Cavo deragliatore ant.

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


FrenoPoco(se posso)

Biker serius
21/2/07
238
5
0
Fassa
Visita sito
Bike
Cannondale HABIT SE
Ciao a tutti, sarà una domanda stupida ma sono da troppo poco tempo in questo mondo tassellato..:mrgreen:
Vengo al dunque: vagando qui tra le pagine dei vari forum e guardando le varie foto, mi sono accorto che su alcune mtb il cavo deragliatore ant arriva dall'alto, su altre dal basso. Questa differenza è dovuta al tipo di "gruppo " montato o è una scelta di chi produce il telaio? Ci sono differenze tra le due soluzioni a livello di risposta comandi cambio?:idea:

GRAZIE
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Sono scelte che fa il produttore. Forse per motivi di tradizione, visto che il passaggio cavi da sotto deriva dal mondo bdc, o per motivi strutturali del tubo piantone se in carbonio evitando di rivettare un passaguaina.
Personalmente ritengo il passaggio dei cavi sotto il tubo obliquo sulle MTB una scelta pessima, visto tutti quei sassi, ed il fango che scizza dalla ruota anteriore.
 

rab

Biker tremendus
Il punto e' un'altro...anche il mio big hit ha il cavo che passa da sotto...ma se non passasse da sotto, da dove dovrebbe passare, visto che il triangolo anteriore e posteriore sono separati...
Secondo me la differenza reale e' ben poca!
Se hai paura di prendere sassi sotto il tubo obliquo e sotto il movimento centrale, basta che compri 1 metro di spiralina passa cavi e le avvolgi intorno...e vedi che stai tranquillo :mrgreen:
 

grandemacchina

Biker serius
16/2/07
180
0
0
Genova
Visita sito
Ciao a tutti, sarà una domanda stupida ma sono da troppo poco tempo in questo mondo tassellato..:mrgreen:
Vengo al dunque: vagando qui tra le pagine dei vari forum e guardando le varie foto, mi sono accorto che su alcune mtb il cavo deragliatore ant arriva dall'alto, su altre dal basso. Questa differenza è dovuta al tipo di "gruppo " montato o è una scelta di chi produce il telaio? Ci sono differenze tra le due soluzioni a livello di risposta comandi cambio?:idea:

GRAZIE

Il passaggio del cavo è una scelta del costruttore del telaio, a volte obbligata dai materiali e dalle forme dei telai, la scelta del passaggio alto ti garantisce una pulizia maggiore e per questo motivo una durata maggiore della guaina.
 
Non capisco che problemi puo' dare il passaggio dei cavi sul tubo obbliquo, a parte il fatto che si sporchino piu facilmente, sempre se si puo considerare un problema comunque e' risolvibile usando il liner dove possibile oppure dei particolari capiguaina che hanno la protezione di un tratto di cavo con l' apposito gommino salvapolvere da fissare sul cavo...
Esteticamente questa soluzione di passaggio dei cavi secondo me rende il telaio piu' pulito come linea, poi sulla effettiva efficienza, fino ad ora non ho mai sentito nessuno elevare critiche importanti.
Considera che le Specy di alta gamma fino a poco tempo fa' erano cos' congegnate, e molti altri telai di fama prestigiosa adottano questa soluzione i Scapin ad esempio...
Poi puo anche essere solo una questione di gusti...
Ciao.o-o
 

FrenoPoco(se posso)

Biker serius
21/2/07
238
5
0
Fassa
Visita sito
Bike
Cannondale HABIT SE
[.....]
Considera che le Specy di alta gamma fino a poco tempo fa' erano cos' congegnate, e molti altri telai di fama prestigiosa adottano questa soluzione i Scapin ad esempio...
Poi puo anche essere solo una questione di gusti...
Ciao.o-o

Infatti l'Apache della olympia dovrebbe essere in realtà un telaio scapin!
Comunque grazie per i chiarimenti, proverò come va quando ce l'avrò tra le mani (qui c'è ancora troppa neve) poi al limite chiederò spiegazioni per i capiguaina perché credo di non averli mai visti!
SANIo-o
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Montando cavi con liner continuo (tipo Nokon o anche le Flying Snake della Transfil), credo non ci siano più problemi per sporcizia, anche se per qualche tega da parte di sassi avrei ancora i miei dubbi.
 
Infatti l'Apache della olympia dovrebbe essere in realtà un telaio scapin!
Comunque grazie per i chiarimenti, proverò come va quando ce l'avrò tra le mani (qui c'è ancora troppa neve) poi al limite chiederò spiegazioni per i capiguaina perché credo di non averli mai visti!
SANIo-o

Come, non li ha mai visti...
Sono quei capiguaina che hanno come un pezzettino di liner che fuoriesce e che poi viene coperto da una cuffietta in gomma infilata sul cavo e va aproteggere dalla polvere esclusivamente quella parte di cavo che che si infila nella guaina in modo che non si infili della sporcizia.
Anche le guaine shimano hanno questi particolari capiguaina credo che il Kit guaine XTR sia dotato di questi capiguaina sigillati.
Ciao.o-o
 

FrenoPoco(se posso)

Biker serius
21/2/07
238
5
0
Fassa
Visita sito
Bike
Cannondale HABIT SE
Come, non li ha mai visti...
Sono quei capiguaina che hanno come un pezzettino di liner che fuoriesce e che poi viene coperto da una cuffietta in gomma infilata sul cavo e va aproteggere dalla polvere esclusivamente quella parte di cavo che che si infila nella guaina in modo che non si infili della sporcizia.
Anche le guaine shimano hanno questi particolari capiguaina credo che il Kit guaine XTR sia dotato di questi capiguaina sigillati.
Ciao.o-o

Allora son questi???? Zio MAGO tutto molto più chiaro!

d413_1_b.JPG


cerrotorre, quei cosi della nokon sono uno spettacolo!!!! Ma quanto costano???
 
Allora son questi???? Zio MAGO tutto molto più chiaro!

d413_1_b.JPG


cerrotorre, quei cosi della nokon sono uno spettacolo!!!! Ma quanto costano???

No io non intendevo questi,...
I cosi della nokon possono andar bene, ma penso hanno comunque i stessi problemi delle altre guaine in fatto di trafilatura di sporcizia.
Io intendevo esclusvamente i capiguaina sigillati.
Ma non ho una foto per farteli vedere.
Ciao.
 

rab

Biker tremendus
Grazie Rab, ma per "spiralina passa cavi" intendi la normale guaina?

No...sono delle spiraline in plastica che si avvolgono intorno alle guaine dei cavi...si trovano facilmente nelle ferramenta o nei negozi di elettricita'/informatica (si usano per avvolgere anche i cavi elettrici in quanto sono isolanti)
Spero che le foto possano aiutarti a capire...

cavo1.jpg


cavo2.jpg


Io gli ho dato prima un giro alle singole, poi ho preso quello del deragliatore e quello del freno e gli ho fatto un giro assieme e infine per un pezzetti i due dei cambi e quello del freno...sono molto doppie, quindi ci puoi anche sbattere sopra e attutiscono la botta
 
Si, ma quelle cose lì riesci a metterle solamente se sull'obliquo i cavi corrono dentro alle guaine. Cosa che non mi ricordo di aver mai visto... almeno sulle front.
Se i cavi corrono liberi, ti conviene lasciarli liberi per non diminuire la scorrevolezza.
Comunque non mi sembra di aver grandi problemi con i cavi cambio sotto al telaio (sia sullo SWorks99 che sul 05). Ok, sono più esposti allo sporco e ai sassi, ma in questo modo la quantità di guaina cambio necessaria si riduce al minimo: i tratti dai comandi al telaio, e il tratto tra forcellino e cambio per il posteriore; basta. A tutto vantaggio della scorrevolezza appunto.
o-o
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Nel caso del cavo scoperto si puo' mettre una guaina continua fissandola con una fascetta oppure :idea: si puo' sfilare il filo rame interno da un cavo della corrente della giusta sezione e utilizzare l'involucro come protezione....o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo