Grande questa sezione è fantastica! Ma per i vari fox rp23 ci sono analogie?
La revisione della parte aria è esattamente identica, quella dell'idraulica invece no.
Grande questa sezione è fantastica! Ma per i vari fox rp23 ci sono analogie?
bell'issimo l'articolo e ottima l'idea della serie di articoli.
solo un appunto: al punto uno io metterei "Lavate accuratamente bici e ammortizzatore" e poi si comincia! o-o
Grande questa sezione è fantastica! Ma per i vari fox rp23 ci sono analogie?
La revisione della parte aria è esattamente identica, quella dell'idraulica invece no.
ecco, quindi nel caso dell'RP23 una volta fatto tutto quello che si dice nel primo post ho fatto la revisione completa all'ammortizzatore? Oppure dovrei fare anche altre operazioni? Mi interessa molto perchè ne sto acquistando uno.
Grazie :)
No se segui il post avrai fatto solo la revisione della parte aria
X la revisione completa serve fare anche la parte idraulica che nel tuo caso è difficoltosa visto che l'ammo è caricato ad azoto in pressione
ciao![]()
No se segui il post avrai fatto solo la revisione della parte aria
X la revisione completa serve fare anche la parte idraulica che nel tuo caso è difficoltosa visto che l'ammo è caricato ad azoto in pressione
ciao![]()
Esatto, questo topic si occupa solo della revisione aria, che è uguale per tutti gli ammortizzatori.
Nella seconda parte, in uscita mercoledì, ci occuperemo della revisione idraulica solo del DHX, procedura utilizzabile anche con altri ammo con piggy back ma non negli ammortizzatori tipo Float con camera di espansione nello stelo.
grazie, difficoltosa ma fattibile con normali mezzi? e sarebbe da fare spesso (ogni 12-24 mesi)?
pensate comunque di fare 1 guida anche per questa particolare operazione?
Dipende cosa intendi con normali mezzi... Innanzitutto serve una bombola di azoto, poi opportuni adattatori per collegare la bombola al foro dell'ammo...
E' difficile che faremo uscire una guida sulla Revisione dei Float. Primo perchè ci manca l'azoto (ma quello si può reperire) e gli adattatori, secondo perchè non abbiamo ammortizzatori Float da revisionare o su cui fare esperimenti.
Sul forum c'è qualcuno che se li revisiona, però non avendolo mai fatto non saprei neppure la procedura corretta...
Probabilmente faremo uscire una guida sulla revisione del Rock Shox Monarch, altro ammortizzatore molto diffuso.
Come intervallo di manutenzione, teoricamente Fox prescrive ogni 12 mesi o 100ore di utilizzo. In pratica puoi andare avanti finche non noti particolari problemi. In molti fanno così e l'ammo funziona ancora discretamente dopo 2 anni. Dipende dalla fortuna che hai e da come e quanto usi la bici (se sei uno tranquillo l'ammo ti durerà senza particolari problemi). Una revisione presso un centro non ufficiale ti costa sui 70.
Perdona l'ennesimo OT ma la revisione della parte aria la si dovrebbe fare almeno 1 volta all'anno, e fin qui ok. Ma se io avessi la camera con l'azoto... ogni quanto dovrei farla controllare?![]()
Si, seguendo la guida della parte 2 puoi revisionare tutta la serie DHX.A questo punto quasi quasi mi conviene passare ad 1 ammo senza azoto x arrangiarmi da me a cambiare le tenute e l'olio...
Dipende cosa intendi con normali mezzi... Innanzitutto serve una bombola di azoto, poi opportuni adattatori per collegare la bombola al foro dell'ammo...
E' difficile che faremo uscire una guida sulla Revisione dei Float. Primo perchè ci manca l'azoto (ma quello si può reperire) e gli adattatori, secondo perchè non abbiamo ammortizzatori Float da revisionare o su cui fare esperimenti.
Sul forum c'è qualcuno che se li revisiona, però non avendolo mai fatto non saprei neppure la procedura corretta...
Probabilmente faremo uscire una guida sulla revisione del Rock Shox Monarch, altro ammortizzatore molto diffuso.
Come intervallo di manutenzione, teoricamente Fox prescrive ogni 12 mesi o 100ore di utilizzo. In pratica puoi andare avanti finche non noti particolari problemi. In molti fanno così e l'ammo funziona ancora discretamente dopo 2 anni. Dipende dalla fortuna che hai e da come e quanto usi la bici (se sei uno tranquillo l'ammo ti durerà senza particolari problemi). Una revisione presso un centro non ufficiale ti costa sui 70.
Scusate, ma se voglio fare la pulizia del manicotto prescritta sul manuale fox devo fare tutte le cose elencate in questo bell'articolo? Dalla descrizione del manuale non sembra così complicato e lungo. Delucidatemi grazie![]()
Ciao Dany,
ho pulito l'ammo della mia Enduro 09, marchiato Specialized, ma la parte aria è identica agli altri ammo Fox.
Quando l'ho aperto c'era un grasso giallo piuttosto consistente (tipo grasso per cuscinetti). Ho pulito tutto e ho usato un pillow Fload FLuid della Fox.
L'ammo ora sembra funzionare alla grande, molto scorrevole in compressione, ma lo stelo rimane sempre unto anche all'esterno e si formano i classici "anellini" d'olio. Le tenute non le ho rimosse, ma solo pulite con uno straccio e rilubrificate, quindi non dovrebbero essersi mosse.
E' normale alle prime uscite e poi si assesta? Oppure è troppo liquido il Float fluid per il mio ammo?
Più che altro non vorrei che con l'arrivo della polvere mi si imbratti troppo lo stelo.
Prova a vedere tra qualche uscita cosa succede. Probabilmente è solo il float fluid in eccesso all'esterno delle tenute. Non credo, indipendentemente dall'ammo, che il float fluid possa superare le tenute progattate per avere tenuta pneumatica... Se tengono l'aria a maggior ragione devono trattenere un liquido, per di più abbastanza viscoso come il Float Fluid.
Giusto!! non ci avevo pensato"elementare watson, elementare".
Una curiosità: la tenuta interna al manicotto, che agisce sullo stelo, cosa serve? E' una sorta di camera negativa? La camera positiva a rigor di logica è creata dall'altra tenuta, quella in cima allo stelo, che scorre sulla parete interna del manicotto.