Cadore - Pian dei Buoi - Col Cervera

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
Sabato ultimo (?) giro in bici della stagione, con Cia, Papuz e Gaspa83, incontrato per l’occasione. Salita da Lozzo di Cadore al Pian dei Buoi – Col Cervera per comoda stradina militare, purtroppo asfaltata e aperta al traffico, che per fortuna in questa stagione è minimo. Le valli erano coperte dalle nuvole ma in alto il tempo era bellissimo e le montagne spuntavano dal mare bianco come grandi isole rocciose, uno spettacolo fantastico! Tra l’altro il Col Cervera è un posto molto panoramico.
In discesa volevamo esplorare una combinazione di sentieri CAI che tornano a Lozzo ma alla fine abbiamo optato per il n.16 (segnavia bianchi e verdi, qui trovate la cartina)….la parte alta è molto ripida e in forte contropendenza, molto difficile stare in bici, poi migliora ma si incrocia più volte la strada e si perde il ritmo
Bisognerà di sicuro tornare ad esplorare i sentieri situati a NE rispetto alla salita, forse migliori.
Complimenti a Gaspare che con la frontina in discesa viaggia di brutto!

Foto:

La salita da Lozzo al Pian dei Buoi

IMG_001612.JPG


Al Pian dei Buoi, sullo sfondo Cridola e Monfalconi
IMG_00213.JPG


Il panorama verso N, le Dolomiti di Sesto
IMG_002410.JPG


In cima al Col Cervera, si pesta un po’ di neve
IMG_00326.JPG


L’inizio della discesa
IMG_00334.JPG


Gli altri forse hanno qualche foto della discesa?
 

Ktmred

Biker serius
23/9/09
189
0
0
trecime
Visita sito
Sabato ultimo (?) giro in bici della stagione, con Cia, Papuz e Gaspa83, incontrato per l’occasione. Salita da Lozzo di Cadore al Pian dei Buoi – Col Cervera per comoda stradina militare, purtroppo asfaltata e aperta al traffico, che per fortuna in questa stagione è minimo. Le valli erano coperte dalle nuvole ma in alto il tempo era bellissimo e le montagne spuntavano dal mare bianco come grandi isole rocciose, uno spettacolo fantastico! Tra l’altro il Col Cergvera è un posto molto panoramico.
In discesa volevamo esplorare una combinazione di sentieri CAI che tornano a Lozzo ma alla fine abbiamo optato per il n.16 (segnavia bianchi e verdi, qui trovate la cartina)….la parte alta è molto ripida e in forte contropendenza, molto difficile stare in bici, poi migliora ma si incrocia più volte la strada e si perde il ritmo
Bisognerà di sicuro tornare ad esplorare i sentieri situati a NE rispetto alla salita, forse migliori.
Complimenti a Gaspare che con la frontina in discesa viaggia di brutto!

Foto:

La salita da Lozzo al Pian dei Buoi



Al Pian dei Buoi, sullo sfondo Cridola e Monfalconi


Il panorama verso N, le Dolomiti di Sesto
IMG_002410.JPG


In cima al Col Cervera, si pesta un po’ di neve
IMG_00326.JPG


L’inizio della discesa


Gli altri forse hanno qualche foto della discesa?



Ciao, bello il giro, lo faccio 4-5 volte all'anno ( essendo di Auronzo....) con la differenza che chiudo l'anello facendo la discesona in Val Da Rin ed arrivo direttamente a casa...poi consiglio di andare ( forse era ancora aperto sabato) fino al rifugio Bajon a mangiar qualcosa e a bere un ottimo vinello rosso....la discesa che dici tu però non l'ho mai fatta perchè appunto parto da Auronzo e ci ritorno facendo il discesone...
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
grazie per le info
magari il prossimo anno organizziamo qualcosa assieme visto che il forum ha fatto emergere qualche cadorino

sparo un'altra raffica di domande
per scendere in val da Rin vedo che c'è anche il sentiero 273....fattibile?
e invece andare sul Monte Agudo per il 271? da là ci sono discese interessanti?

Per quanto riguarda gli aggiornamenti delle carte Tabacco li ho messi qui
 

Ktmred

Biker serius
23/9/09
189
0
0
trecime
Visita sito
grazie per le info
magari il prossimo anno organizziamo qualcosa assieme visto che il forum ha fatto emergere qualche cadorino

sparo un'altra raffica di domande
per scendere in val da Rin vedo che c'è anche il sentiero 273....fattibile?
e invece andare sul Monte Agudo per il 271? da là ci sono discese interessanti?

Per quanto riguarda gli aggiornamenti delle carte Tabacco li ho messi qui

il 273 lo si fa praticamente quasi tutto con la bici in spalla, è perfino facile perdere il sentiero quando si passa i piccoli ruscelli che scendono...anche il 271 per monte Agudo lo si fa a spinta soprattutto in autunno che, con le foglie di faggio a terra, si capisce ben poco dove andare....comunque sul 271 si arriva sul col Burgiou dove per un tratto corto hai un bel burrone sia a destra che a sinistra, ( si intravede il tetto del rifugio monte Agudo) ed un bel panorama ( ma per chi come me non ama il vuoto, meglio far altro....:il-saggi:)...comunque anche il 3 e il 1262 son praticamente da fare a piedi, spesso fangosi e straripidi...l'ultima volta che c'eravamo avventurati sul 1262 siamo tornati indietro mentre uno di noi che aveva preso il 3 pensando di fare gran cosa, ha buttato via i pantaloni perchè da ripido che era ha dvuto scendere con il cul!:omertà:
 

Ktmred

Biker serius
23/9/09
189
0
0
trecime
Visita sito
il 273 lo si fa praticamente quasi tutto con la bici in spalla, è perfino facile perdere il sentiero quando si passa i piccoli ruscelli che scendono...anche il 271 per monte Agudo lo si fa a spinta soprattutto in autunno che, con le foglie di faggio a terra, si capisce ben poco dove andare....comunque sul 271 si arriva sul col Burgiou dove per un tratto corto hai un bel burrone sia a destra che a sinistra, ( si intravede il tetto del rifugio monte Agudo) ed un bel panorama ( ma per chi come me non ama il vuoto, meglio far altro....:il-saggi:)...comunque anche il 3 e il 1262 son praticamente da fare a piedi, spesso fangosi e straripidi...l'ultima volta che c'eravamo avventurati sul 1262 siamo tornati indietro mentre uno di noi che aveva preso il 3 pensando di fare gran cosa, ha buttato via i pantaloni perchè da ripido che era ha dvuto scendere con il cul!:omertà:

comunque una volta arrivati eventualmente a monte Agudo , si può scendere o lungo la pista da sci o prendere il 299 e si arriva in val da Rin ( bel sentierino fattibile in discesa anche se con qualche tratto iniziale a spinta) fino al bivio appena sopra Preciaurin, passi il torrente e sei sull'asfalto di val da Rin...
 

Ktmred

Biker serius
23/9/09
189
0
0
trecime
Visita sito
grazie per le info
magari il prossimo anno organizziamo qualcosa assieme visto che il forum ha fatto emergere qualche cadorino

sparo un'altra raffica di domande
per scendere in val da Rin vedo che c'è anche il sentiero 273....fattibile?
e invece andare sul Monte Agudo per il 271? da là ci sono discese interessanti?

Per quanto riguarda gli aggiornamenti delle carte Tabacco li ho messi qui


scusa, ma a che ora siete arrivati in cima??
 

gaspa83

Biker popularis
9/7/10
86
0
0
Cadore
Visita sito
il link agli aggiornamenti tabacco non funzia..
il 273 non c'è sulla mia carta :nunsacci:
il 271 a tratti va fatto a piedi, la discesa per le piste da sci fa schifo, quindi il 299 sembra la scelta migliore!

siamo arrivati su verso l'una, veramente bella la giornata, quasi non ci speravo più di trovare il sole in cima!
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
eravamo in cima verso le 13

peccato che tutti quei sentieri non siano sfruttabili....però aspetta, il 1262 l'ho fatto al 90% in bici e anche Lorenzo con la sua front allucinante era riuscito a fare parecchio....di sicuro mi ricordo tanti alberi ribaltati e un tratto mooooolto ripido a piedi di circa 10 minuti
 

Ktmred

Biker serius
23/9/09
189
0
0
trecime
Visita sito
eravamo in cima verso le 13

peccato che tutti quei sentieri non siano sfruttabili....però aspetta, il 1262 l'ho fatto al 90% in bici e anche Lorenzo con la sua front allucinante era riuscito a fare parecchio....di sicuro mi ricordo tanti alberi ribaltati e un tratto mooooolto ripido a piedi di circa 10 minuti


ma allora col 1262 sei arrivato sul lago di Auronzo???e quasi tutto in sella???forse lo hai fatto un'altra volta prima??
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
si era il 01.06.2009, ho rivisto le foto
come detto non è male, se non fosse per gli alberi di traverso si smonterebbe solo quel pezzo ripido
però quando ne trovi troppi e interrompi il ritmo passa la voglia....

volendo dal col cervera si potrebbero fare parecchie discese interessanti sistemando i sentieri....anche se non mi piacerebbe molto vedere troppi furgoni salire....
 

Ktmred

Biker serius
23/9/09
189
0
0
trecime
Visita sito
si era il 01.06.2009, ho rivisto le foto
come detto non è male, se non fosse per gli alberi di traverso si smonterebbe solo quel pezzo ripido
però quando ne trovi troppi e interrompi il ritmo passa la voglia....

volendo dal col cervera si potrebbero fare parecchie discese interessanti sistemando i sentieri....anche se non mi piacerebbe molto vedere troppi furgoni salire....


allora ho capito, hai fatto a piedi circa fino al casone e poi romontato credo...ero passato ad andare a funghi e ricordo che stavano lavorando...comunque non solo dal cervera vale il tuo discorso....................................................................................................................
 

renatod

Biker novus
5/7/11
36
0
0
domegge
Visita sito
Bike
propain tyee
dopo la mezza alluvione di luglio dell anno scorso vi sconsiglio il Cai 268 poco sopra la diga sono caduti centinaia di alberi difficile passare a piedi e il cai 1262 deve essere adirittura scomparso a tratti (già non era visibilissimo) sempre non abbiano in previsione manutenzioni a breve (dubito viste le zone)
 

renatod

Biker novus
5/7/11
36
0
0
domegge
Visita sito
Bike
propain tyee
x chi è interessato della zona ho caricato i miei sentieri preferiti sulle openciclemap spero di non aver fatto disastri sono alle prime armi come mappatura principalmente zona centro cadore quindi pian dei buoi vedorcia costapiana passo mauria ecc. tutti fattibili in mtb con un pò di attenzione all orientamento molti non sono segnati (ne su tabacco ne igm con gps no problema senza bisogna avere occhio) e sono poco trafficati anche da escursionisti ma alla fine x mè sono i più belli per visitare il centro cadore fuori dai soliti itinerari
 

Ktmred

Biker serius
23/9/09
189
0
0
trecime
Visita sito
x chi è interessato della zona ho caricato i miei sentieri preferiti sulle openciclemap spero di non aver fatto disastri sono alle prime armi come mappatura principalmente zona centro cadore quindi pian dei buoi vedorcia costapiana passo mauria ecc. tutti fattibili in mtb con un pò di attenzione all orientamento molti non sono segnati (ne su tabacco ne igm con gps no problema senza bisogna avere occhio) e sono poco trafficati anche da escursionisti ma alla fine x mè sono i più belli per visitare il centro cadore fuori dai soliti itinerari


Ciao, e dopo tutta questa neve, sarà un bel pantano all'inizio.....
 

renatod

Biker novus
5/7/11
36
0
0
domegge
Visita sito
Bike
propain tyee
non lo sò ma ne ho visti parecchi quest inverno in mtb a misurina (di solito zona lago)
oggi ho fatto un bel pezzo di traversata del cadore da domegge a tai neve solo nelle buche posterne e come fango pensavo peggio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo