major facciamo qualcosa domani allora? io un posto auto ce l'ho....il portabici pure.....
Arrivare veloci si può (stavo per zomparlo, poi l'atterraggio un po' troppo flat per le mie "grandi" capacità mi ha fermato)
ci deve essere un gruppetto atto al trial dalle parti di avigliana che fa ste pedane, forse li ho incrociati una volta che ero col cane, appena li becco ci faccio due ciacole
lo vedremo direttamente! andre te non ci sei vero?
vista la pedana e... voglio le molle per farla! XD se la affronto così spacco tutto
tra l'altro c'è un altro bel salto con rampa bella lunga sulla sinistra, poco dopo la pedana fra gli alberi, un po' fuori dal sentiero (qualche decina di centimetri ma se non guardi non la vedi) con atterraggio battuto in rampa, lì si salta lungo ma non in alto, solo che non c'è la pista battuta per prendere velocità
p.s. @Goldrake
secondo me una volta tanto puoi provare, se non ce la fai più torni indietro se è tutta salita e poi tutta discesa, nel peggiore dei casi fai il punto della situazione e ti prefiggi degli obbiettivi da raggiungere: tot metri di dislivello, tot km, tot roba, ecc.... tanto in salita non si galoppa (ahime...)
No purtroppo
Mi spiace molto ma in questi giorni mi tocca mettere da parte la bici e pensare allo studio/università.
...non vuol dire però che non riesco a tenermi aggiornato!
buongiorno a tutta la compagnia. per rispondere al "carezzevole Baloo", una breve sintesi della giornata di ieri.
partenza come sempre dal parcheggio della staziomne di Susa, salita verso chiamberlando con passaggio un po' esposto sul sentiero dei monaci (una corda di acciaio è comunque disponibile nel punto più stretto e scosceso), e discesa dal sentiero 560 che ha mantenuto la promessa di essere tra i più impegnativi della val di susa; la ciclabilità è sovente molto ridotta, anche a causa dello spesso strato di foglie che nascondono insidie, ma offre comunque alcuni tratti con fondo in selciato molto divertenti.
incredibile il meteo, con un clima quasi tardo primaverile che ci ha permesso di pranzare in maglietta, sdraiati sul prato, a quota 1300 m. favoloso, non c'era una sola nuvola in cielo.
il dislivello + è stato di 1000 metri esatti, ma non so lo sviluppo.
qui il fotoalbum della giornata. chi può fornire traccia e altri dati è benvenuto.
giornata quindi molto interessante per la compagnia, non guasta ripeterlo, sempre ottima, per il sentiero altamente istruttivo e per le novità romane
è solo domenica ma attendo già le idee per il prossimo weekend.
un saluto a tutti
g.
buongiorno a tutta la compagnia. per rispondere al "carezzevole Baloo", una breve sintesi della giornata di ieri.
partenza come sempre dal parcheggio della staziomne di Susa, salita verso chiamberlando con passaggio un po' esposto sul sentiero dei monaci (una corda di acciaio è comunque disponibile nel punto più stretto e scosceso), e discesa dal sentiero 560 che ha mantenuto la promessa di essere tra i più impegnativi della val di susa; la ciclabilità è sovente molto ridotta, anche a causa dello spesso strato di foglie che nascondono insidie, ma offre comunque alcuni tratti con fondo in selciato molto divertenti.
incredibile il meteo, con un clima quasi tardo primaverile che ci ha permesso di pranzare in maglietta, sdraiati sul prato, a quota 1300 m. favoloso, non c'era una sola nuvola in cielo.
il dislivello + è stato di 1000 metri esatti, ma non so lo sviluppo.
qui il fotoalbum della giornata. chi può fornire traccia e altri dati è benvenuto.
giornata quindi molto interessante per la compagnia, non guasta ripeterlo, sempre ottima, per il sentiero altamente istruttivo e per le novità romane
è solo domenica ma attendo già le idee per il prossimo weekend.
un saluto a tutti
g.
Fai sempre delle belle foto!
Quindi se è bello ci riandiamo vero?
Pogno è stato molto divertente, terreno ultra liscio, senza un sasso. Veloce da fare d'un fiato, però non capisco la differenza con il freeride?!? Mi aspettavo discese più scassate, più simili ad un sentiero naturale.
Fai sempre delle belle foto!
Quindi se è bello ci riandiamo vero?
Pogno è stato molto divertente, terreno ultra liscio, senza un sasso. Veloce da fare d'un fiato, però non capisco la differenza con il freeride?!? Mi aspettavo discese più scassate, più simili ad un sentiero naturale.
Mah, ci sono dei pezzi molto divertenti, ma i pezzi fattibili in sella sono comunque una percentuale troppo bassa sul totale per valerne veramente la pena... c'è però da dire che tu sei un po' più "pro" di noi, quindi per te la percentuale di pezzi da fare a piedi sarà sicuramente più bassa!
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?