che maialata !

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.148
161
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
Ventinove suini saranno collegati ad apparecchi medici e studiati mentre muoiono

Maiali sepolti vivi per un esperimento


Polemica in Austria per un test sulla morte per asfissia sotto una slavina. Ma i ricercatori: così salviamo persone


0KW72BKR--180x140.jpg
Un maiale in mezzo alla neve a Thame, non lontano da Oxford in Gran Bretagna. In Austria, invece, 29 suini saranno lasciati morire sotto una slavina per studiare gli effetti della morte per asfissia (Ap)
MILANO - Maiali sepolti vivi sotto una slavina: un discutibile esperimento nel Tirolo austriaco dell'Ötztal, svolto dall'Istituto per la medicina d'emergenza in montagna di Bolzano, sta surriscaldando gli animi della politica e delle organizzazioni per protezione degli animali. Il test prevede di simulare la morte di una persona sotto le masse di neve. Per effettuare lo studio saranno impiegati 29 maiali.
L'ESPERIMENTO - IL progetto prevede che questo gruppo di suini da macello vengano sepolti vivi sotto le masse di neve di una slavina simulata a Vent, nel Tirolo del nord. Il crudele esperimento, che ha già avuto il nulla osta dalle autorità, viene svolto dai ricercatori della clinica universitaria di Innsbruck, in Austria, con la collaborazione dell'Istituto per la medicina d'emergenza in montagna dell'Eurac di Bolzano. E' partito martedì e durerà due settimane. «Con i test speriamo di far luce sulle circostanze che portano al decesso di una persona rimasta sepolta sotto una slavina», ha spiegato alla rete austriaca Orf, Herman Brugger, dell'Istituto pubblico altoatesino di ricerche. Ogni giorno verranno impiegati dai due ai tre animali. Dapprima verranno narcotizzati per poi essere «sotterrati» sotto la neve; alcuni completamente, altri solo fino alla testa. I ricercatori documenteranno quindi minuziosamente le ultime ore di vita dei maiali che saranno collegati a speciali apparecchi medici, a cui spetterà il compito di registrare tutti i parametri durante la loro morte per asfissia. In seguito gli animali verranno estratti e campioni di tessuto spediti negli Stati Uniti per essere analizzati dagli scienziati.
LA POLEMICA - Dure proteste e la richiesta di un immediato stop all'esperimento, autorizzato dalla Commissione ministeriale d'etica per gli esperimenti sugli animali in Austria, sono arrivati dagli ambienti politici e da quelli per la difesa degli animali. «Sotto la neve dovrebbero sotterrarsi i ricercatori stessi per poi far analizzare i dati dai loro colleghi», accusano le organizzazioni per la difesa dei diritti degli animali nel Paese, che senza mezzi termini parlano di «scandalo» e «inaudita barbaria». Anche la politica si distanzia dall'esperimento, mentre gruppi di attivisti annunciano cortei di protesta per bloccare l'esperimento.
LA DIFESA DEI RICERCATORI - Si difendono i ricercatori: «Con questo esperimento vengono salvate vite umane». Herbert Lochs, rettore dell'università di Innsbruck, ha spiegato invece che l'esperimento ha innanzitutto lo scopo di scoprire cosa accade nell'organismo delle vittime delle slavine. «Nella situazione drammatica dopo un salvataggio i medici di pronto intervento potrebbero così giudicare meglio quali vittime hanno reali possibilità di sopravvivere - hanno sottolineato i ricercatori -, mentre i soccorritori sul posto saprebbero come comportarsi nel modo migliore». E oltretutto, «il disagio delle cavie sarebbe ridotto al minimo, di molto inferiore agli abituali metodi di macellazione».

link
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.148
161
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
DOPO LE PROTESTE DEGLI ANIMALISTI

Austria: annullato l' esperimento
sulle valanghe con 29 maiali vivi


Gli scienziati: «Il loro regolare svolgimento non poteva più essere garantito viste le pressioni esterne»


BOLZANO - È stato annullato l'esperimento che prevedeva l'uccisione di 29 maiali per testare la sopravvivenza di esseri viventi sotto valanghe di neve. L'esperimento, che aveva suscitato proteste tra gli animalisti e non solo, era condotto dall'Università di Innsbruck con la collaborazione del Centro medico di emergenza in montagna di Bolzano. Gli scienziati ne avevano difeso la necessità affermando che attraverso i risultati si sarebbero potute salvare «molte vite umane».
LA RINUNCIA - Come si legge in una nota dei responsabili diffusa a Bolzano, gli esperimenti sono stati interrotti «dato che il loro regolare svolgimento non poteva più essere garantito», viste le pressioni esterne. L'esperimento avrebbe dovuto durare un paio di settimane, ma pochi minuti dopo la divulgazione della notizia erano arrivate le proteste degli animalisti, dall'Austria come dall'Alto Adige.
IL TEST - Ogni giorno due o tre animali sarebbero morti durante l'esperimento per soffocamento, in quanto sepolti completamente, o per congelamento, perché lasciati con la testa fuori dalla neve; a morte avvenuta sarebbero stati prelevati anche campioni di tessuto destinati ad analisi di laboratorio. «Sono chiare a tutti, ad esclusione dei "ricercatori" coinvolti - era stato il commento di Michela Kuan, responsabile settore Vivisezione Lav - le ovvie e doverose implicazioni etiche legate all'esperimento: l'approccio metodologico è invece, ottocentesco e fuorviante. L'anatomia e la fisiologia del maiale, infatti, sono differenti dalla nostra specie: parametri come il diverso spessore cutaneo, rapporto tra masse grassa e magra, frequenza del battito cardiaco e distanza degli arti dal cuore, rendono i risultati inapplicabili all'uomo».

link
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.549
6.014
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
buon per i maiali che l'hanno scampata...

dal titolo mi aspettavo di vedere il mayalensis sullo snowscoot :mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo