Chi ha risolto il problema con i freni avid elixir???

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.033
9.803
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...forse la "nostra voglia" di prodotti nuovi (e la nostra domanda vorace in grado di coprire in moda adeguato l'offerta delle case produttrici) permette alle aziende di fare un pò i "freeriders" (in senso economico di "viaggiatore gratis", ossia colui il quale fa il furbone...tanto non è lui a pagarne le conseguenze)...ed ecco comparire sul mercato fiumi di prodotti che, non appena abbiano un contenuto tecnico "non banalissimo", sono foriere di difetti.

...questo ed anche altri problemi che affliggono i prodotti moderni di ogni settore dello scibile umano, in campo tecnico e tecnologico, e` il risultato del sempre piu` ristretto vincolo della ricerca del time to market piu` piccolo possibile.
Il risultato e` che le fasi di test fisiche sul campo se ci sono, vengono effettuate per poco tempo e ci si affida al controllo di qualita` per campionamento statistico.

Sono assolutamente d'accordo.


Statistica che e` la meno "esatta" delle branche della matematica.
Più che altro è il contesto ad essere "non esatto", dove tuttalpiù si può parlare di probabilità e non di certezze.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
La statistica è certissima e priva di fascino (ma occorre "manipolarla" in modo adatto e non adattivo...), è la probabilità ad essere incerta (ed affascinante).

La statistica è fuorivante perchè se tu hai un utilizzatore di Elixir soddisfatto 10 ed uno soddisfatto 0...abbiamo che la "popolazione" è mediamente soddisfatta...(si chiama "media del pollo"). ;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.033
9.803
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
si chiama "media del pollo" ;-)

Trilussa... ;-)

Sai ched’è la statistica? È ’na cosa
che serve pe’ fa’ un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che sposa.
Ma pe’ me la statistica curiosa
è dove c’entra la percentuale,
pe’ via che, lì, la media è sempre eguale
puro co’ la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
secondo le statistiche d’adesso
risurta che te tocca un pollo all’anno:
e, se nun entra ne le spese tue,
t’entra ne la statistica lo stesso
perché c’è un antro che ne magna due.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.066
4.353
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
.. ma anche gli impianti Shimano ululano in maniera irrisolvibile, purtoppo...

Vero, ma l'impressione (poco rilevante a livello statistico), a seguire gli interventi sul forum e le esperienze dal vivo, è che la combinazione Specialized+Avid sia la peggiore. Sarà che di topic ne seguo parecchi e da molto tempo, ma se dovessi comprare una Specialized, che ritengo tra le migliori mtb, mi farei montare dei freni Shimano prima di uscire dal negozio.
In realtà credo che si citi Shimano anche perchè sono un alternativa a buon mercato, ma a molti andrebbero bene anche Magura o Hope.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.033
9.803
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Vero, ma l'impressione (poco rilevante a livello statistico), a seguire gli interventi sul forum e le esperienze dal vivo, è che la combinazione Specialized+Avid sia la peggiore.

E' un' impressione che ho avuto anch'io e che ho già rimarcato. La sensazione è che la corsa all' alleggerimento delle bici stia presentando qualche conto, forse più caro per qualcuno.
 

Lasco

Biker ultra
23/8/06
683
7
0
Laus nova
Visita sito
Bike
Exceed SLX 8.9 pro race 17, Stumpy HT Expert 09
... è che la combinazione Specialized+Avid sia la peggiore.
Quello che mi lascia perplesso e' che 'sta accoppiata credo sia prodotta e venduta in ben più di un paio di esemplari. E con tutte le riduzioni dei test di questo mondo e vista la frequenza con cui capita, non e' possibile che Specialized non se ne sia resa conto. E sto parlando di Specialized e non della bici assemblata dal mio ciclista sotto casa.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
perchè...con che frequenza capita? Lo chiedo senza alcuna polemica, è solo per rendermi conto di quanto mi dice culo visto che io ho 2 specy con 2 elixir senza problemi...:celopiùg:

...che Dio (il fato, il destino, la fortuna ecc.) ha voluto che le tue due gufette non avessero problemi di questo tipo.
Ma se ampli l'orizzonte di ricerca su questo e sui forum di lingua anglosassone troverai decine e decine di persone a cui si è manifestato il problema dei problemi.
Ed è un concorso di colpa...non solo di SRAM/Avid (da cui parte l'eccitazione che induce la vibrazione) ma anche di chi ha progettato i telai che risuonano.
E bastano, il tuo caso potrebbe confermare il tutto, variazioni anche a livello di saldature o di materiali per allontanare il fenomeno risonante.
In questo caso mi sembra chiaro che non c'è stata sinergia stretta tra costruttore dell'impianto freno a disco ed assemblatore/progettista e del telaio e della bicicletta completa.
E' come se Caterpillar avesse acquistato i telai dei suoi veicoli industriali da un terzo e poi solo a veicolo assemblato e consegnato al cliente ultimo sio fosse accorta che uno o più problemi di affidabilità provenivano da errata progettazione del telaio.
Se l'uomo non è in grado di risolvere questo "semplice" problema di meccanica applicata è inutile che stiano a fare tanta pubblicità alle future missioni umane su Marte che adesso sono date per il 2030 ma che quando ero piccolo io dovevano avvenire/essere fatte proprio per il 2012.
Grazie.

Marco1971.
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
perchè...con che frequenza capita? Lo chiedo senza alcuna polemica, è solo per rendermi conto di quanto mi dice culo visto che io ho 2 specy con 2 elixir senza problemi...:celopiùg:


di che anno sono le tue due bici? che modello?

Anche io ne ho due, una stumpjumper expert 2008 e una stumpjumper comp 2009.

La comp ha il difetto, sulla expert ho porvato vari freni ma mai avuto in minimo difetto.

Ad occhio posso dire che i carri delle due bici sono diversi all'altezza dei foderi alti, io ho il timore che il difetto venga da questa differenza, perchè la 2008 non lo fa, e le 2009 che ho visto io lo fanno tutte.


Sto parlando dei modelli specialized ht comp esclusivamente dell'anno 2009.

Specialized sa benissimo del difetto, su questo forum alcuni si sono fatti sostituire il telaio quindi specialized è dovuta intervenire direttamente. Potrebbe fare un richiamo, ma chissà quante migliaia di stumpjumper ht 2009 hanno venduto, richiamarle tutte e sostituirle o comunque gran parte oltre al danno d'immagine sarebbe un grandissimo danno economico.

Il punto è che in pochi sono i puntigliosi che si impuntano per farsi realmente risolvere il problema, sostituire la bici, molti si fidano quando il meccanico, (magari amico di vecchia data) provando la bici dice loro purtroppo la bici funziona bene, non so forse sono le pasticche? C'è anche da dire che tante volte il negoziante non lo sa davvero della risonanza, alcuni sanno solo che determinati modelli fanno rumore frenando..

Inoltre specialized ha il culo parato dalla legge, perchè per arrivare a specialized bisogna far causa al negoziante, siccome il negoziante è una figura che spesso già si conosce la causa raramente parte proprio per non danneggiare quest'ultimo.



Questo è il quadro che mi sono fatto io, non so quanto possa essere realistico, è basato sul mio caso e quello di alcune persone che ho incontrato da quando ho acquistato la bici con il difetto.


Nel mio piccolo sostituendo le ruote per il momento si è ridotto molto il fenomeno di risonanza, col tempo vi saprò dire se è una cosa temporanea meno.
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Infatti è impossibile, ma evidentemente non deve essere un problema di facile soluzione, tenuto anche conto che l'indiziato numero uno in realtà è Avid.

..che il problema sia di facile soluzione ma siccome la società umana da che è stato inventato l'unico vero Dio terreno (il denaro) ragiona solo in termini economici, la soluzione sia ormai affidata ad una generazione futura a breve o medio termine di impianti freno.
Che sarà ri-pubblicizzata come il top dei top dei top...
Con me di sicuro SRAM ha chiuso...
C'è una fulgida ed avanzata realtà nel campo degli impianti freno a disco per biciclette tutta italiana e non vedo perché dovrei continuare a sovvenzionare nel mio piccolo le inefficienze progettuali di oltreoceano.
Poi possono fare tutti i Sea Otter, le pubbliche dimostrazioni ma se non sono in grado di analizzare e risolvere un problema (magari anche telefonando agli uffici tecnici di chi progetta i telai) che si trascina immutato nella sua gravità da due generazioni di impianti freno, beh allora sarebbe meglio "andare meno a cena fuori" ed invece farsi due semplici panini in casa.
Grazie.

Marco1971.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Il fatto è che le aziende le abbiamo ingrassate noi, con il fatto che il prodotto x pesa un grammo in meno di quello dell'anno precedente: evvia ad inserire dati di carte di credito on line, per centinaia di euro...

La aziende sono diventate voraci, i negozianti (poverini, non scherzo) fanno fatica a stare dietro a tutti i prodotti ed alle particolarità: dovrebbero vivere sui forum...ed ecco che sanno solo quello che succede ai loro clienti affezionati, perchè il grosso compra (giustamente on line).

C'è ormai una frattura enorme tra produttori - rivenditori - utilizzatori.

Mai una ricerca di marketing sul gradimento del prodotto: c'è sempre una lotta del tipo "tu hai usato il prodotto per andare sui sassi, è ovvio che si rompa"...peccato che ma MTB si faccia sui sassi...anche...

Occorrerebbe un pò di automoderazione da parte nostra, se alimentiamo il fuoco è ovvio che le sue dimensioni e la sua voracità aumentano.

Sram, con Elixir e Boxxer, ha fatto veramente qualche danno, per fortuna con gli Elixir c'è l'aspetto "telaio" che può addolcire il problema.

IMHO
 

smicatto

Biker novus
10/5/04
19
1
0
Biella
Visita sito
Mi accodo alla sequela di gente che ha problemi con questi freni. Ho acquistato una Scott Scale 10 alla fine del 2009 e per quanto rigurda l'affidabilità non sono per nulla contento. Quest'anno ho già fatto 9 gare e nelle ultime il freno posteriore mi ha veramente danneggiato, vibrazione incredibile e frenare in maniera disgustosa. il mio ciclista ha già provato di tutto e adesso mi propone il disco pieno, che è un contro senso in un impianto cosi leggero !!!
in più è già la seconda volta che si danneggiano i cuscinetti del movimento centrale della guarnitura Truvativ Noir e mi dice il meccanico che anche questo è un problema risaputo. cavolo ho sempre avuto Shimano e mai nessun di questi problemi e di bici ne ho cambiate un po, mi sa che stavolta ho proprio toppato !!!
 

gam0319

Biker serius
27/9/09
188
1
0
Bologna
Visita sito
Che ci sia da parte di qualcuno un pregiudizio nei confronti di Shimano è senz'altro vero, ma anche gli impianti Shimano ululano in maniera irrisolvibile, purtoppo. Io sulla front sono costretto a usare le pastiglie organiche che non frenano come e quanto vorrei, con quelle metalliche non c'è verso. Ed al posteriore il freno vibra anche con le organiche.

Daccordissimo.
TUTTE ma proprio TUTTE le strutture hanno frequenza propria di risonanza.
Frenando si producono vibrazioni, e queste potenzialmente possono far rumoreggiare il complesso telaio, dischi, pinze... Cambiando materiali, geometrie, accoppiamenti si cambia la frequenza delle vibrazioni e dell'intero ambaradan. Nel tuo caso cambiando pasticche probabilmente sarà cambiata proprio il tipo di vibrazini prodotte (frequenza, ampiezza) che ora non si "sposano" con tutto il resto per far casino.
Cmq tra ferquenze che provocano ululati e quelle che mandano in risonanza la struttura c'è una grande differenza. Le prime danno fastidio sui freni della bici ma nn danno altri problemi (i violini, quelli suonati bene, lo sanno :-)) le seconde riescono a fare danni indicibili... ma qui mi fermo.
Siamo all'alta ingegneria meccanica.
 

Alessio L.

Biker novus
29/7/11
4
0
0
Vallagarina
Visita sito
Salve a tutti, volevo segnalare che anch'io purtroppo ho un problema di rumorosità/risonanza sul freno posteriore avid elixir montato su scott spark 50 2011...ovvero poca sensibilità di frenata sulla media pressione della leva e alta rumorosità..a dir la verità poca vibrazione sul telaio..cmq molto fastidioso!!!il rivenditore mi ha semplicemente sostituito il disco con uno avid però pieno..siccome la bici è ancora in garanzia non sono per nulla soddisfatto della soluzione anche se devo ancora provarla come si deve..consigli/pareri??
Grazie!
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Salve a tutti, volevo segnalare che anch'io purtroppo ho un problema di rumorosità/risonanza sul freno posteriore avid elixir montato su scott spark 50 2011...ovvero poca sensibilità di frenata sulla media pressione della leva e alta rumorosità..a dir la verità poca vibrazione sul telaio..cmq molto fastidioso!!!il rivenditore mi ha semplicemente sostituito il disco con uno avid però pieno..siccome la bici è ancora in garanzia non sono per nulla soddisfatto della soluzione anche se devo ancora provarla come si deve..consigli/pareri??
Grazie!
Io ho una 20 ed ho risolto con le pastiglie organiche Superstar components. Con i dischi originali G3. Il rumore lo faceva il posteriore ora è sparito. Davanti uso l'originale.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo