Bryton 310 GPS novità!

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
310 e 330 sono usciti praticamente in contemporanea ed il secondo non sostituisce il primo, ma si colloca sulla fascia di mercato immediatamente superiore, avendo in più funzioni di navigazione e Wi-Fi. A livello hw, sw e di involucro sono equivalenti, al netto delle funzioni di cui prima.
Il 310 si trova su Amazon a 69€, almeno fino ad un paio di settimane fa.
La mia opinione è che sia un gps onesto per il suo costo, dal pessimo sw, compresa app per android
il 310 è uscito a gennaio 2016 mentre il 330 a luglio 2016 non proprio in contemporanea direi
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
Ok. Pero' visto che affermi che il 310 e' in phase out, potresti documentare questa tua affermazione?
e' in fase out in quanto non viene piu rilasciato un aggiornato il fw da diverso tempo nonostante i vari bug comunicati a bryton da tutti noi, mentre appena era uscito nei primi mesi hanno fatto vari aggiornamenti e risolto diversi problemini. comunque pazienza, ormai lo hai comperato , usalo e non farti tanti problemi, per quello che costa non si puo pretendere la luna
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
78 euro la verione base lo hai strapagato:nunsacci:,in piu ormai e' vecchio come dispositivo ed infatti ha diversi problemini , lo hanno rimpiazzato con il nuovo 330. io il 310 lo pagai 56 euro ad aprile su amazon

non si trova piu' il 310 ad un prezzo decente in quanto ormai sono fuori produzione,infatti sono pochi i negozi online che ancora ne hanno a magazzino, fino a pochi mesi fa stava a dai 55 ai 65 euro la versione base, vabbe a parte questo, i problemi sono diversi :
1 - l altimetro barometrico ogni volta che lo accendi da valori diversi anche di 90mt ,anche se lo accendi dallo stesso punto, quindi se vuoi partire con i valori corretti devi dargli l altimetria corretta a mano, una seccatura:nunsacci:
2- se vuoi uscire e cambiare qualche impostazione mentre hai un giro attivo devi stoppare il giro e riavvianerne un altro
3- se esci in mtb e prendi un po di pioggia il barometro spesso da i numeri forse non e' protetto benissimo dal acqua
4 - i 2 tasti arancioni ormai sono diventati poco sensibili e bisogna premerli due volte per farli funzionare correttamente
5- lo schermo si graffia molto molto facilmente , se metti una pellicola non vedi nulla perche il contrasto e' scarsissimo, e la luminosita schermo non si puo regolare, io lo lascio con l illuminazione sempre accesa
6 - la sincronizzazione dati bt col telefono e' abbastanza lento
io lo uso come secondo gps lo altrerno col garmin , non pretendo piu' per quanto lo pagato ma la scocca e' veramente scarsina ed economica ed lo schermo ed i numeri sono poco visibili. a parte questo se lo usi assiduamente , avra' vita molto breve, se lo usi sporadicamente avra' piu longevita' e puo' essere anche comodo data la grande durata della batteria, ma usarlo come gps principale per chi fa 3/400 ore annue non e' lo strumento migliore

e' in fase out in quanto non viene piu rilasciato un aggiornato il fw da diverso tempo nonostante i vari bug comunicati a bryton da tutti noi. comunque pazienza, ormai lo hai comperato , usalo e non farti tanti problemi, per quello che costa non si puo pretendere la luna


Abbi pazienza, ma non hai ben afferrato il senso dei miei interventi.
Siccome siamo in un forum pubblico e gli utenti interessati ad un prodotto, usando il tasto CERCA, posso trovare tutte le informazioni che servono, occorrerebbe che tali informazioni siano il piu' dettagliate possibili e soprattutto siano motivate e verificate.
Ora tu affermi che a 78 euro l'ho strapagato e che tu in aprile lo pagasti 58. Tuttavia ti ho dimostrato che adesso il prezzo corrente di acquisto e' intorno agli 80 euro.
Poi dici che lo hanno rimpiazzato con il 330, ma un utente ti risponde che non si tratta di un rimpiazzo ma di un affiancamento con un prodotto con caratteristiche diverse e leggermente superiori, mentre tutto il resto e' identico.
infine dici che e' ormai fuori produzione, pero basandoti su una tua convinzione dettata dal fatto che Bryton non rilascia piu' aggiornamenti firmware.
Premesso che sono tranquillissimo in merito al mio acquisto, credo che le affermazioni di cui sopra, se non motivate da informazioni CERTE, siano fuorvianti nell'ottica di una corretta informazione per chi legge.
"Per quello che costa non si puo' pretendere la luna" e' esattamente il concetto che ho cercato di dire in occasione dei miei precedenti interventi. La chiudo qui, credo che il concetto che avevo intenzione di esprimere, ora, sia chiaro: se non lo e' pazienza.
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
cosa ti devo dire se adesso si trova a 80 euro e prima a 60 la colpa non e' mia, devo farti vedere la ricevuta di pagamento di amazon? magari se leggevi e ti documentavi un po sul bdcforum nel tread del 310, prima di acquistarlo vedevi che in molti utenti a marzo aprile lo abbiamo pagato 60 euro circa e vedevi i vari punti forti e punti deboli del dispositivo. per il discorso del rimpiazzo del 310 con il 330, e' palese ed evidente che il dispositivo verra' accantonato piano piano, ma non lo ammettera' mai la casa costruttrice perche' farebbe un danno enorme al suo marketing e quindi lo mettono ancora come novita' a fianco del 330, ma chissa quanti centinaia di migliaia ne avra' prodotti essendo un prodotto dal costo di produzione bassissimo,ora devono smaltirli e venderli in qualche modo no? se guardi on line ancora si trovano i vecchi bryton 210 e' normale, si trova di tutto in vendita ma e' l informazione su ogni dispositivo che conta basata su esperienze dirette, ecco perche esistono i forum
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.087
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
e' in fase out in quanto non viene piu rilasciato un aggiornato il fw da diverso tempo nonostante i vari bug comunicati a bryton da tutti noi, mentre appena era uscito nei primi mesi hanno fatto vari aggiornamenti e risolto diversi problemini. comunque pazienza, ormai lo hai comperato , usalo e non farti tanti problemi, per quello che costa non si puo pretendere la luna


L'ultimo aggiornamento per il 310 io l'ho scaricato qualche settimana fa.
Ed il 330 affianca il 310 con l'aggiunta di altre funzioni senza sostituirlo.
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
L'ultimo aggiornamento per il 310 io l'ho scaricato qualche settimana fa.
Ed il 330 affianca il 310 con l'aggiunta di altre funzioni senza sostituirlo.
l ultimo aggiornamento e' uscito diverse settimane fa' dopo circa 6 mesi di attesa e di fermo totale in materia di fw,e non ha portato nulla di nuovo a parte una lieve accelerata alla sincronizzazione col bt che resta sempre lentissima, i restanti bug sono sempre i medesimi , l ho aggiornato pure io, il 330 non affianca il 310 e' semplicemente una evoluzione di quest ultimo avendo piu funzioni ,oltre la possibilita' di seguire una traccia e la connessione wifi, in pratica hanno tenuto lo stessa scocca ma l hardware interno e' stato cambiato cosi come il software.
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.087
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
l ultimo aggiornamento e' uscito diverse settimane fa' dopo circa 6 mesi di attesa e di fermo totale in materia di fw,e non ha portato nulla di nuovo a parte una lieve accelerata alla sincronizzazione col bt che resta sempre lentissima, i restanti bug sono sempre i medesimi , l ho aggiornato pure io, il 330 non affianca il 310 e' semplicemente una evoluzione di quest ultimo avendo piu funzioni ,oltre la possibilita' di seguire una traccia e la connessione wifi, in pratica hanno tenuto lo stessa scocca ma l hardware interno e' stato cambiato cosi come il software.

Di bug non posso parlarne, visto che da quando lo utilizzo non ho mai avuto problemi.
Il 330 come infatti ho gia detto io e come dici anche tu, è l'evoluzione del 310, ma non lo sostituisce, rimanendo il 310 a listino ed in vendita per chi (come me) non è interessato alla navigazione, e si trova in vendita tranquillamente.
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
io ho avuto in prova il 330 che poi sono passato al 530 per via dello schermo più grande e mi serviva anche la navigazione,qualità prezzo non mi sembra così eccessivo e se vediamo il lato ciclocomputer per me è fatto più che bene ed è ottimo a livello di funzioni...dimmi se un garmin lo trovi allo stesso prezzo con le stesse funzioni e sopratutto dimmi se un ciclo di carica del garmin dura allo stesso modo...per ora con l'app va più che bene,poi per la velocità di trasferimento dati ahimè è da penalizzare ma ci si passa sopra,come lo stesso che non si può cambiare le impostazioni una volta avviata la registrazione,può essere fastidiosa ma di certo quando mi alleno in bici non mi serve cambiare le impostazioni...si dovrebbe provare a mettere in pausa e vedere se ci si può accedere alle impostazioni,non ci ho mai provato...
sinceramente non so cosa vi aspettate da certi accessori,tanto ci staranno sempre dei problemi e delle cose che non andranno bene,bisogna solo metterlo a confronto con gli altri gps della stessa fascia di prezzo e trarne le proprie valutazioni...
a livello di informazioni lo vedo più che affidabile quindi non so cosa si vuole pretendere...
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Ieri prova sul campo del Bryton Rider 310. Per me promosso a pieni voti. Ho trovato un unico piccolo inconveniente. Avevo impostato gli allarmi in ON, con quello del tempo settato a 1 ora e mezza. Tuttavia ogni 5 minuti circa, l'unita' mi segnala un allarme tempo.... Poco male: ho messo tutto in OFF..
Per il resto, rispetto al Garmin Forerunner 310XT che posseggo da anni, devo dire che trovo molto comode le visualizzazioni della pendenza e della temperatura, mentre a pelle mi sembra che il totale del dislivello positivo sia calcolato in modo diverso dalle due unita'.
Il trasferimento dati lo faccio manualmente, visto che uso Linux: basta fare il download del file .fit che interessa. I dati che si possono vedere nel web Bryton sono completi, a mio giudizio. Non sono riuscito a passare i dai manualmente su Strava, perche' mi da errore: poco male.
In generale un prodotto molto ben riuscito a mio giudizio, e con un prezzo finalmente umano.
Mi chiamo fuori da ogni discorso precedente: come detto prima di trarre conclusioni occorre avere dati certi in mano, ed a meno che non lavorare per la Bryton, ogni discorso in merito e' una chiacchiera da Bar.
 

mtbplay

Biker superioris
15/10/13
848
39
0
Visita sito
Ieri prova sul campo del Bryton Rider 310. Per me promosso a pieni voti. Ho trovato un unico piccolo inconveniente. Avevo impostato gli allarmi in ON, con quello del tempo settato a 1 ora e mezza. Tuttavia ogni 5 minuti circa, l'unita' mi segnala un allarme tempo.... Poco male: ho messo tutto in OFF..
Per il resto, rispetto al Garmin Forerunner 310XT che posseggo da anni, devo dire che trovo molto comode le visualizzazioni della pendenza e della temperatura, mentre a pelle mi sembra che il totale del dislivello positivo sia calcolato in modo diverso dalle due unita'.
Il trasferimento dati lo faccio manualmente, visto che uso Linux: basta fare il download del file .fit che interessa. I dati che si possono vedere nel web Bryton sono completi, a mio giudizio. Non sono riuscito a passare i dai manualmente su Strava, perche' mi da errore: poco male.
In generale un prodotto molto ben riuscito a mio giudizio, e con un prezzo finalmente umano.
Mi chiamo fuori da ogni discorso precedente: come detto prima di trarre conclusioni occorre avere dati certi in mano, ed a meno che non lavorare per la Bryton, ogni discorso in merito e' una chiacchiera da Bar.

Ciao, potresti spiegarmi questa parte che cito "mentre a pelle mi sembra che il totale del dislivello positivo sia calcolato in modo diverso dalle due unita".

Vorrei sapere se effettivamente esiste il problema dell'altimetro barometrico di cui si è discusso....il dislivello in fin dei conti lo calcola in modo corretto?
 

mtbplay

Biker superioris
15/10/13
848
39
0
Visita sito
anche io mi ero informato sul 530 per la batteria e dicono che si può sostituire...spero che non si sbagliano anche se mi sembra strana questa cosa che non si può sostituire,lo stesso per il garmin 410 forerunner alla fine la si può sostituire...se ritrovo il link lo posto ;)

Suppongo che, se sostituibile, si dovrebbe inviare all'assistenza bryton....?
 

Sbrommie

Biker tremendus
6/9/16
1.168
62
0
Visita sito
Ieri prova sul campo del Bryton Rider 310. Per me promosso a pieni voti. Ho trovato un unico piccolo inconveniente. Avevo impostato gli allarmi in ON, con quello del tempo settato a 1 ora e mezza. Tuttavia ogni 5 minuti circa, l'unita' mi segnala un allarme tempo.... Poco male: ho messo tutto in OFF..
Per il resto, rispetto al Garmin Forerunner 310XT che posseggo da anni, devo dire che trovo molto comode le visualizzazioni della pendenza e della temperatura, mentre a pelle mi sembra che il totale del dislivello positivo sia calcolato in modo diverso dalle due unita'.
Il trasferimento dati lo faccio manualmente, visto che uso Linux: basta fare il download del file .fit che interessa. I dati che si possono vedere nel web Bryton sono completi, a mio giudizio. Non sono riuscito a passare i dai manualmente su Strava, perche' mi da errore: poco male.
In generale un prodotto molto ben riuscito a mio giudizio, e con un prezzo finalmente umano.
Mi chiamo fuori da ogni discorso precedente: come detto prima di trarre conclusioni occorre avere dati certi in mano, ed a meno che non lavorare per la Bryton, ogni discorso in merito e' una chiacchiera da Bar.

Questo inizialmente lo faceva anche me,ho provato a settare meglio gli allarmi e ho risolto...prova a vedere se ce qualcosa che hai sbagliato...
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Ciao, potresti spiegarmi questa parte che cito "mentre a pelle mi sembra che il totale del dislivello positivo sia calcolato in modo diverso dalle due unita".

Vorrei sapere se effettivamente esiste il problema dell'altimetro barometrico di cui si è discusso....il dislivello in fin dei conti lo calcola in modo corretto?

Non so spiegartelo ora. La sensazione e' che rispetto al Garmin sovrastimi il dislivello totale. Provero' in seguito a fare lo stesso giro di ieri con il Forerunner.

Questo inizialmente lo faceva anche me,ho provato a settare meglio gli allarmi e ho risolto...prova a vedere se ce qualcosa che hai sbagliato...

Li ho tolti. Tanto con l'unita' nel manubrio (mentre ero abituato prima ad averla al polso) ho gia' tutto sotto controllo.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Confermo il diverso calcolo del dislivello + tra Garmin e Bryton. Appena tornato da un giretto, ho cercato di farlo identico ad uno del 22/10. Dislivello di oggi rispetto ad ottobre +122 metri.
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
Confermo il diverso calcolo del dislivello + tra Garmin e Bryton. Appena tornato da un giretto, ho cercato di farlo identico ad uno del 22/10. Dislivello di oggi rispetto ad ottobre +122 metri.
il dislivello e' sbagliato e sovrastimato perche' devi settare quando lo accendi l altimetria giusta di partenza del luogo dove ti trovi, io faccio cosi ogni volta che lo accendo prima di partire con start setto l altimetria giusta ed a fine giro e' molto simile al garmin 520 al max c e un margine di 50 60 mt ogni 1000mt di ascesa tra i due dispositivi, altrimenti puo sbagliare di molto piu'
 

mtbplay

Biker superioris
15/10/13
848
39
0
Visita sito
Confermo il diverso calcolo del dislivello + tra Garmin e Bryton. Appena tornato da un giretto, ho cercato di farlo identico ad uno del 22/10. Dislivello di oggi rispetto ad ottobre +122 metri.

Cpt. Ma nel manuale hai provato a vedere se c'è scritto qualcosa in merito al settaggio? certo che è un po' una rottura dover settare l'altimetria del punto di partenza, più che altro per il fatto che magari non la si conosce sempre.
 

mtbplay

Biker superioris
15/10/13
848
39
0
Visita sito
che poi mi chiedo anche lasciando perdere la quota di partenza, non può essere settato considerandola sempre pari a zero e calcolare il dislivello sempre rispetto a questo?
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
il dislivello e' sbagliato e sovrastimato perche' devi settare quando lo accendi l altimetria giusta di partenza del luogo dove ti trovi, io faccio cosi ogni volta che lo accendo prima di partire con start setto l altimetria giusta ed a fine giro e' molto simile al garmin 520 al max c e un margine di 50 60 mt ogni 1000mt di ascesa tra i due dispositivi, altrimenti puo sbagliare di molto piu'

Cpt. Ma nel manuale hai provato a vedere se c'è scritto qualcosa in merito al settaggio? certo che è un po' una rottura dover settare l'altimetria del punto di partenza, più che altro per il fatto che magari non la si conosce sempre.

Il manuale l'ho letto, ma sinceramente l'altitudine della mia abitazione mi sembra corretta.
In ogni caso, anche se fosse sbagliata, cosa cambia nel conteggio del dislivello per il calcolo della quota +, se, come nel caso del mio giro di oggi, parto e arrivo esattamente nello stesso punto?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo