Chemin de St-Jacques: Via Podiensis

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


konemas

Biker popularis
30/9/08
64
0
0
54
Vimercate
Visita sito
Bike
GT avalanche
Ciao Malin,
mi hai fatto venire voglia di fare il Camino Podiensis... ti posso fare alcune domande?
Come si arriva a le Puy, aereo treno?
Le sistemazioni sono simili a quelle dei cammini Spagnoli?
I sentieri sono per buona parrte pedalabili o c'è da spingere molto a piedi?
Maggio è buono come mese per intrapprendere il cammino?
Ogni info che hai è utile, se riesco la faccio il prossimo anno

Un altra cosa, nessuno di voi tutti ha mai sentito parlare di cammini che portano a santiago che partono dalla Germania?
Il mese scorso ero a Friburgo in Germania ed ho visto una piastrella con la conchiglia di Santigo in un vicolo del paese alcuni giorni dopo ne ho vista un' altra a St Peter paese a 20 km da Friburgo.
Ho chiesto qua e là ma nessuno mi ha saputo dire niente.

Grazie anticipatamente
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
Come si arriva a le Puy, aereo treno?

aereo per Lione e treno(circa un ora) per Le Puy. Lione città SPELENDIDA,meriterebbe almeno due giorni solo per lei

Le sistemazioni sono simili a quelle dei cammini Spagnoli?
si e no,
nel senso che il cammino è attrezzato con varie tipologie di accoglienza,ma i costi vanno dalle 10 ai 20€ a notte. Con alcune eccezioni(le Puy,Rocamadour...) dove trovi accoglienza pellegrina come sui cammini in Francia


I sentieri sono per buona parte pedalabili o c'è da spingere molto a piedi?
tendenzialmente i sentieri sono bike friendly rispetto al Cammino Francese(SJPDP->Santiago),ma salvo rare eccezioni sono pedalabili. L'unica cosa che in francia hanno la fobia dell'asfalto,quindi anche solo per evitare poche centinai di mt di asfalto sono capci di mandarti su colline impervie,con pendenza in salita e in discesa assurde.Quindi di volta in volta uno deve ragionare se il "calvario" vale la pena oppure anche la stradina asfaltata e per nulla trafficata abbia il suo perché.

Maggio è buono come mese per intrapprendere il cammino?
Tutti i periodi sono buoni e hanno il loro fascino. Certo non ti deve spaventare una giornata sotto l'acqua oppure un po' di fango.

Ogni info che hai è utile, se riesco la faccio il prossimo anno

[URL="http://www.pellegrinipersempre.it/upload_ftp/alex/descrittivi%20barabba/VIA.DEL.PUY+Ginevra.IT.2010.pdf"][URL="http://www.pellegrinipersempre.it/upload_ftp/alex/descrittivi%20barabba/VIA.DEL.PUY+Ginevra.IT.2010.pdf"][URL="http://www.pellegrinipersempre.it/upload_ftp/alex/descrittivi%20barabba/VIA.DEL.PUY+Ginevra.IT.2010.pdf"][URL]http://www.pellegrinipersempre.it/upload_ftp/alex/descrittivi%20barabba/VIA.DEL.PUY+Ginevra.IT.2010.pdf[/URL][/URL][/URL][/URL]

[URL="http://www.godesalco.com/plan/podense"][URL="http://www.godesalco.com/plan/podense"][URL="http://www.godesalco.com/plan/podense"][URL]http://www.godesalco.com/plan/podense[/URL][/URL][/URL][/URL]

Il primo è un descrittivo del cammino fatto da un pellegrino italiano. Per essere un lavoro amatoriale è ben fatto. Il secondo invece è un planificador della Via Podiensis. Inserisci località di partenza,di arrivo,quelle intermedie e ti calcola i km tappa per tappa e ti pubblica l'altimetria,totale e parziale. E' un ottimo strumento. Anche perchè ti indica dove trovare ospitalità pellegrina,quelle privata,campeggi e così via

Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

fifurnio

Biker extra
malin, m'hai fregato: ho già voglia di farlo !
Se poi contiamo che si risparmia un po' di tempo per i trasferimenti e che i miei pards hanno poco tempo questa potrebbe essere una grande idea, fermarsi a st Jean e tornare. Per una volta.
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
E te lo consiglio!
A me è piaciuto molto. Poco affollato e ti permette di conoscere una magnifica Francia poco turistica.

Io sono partito con qualche pregiudizio,francesi spocchiosi,cibo cipollato...tutto falso :smile:
Ho sempre trovato persone gentilissime e disposte ad aiutarmi e se magna na favola!!
 

isartrails

Biker tremendus
30/12/07
1.250
9
0
Baviera
www.bikemotions.de
Ciao a tutti,

Per gli interessati pubblico il mio personale roadbook sulla podiensis. Da una conversazione con fifurnio è scaturita l'idea di pubblicare il mio roadbook della Via Podiensis come piccolo resoconto.
Insieme con mia moglie l'abbiamo percorso in 14 giorni fine maggio/inizio giugno 2010 tra Le Puy-en-Velay e St-Jean-Pied-de-Port.

Se Malin desiderasse integrare con qualcosa di suo potrei inserire le aggiunte sul testo.

I posti da non perdere sono in rosso:

0. Giorno di arrivo. Le Puy-en-Velay
Esiste un biglietto turistico al OdT per visitare tutti posti importanti insieme: il Rocher Corneille et la statue
Notre-Dame de France, il rocher et chapelle Saint-Michel-D’Aiguilhe e il chiostro della cattedrale. Da visitare la missa mattinale per i pellegrini verso le 7.

1. Le Puy - le Villeret-d'Apchier (vicino Saugues); 56 km.
Discesa tecnica difficile da Rochegude nella valle d'Allier (Monistrol-d'Allier) e risalita impegnativa tra Monistrol e Saugues. Gîte a Villeret.

2. le Villeret-d'Apchier - Finieyrols (vicino Nasbinals); 54 km.
Impegnativo l'altopiano di Aubrac sul GR65, a volte il sentiero un pó scassato. Da mangiare: l'Aligot nella ferme d'auberge Les Gentianes a Finieyrols.

3. Finieyrols - Espalion; 60 km.
Aubrac, St-Chély-d'Aubrac, St-Côme-d'Olt, la vallée du Lot
. Non salire con le biciclette alla vergine d'avanti di Espalion. Ne vale la pena solo per la vista. La salita è ripida e tutto da spingere, la discesa molto tecnica. Meglio rimanere nella valle sulla strada secondaria al fianco del Lot.

4. Espalion - Conques; 53 km.
Molto impegnativo e da spingere la salita dopo Espalion tra Bessuéjouls e Estaing (GR6), meglio rimanere sulla strada secondaria. Molto impegnativa la risalita dalla vallée du Lot (dopo Estaing) in direzione Golinhac. Evitare gli strappi più duri del GR65 tra Montegut e l'altopiano (le trovi solo con una carta dettagliata). Tappa impegnativa per il dislivello. Discesa technica a Conques solo per il GR6/65, ma esiste una variante su strada.
Da non perdere assolutamente a Conques: pernottamento al convento, il museo, la messa la sera, i monaci davanti la porta della chiesa, il paese medioevale, comprare un bel coltello Laguiole ecc.

5. Conques - Figeac; 58 km.
La risalita da Conques all'altopiano troppo ripida per farla sul GR65. Decazeville, città mineraria abbastanza brutta, da passare velocemente. Da visitare: la cittá di Figeac, pernottamento al convento delle suore.

6. Figeac - Varaire (vicino Limogne-en-Quercy); 67 km. Cambio del paesaggio: La Limogne, altopiano boscoso.

7. Varaire - Montcuq; 70 km. Da visitare Cahors. Montcuq, bel paese medioevale e abitato da "inglesi".

8. Montcuq - Moissac; 47 km. Da visitare l'abbazia, pernottare nel convento.

9. Moissac - Lectoure; 56 km. Cambio paesaggio: la Gascogne (terra dei moschettieri).

10. Lectoure - Lamothe (meglio Eauze); 65 km.
Ci sono diverse varianti del GR - ovviamente per motivi turistici. Vale un giro: la Romieu. Da visitare la cattedrale di Condom. Montréal?, sarei indeciso, dipende dove uno sta per pernottare.
Noi siamo stati da Fritz, albergatore tedesco un pó bizzaro, che ti fa svegliare la mattina con "Highway to Hell" di AC/DC.... :omertà:
11. Lamothe - Aire-sur-l'Adour; 62 km. Non mi vengono ricordi particolari...:nunsacci:, cominciano i problemi con le gomme
12. Aire-sur-l'Adour - Arthez-de-Béarn; 67 km.
Cambio paesaggio: le Béarn, molte colline, sullo sfondo si vedono i pirinei. Tappa impegnativa a causa del caldo e del dislivello. Il sindaco di Uzan ci ha aiutato a sistemare le gomme forate dalle spine. Pernottamento a Arthez nella casa del "boulanger" (panettiere) con colazione gratuita nel forno.

13. Arthez-de-Béarn - Aroue; 55 km.
Da visitare il bel paese medioevale: Navarrenx. Il paesaggio diventa prealpino. Problemi seri con le nostre ruote "tubeless" a causa delle spine: la ruota posteriore di Rita "esplode" a 40° gradi e il lattice si incolla d'apertutto. :down:

14. Aroue - St-Jean-Pied-de-Port; 50 km.
Finale ancora impegnativo davanti ai pirinei. Sorgono due emozioni contradittorie: Soddisfazione di averlo compiuto dopo due settimane dure e la voglia spontanea di oltrepassare subito la catena montuosa dei pirinei con l'allenamento del viaggio. Resistiamo per il momento. sarà la prima tappa dalla prossima avventura...

Risultato: Abbiamo fatto quasi tutto sul GR65 in stile "Alpencross" con lo zaino sulla spalla. Due settimane possono essere davvero lunghissime... tenete presente: quasi tutte le risalite da una valle fluviale al prossimo altopiano sono estremamente impegnative sul sentiero GR65 e a tratti non pedalabili.
Mia moglie ha percorso le salite più dure su strade secondarie, io invece le ho fatte talvolta a spinta (per poter giudicare la difficoltá).
Sugli altipiani il GR è percorribile in bicicletta con una buona technica di guida e con la bici adatta. I portapacchi a volte si fanno sentire. Non abbiamo incontrato nessun biker sul sentiero GR, però tanti ciclisti sulle strade secondarie. Da tenere conto: Avvicinarsi a St-Jean-Pied-de-Port si incontrano tanti pedoni.

Se avete domande...

Le nostre foto del viaggo le troverete qui su Picasa.
 
  • Mi piace
Reactions: Glicerina

fifurnio

Biker extra
ciao ISAR, ne ho viste 300, tutte belle inquadrature.
Guardatele, ottimo il posizionamento della foto su mappa, ti fai un'idea di cosa e dove, non è come averlo fatto, ma magari certi tratti sai dove stanno.
Prezioso. Grazie ISAR.
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
Ciao isartrails,gran bel lavoro il tuo.
Io consiglierei di aggiungere una tappa: Rocamadour
A circa 50 km da Figeac.
E' il secondo santuario mariano francese,dopo Lourdes,ma più laicamente è un posto FANTASTICO,incantevole. Un borgo medievale dentro un kanyon,che si sviluppa in verticale,aggrappandosi alle pareti rocciose che lo circondano. La cosa bella è anche che come pellegrini(perchè è tappa,variante,della Podiensis),si ha la possibilità di dormire nel convento(donativo) al centro del borgo,quando i normali turisti devono risiedere in anonime strutture a non meno di 4\5 km.

Ottima segnalazione,l'aligot...ho trovato la ricetta,ho trovato un formaggio italiano(toma piemontese) simile a quello usato nell'Aubrac e l'ho fatto preparare da mia madre! :-)
 

fifurnio

Biker extra
e mi sembrava che l'avessi messo nelle tue foto !!!

solo che è fuori dalla traccia.
Concordo sul fatto che vada vista, stupendo posto, ci sono stato ahimè nel caldissimo 2003.
Solo che: come la fai una variante di 50 km fuori percorso ?
malin, hai una traccia decente ?

perchè ormai è deciso: se trovo gruppo quest'anno è Podiensis, merito vostro e delle vostre foto.
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
e mi sembrava che l'avessi messo nelle tue foto !!!

solo che è fuori dalla traccia.
Concordo sul fatto che vada vista, stupendo posto, ci sono stato ahimè nel caldissimo 2003.
Solo che: come la fai una variante di 50 km fuori percorso ?
malin, hai una traccia decente ?

perchè ormai è deciso: se trovo gruppo quest'anno è Podiensis, merito vostro e delle vostre foto.

e mi sembrava che l'avessi messo nelle tue foto !!!

solo che è fuori dalla traccia.
Concordo sul fatto che vada vista, stupendo posto, ci sono stato ahimè nel caldissimo 2003.
Solo che: come la fai una variante di 50 km fuori percorso ?
malin, hai una traccia decente ?

perchè ormai è deciso: se trovo gruppo quest'anno è Podiensis, merito vostro e delle vostre foto.

fifurnio mio,ho detto che è una variante,non che è fuori ruta:il-saggi::-)
E' Podiensis a tutto gli effetti.
Da Figeac c'è una strada asfaltata,diretta,pochissimo trafficata che porta a Rocamadour. Poi da Rocamadour ci sono le indicazioni,frecce gialle,segnali,insomma come è normale che sia,che ti portano a Cahors. Mi pare attraverso il GR 46,uno dei long trail che attraversano la Francia.
Attenzione,noi,non so perché,abbiamo preso il gr46 in verso opposto:smile:
Nord,invece che Sud. Quando ce ne siamo accorti avevamo fatto più di 40 km. Quindi siamo dovuti ricorrere al treno per tornare a Cahors. PERO' è stata forse la più bella tappa di tutto il cammino!!! Un lungo single treak attraverso boschi e colline incontaminate. Con un torrente(diventato lago) che ci faceva compagnia. Non tutti i mali vengono per nuocere ;-)


Immagine_2.jpg
 

isartrails

Biker tremendus
30/12/07
1.250
9
0
Baviera
www.bikemotions.de
Io consiglierei di aggiungere una tappa: Rocamadour
A circa 50 km da Figeac.
Non ho dubbi sulla bellezza di Rocamadour, anche se non sono stato lì.

... solo che è fuori dalla traccia.... come la fai una variante di 50 km fuori percorso ?
Per non perdere Cahors e Moissac vedo nella mappa solo la "deviazione" da Figeac a Rocamadour e poi il "ritorno" per il GR46 a Cahors. Fa una tappa di più però.
Mi ricordo vagamente di aver preso in considerazione questo giro quando siamo stati a Figeac, però abbiamo voluto continuare in linea piu diretta, visto che gli ENTI turistici francesi per il nostro gusto hanno gia proposto troppe variante per ragioni turisti-economici.

...l'aligot...ho trovato la ricetta,ho trovato un formaggio italiano(toma piemontese) simile a quello usato nell'Aubrac e l'ho fatto preparare da mia madre! :-)
Interessante questo!
Visto che sono un grande amatore degli formaggi francesi ho imparato che il tome fraîche è un formaggio giovane che non si puo mangiare da solo. È quasi in una condizione immangiabile, non ha nessun gusto, e si usa solo per essere aggiunto a una cottura o come nell'Aligot. Fuori dalla Francia non l'ho mai trovato.
Quel toma piemontese di cui parli è simile in questo attributo o è un formaggio gia maturato per mangiare anche da solo?
Tua madre conosceva la ricetta o il pasto?
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
...
Visto che sono un grande amatore degli formaggi francesi ho imparato che il tome fraîche è un formaggio giovane che non si puo mangiare da solo. È quasi in una condizione immangiabile, non ha nessun gusto, e si usa solo per essere aggiunto a una cottura o come nell'Aligot. Fuori dalla Francia non l'ho mai trovato.
Quel toma piemontese di cui parli è simile in questo attributo o è un formaggio gia maturato per mangiare anche da solo?
Tua madre conosceva la ricetta o il pasto?

La ricetta l'ho trovata in internet. In fondo è anche semplice,è un normale purè con l'aggiunta di aglio,formaggio e burro. La cosa particolare appunto è trovare il formaggio. La Tomme d'Auvergne,che già dal nome ricorda tantissimo la nostra toma piemontese. E' un formaggio fresco,non stagionato. La prossima volta provo con il Camoscio D'Oro,che penso sia ancora meglio :-)
No,mia madre non conosceva la ricetta,ma è molto brava in cucina e le piace sperimentare anche cose nuove.
Ciao
 

fifurnio

Biker extra
e basta parlare de roba da magnàr ! :sbavon:


la variante segnata sulla mappa di ISAR non si ricongiunge a Cahors, ma poco prima di Condom.
Ora, visto che Cahors è consigliata da visitare devo trovare una traccia gps che mi ci porti da Rocamadur.
Ho curiosato per siti francesi, trovato niente, mi ci devo mettere ancora d'impegno, se qualcuno avesse già una dritta...
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
e basta parlare de roba da magnàr ! :sbavon:


la variante segnata sulla mappa di ISAR non si ricongiunge a Cahors, ma poco prima di Condom.
Ora, visto che Cahors è consigliata da visitare devo trovare una traccia gps che mi ci porti da Rocamadur.
Ho curiosato per siti francesi, trovato niente, mi ci devo mettere ancora d'impegno, se qualcuno avesse già una dritta...

si si Cahors va visitata sicuramente. Ma da Rocamadour a Cahors è segnalato sul posto come un normale cammino,niente di diverso da quello siamo abituati a trovare sui vari cammini:freccia gialla conchiglie e segnalazioni per Santiago.
Ciao
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
e mi sembrava che l'avessi messo nelle tue foto !!!

solo che è fuori dalla traccia.
Concordo sul fatto che vada vista, stupendo posto, ci sono stato ahimè nel caldissimo 2003.
Solo che: come la fai una variante di 50 km fuori percorso ?
malin, hai una traccia decente ?

perchè ormai è deciso: se trovo gruppo quest'anno è Podiensis, merito vostro e delle vostre foto.

Franco in che periodo ci vai?
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
grazie guys

MAX: maggio-giugno, direi, dipende dalla compagine che metto assieme di solito: qualche dirigente sembra essere veramente impegnato.
Verresti ?

La tentazione è fortissima, anche se quello è un periodo pieno di gare che devo seguire per il giornale...
per ora non posso confermarti nulla, ma se il periodo si incastra bene tra le mie cose e se riesco a sganciarmi dall'ufficio mi aggrego volentierissimo!
Altrimenti vado in Agosto.
Tienimi info e grazie mille!
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Ok ragazzi, salvo sorprese dell'ultima ora dichiaro ufficialmente aperta la mia missione via Podiensis per il prossimo Agosto.
Ho un pò di domande sparse:

1) dove dormire? ci sono albergue come sul Cammino? E se si, serve la credenziale? E' necessario "prenotarli" un giorno prima come sulla Francigena? In media quanto si paga?

2) come arrivare: è vero, c'è la soluzione aereo, ma mi spaventa un pò (per via degli sbattimenti/ansia legati al trasporto della bici nella stiva). Eventualmente, per chi raggiunge la partenza in macchina, ci sono parcheggi o punti di appoggio?

3)come rientrare: l'idea di base è quella di arrivare a Roncisvalle. Da lì le soluzioni che mi vengono in mente per rientrare sono:

a) treno dalla Spagna alla Francia (tipo da Roncisvalle a Saint Jean Pied de Port e poi da li al punto di partenza dove ritrovare la macchina)
B) treno diretto dalla Spagna al punto di partenza.

Eventualmente sapete indicarmi link ai quali attingere per info e costi?

4) il cammino è tutto segnalato? O è assolutamente necessario un GPS?

Grazie a tutti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo