Catena e deraglitore: consigli per sostituzione

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


emanueleprospero

Biker novus
6/7/14
27
0
0
Visita sito
Salve a tutti, circa 2 mesetti fa ho comprato una bottecchia fx135 da 29 pollici e, a prescindere da chi condivide o no la scelta, volevo sapere se è possibile che dopo circa 500 km ci sia la catena da cambiare; perché lo chiedo? Perché quando do una petalata un pochino più decisa con la gamba destra, sento, credo almeno, la catena che urla in 14 lingue, di cui 7dell'Asia meridionale! Sento come uno stridio/estrema tensione , come quando si tira qualcosa e la stessa si allunga con difficoltà...possibile venga dalla catena?!
Altra cosa, volevo sostituire il deragliatore perché questo mi sembra non lavori a dovere; ho un cambio posteriore alivio e il deragliatore altus, ho provato a regolarlo, ma secondo me se lo cambiassi farei prima, voi che ne pensate? Che benefici potrei trarre dalla sostituzione della catena e del deragliatore?
Grazie mille: )
 

mircozorzo

Biker ultra
20/5/07
684
3
0
Schio
Visita sito
Ciao
Salve a tutti, circa 2 mesetti fa ho comprato una bottecchia fx135 da 29 pollici e, a prescindere da chi condivide o no la scelta, volevo sapere se è possibile che dopo circa 500 km ci sia la catena da cambiare;
Solo se l'hai trattata molto molto male.

perché lo chiedo? Perché quando do una petalata un pochino più decisa con la gamba destra, sento, credo almeno, la catena che urla in 14 lingue, di cui 7dell'Asia meridionale! Sento come uno stridio/estrema tensione , come quando si tira qualcosa e la stessa si allunga con difficoltà...possibile venga dalla catena?!

Si sembrerebbe che tu non l'abbia mai oliata e abbia preso dell'acqua. Quello che ti sta urlando è "HO BISOGNO DI OLIO!"

Altra cosa, volevo sostituire il deragliatore perché questo mi sembra non lavori a dovere; ho un cambio posteriore alivio e il deragliatore altus, ho provato a regolarlo, ma secondo me se lo cambiassi farei prima, voi che ne pensate?

Personalmente penso che ti sia molto più utile capire e imparare come regolarlo che sostituirlo. Per me l'uso della mtb comporta anche sapersela cavare un po' ed avere cura personalmente della propria bici. Prima capiscine di più o poi casomai una volta capito dov'è realmente il problema cambialo.

Che benefici potrei trarre dalla sostituzione della catena e del deragliatore?
Grazie mille: )
Allora per la catena sarebbe buono che prendessi lo strumento per capire se è usurata o meno (costa una decina di euro), e la lubrificassi, il deragliatore quello che ti serve di più è capire dove sta il problema, anche perché adesso hai un deragliatore che sostituire costa poco ma non potrai cambiarlo ogni volta che non funzionerà bene.
Benefici? Per il momento da quello che scrivi nessuno, non ci sono i presupposti per il cambio, direi che dal mio personale punto di vista il cambio non è la cosa giusta da fare. Andiamo per gradi: olio.


Ciao, Mirco
 

emanueleprospero

Biker novus
6/7/14
27
0
0
Visita sito
Ciao Mirco, grazie per la risposta :) . Hai ragione, non ho precisato che ho già pulito e lubrificato la catena, la bici é tenuta maniacalmente; pulisco anche gli steli della forcella, nonostante non sia incredibile, una volta ogni settimana, settimana e mezza, con una media di 3 uscite settimanali su sterrato secco.
Quindi? Mo che faccio?! Per essere lubrificata lo é...
 

mircozorzo

Biker ultra
20/5/07
684
3
0
Schio
Visita sito
Ciao Mirco, grazie per la risposta :) . Hai ragione, non ho precisato che ho già pulito e lubrificato la catena, la bici é tenuta maniacalmente; pulisco anche gli steli della forcella, nonostante non sia incredibile, una volta ogni settimana, settimana e mezza, con una media di 3 uscite settimanali su sterrato secco.
Quindi? Mo che faccio?! Per essere lubrificata lo é...

Prego!
Ok allora potresti provare a capire se dipende dal rapporto che usi e quindi se tocca in certe posizioni il deragliatore. Facendo girare i pedali all'indietro tutto bene? Si sentono dei rumori? Se i percorsi sono secchi è facile che la catena si sporchi di terra/polvere. Sei quindi certo che è ben lubrificata, in mano si sente bene se cerchi di far scorrere fra di loro un paio di elementi.

Una catena puoi anche prenderla tanto prima o poi ti servirà. Non so però se ti servirà uno smagliacatena per aprire quella che usi ora. Puoi saperlo controllando se ha la maglia per aprirla o meno.

Se hai lo smagliacatena cambiare la catena è un gioco.


Sarebbe sempre bene averlo dietro lo smagliacatena, ti può trarre d'impaccio in certe situazioni.

Ciao, Mirco
 

emanueleprospero

Biker novus
6/7/14
27
0
0
Visita sito
Ho provato con tutti i rapporti e pure ad andare indietro con i pedali, ma rumore non ce n'è in quel caso, é un rumore diverso che sento SOLO quando carico molto la pedalata. Sai che faccio? La pulisco di nuovo, controllo la maglia per l'apertura,la porto, nel caso in cui mi dia ancora problemi, da qualcuno che ne capisce di più e, se proprio non trovo soluzione, la sostituisco.
Grazie ancora :)
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
più che la catena ( visto che la manutenzione la fai ) controllerei il movimento centrale e le corone-pedivelle-pedali che sia tutto serrato bene e dove ci deve essere ci sia il grasso
 

Classifica giornaliera dislivello positivo