...perchè una volta che ci si è sistemato la propria bici con i pezzi che si vuole, c'è molta più soddisfazione nel pedalarsela :bike:

Unica cosa certa è che per fare questo bisogna partire da un buon telaio, e già qui si apre un mondo di informazioni.
Cova deve avere un telaio per essere buono? me ne basta uno discreto? E che tipo di telaio scelgo? alluminio, acciaio o carbonio? slooping o non slooping? a passo corto o lungo? mi piace fare il cicloturista su ogni tipo di strada o voglio mordere lo sterrato? :nunsacci::nunsacci:

Welcome with us :celopiùg:
 

ilNiubbo

Biker novus
4/9/12
8
0
0
Padova
Visita sito
Vi ringrazio per le risposte.
Si l'intento è proprio quello di spaccarmi la testa per capire bene come sono fatte. Io non credevo ma queste bici sono più complicate delle minimoto...

Se non ho capito male i tantissimi standard riguardano gli attrezzi da utilizzare per smontare e la soluzione tecnica. Ad esempio ho visto che i movimenti centrali, che sono più di una decina, alla fine sono montabili su qualsiasi telaio, basta che abbiano lo stesso tipo di filettatura (italiana, inglese o francese).
Cambi, comandi, sella e manubrio non credo abbiano particolari problemi di compatibilità. Sulle forcelle devo capire se ci sono invece questioni particolari da affrontare.
Argomento a parte per le ruote, ma credo sia risolvibile anche quello una volta individuato l'attacco che mi piacerebbe avere.

Altre interferenze particolari non ne vedo, in caso segnalatemi cosa potrebbe rompere le scatole.

Io vorrei partire dalla bici che ho già (appena possibile posto la configurazione) e sostituire un pezzo alla volta, o quasi, partendo da quelli con cui mi trovo peggio (es. sella e manubrio), per poi via via andare a sostituire proprio tutto.

Riguardo al telaio sarei indirizzato verso un alluminio idroformato, ma non chiudo la strada all'acciaio, tutto sta nel capire vantaggi e svantaggi. Carbonio assolutamente no, costa troppo ed è pure delicato. Sloping o meno lo vedrò alla fine credo, perchè il telaio sarebbe una delle ultime cose che vorrei prendere. in realtà a me piace molto la discesa e mi piacerebbe molto provarla su sterrato: prima provo con il telaio rigido che ho e poi in caso passo a full se ne sento il bisogno.

Mamma mia come sono prolisso, è che mi intrippa questo mondo

Grazie del benvenuto!

PS sono dispostissimo a prendere online, anzi è da un po' che ho adocchiato un sito inglese che mi sembra avere dei buoni prezzi per la componentistica
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.873
273
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Prima di tutto benvenuto! Il mio consiglio è di mettere via i soldi e prenderti una bike già montata,elenco in breve gli svantaggi di montarsela: ti servono molte chiavi/attrezzi che magari poi userai pochissimo,esistono decine e decine di tipologie di pezzi che diventerai pazzo o perderai mesi e mesi a documentarti (ed intanto ne escono altri),quando comincerai a prendere i pezzi dovrai sempre controllare che tutto sia compatibile,ed alla fine ti costerà molto di più; poi certo hai la bici come vuoi (forse,perchè certi componenti costano uno sproposito) e sai smontarla e rimontarla da cima a fondo...ma vuoi dirmi che non trovi un'mtb buona già montata? Poi appena inizia ad avere problemi la ripari da solo e quel che non va lo cambi..

Partire da neofita della mtb a montarsela,penso che sia un po' traumatico...tutto questo imho.
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.939
1.230
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Ti dirò, sono poco convinto che montando una bici con pezzi nuovi tu spenda di meno, anzi secondo me molto di più. Ci sono siti online che vendono bici nuove a prezzi inferiori a quelli dei componenti al dettaglio, come se ti regalassero il telaio e anche qualche altro pezzetto. L'assemblaggio è molto in voga su telai di altissima gamma di piccoli produttori o per biciclette molto particolari.

Lo standard riguarda solo il canotto del movimento centrale? Magari! Conosco almeno tre diametri di canotti sella, con relativi tubi e manettini. Almeno 4 combinazioni di diametri di canotti della serie sterzo, includendo quelli conici, almeno tre di manubri, con relative pipe, e vogliamo parlare dei tre diametri di ruote? Poi ci sono le trasmissioni diverse con le relative catene, i tubi sella dritti o piegati, le pipe di varie lunghezze, le pieghe con rize o senza. E se poi il telaio che scegli per ultimo ha una geometria che ti richiede di cambiare tutto.
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.939
1.230
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Dimenticavo, le serie sterzo possono essere integrate, semiintegrate o, più raramente ormai, non integreate nel barilotto. E dimentico sicuramente altre complicazioni.
Se proprio vuoi assemblare, comincia dal telaio e prendi in considerazione anche l'usato, allora il senso cambia...
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.873
273
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Lo standard riguarda solo il canotto del movimento centrale? Magari! Conosco almeno tre diametri di canotti sella, con relativi tubi e manettini. Almeno 4 combinazioni di diametri di canotti della serie sterzo, includendo quelli conici, almeno tre di manubri, con relative pipe, e vogliamo parlare dei tre diametri di ruote? Poi ci sono le trasmissioni diverse con le relative catene, i tubi sella dritti o piegati, le pipe di varie lunghezze, le pieghe con rize o senza. E se poi il telaio che scegli per ultimo ha una geometria che ti richiede di cambiare tutto.

Basta ti prego :cry:

:smile:

Edit: ed hai pure rincarato la dose! cmq forse l'unica maniera sensata di montarsela è partire da un usato o pezzi usati (magari telaio + forcella e qualche altro pezzo già compatibili),poi man mano che si usurano/rompono i componenti li si cambia con quel che si vuole.
 

ilNiubbo

Biker novus
4/9/12
8
0
0
Padova
Visita sito
Mi scuso per i delay nelle risposte ma ho fatto qualche giorno sulle Dolomiti... li si che faceva fresco :D

Grazie a tutti per le risposte, in particolare ad Andy G che mi ha spiegato un po' di cosette in più.

Quanto scrivi riguardo la compatibilità dei pezzi Andy G, sono a mio umile (e non dico per dire) parere, rogne risolvibili. Chiaramente è necessario leggere capire e rompersi la testa, e magari fare previsioni di cosa vorrò acquistare nelle fasi successive.

La cosa che invece mi blocca un po' è questa:
se poi il telaio che scegli per ultimo ha una geometria che ti richiede di cambiare tutto
Ovvero se vado a perfezionare una combinazione che va bene col telaio attuale, non è assolutamente detto che mi vada bene con un telaio diverso, anzi è quasi sicuro che sarà necessario aggiustare qualcosa. :nunsacci:

Facciamo così, mi informo su che telaio monta la mia attuale bici e capisco se è una ciofeca o no. Casomai posto anche qui una foto e se lo conoscete mi dite la vostra sulla ferraglia che ho per le mani. Da profano non mi sembra malaccio: è ben rigido e non particolarmente pesante per essere in acciaio.

Riguardo la questione bici intera costa meno della somma dei pezzi: spero proprio sia così ma prendendo un pezzo alla volta posso aspettare qualche occasione e comunque rateizzo la spesa (anche se magari alla fine spendo qualcosa in più)
 

kikkofede

Biker assatanatus
3/9/12
3.237
1
0
Bergamo
Visita sito
Guarda, ho visto un po' di prezzi perché ho dovuto acquistare qualcosa anche io.

Allora, per un telaio in carbonio, sei sui 400€ con bike discount (modello Cube GTC reaction).
http://www.bike-discount.de/shop/k325/a74385/reaction-gtc-sl-2012-black-n-white.html

Per la trasmissione, se fai un misto tra SLX e XT te la puoi cavare con 300€ (9V).

Freni a disco e forca un 350/400€ te la potresti cavare.
http://www.probikeshop.it/rockshox-forcella-reba-rl-dual-air-100mm-poploc-nero-2012/79012.html
http://www.probikeshop.it/hayes-cop...e-posteriore-160-stroker-ryde-nero/71173.html


Diciamo che se tenessi ruote, sella e manubri (Potresti cambiarle più in là), con 1000€ potresti assemblarti un'ottima bici con tutta calma.
A livello di componenti sei per una bici ben oltre i 1000€ sul mercato (Salvo offerte speciali).

Se hai tempo, pratica e pazienza, lo farei.
 

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.508
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres
Secondo me se vuoi un risultato discreto devi mettere in conto un investimento in componenti almeno di 1000 euro (parlando di nuovo) montandola con gruppo xt, forca reba ruote discrete....il problema degli standard tutto sommato e' facilmente risolvibile...al limite al momento dell'ordine spieghi le caratteristiche del telaio o chiedi qui sul forum...ora bisognerebbe capire se il telaio vale la pena di tale investimento, mi spiego....specialmente ora momento di sconti riesci a prendere delle buone occasioni di bici con telai in carbonio con una spesa tra le 1600/1800 euro..quindi io ci penserei 2 volte prima di avventurarmi....al limite potresti prendere in considerazione di cercarti pezzi usati con le conseguenze di un po' di impazzimento e il rischio di sole
 

PierVI

Biker tremendus
18/8/11
1.004
0
0
Vicenza
trailhunters.weebly.com
secondo me devi dirci che bici hai (per capire se c'è realmente qualcosa di riutilizzabile) e che budget hai.

sul montarsi le bici.
standard diversi, ore di lavoro e sbattimenti vari sono una fatica in più ma se lo consideri come un hobby, può essere un bel modo di passare il tempo.
Per me il problema è il costo, tra attrezzatura (costo non indifferente) e pezzi singoli vai a spendere molto di più... anche cercando offerte perchè comunque ci sono sconti più alti sulle biciclette già montate(negozi che devono far spazio ai nuovi modelli) piuttosto che sui componenti
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.939
1.230
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Dunque, per quanto riguarda le compatibilità si può lavorare su tutto, l'importante è sapere che ci sono diversi standard per non comprare cose sbagliate. Non è poi così difficile però bisogna esserne coscienti, per questo ti ho avvisato.

Quanto a scegliere il telaio per ultimo, si può fare più facilmente se la tua bici non è vecchissima e non ti impone di montare componenti con standard ormai superati. Altrimenti rischi di comprare dei pezzi che poi dovresti cambiare nuovamente cambiando telaio. Probabilmente è poca roba, ad esempio il tubo sella e la serie sterzo.

Comunque resto dell'idea che il telaio è la prima cosa da cercare (ammesso che sia da cambiare), non tanto perchè è quello che ti darebbe maggiori benefici immediati, ma perchè è intorno al telaio che si progetta una bici. E' in base al telaio che scegli la pipa e il manubrio, in base al telaio compri una forcella con un'escursione piuttosto che un'altra, in base al telaio decidi se prendere componenti racing superleggeri o un po' più robusti e magari anche più economici.

Sarebbe un peccato, ad esempio, comprare un telaio con serie sterzo conica e doverci adattare una forcella con standard diverso oppure montare una forcella da 100 mm su un telaio che può comodamente reggerne 120
 

drago65

Biker urlandum
20/6/12
577
0
0
pavia
Visita sito
io ho scelto di assemblarmi la bici per 2 motivi:il primo è che mi piace saper fare un po' di tutto,quindi non mi spaventa l idea di usare gli attrezzi e di documentarmi su quello che devo fare,anzi è un passatempo visto che passo gran parte della mia giornata in negozio.il secondo è che diluisco la spesa nel tempo e risparmio comprando anche pezzi usati(ho appena comprato ruote e guarnitura sul mercatino).sicuramente se intendi comprare solo pezzi nuovi e tutto in una volta non so se risparmi,ci sono ottime occasioni di bici nuove adesso che cambiano i modelli e puoi risparmiare anche il 30-40% del prezzo reale della bici solo perchè è il modello"vecchio" (che funziona come quello nuovo,magari cambia il colore ma a noi che ce ne frega?).comunque imparare ad assemblare una bici non è per niente difficile,la bici che mi hanno rubato l avevo praticamente smontata e rimontata tutta,vuoi per fare qualche upgrade,vuoi perchè sono curioso.in un paio di sere penso di essere in grado di montare una bici partendo da zero,l unica cosa secondo me è partire da un buon telaio e costruirgli intorno la bici .questo perchè ci sono diversi standard di misure per ogni componente,non puoi partire da una guarnitura passo inglese e poi andarti a comprare un telaio bb30,se no cominci a spendere soldi inutili per gli adattatori,ecc ecc. da un telaio adatto alle tue misure parti alla ricerca dei pezzi che ti servono,che so lunghezza del reggisella,dello stem,pignoni da 9 o 10,guarnitura doppia o tripla e via dicendo.magari dando un occhio anche all'estetica .
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Non te la faccio lunga raccontandoti tutta la storia ma pochi giorni fa ho voluto fare una prova ipotizzando l'acquisto del telaio della mia front, con relativa forcella REBA RL da 120 ( sul sito Rose telaio + forcella 400 euro per cui un'ottimo prezzo).
Aggiunto alla spesa del telaio tutti i componenti che ho sulla mia ( tutti a prezzi scontati online ). Alla fine sono arrivato a 1.000 euro ed ancora mi mancavano cerchi, copertoni, cannotto e sella, manopole.
Io l'avevo pagata completa e spedita a casa scarsi 1.300 euro (sconto circa 300 euro )
 

giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.940
11
0
Nel Bosco
Visita sito
Ci sono casi in cui assemblare costa meno della bici... ma è un discorso che vale soprattutto per modelli top. In tal caso riesci a rimediare anche componenti migliori... light-bikes.it ne è un esempio per ottimi spunti

Tipo per rifare una Scott Spark SL 900 rimani sui 6 mila euro max, contro i quasi 10 mila di listino e magari 8 scontati. E ci metti pure componenti migliori
 

ilNiubbo

Biker novus
4/9/12
8
0
0
Padova
Visita sito
secondo me devi dirci che bici hai (per capire se c'è realmente qualcosa di riutilizzabile) e che budget hai.

Allora la mia scrausa special è questa:

scaled.php


Comandi STX
scaled.php

scaled.php


Guarnitura STX
scaled.php


Freni cantilever STX
scaled.php


Deragliatore anteriore Deore LX da sostituire ma funzionante:
scaled.php


Deragliatore posteriore... 8SIS???
scaled.php



sul montarsi le bici.
standard diversi, ore di lavoro e sbattimenti vari sono una fatica in più ma se lo consideri come un hobby, può essere un bel modo di passare il tempo.
Per me il problema è il costo, tra attrezzatura (costo non indifferente) e pezzi singoli vai a spendere molto di più... anche cercando offerte perchè comunque ci sono sconti più alti sulle biciclette già montate(negozi che devono far spazio ai nuovi modelli) piuttosto che sui componenti

Per quanto riguarda i costi dell'attrezzatura con circa 100 euro ci si prende tutto il necessario per montare la bici ad eccezione di: fresa per movimento centrale e attrezzi per realizzare le ruote (il comparatore e il misuratore di tensione dei raggi per intenderci). Queste due cose le lascerei fare ad un bravo meccanico.

Dunque, per quanto riguarda le compatibilità si può lavorare su tutto, l'importante è sapere che ci sono diversi standard per non comprare cose sbagliate. Non è poi così difficile però bisogna esserne coscienti, per questo ti ho avvisato.

Quanto a scegliere il telaio per ultimo, si può fare più facilmente se la tua bici non è vecchissima e non ti impone di montare componenti con standard ormai superati. Altrimenti rischi di comprare dei pezzi che poi dovresti cambiare nuovamente cambiando telaio. Probabilmente è poca roba, ad esempio il tubo sella e la serie sterzo.

Comunque resto dell'idea che il telaio è la prima cosa da cercare (ammesso che sia da cambiare), non tanto perchè è quello che ti darebbe maggiori benefici immediati, ma perchè è intorno al telaio che si progetta una bici. E' in base al telaio che scegli la pipa e il manubrio, in base al telaio compri una forcella con un'escursione piuttosto che un'altra, in base al telaio decidi se prendere componenti racing superleggeri o un po' più robusti e magari anche più economici.

Sarebbe un peccato, ad esempio, comprare un telaio con serie sterzo conica e doverci adattare una forcella con standard diverso oppure montare una forcella da 100 mm su un telaio che può comodamente reggerne 120

Il telaio credo sia vecchietto... ditemi voi :)

io ho scelto di assemblarmi la bici per 2 motivi:il primo è che mi piace saper fare un po' di tutto,quindi non mi spaventa l idea di usare gli attrezzi e di documentarmi su quello che devo fare,anzi è un passatempo visto che passo gran parte della mia giornata in negozio.il secondo è che diluisco la spesa nel tempo e risparmio comprando anche pezzi usati(ho appena comprato ruote e guarnitura sul mercatino).sicuramente se intendi comprare solo pezzi nuovi e tutto in una volta non so se risparmi,ci sono ottime occasioni di bici nuove adesso che cambiano i modelli e puoi risparmiare anche il 30-40% del prezzo reale della bici solo perchè è il modello"vecchio" (che funziona come quello nuovo,magari cambia il colore ma a noi che ce ne frega?).comunque imparare ad assemblare una bici non è per niente difficile,la bici che mi hanno rubato l avevo praticamente smontata e rimontata tutta,vuoi per fare qualche upgrade,vuoi perchè sono curioso.in un paio di sere penso di essere in grado di montare una bici partendo da zero,l unica cosa secondo me è partire da un buon telaio e costruirgli intorno la bici .questo perchè ci sono diversi standard di misure per ogni componente,non puoi partire da una guarnitura passo inglese e poi andarti a comprare un telaio bb30,se no cominci a spendere soldi inutili per gli adattatori,ecc ecc. da un telaio adatto alle tue misure parti alla ricerca dei pezzi che ti servono,che so lunghezza del reggisella,dello stem,pignoni da 9 o 10,guarnitura doppia o tripla e via dicendo.magari dando un occhio anche all'estetica .

Questo è esattamente quello che avevo in mente di fare :prost:

Non te la faccio lunga raccontandoti tutta la storia ma pochi giorni fa ho voluto fare una prova ipotizzando l'acquisto del telaio della mia front, con relativa forcella REBA RL da 120 ( sul sito Rose telaio + forcella 400 euro per cui un'ottimo prezzo).
Aggiunto alla spesa del telaio tutti i componenti che ho sulla mia ( tutti a prezzi scontati online ). Alla fine sono arrivato a 1.000 euro ed ancora mi mancavano cerchi, copertoni, cannotto e sella, manopole.
Io l'avevo pagata completa e spedita a casa scarsi 1.300 euro (sconto circa 300 euro )

Ribadisco non prenderei tutto in una volta. Se fattibile, prenderei un pezzo per volta perchè devo studiarmi man mano le differenze tecniche e prestazionali tra i componenti.

Ci sono casi in cui assemblare costa meno della bici... ma è un discorso che vale soprattutto per modelli top. In tal caso riesci a rimediare anche componenti migliori... light-bikes.it ne è un esempio per ottimi spunti

Tipo per rifare una Scott Spark SL 900 rimani sui 6 mila euro max, contro i quasi 10 mila di listino e magari 8 scontati. E ci metti pure componenti migliori

Buono a sapersi, ma non spenderò mai 8.000 euro per una prima bici seria. Attualmente non ho fissato un budget, ma di sicuro non voglio arrivare a questa cifra. Per farvi capire su che tacca sono vi dico che starò sotto i 2.000 euro. Con questo non voglio dire che ho intenzione di spenderli tutti se non è necessario.

Comunque l'argomento della discussione non è che componentistica prendere, ma se è fattibile costruire la bici un pezzo alla volta.
 

kikkofede

Biker assatanatus
3/9/12
3.237
1
0
Bergamo
Visita sito
Allora la mia scrausa special è questa:
.....



Allora, ad occhio mi sembra bella vecchiotta quindi, come prima cosa, vedere che i componenti nuovi attuali siano compatibili con il tuo telaio.

Una volta stabilito, hai due possibilità:

- Se il telaio non dovesse esser compatibili, devi acquistare quello e poi iniziare con il resto (Se non vuoi nulla di super te la puoi cavare con meno di 200€).

- Se fosse compatibile, cambierei tutta la trasmissione Shimano (Guarnitura -SLX-, Cassetta - SLX-, comandi cambio - XT-, catena - SLX-, Deragliatore anteriore - XT - deragliatore posteriore - SLX) che con 300/330€ te li porteresti a casa nuovi. Per i componenti della trasmissione potresti sempre utilizzare il mercatino, ma se vai su Probikeshop trovi il nuovo a prezzi imbattibili. Ah, ovviamente cambio 9V, il 10V ti costerebbe un 100€ in più.

Dopo la trasmissione, imho, potresti iniziare a cambiare copertoni, sella, reggisella, manubrio, attacco manubrio e manopole (Comprando qualcosa di decente, 120-150€ in totale) potresti alleggerire la bici di 1kg).


Ah, per capire se punto uno o due, devi capire per la forcella....vedere se il tuo telaio possa esser compatibile o meno.

Io appoggio la tua scelta di costruirla pezzo per pezzo.

Ciao
 

Trust_No_1

Biker superis
14/9/11
300
1
0
Trento
Visita sito
Certo che è fattibile.... io mi sono montato SEMPRE tutte le mie bici partendo dal telaio nudo.
PRO:
1) Se vuoi una bici "piuma" che non costi un rene non hai alternative
2) Qui sul mercatino si trovano degli affaracci se ti accontenti di componenti non 2012/2013
3) La sensazione che ti dà alle prime pedalate è impagabile. E' la tua bambina...te la sei fatta tu.E' una cosa che non sò spiegarti :-)
4) Impari la manutenzione straordinaria della bici,importantissimo
5) Sarà per forza un esemplare unico

CONTRO:
1) Se il tuo obbiettivo è una bici di medio livello (1000€ circa nuova) allora ti consiglio anch'io una da negozio perchè andrai a spendere di più
 

Classifica giornaliera dislivello positivo