provo a rispondere...
domanda da mille milioni di psi: perché il sag può oscillare dal 20 al 40% ?? non è mica poco!! cioè. basta dire che non faccio mai salti e ho una guida standard, quindi posso stare al 40, mentre se cerco sempre e solo salti devo portarlo al 20%. Magari c'è qualche altro riferimento più specifico ed esatto o basta questo ragionamento da ciclista della domenica??
In primis il peso di chi ci sta sopra

...secondo il mio modesto parere è un bene che sia così ampia l'oscillazione, da la possibilità di ricercarsi un compromesso migliore. In fondo uno degli aspetti che più mi piacciono del praticare questo sport è che è un continuo compromesso: lo sono le escursioni, le geometrie, le gomme, la trasmissione e come ognuna di queste parti si relazionano l'una con l'altra, e le sospensioni non fanno eccezione. Anzi: essendo la parte più complessa possono offrire un grado di personalizzazione molto elevato. Il loro comportamento cambia a seconda della marca, dell'escursione, del tipo di idraulica, della quantità di token o spacer, del carro/telaio che fanno lavorare, della pressione e non ultimo (ma sicuramente dimentico qualcosa) del sag, ed anche in questo caso tutte queste componenti si relazionano tra di loro e con il biker che le fa interagire.
Passare dal 20 al 40 significa modificare -non di poco- anche l'angolo sterzo, per esempio: se tengo davanti sag minimo e dietro massimo, o viceversa ...
Alla fine tutte le teorie sulle geometrie delle bici diventano veramente inutilità e chiacchere da barbiere o no-o??
no-o
E' un caso limite e, a parte il fatto che a qualcuno potrebbe piacere così, subira le conseguenze di avere un angolo sterzo più aperto o chiuso: le geometrie variano, ma mentre vai in bici la situazione è dinamica e le variazioni di assetto fanno parte del gioco, così come il comportamento intrinseco della sospensione (ruvidità/vuoti/fnecorsa) si tratta anche in questo caso di trovare un compromesso: da ricercare, sperimentando, a seconda delle preferenze di guida e dei percorsi.
in fondo le case un valore di riferimento lo danno e non è così ampio. Poi, le nostre sperimentazioni e il grado di personalizzazione della sospensione ci permettono di cucircela addosso e adattarla anche ai percorsi che facciamo.