Ciaspe nuove

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


massimoz

Biker velocissimus
30/10/02
2.488
5
0
Pianeta Terra
Visita sito
Amici, con l'inverno ormai alle porte, è giunto il momento di prendere le ciaspe (ciaspole, racchette da neve che dir si voglia) nuove. Vorrei sentire un po' i vostri gusti in merito, sensazioni, i pro e i contro delle ciaspe che usate. Naturalmente marche e modelli sono graditi!

THANX!

o-o o-o o-o
 

qwf

Biker tremendus
8/7/04
1.211
0
0
Trento
Visita sito
Io ho le Tubbs, due paia, un paio molto rubuste con lo scafo interamente in poliuretano e il secondo paio un po' piu' leggero. Le apprezzo parecchio anche se oltre al prezzo elevato hanno due difetti: il primo e' che sono molto piu' ingombranti di altri modelli (la maggiore superficie di impronta la si paga dopo perche' non ci stanno nello zaino e devi legarle fuori, per le persone piu' piccole di statura, inoltre, forse costringono a camminare con le gambe un po' troppo larghe).

Il secondo, invece, impedisce di usarle correndo oppure scendendo da pendiii inclinati con molta neve fresca: il tacco non e' bloccabile.

Per questo, se pensate di fare qualcosa di piu' tecnico della passeggiata in piano oppure dislivelli con poca neve o neve abbastanza battuta, io consiglio a tutti i modelli bloccabili perche' altrimenti le discese sono un inferno: tipicamente se corri in discesa sulla neve fresca capita di toccare la neve prima con la punta del tacco della ciaspola che penzola dal piede, rovinando poi faccia a terra. Mi sono spiegato?

Insomma, compratevi un modello bloccabile, tipo quelli che usano gli snowboardisti da fuoripista. Da Decathlon, tanto per fare un nome, ho visto delle ciaspole fatte cosi' molto belle e non costavano nemmeno uno sproposito.
 

borg

Biker tremendus
5/11/03
1.179
0
0
Pördenone
Visita sito
Premesso che non ne ho provate altre prima,
ho le TSL 225. Tacco bloccabile, buon grip (punte, rampone e parti plastiche dentellate), poco ingombranti, all'apparenza solide. Affondano un po' nella neve marcia.
 

Spin

Biker forumensus
13/6/03
2.217
0
0
Valsesia
Visita sito
borg ha scritto:
Premesso che non ne ho provate altre prima,
ho le TSL 225. Tacco bloccabile, buon grip (punte, rampone e parti plastiche dentellate), poco ingombranti, all'apparenza solide. Affondano un po' nella neve marcia.
Ho il modello analogo per pesi leggeri :-o
Per pendii inclinati sono preferibili i modelli come questi, rispetto a modelli con telaio esterno in tubolare offrono migliore appoggio e grip.
ciauz
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
Da quando ho iniziato a camminare d'inverno ho girato sempre con delle vecchie ciaspe di mio papà che avran più di 20 anni ormai. E fin'ora, anche uscendo in compagnia, son stato sempre contento di avere le mie buone e semplici ciaspe e non quei zatteroni pluriaccesoriati che vendono adesso ;-) . Perchè hanno sicuramente molti vantaggi (perfortuna la tecnica avanza ! ), ma van bene per determinate situazioni e condizioni della neve: almeno in due uscite ho visto gente in crisi totale perchè nella neve troppo polverosa affondavano cmq e poi non riusciva a tirarle più su senza una fatica notevole; le mie perlomeno non mi fregano mai. Oltretutto sono più leggere, più o meno solo il peso dell'intelaiatura minimale in alluminio e della fibbia del cinghietto :-) Unica pecca, non hanno l'attacco automatico ma il vecchio sistema per i ramponi (mi sa che non ci fosse ancora...) ma stavo valutando di fissarlo io, basterebbe saldare due supporti trasversali per poter avvitare l'attacco...
 

Allegati

  • Img_0313.jpg
    Img_0313.jpg
    43 KB · Visite: 17

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
si sta facendo questo discorso su + forum..........in attesa di un bel test che dovremmo riuscire a fare e pubblicare su www.snowgang.com posso riportare quelle che sono le impressioni generali della maggior parte della gente se si parla di racchette da neve per affrontare qualsiasi tipo di pendio.......

le migliori in assoluto sono le MSR (ma sono costose)

come seconda ma valida scelta le TSL

esistono altre marche ma dalle prestazioni inferiori

per quello che riguarda le salite da affrontare per poi scendere con la tavola ecco come la vediamo noi che abbiamo dovuto sbattere più volte la testa con varie difficoltà:

Racchette da neve
Inventate per camminare in piano senza affondare nella neve fresca, le racchette da neve in origine erano costruite con materiali naturali quali legno e corda.
Fortunatamente oggi in commercio esistono molti modelli realizzati con materiali più resistenti e forme più adatte alle esigenze di chi deve risalire anche pendii ripidi e con neve dura con la tecnica tipica a “zig-zag” dello sci-alpinismo.
Fino a pochi anni fa erano l’unica soluzione in quanto non esisteva in commercio nessun altro tipo di attrezzatura che consentisse di risalire un pendio e di scendere con lo snowboard, quindi risultano tuttora molto diffuse, nonostante l’immissione nel mercato, peraltro ancora ridotta, delle splitboard e degli scietti.
Le migliori racchette da neve sono leggere e offrono una buona galleggiabilità, l’attacco è mobile e permette il movimento tipo attacco da sci-alpinismo. La parte inferiore deve essere dotata di ramponi in modo da poter salire anche pendii ripidi e duri ed è fondamentale la tenuta laterale in quanto la maggior parte delle salite si fa a zig-zag ovvero effettuando numerose diagonali in salita ed altrettante inversioni.
Un altro fattore da considerare è il sistema di allacciatura che deve essere veloce (anche con i guanti) e ben calzante sullo scarpone. Molto importante è la presenza dell’alzatacco che consente di non dover contrarre eccessivamente i muscoli del polpaccio ad ogni passo, soprattutto quando si affrontano le salite lungo la massima pendenza.
In linea di massima conviene orientarsi verso i modelli top o appena al di sotto del top di gamma perché i modelli base non vanno bene per le salite che interessano a noi, che hanno pendenze superiori ai 30°, fatte salve le norme di prevenzione riguardo alle valanghe.

- I vantaggi delle racchette sono un costo minore rispetto alle splitboard o agli scietti e la maggiore versatilità in caso di salite ripide e strette (è più facile fare l’inversione a zig-zag). In caso di traccia già segnata in neve non troppo fonda (es. 20 cm di fresca) con una buona tecnica l’avanzamento non è molto faticoso e l’efficacia è simile a quella di uno scietto o di una split. Se si deve percorrere un breve tratto di discesa con le racchette ai piedi (e il tallone non è bloccabile) è consigliata la tecnica denominata “telemark”.
- Gli svantaggi sono legati inevitabilmente al fatto che il passo in salita non può essere molto lungo, lo scivolamento in avanti non è molto scorrevole e in caso di neve fonda la fatica diventa molto elevata. Inoltre la tavola sullo zaino comporta peso in più da trasportare, problemi in caso di raffiche di vento o nell’attraversamento dei boschi. In discesa le racchette si possono riporre nello zaino o più frequentemente collocare al posto della tavola mediante le apposite fettucce: in ogni caso avremo un po’ di peso e di ingombro sulla schiena (inevitabile se non con una split).
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
enrysno ha scritto:
splitboard si ma bisogna vedere alcuni particolari
scietti direi di no (anche se adesso arriva Mau e mi bacchetta.......)
:twisted:
ho un paio di TSL ed ho rischiato la vita un paio di volte, sono appese al chiodo e le presto agli amici che vogliono provare, raccomandandogli di evitare traversi su pendii ripidi e con neve molto dura (vedi quella tirara dal vento o le croste di rifusione)
morale le ciaspe mi fanno cagare :cagozzo:

scietti climb o zigzag
svantaggi: pesano un po di più e costano assai
sullo zaino ingombrano come le ciaspe e galleggiano tantoquanto
vantaggi: con le pelli ed i rampanti affronti qualsiasi tipo di pendio
permettono una camminata più scorrevole e meno faticosa

enry occhio :scassat:

ciao zoldanino o-o stammi bene e preparati che arriva :-?
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
per tornare al quesito di massimoz a cui non frega niente delle menate di noi snowb-alp
le TSL hanno un buon rapporto qualità prezzo
per escursionismo invernale vanno benissimo
buone girate
 

massimoz

Biker velocissimus
30/10/02
2.488
5
0
Pianeta Terra
Visita sito
Mau ha scritto:
per tornare al quesito di massimoz a cui non frega niente delle menate di noi snowb-alp
le TSL hanno un buon rapporto qualità prezzo
per escursionismo invernale vanno benissimo
buone girate

Grazie Mau, hai colto nel segno, a me basta girare, non ho ancora preso la malattia di snowb-alb... (e ci mankerebbe pure quella!!! :-) )

GRAZIE A TUTTI AMIGOS!!!
o-o o-o o-o
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
ok mau so come la pensi ma hai mai provato le MSR?

poi per quanto riguarda Massimoz.....ma perchè non provi almeno a fare scialpinismo invece che solo escursionismo con le ciaspe? ......almeno in discesa puoi divertirti di +............

se poi passi alla tavola è ancora + godurioso..........

poi........ de gustibus non est puttanatibus ......come direbbe il mitico nonno silvio (uno di questi gg posterò la foto di quando nel 1930 salì la marmolada con gli sci di legno partendo da rocca pietore....... :OOO: :hail: )
 

massimoz

Biker velocissimus
30/10/02
2.488
5
0
Pianeta Terra
Visita sito
enrysno ha scritto:
poi per quanto riguarda Massimoz.....ma perchè non provi almeno a fare scialpinismo invece che solo escursionismo con le ciaspe? ......almeno in discesa puoi divertirti di +............

Devi compatirmi, sono "malato di mente", mi piace andare piano, fermarmi, guardarmi intorno, immergermi nella montagna e nella natura senza affanni, senza fretta, senza vedere il mondo sfrecciarmi a fianco. Non sento quel bisogno di adrenalina e velocità comune a molti mortali... insomma... son fatto male, ma mi piaccio così come sono... byeeee!

o-o o-o o-o
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
no no........so benissimo come la pensi e comprendo perfettamente.....anche io guardo il panorama e da poco sono anche appssionato di fotografia.......quindi serve la calma e la pazienza....

ma è come quando mi dicono che non serve allenarsi in bici e che non serve fare le ripetute e che è bello andare piano ecc.........allora io penso che se uno ha un mezzo versatile con il quale può fare tutto...andare piano........andare forte.....ecc....e se uno è allenato può anche scegliere se andare piano o forte.......non è costretto ad andare piano..........insomma......se fossi con le ciaspe in discesa e mi vedessi sfrecciare uno con la tavola che scende veloce godendo magari mi verrebbe un po' di invidia.......ma ovviamente è quello che sento io........
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
enrysno ha scritto:
no no........so benissimo come la pensi e comprendo perfettamente.....anche io guardo il panorama e da poco sono anche appssionato di fotografia.......quindi serve la calma e la pazienza....

ma è come quando mi dicono che non serve allenarsi in bici e che non serve fare le ripetute e che è bello andare piano ecc.........allora io penso che se uno ha un mezzo versatile con il quale può fare tutto...andare piano........andare forte.....ecc....e se uno è allenato può anche scegliere se andare piano o forte.......non è costretto ad andare piano........


mitttico
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
61
Bolzano
Visita sito
Ciao, io ho le tubbs, ma hanno una pecca il tallone non si può rialzare, anche se io mi sono fatto dei cunei da infilarci sotto bloccati con il velcro, a Modena allla fiera Ski-pass c'erano queste.

http://www.baldas.com/index2.html

non sono male e il prezzo è contenuto, sui 100 €uri mi ha detto la ragazza allo stand. o-o
 

Aldone

Biker marathonensis
Dico la mia.
Possiedo le MSR e le Inook e ho usato molto le TSL e le Tubbs ... risultato:

SULLE NEVE CHE ABBIAMO NOI LE RACCHETTE AMERICANE NON FUNZIONANO !!!!!!!

Vanno bene finche la neve è morbida (beati loro che han sempre polvere :azz-se-m: ) ma sul duro fan c4g4r3 !!!
Mooolto meglio quelle francesi!! che sono ben ramponate, rigide e hanno l'alzatacco
 

Classifica giornaliera dislivello positivo