No diciamo che per ora il campeggio non vorrei farlo, una notte dormirei in un rifugio più o meno attrezzatose non devi campeggiare assolutamente si !
Con 30 litri senza campeggiare e/o cucinare ci viaggi anche molto più a lungo. Il problema semmai è il peso, 5 kg tutti nello zaino già cominciano a dar fastidio, quindi dipende da cosa ci metti. Se tieni una o due borracce e una o due borsette per attrezzi, camere d'aria, pompetta e altra roba pesante sulla bici, e invece vestiario, cambio, cibo ed eventuale sacco a pelo nello zaino vai che è una meraviglia e non hai bisogno di borse da bikepacking.No diciamo che per ora il campeggio non vorrei farlo, una notte dormirei in un rifugio più o meno attrezzato
Secondo me la gravel è fatta proprio per i giri lunghi in bikepacking...
e la MTB è fatta per la montagna...
Io direi borsa sotto sella da bikepacking,tutta la vita. Lo zaino dopo un Po di ore in sella diventa sempre più pesanteAllora visto che in ogni caso devo comprare qualcosa, devo capire se fa più per me uno zaino o una borsa sottosella da bikepacking. Come zaino ho solo uno da escursionismo del Deca ma non credo vada benissimo per la mtb...
ognuno fa ciò che vuole con il mezzo che preferisce, c'è chi si è fatto tutte le salite più importanti del ciclismo con la graziella (basta cercare in rete i video) e chi si è fatto la discesa dello stelvio senza il manubrio...Solo io ci ho fatto quasi 760km da Bs a Roma in 6gg con copertoni Kenda Karma 2.0 front e rear,rigida,affrontando carico come un mulo le salite della Cisa,Radicofani,Quirico d'Orcia,Lago di Vigo e vari sterrati Val d'Orcia,Val d'Elsa ecc.![]()
assolutamente d'accordo... uno zaino pesante in spalla dopo qualche ora diventa una tortura....Io direi borsa sotto sella da bikepacking,tutta la vita. Lo zaino dopo un Po di ore in sella diventa sempre più pesante
Assolutamente si...ma le variabili sono tante...Ipotizzando di iniziare con un tour di 2 giorni soltanto, secondo voi potrebbe essere sufficiente solo uno zaino da 30 litri per portare il tutto?
cerco di scegliere il mezzo migliore per il tipo di tragitto che devo affrontare e per fare 760 km in 6 giorni non userei mai una MTB.
il manubrio da corsa ti consente di variare la posizione (2 prese alte ed una presa bassa) e in un giro in cui uno sta magari 10 ore in sella è fondamentale...dico la mia, credo che il problema non sia tanto il tipo terreno, ma il fatto di pedalare con i bagagli al seguito, una gravel, quindi con manubrio da corsa, non credo sia il massimo sia per comodità ma soprattutto per guidabilità e controllo, andare a fare una manovra brusca con bagagli e manubrio corto e basso non mi sembra il massimo, io reputo sia meglio una mtb con manubrio magari non eccessivamente largo, poi le gomme, liscie, tassellate scorrevoli ecc, forcella rigida o meno, si possono montare su una mtb senza problemi, utilizzando le classiche camere d'aria puoi anche permetterti di portarti al seguito una coppia di copertoni pieghievoli e in 15 min li cambi in base al percorso che ti aspetta durante la giornata, se sai che devi fare 200km di asfalto metti due gomme lisce e via,