Canyon Nerve Am5 / Am6 ??!! Help....

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


cukim80

Biker novus
15/1/06
33
0
0
BG
Visita sito
Ciao ragass,
dopo molte valutazione ho deciso che il modello NERVE AM della Canyon è quello che mi si addice...sia per caratteristiche che per portafoglio...

Ho però un dubbio:
fra l'allestimento AM5 (quello base base):
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/index.html?b=86

e l'AM6:
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/index.html?b=87

ci sono trecento eurozzi di differenza...al mio occhio non molto esperto la differenza di allestimento è veramente minima...

voi per cosa optereste?

grazie a tutti
Ciao,
M.

P.S. se tutto va come deve...primo test (o quasi) della nuova biga al Bike Festival di Sanremo...:bum-bum-:
 

Coso

Biker serius
21/1/06
158
0
0
Fusignano (Ra)
Visita sito
mmm la 6 ha la forca con una regolazione in più, va bene anche la rl, ma visto che mi piace smanettare con le sospensioni prenderei la bici con la rlc,però parlo per me visto che pure con le moto mi piace regolare tutto il regolabile poi ha anche altre cosine un pelo più costose ma credo che le 2 bici funzionino alla stessa maniera, si c'è mezzo chilo di differenza ma non cambia molto, in fondo se vuoi mezzo chilo in meno ti basta mangiare 2 capelletti in meno ad ogni pasto.
 

giuglia

Biker infernalis
Bella bici, io, personalmente, prenderei la 6, e non tanto per la forcella (la regolazione in più, cioè la soglia di sblocco quando la forcella è tenuta chiusa, in questo tipo di bici non lo vedo essenziale) ma per la componentistica in generale migliore, guarnitura e movimento centrale XT, cambio completo X9, reggisella thomson
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Anch'io prenderei la 6. Certo son 300€ in più, pero la componentistica è migliore come già detto. Sulla 5 sarebbe da cambiare subito la guarnitura con almeno una XT (la Deore è un mattone!) e già si spenderebbero 120€. Alla fine spendi qualcosina in più ma almeno hai tutti componenti di ottima qualità.


PS: complimenti per il mezzo. La Nerve una bellissma e validissima bici da AM!
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
ci sono 400 grammi di differenza, una guarnitura MOLTO migliore, un reggi e i comandi migliori, freni con una regolazione in più, la forca con regolazioni in più e in generale un montaggio migliore.

io andrei sulla 6 guardando la bici nel globale.

si c'è mezzo chilo di differenza ma non cambia molto, in fondo se vuoi mezzo chilo in meno ti basta mangiare 2 capelletti in meno ad ogni pasto.

passano gli anni ma questo solito discorso si rilegge di continuo... fosse pure lineare la cosa...:smile:
 

parru45

Biker popularis
Anche io mi sono ritrovato alla tua solita decisione 6 mesi fà,ma dopo poco ho deciso di prendere la ES6 anzichè la ES5 il cui ora si ciama AM6.
Per 300 euri non ci pensare troppo la componentistica è meglio vedi:guarnitura,freni,tubo sella ecc. e ti dico che ne vale proprio la pena anche ci fai di tutto e ti diverti sempre.:-?
 

Coso

Biker serius
21/1/06
158
0
0
Fusignano (Ra)
Visita sito
passano gli anni ma questo solito discorso si rilegge di continuo... fosse pure lineare la cosa...:smile:




bèh a dire il vero predico bene e razzolo male visto che sto ingrassando come un porcello, vabbè che non pedalo da un anno, ma ho messo su 10 chili negli ultimi 10 mesi:sumo:
Tornando a canyon, mi è arrivata oggi la bici era una express bike e son stati veramente express, soldi arrivati venerdì, spedita lunedì, brava anche Itala di canyon italia, gentile, disponibile ed efficente.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
passano gli anni ma questo solito discorso si rilegge di continuo... fosse pure lineare la cosa...:smile:
Secondo me un senso ce l'ha: Uno che pesa 60 kg con una bici da 16kg fatica di più rispetto ad uno che pesa 90 kg (a parità di stato di forma, logico). Secondo me quello che si sente è il rapporto peso biker/peso bici. Maggiore è il rapporto, meglio è.
Quindi può darsi che i biker più grossi avvertano di meno le differenze di peso.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Secondo me quello che si sente è il rapporto peso biker/peso bici. Maggiore è il rapporto, meglio è.....

Allora da domani comincio a mangiare come un bue con l'intento di mettere su peso! :idea::loll:
Scherzi a parte, penso anch'io che lo stesso incremento di peso sia percepito in modo diverso da bikers di peso differente. Non sarei però in grado di quantificare questa diversa percezione.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito
Secondo me un senso ce l'ha: Uno che pesa 60 kg con una bici da 16kg fatica di più rispetto ad uno che pesa 90 kg (a parità di stato di forma, logico). Secondo me quello che si sente è il rapporto peso biker/peso bici. Maggiore è il rapporto, meglio è.
Quindi può darsi che i biker più grossi avvertano di meno le differenze di peso.
a me sembra una affermazione non veritiera: sarà una tua sensazione...visto che oggi ero con ragazzo assai robustello e mi diceva l'esatto contrario:spetteguless:
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
Secondo me un senso ce l'ha: Uno che pesa 60 kg con una bici da 16kg fatica di più rispetto ad uno che pesa 90 kg (a parità di stato di forma, logico). Secondo me quello che si sente è il rapporto peso biker/peso bici. Maggiore è il rapporto, meglio è.Quindi può darsi che i biker più grossi avvertano di meno le differenze di peso.
a me sembra una affermazione non veritiera: sarà una tua sensazione...visto che oggi ero con ragazzo assai robustello e mi diceva l'esatto contrario:spetteguless:
Sisi, io ipotizzavo... logico poi che un obeso faccia più fatica, io dicevo "a parità di stato di forma"... nel senso che entrambi abbiano un peso correttamente proporzionale all'altezza, ad esempio.
E' più che altro matematica: Bici da 15 kg, biker da 60 e biker da 90.
Per il biker leggero, portare su la bici, equivale a portare su una massa pari al 25% della propria. In totale ha quindi il 125% di massa da portare, rispetto al solito (rispetto a quando va a piedi).
Il biker da 90 kg, quando monta su quella bici, si trova a dover muovere il 116,7% della sua solita massa. Quindi la differenza che avverte è, in linea di principio, minore. Per estremizzare, un elefante di una tonnellata secondo me non se ne accorge quasi se gli metti una bici sulla groppa. Mi basavo su questo, poi non ho mai provato ad ingrassare di 30 kg:celopiùg:, quindi può essere più o meno vero...
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Sisi, io ipotizzavo... logico poi che un obeso faccia più fatica, io dicevo "a parità di stato di forma"... nel senso che entrambi abbiano un peso correttamente proporzionale all'altezza, ad esempio.
E' più che altro matematica: Bici da 15 kg, biker da 60 e biker da 90.
Per il biker leggero, portare su la bici, equivale a portare su una massa pari al 25% della propria. In totale ha quindi il 125% di massa da portare, rispetto al solito (rispetto a quando va a piedi).
Il biker da 90 kg, quando monta su quella bici, si trova a dover muovere il 116,7% della sua solita massa. Quindi la differenza che avverte è, in linea di principio, minore. Per estremizzare, un elefante di una tonnellata secondo me non se ne accorge quasi se gli metti una bici sulla groppa. Mi basavo su questo, poi non ho mai provato ad ingrassare di 30 kg:celopiùg:, quindi può essere più o meno vero...

Son d'accordo con te, il kiletto in più o in meno sulla bici non è che si senta molto se già il biler veleggia sul quintale - ma forse dico così perchè sono già arrivato a 90 kg ..... !
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Bello il discorso peso percepito, un tantinino O.T. ma divertente. Secondo me è come il discorso della temperatura percepita che si fa da qualche anno a questa parte. Valido in parte, ma 44° son 44°!

Tornando invece in topic, secondo me il discorso verte prevalentemente su una valutazione di tipo "portafoglistico". Concordo che la 6 sia meglio (a mio modesto parere è la Nerve con il miglior rapporto qualità/prezzo), ma ritengo comunque che anche la 5 sia molto valida. Quindi (vale anche per il sottoscritto) se al momento dell'acquisto avrò quei 300 euro in più bene, altrimenti saprò accontentarmi felicemente della 5 e tanti saluti. O magari mi prendo la 5 e una bella giacca nuova e un caschetto e un paio di maglie, e via dicendo.

Quindi più che valutare i vantaggi tecnici valuterei se spendere i soldi in più in biga, in attrezzatura collaterale o magari in un bel tour epico di 4/5 giorni per rodare degnamente il mezzo.

De gustibus!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo