- 16/7/07
- 25.949
- 3.906
- 0
- Bike
- Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
SIAMO ANDATI A TROVARE LA FORMULA PER VOI!!!!!
•Buonasera a tutti eccoci ancora a proporre tecnologia nel Tech Corner, per mostrare un qualcosa che attualmente difficilmente si trova in filmati o altre documentazioni.
•Mtb Forum nella persona di SCR1, è riuscito ad entrare nella ditta Formula per mostrarvi dal vivo come si prepara un kit tubi e come si spurga un loro freno, in modo tale da mettervi nella condizione e nella sicurezza di operare nei modi e metodi corretti.
Vista la richiesta impellente di alcuni di voi di mostrare ciò , ci siamo presi cura di accontentarvi , entrando dentro la ditta produttrice che resede a Prato in Toscana e si fregia di due aziende, la prima nel cuore di Prato di 2400 Metri quadri sviluppati su due piani dove si provvede al montaggio freni ed alle operazioni di finitura dei dischi, la seconda posta sempre nelle vicinanze di Prato di 3200 m quadri dove si produce l'intero freno dallo stampo alla lavorazione CNC , con ben 10 macchine a controllo numerico.
La Formula è una ditta ITALIANA, dinamicissima che produce freni di alto livello, con un knowHow molto sviluppato e sempre in cerca di immettere novità sul mercato, tanto che in pentola ha molte cose che bollono.
Stabilimento Prato via Erbosa:
Sala montaggio, piano superiore:
Magazzino piano inferiore:
Officina Isola:
Il titolare dell'azienda nella persona del sig. B. Andrea , ci ha messo a disposizione il responsabile del reparto ricerca e sviluppo ( sig. Otto ) per soddisfare le nostre esigenze. Ma andiamo ad iniziare la nostra avventura, mostrandovi il materiale necessario per tale operazione.
FASE PRIMA : Taglio tubi e loro inserimento nell'alloggio pompa.
Iniziamo con il kit necessario per posizionare un tubo freno:
SPILLO , OGIVA, RACCORDO FILETTATO, CUFFIA PROTEZIONE:
REGOLAZIONE DEL TUBO:
PROCEDERE SUBITO CON IL TAGLIO TUBO ALLA MISURA DESIDERATA A MEZZO DI APPOSITO CUTTER COME IN FIGURA:
ECCO COME SI PRESENTA IL TUBO DOPO IL TAGLIO , NETTO E BEN CONCENTRICO:
Procediamo ora ad inserire in ordine gli accessori necessari per innestare il tubo nella pompa:
prima la CUFFIA
poi il RACCORDO,
l'OGIVA
ed infine lo
SPILLO INTERNO
pressandolo bene all'interno della tubazione, in maniera che poggi bene la testa al tubo:
Una volta montati gli accessori andiamo ad inserire il tubo nella pompa come in foto, curandoci di ingrassare con del grasso al silicone(poco) il raccordo metallico:
Una volta inserito il tutto nella pompa , mentre con una chiave aperta di 10mm serriamo il raccordo (7 /Nm) , teniamo sempre ben in pressione il tubo, in maniera che aderisca perfettamente al fondo della pompa e che la guarnizione dello spillo faccia bene il proprio lavoro :
Ecco come si presenta l'impianto a lavoro ultimato, che richiede massimo 5 minuti DI PREPARAZIONE con una pulizia invidiabile.
(sempre meglio eseguirlo, se possibile, a tubo scarico di olio):
FASE SECONDA:
RIEMPIMENTO DELL'IMPIANTO.
Iniziamo adesso la parte idraulica , cioè
l'immissione del liquido DOT4, attraverso specifica attrezzatura che vedremo in dettaglio, con passaggi molto significativi sull'operazioni da eseguire.
Osserviamo il materiale che occorre per eseguire tale procedura:
Kit di 2 siringhe +raccordi specifici , la N° 1 riempita con molto olio, la N°2 riempita soltanto nel tubo di connessione alla pompa.
TECH CORNER:
La procedura di spurgo come la connessione del tubo è uguale per tutti i nuovi tipi di freno Formula, quindi per R1, The One ed RX.
La Formula raccomanda di usare solo e soltanto olio DOT 4 e non altre tipologie.
La Formula consiglia prima di iniziare la procedura di spurgo di smontare la pinza dalla bike in maniera da poter lavorare meglio ed in libertà.
La leva della versione dell'R1 può essere invece tenuta montata sulla piega , prendendo le opportune precauzioni vista la corrosività dell'olio DOT.
Come vedremo poi in seguito , nonostante la procedura sia uguale per tutti i nuovi modelli di freno , la pompa andrà posizionata per gli altri modelli in maniera diversa.
INIZIO PROCEDURA:
Iniziamo la procedura rimuovendo il grano di chiusura posto sulla pinza , senza aver paura della guarnizione perche è stata posizionata all’interno della stessa in maniera da non fuoriuscire, a mezzo di apposita sede ricavata di lavorazione.
OBBLIGATORIAMENTE LO START DELL'OPERAZIONE DEVE ESSERE QUESTO:
ANDIAMO ADESSO AD INNESTARE LA SIRINGA NELLA PINZA E DEFINIAMOLA PER SEMPLIFICARE , SIRINGA 1:
Prima di operare con le siringhe , innestiamo uno spessore nella pinza, senza smontare gli inserti frenanti(operazione che possiamo fare anche prima di connettere la siringa), che abbia uno spessore di 2,8mm(per inserti nuovi), in maniera da operare sempre con i pistoni in fondo corsa. Per tale finalità basta un qualsiasi spessore l'importante è mantenere in posizione i pistoni alla massima escursione in apertura , in modo da non immettere troppo olio nel circuito:
UPgrade del 5/01/2011:
Per chi vuole spurgare con inserti consumati , si consiglia di toglierli ed inserire uno spessore da 10,8 mm tra i pistoni .
Procediamo ora con la rimozione del grano dalla parte della pompa dove andremo ad innestare la siringa 2:
Innestiamo la siringa 2 nella pompa, come vedete per tenerla sempre eretta , cosa importante per non far entrare nel circuito aria durante la procedura di spurgo,Il tecnico ha usato una pinza a scatto fissata sull'attrezzatura , ma possiamo usare, per tale scopo, qualsiasi cosa da una molletta o altro accessorio per appoggiare la siringa, oppure farsi aiutare da un amico:
Le siringhe professionali hanno un'involucro in alluminio ,con tubo rigido per autosostenersi, in maniera che l'operatore possa agire in totale libertà, senza bisogno di alcun sostegno ed aiuto altrui , ma per un utente normale la spesa sarebbe eccessiva.
BANCO SPURGO PROFESSIONALE:
Procediamo spingendo olio dalla siringa uno alla siringa due , riempiendo la siringa lato pompa, precedentemente vuota, abbondantemente:
FASE RIEMPIMENTO:
Durante l'operazione di transizione dell'olio da una siringa ad un’altra , dobbiamo comprimere più volte gli stantuffi delle due siringhe, in maniera che l’olio riesca a fluire da ogni parte dell’impianto, membrane pompa pistoni etc. e azioniamo più volte la leva del freno , rilasciandola velocemente , facendo lavorare la molla di recupero della corsa , sempre per la sicurezza che ogni spazio venga eliminato dalla presenza di aria. Questa procedura permette di riempire l’impianto in maniera assolutamente corretta.
FASE TERZA :
SPURGO ARIA DALL'IMPIANTO:
Una volta eseguito il riempimento dell’impianto, possiamo passare alla vera procedura di spurgo dell’aria. Per eseguire tale operazione lavoriamo in depressione sulla siringa 1 tirando lo stantuffo lato pinza per 4 / 5 volte(energiche e consecutive) , in tale maniera l’aria verrà eliminata:
TECH:
•Il fatto di azionare lo stantuffo della siringa, riporta una certa quantità di olio nella siringa 1, ed elimina completamente , per la depressione creata tutta l’aria rimasta nell’impianto. Questa procedura è assolutamente necessaria , perché la fase precedente permette il solo riempimento dell’impianto , ma non elimina l’aria. Una volta messo in depressione energicamente l’impianto le bollicine nella siringa 1 non arriveranno più.
A questo punto siamo nella condizione di partenza, con le siringhe 1 e 2 collegate, ma con l’impianto riempito e ben spurgato. Facciamo ora una leggerissima pressione sulla siringa 1(lato pinza)e rimuoviamo la stessa ripristinando immediatamente il grano di chiusura:
RIPOSIZIONIAMO ORA IL GRANO DI CHIUSURA SUL LATO PINZA:
Lavoriamo ora sulla siringa 2 (lato pompa) , prima creando una leggera depressione, poi spingendo leggermente un pò di olio all’interno , in maniera come in foto , che quando si stacca non entri aria ma fuoriesca una quantità minimale di olio:
Chiudere ora con il grano anche la pompa , interponendo sempre uno straccio per evitare che l’olio DOT vada su altri particolari:
E’ il momento di provare l’impianto , ponendo la pinza sul disco e testando la consistenza della leva , che deve essere pronta e ben rigida quando gli inserti si appoggiano al disco, debbono dare la sensazione di un qualcosa di incomprimibile :
Per informazione vediamo che la pinza dell’RX 2010 va posizionata in verticale per operare la procedura di spurgo con leva rivolta verso il basso, mentre la versione The One 2009 , è la medesima ma con la leva rivolta verso l’alto, ciò dovuto esclusivamente all’accesso del granetto di immissione dell’olio.
Nella versione The One 2010 , la pompa si presenta come la versione R1 , quindi accessibile direttamente dalla piega in posizione normale:
CONSIDERAZIONI FINALI:
•Il lavoro è ora terminato, con soddisfazione sicura dell’utente che apprezzerà un freno sempre pronto e potente nella sua funzione.
•Ringraziamo sentitamente la ditta Formula Brake che si è prestata gentilmente a questo tutorial.
•Saluti a tutti SCR1
•Buonasera a tutti eccoci ancora a proporre tecnologia nel Tech Corner, per mostrare un qualcosa che attualmente difficilmente si trova in filmati o altre documentazioni.
•Mtb Forum nella persona di SCR1, è riuscito ad entrare nella ditta Formula per mostrarvi dal vivo come si prepara un kit tubi e come si spurga un loro freno, in modo tale da mettervi nella condizione e nella sicurezza di operare nei modi e metodi corretti.
Vista la richiesta impellente di alcuni di voi di mostrare ciò , ci siamo presi cura di accontentarvi , entrando dentro la ditta produttrice che resede a Prato in Toscana e si fregia di due aziende, la prima nel cuore di Prato di 2400 Metri quadri sviluppati su due piani dove si provvede al montaggio freni ed alle operazioni di finitura dei dischi, la seconda posta sempre nelle vicinanze di Prato di 3200 m quadri dove si produce l'intero freno dallo stampo alla lavorazione CNC , con ben 10 macchine a controllo numerico.
La Formula è una ditta ITALIANA, dinamicissima che produce freni di alto livello, con un knowHow molto sviluppato e sempre in cerca di immettere novità sul mercato, tanto che in pentola ha molte cose che bollono.
Stabilimento Prato via Erbosa:


Sala montaggio, piano superiore:


Magazzino piano inferiore:


Officina Isola:






Il titolare dell'azienda nella persona del sig. B. Andrea , ci ha messo a disposizione il responsabile del reparto ricerca e sviluppo ( sig. Otto ) per soddisfare le nostre esigenze. Ma andiamo ad iniziare la nostra avventura, mostrandovi il materiale necessario per tale operazione.
FASE PRIMA : Taglio tubi e loro inserimento nell'alloggio pompa.
Iniziamo con il kit necessario per posizionare un tubo freno:
SPILLO , OGIVA, RACCORDO FILETTATO, CUFFIA PROTEZIONE:

REGOLAZIONE DEL TUBO:
PROCEDERE SUBITO CON IL TAGLIO TUBO ALLA MISURA DESIDERATA A MEZZO DI APPOSITO CUTTER COME IN FIGURA:

ECCO COME SI PRESENTA IL TUBO DOPO IL TAGLIO , NETTO E BEN CONCENTRICO:

Procediamo ora ad inserire in ordine gli accessori necessari per innestare il tubo nella pompa:
prima la CUFFIA
poi il RACCORDO,
l'OGIVA
ed infine lo
SPILLO INTERNO
pressandolo bene all'interno della tubazione, in maniera che poggi bene la testa al tubo:

Una volta montati gli accessori andiamo ad inserire il tubo nella pompa come in foto, curandoci di ingrassare con del grasso al silicone(poco) il raccordo metallico:

Una volta inserito il tutto nella pompa , mentre con una chiave aperta di 10mm serriamo il raccordo (7 /Nm) , teniamo sempre ben in pressione il tubo, in maniera che aderisca perfettamente al fondo della pompa e che la guarnizione dello spillo faccia bene il proprio lavoro :
Ecco come si presenta l'impianto a lavoro ultimato, che richiede massimo 5 minuti DI PREPARAZIONE con una pulizia invidiabile.
(sempre meglio eseguirlo, se possibile, a tubo scarico di olio):

FASE SECONDA:
RIEMPIMENTO DELL'IMPIANTO.
Iniziamo adesso la parte idraulica , cioè
l'immissione del liquido DOT4, attraverso specifica attrezzatura che vedremo in dettaglio, con passaggi molto significativi sull'operazioni da eseguire.
Osserviamo il materiale che occorre per eseguire tale procedura:
Kit di 2 siringhe +raccordi specifici , la N° 1 riempita con molto olio, la N°2 riempita soltanto nel tubo di connessione alla pompa.

TECH CORNER:
La procedura di spurgo come la connessione del tubo è uguale per tutti i nuovi tipi di freno Formula, quindi per R1, The One ed RX.
La Formula raccomanda di usare solo e soltanto olio DOT 4 e non altre tipologie.
La Formula consiglia prima di iniziare la procedura di spurgo di smontare la pinza dalla bike in maniera da poter lavorare meglio ed in libertà.
La leva della versione dell'R1 può essere invece tenuta montata sulla piega , prendendo le opportune precauzioni vista la corrosività dell'olio DOT.
Come vedremo poi in seguito , nonostante la procedura sia uguale per tutti i nuovi modelli di freno , la pompa andrà posizionata per gli altri modelli in maniera diversa.
INIZIO PROCEDURA:
Iniziamo la procedura rimuovendo il grano di chiusura posto sulla pinza , senza aver paura della guarnizione perche è stata posizionata all’interno della stessa in maniera da non fuoriuscire, a mezzo di apposita sede ricavata di lavorazione.
OBBLIGATORIAMENTE LO START DELL'OPERAZIONE DEVE ESSERE QUESTO:

ANDIAMO ADESSO AD INNESTARE LA SIRINGA NELLA PINZA E DEFINIAMOLA PER SEMPLIFICARE , SIRINGA 1:

Prima di operare con le siringhe , innestiamo uno spessore nella pinza, senza smontare gli inserti frenanti(operazione che possiamo fare anche prima di connettere la siringa), che abbia uno spessore di 2,8mm(per inserti nuovi), in maniera da operare sempre con i pistoni in fondo corsa. Per tale finalità basta un qualsiasi spessore l'importante è mantenere in posizione i pistoni alla massima escursione in apertura , in modo da non immettere troppo olio nel circuito:
UPgrade del 5/01/2011:
Per chi vuole spurgare con inserti consumati , si consiglia di toglierli ed inserire uno spessore da 10,8 mm tra i pistoni .

Procediamo ora con la rimozione del grano dalla parte della pompa dove andremo ad innestare la siringa 2:

Innestiamo la siringa 2 nella pompa, come vedete per tenerla sempre eretta , cosa importante per non far entrare nel circuito aria durante la procedura di spurgo,Il tecnico ha usato una pinza a scatto fissata sull'attrezzatura , ma possiamo usare, per tale scopo, qualsiasi cosa da una molletta o altro accessorio per appoggiare la siringa, oppure farsi aiutare da un amico:

Le siringhe professionali hanno un'involucro in alluminio ,con tubo rigido per autosostenersi, in maniera che l'operatore possa agire in totale libertà, senza bisogno di alcun sostegno ed aiuto altrui , ma per un utente normale la spesa sarebbe eccessiva.
BANCO SPURGO PROFESSIONALE:

Procediamo spingendo olio dalla siringa uno alla siringa due , riempiendo la siringa lato pompa, precedentemente vuota, abbondantemente:
FASE RIEMPIMENTO:

Durante l'operazione di transizione dell'olio da una siringa ad un’altra , dobbiamo comprimere più volte gli stantuffi delle due siringhe, in maniera che l’olio riesca a fluire da ogni parte dell’impianto, membrane pompa pistoni etc. e azioniamo più volte la leva del freno , rilasciandola velocemente , facendo lavorare la molla di recupero della corsa , sempre per la sicurezza che ogni spazio venga eliminato dalla presenza di aria. Questa procedura permette di riempire l’impianto in maniera assolutamente corretta.
FASE TERZA :
SPURGO ARIA DALL'IMPIANTO:
Una volta eseguito il riempimento dell’impianto, possiamo passare alla vera procedura di spurgo dell’aria. Per eseguire tale operazione lavoriamo in depressione sulla siringa 1 tirando lo stantuffo lato pinza per 4 / 5 volte(energiche e consecutive) , in tale maniera l’aria verrà eliminata:

TECH:
•Il fatto di azionare lo stantuffo della siringa, riporta una certa quantità di olio nella siringa 1, ed elimina completamente , per la depressione creata tutta l’aria rimasta nell’impianto. Questa procedura è assolutamente necessaria , perché la fase precedente permette il solo riempimento dell’impianto , ma non elimina l’aria. Una volta messo in depressione energicamente l’impianto le bollicine nella siringa 1 non arriveranno più.
A questo punto siamo nella condizione di partenza, con le siringhe 1 e 2 collegate, ma con l’impianto riempito e ben spurgato. Facciamo ora una leggerissima pressione sulla siringa 1(lato pinza)e rimuoviamo la stessa ripristinando immediatamente il grano di chiusura:
RIPOSIZIONIAMO ORA IL GRANO DI CHIUSURA SUL LATO PINZA:

Lavoriamo ora sulla siringa 2 (lato pompa) , prima creando una leggera depressione, poi spingendo leggermente un pò di olio all’interno , in maniera come in foto , che quando si stacca non entri aria ma fuoriesca una quantità minimale di olio:

Chiudere ora con il grano anche la pompa , interponendo sempre uno straccio per evitare che l’olio DOT vada su altri particolari:

E’ il momento di provare l’impianto , ponendo la pinza sul disco e testando la consistenza della leva , che deve essere pronta e ben rigida quando gli inserti si appoggiano al disco, debbono dare la sensazione di un qualcosa di incomprimibile :

Per informazione vediamo che la pinza dell’RX 2010 va posizionata in verticale per operare la procedura di spurgo con leva rivolta verso il basso, mentre la versione The One 2009 , è la medesima ma con la leva rivolta verso l’alto, ciò dovuto esclusivamente all’accesso del granetto di immissione dell’olio.
Nella versione The One 2010 , la pompa si presenta come la versione R1 , quindi accessibile direttamente dalla piega in posizione normale:

CONSIDERAZIONI FINALI:
•Il lavoro è ora terminato, con soddisfazione sicura dell’utente che apprezzerà un freno sempre pronto e potente nella sua funzione.
•Ringraziamo sentitamente la ditta Formula Brake che si è prestata gentilmente a questo tutorial.
•Saluti a tutti SCR1
Allegati
-
1619716807343.png3,4 MB · Visite: 1
-
1619716842603.png3,6 MB · Visite: 0
-
1619716880693.png4,2 MB · Visite: 0
-
1619716945934.jpeg343,6 KB · Visite: 0
-
1619716941367.png3,6 MB · Visite: 0
-
1619717962916.png4 MB · Visite: 0
-
1619718057488.png4,3 MB · Visite: 0
-
1619719209615.png4,2 MB · Visite: 0
-
1619719182051.png4,1 MB · Visite: 0
Ultima modifica: