Compro i rulli, ma quali?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Alla fine mi sono deciso! Dopo tanto meditare, complici le brutte giornate, le poche ore di luce ed il poco tempo a disposizione lasciatomi dalla bimba di pochi mesi (soprattutto), la mia uscita infrasettimanale è diventata un ricordo e riesco a farmi un giro solo nel fine settimana. Con la stagione agonistica che si aprirà a marzo, non vedo altra soluzione che non quella di affidare la mia forma fisica ai rulli. Sì lo so, sono una gran palla (me lo hanno detto tutti), ma l'alternativa è il nulla, quindi mi sono deciso a provarli.
Avrei individuato questi modelli di qualità media, sapete consigliarmi?
- Elite volare mag alu concept € 129,00;
- Elite crono mag elastogel € 189,00;
- Elite crono fluid power elastogel € 199,00;
- Elite supercrono hydromag elastogel € 269,00;
- Elite supercrono hydromag digital elastogel € 299,00.
I primi due utilizzano la tecnologia dei magneti, che, secondo alcuni, fornisce una pedalata meno fluida (un pò più a scatti). Il terzo utilizza la tecnologia a resistenza fluida che, a detta di chi li utilizza, dovrebbe permettere una pedalata più "rotonda", molto simile a quella reale. Il quarto ed il quinto, infine, combinano la tecnologia magnetica e fluida e dovrebbero essere i migliori. Il quinto poi fornisce pure la "consolle" coi dati della pedalata (velocità, cadenza, km percorsi, etc...).
Detto questo chiedo a voi un consiglio su quello che vi sembra avere il miglior rapporto qualità/prezzo. Non mi interessa un rullo "spaziale" iperprofessionale (spendo già troppo nella bici "vera"), ma neanche un rullo economico, rumoroso e scarsamente allenante, visto che ho intenzione di fare l'acquisto una volta per tutte e non di riacquistare in futuro modelli più evoluti.
Vi ringrazio se vorrete consigliarmi (accetto pure consigli su rulli che non ho menzionato).
Ciao
 

chillingham

Biker serius
23/5/08
209
0
0
Trapani
Visita sito
Alla fine mi sono deciso! Dopo tanto meditare, complici le brutte giornate, le poche ore di luce ed il poco tempo a disposizione lasciatomi dalla bimba di pochi mesi (soprattutto), la mia uscita infrasettimanale è diventata un ricordo e riesco a farmi un giro solo nel fine settimana. Con la stagione agonistica che si aprirà a marzo, non vedo altra soluzione che non quella di affidare la mia forma fisica ai rulli. Sì lo so, sono una gran palla (me lo hanno detto tutti), ma l'alternativa è il nulla, quindi mi sono deciso a provarli.
Avrei individuato questi modelli di qualità media, sapete consigliarmi?
- Elite volare mag alu concept € 129,00;
- Elite crono mag elastogel € 189,00;
- Elite crono fluid power elastogel € 199,00;
- Elite supercrono hydromag elastogel € 269,00;
- Elite supercrono hydromag digital elastogel € 299,00.
I primi due utilizzano la tecnologia dei magneti, che, secondo alcuni, fornisce una pedalata meno fluida (un pò più a scatti). Il terzo utilizza la tecnologia a resistenza fluida che, a detta di chi li utilizza, dovrebbe permettere una pedalata più "rotonda", molto simile a quella reale. Il quarto ed il quinto, infine, combinano la tecnologia magnetica e fluida e dovrebbero essere i migliori. Il quinto poi fornisce pure la "consolle" coi dati della pedalata (velocità, cadenza, km percorsi, etc...).
Detto questo chiedo a voi un consiglio su quello che vi sembra avere il miglior rapporto qualità/prezzo. Non mi interessa un rullo "spaziale" iperprofessionale (spendo già troppo nella bici "vera"), ma neanche un rullo economico, rumoroso e scarsamente allenante, visto che ho intenzione di fare l'acquisto una volta per tutte e non di riacquistare in futuro modelli più evoluti.
Vi ringrazio se vorrete consigliarmi (accetto pure consigli su rulli che non ho menzionato).
Ciao
Interessa anche a me, ci sto pensando pure io...
Però i modelli a cui sarei interessato sono solo i primi 3:
- Elite volare mag alu concept € 129,00;
- Elite crono mag elastogel € 189,00;
- Elite crono fluid power elastogel € 199,00;
Non vorrei spendere oltre, ma non saprei quale converrebbe scegliere tra questi come rapporto qualità/prezzo...
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
io posso dirvi che dopo una vita (10 anni) che usavo uno dei primi modelli di Elite con freno magnetico, ho comperato l'elite Crono elastogel: spettacolare!! pedalata bella fluida anche con tutto frenato e 53/13!! relativamente silenzioso, non particolarmente stabile; quello di prima con i 4 appoggi era sicuramente più stabile, ma la particolarità del Crono è che a seconda del peso di chi ci pedala sopra aumenta l'aderenza (e attrito) della ruota.
Ottimo acquisto.
 

chillingham

Biker serius
23/5/08
209
0
0
Trapani
Visita sito
io posso dirvi che dopo una vita (10 anni) che usavo uno dei primi modelli di Elite con freno magnetico, ho comperato l'elite Crono elastogel: spettacolare!! pedalata bella fluida anche con tutto frenato e 53/13!! relativamente silenzioso, non particolarmente stabile; quello di prima con i 4 appoggi era sicuramente più stabile, ma la particolarità del Crono è che a seconda del peso di chi ci pedala sopra aumenta l'aderenza (e attrito) della ruota.
Ottimo acquisto.
Quale modello hai in particolare tra questi due?
- http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=42137
- http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=42135

Che ne pensate di questo?
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=30005
A vederlo dovrebbe essere più stabile del Crono Mag Elastogel o del Crono fluid power elastoge... c'è scritto
"Combination of ElastoGel and the inertial resistance unit" ma non saprei come funzione sto sistema...
Ci sarebbe anche questo
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=42134
che è simile a quello che ho indicato prima, qualcuno li consce o ne ha sentito parlare?
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Ci sto pensando anch'io ma mi sto rivolgento verso questo:
http://www.gambacicli.it/componenti/Elite_V-Arion[1].jpg[url]http://www.gambacicli.it/componenti/Elite_V-Arion%5B1%5D.jpg[/URL]

Elite V-Arion a 299 da Gambacicli

Io ho preso da poco questi:

http://www.tacxantares.com/en_rollers.html

Il costo e' decisamente inferiore ai V-arion, non hanno il freno ma puoi comprarlo separatamente in seguito a circa 50 euro con tanto di comando al manubrio.
Ci faccio agilita' con la BDC e per ora mi trovo molto bene, aiutano anche a migliorare l'equilibrio e la pedalata (se stantuffi o pedali "disordinato" rischi di uscire).
Necessitano di un minimo di attenzione e di concentrazione rispetto a quelli dove la bici e' "statica", ma questo contribuisce a rendere meno noioso l'allenamento.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.877
418
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Io ho preso da poco questi:

[url]http://www.tacxantares.com/en_rollers.html[/URL]

Il costo e' decisamente inferiore ai V-arion, non hanno il freno ma puoi comprarlo separatamente in seguito a circa 50 euro con tanto di comando al manubrio.
Ci faccio agilita' con la BDC e per ora mi trovo molto bene, aiutano anche a migliorare l'equilibrio e la pedalata (se stantuffi o pedali "disordinato" rischi di uscire).
Necessitano di un minimo di attenzione e di concentrazione rispetto a quelli dove la bici e' "statica", ma questo contribuisce a rendere meno noioso l'allenamento.

Anch'io ero interessato a questi (per la bdc): mi piaceva il poter acquistare a "rate" roller e freno. Rispetto ai rulli classici mi sembrano meno noiosi e inoltre non rovinano il copertone posteriore nè il telaio.
Sentire che ti ci trovi bene mi conforta: mi sa che per Natale... :spetteguless:
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Anch'io ero interessato a questi (per la bdc): mi piaceva il poter acquistare a "rate" roller e freno. Rispetto ai rulli classici mi sembrano meno noiosi e inoltre non rovinano il copertone posteriore nè il telaio.
Sentire che ti ci trovi bene mi conforta: mi sa che per Natale... :spetteguless:

Il fatto è che, a parte il pericolo di schiantarsi contro una parete :specc:, su questi non riesci a farci nessun tipo di esercizio, per cui alla fine diventano anche più noiosi; in quelli che riesci a frenare invec puoi fare della variazioni sia con i rapporti della bici che con il freno, potendo simulare diversi gradi di pendenza e sforzo. Poi, io ci faccio anche un'ora e mezza, se mi distraggo un attimo non succede niente, ma su questi ....
 

chillingham

Biker serius
23/5/08
209
0
0
Trapani
Visita sito
Il fatto è che, a parte il pericolo di schiantarsi contro una parete :specc:, su questi non riesci a farci nessun tipo di esercizio, per cui alla fine diventano anche più noiosi; in quelli che riesci a frenare invec puoi fare della variazioni sia con i rapporti della bici che con il freno, potendo simulare diversi gradi di pendenza e sforzo. Poi, io ci faccio anche un'ora e mezza, se mi distraggo un attimo non succede niente, ma su questi ....
Io la penso come lui... almeno si può guardare la tv, rispondere al telefono,...
Poi sono scelte, io però sceglierei un modello al quale si possa fissare la bici... non mi piace l'idea di dover stare 1 ora o più sempre attento a non cadere...
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Interessa anche a me, ci sto pensando pure io...
Però i modelli a cui sarei interessato sono solo i primi 3:
- Elite volare mag alu concept € 129,00;
- Elite crono mag elastogel € 189,00;
- Elite crono fluid power elastogel € 199,00;
Non vorrei spendere oltre, ma non saprei quale converrebbe scegliere tra questi come rapporto qualità/prezzo...

Anch'io non ci voglio spendere troppo, ma considerando che questi dovranno essere i primi ed ultimi rulli che intendo comprare, al momento sono più propenso verso la tecnologia fluid (che leggo essere migliore della mag) o, meglio ancora, hydromag, che combina entrambe le tecnologie. Quindi un buon rullo, altamente allenante, superiore ad un prodotto economico (che rischierebbe di farmi pentire dell'acquisto), ma decisamente più semplice ed economico di quelli professionali che si collegano a computer o tv, etc...
I rulli sui quali bisogna tenersi in equilibrio non mi attraggono molto invece.
Il telaio del supercrono dovrebbe essere migliore e più stabile del crono giusto?
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Anch'io ero interessato a questi (per la bdc): mi piaceva il poter acquistare a "rate" roller e freno. Rispetto ai rulli classici mi sembrano meno noiosi e inoltre non rovinano il copertone posteriore nè il telaio.
Sentire che ti ci trovi bene mi conforta: mi sa che per Natale... :spetteguless:

Anch'io avevo qualche remora e, ad onor del vero, dopo i primi 10' di tentativi di utilizzo mi ero anche pentito di averli presi: hai presente un bimbo al quale levano le rotelle alla biciclettina? Ecco, peggio! :smile:

Dalla seconda volta pero' ho iniziato a prender confidenza e nel giro di 4/5 allenamenti ho imparato a bere dalla borraccia (che detto cosi' sembra una caxxata...) ed ora faccio anche qualche minuto senza mani.

Qualche banale consiglio:

1. la bici ed il ciclista NON hanno velocita', uscire dai rulli a 45/50 kmh non significa schiantarsi nella TV o sulla parete, semplicemente ci si ferma (e' come far girare una ruota a vuoto, per quanto forte riesci a fermarla quasi sempre appoggiandoci semplicemente una mano). Ok, una volta a terra devi sganciare in fretta senno' cadi davvero, pero' alla peggio cadi da fermo.

2. mettersi in mezzo a una porta per appoggiare tutte e due le mani a me sembra una cosa poco pratica, alla fine e' come pedalare senza mani e per portarle sul manubrio all'inizio si fa fatica, io mi sono trovato meglio mettendo i rulli accanto al muro (appoggiandoci una mano per partire e quando si "va in panico")

3. se da un lato c'e' il muro dall'altro serve qualcosa per salire in sella (la bici risulta alta) ed eventualmente appoggiare il piede in caso di sgancio d'emergenza (sempre per via dell'altezza).

4. non guardare la ruota anteriore senno' diventa facile uscire dai rulli, fissa un punto 1 o 2 metri piu' avanti, non so perche' ma funziona.

5. rilassato, rilassato, rilassato. se sei rigido tenere la bici "di forza" diventa piu' difficile tutto, a partire dall'equilibrio.

6. non usare un rapporto troppo corto, se stantuffi o dondoli perdi l'equilibrio.

7. tutto diventa piu' facile sopra i 30/35kmh con una buona cadenza (>80rpm), l'effetto giroscopico delle ruote ti centra sui rulli.

8. molti consigliano di iniziare a prenderci confidenza coi piedi sganciati, io non mi sono trovato affatto bene, ho iniziato a star bene in equilibrio quando mi sono agganciato.

Io di solito ho una media di 42/45 km/h per 95/98rpm (50'/55' di allenamento) col 50/12 - 50/13, non c'e' aria e l'attrito e' irrisorio, tenere questi ritmi diventa possibile anche per un tapascione come me, son soddisfazioni... ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen and andy972

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Bhe è vero che bici e ciclista non hanno velocità, ma la ruota posteriore gira a 40 km/h, se ti scende voglio vedere dove vai a finire eheheheheh!!!
Resta il fatto che con i rulli "frenabili" riesci a variare molto di più l'allenamento, non fare solo agilità, ma anche forza, forza resistente, ecc.

Si, il telaio del Super crono sembra progettato meglio per quanto riguarda la stabilità, e la tecnologia adottata è sicuramente migliore, ma anche il prezzo raddoppia.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Il fatto è che, a parte il pericolo di
schiantarsi contro una parete

Questa e' una leggenda metropolitana, la bici non ha velocita', girano solo leruote, leggi il mio post precedente, fidati.

su questi non riesci a farci nessun tipo di esercizio, per cui alla fine diventano anche più noiosi;

aggiungendo il freno magnetico opzionale ci fai quello che vuoi anche con questi.

Fino a qui secondo me si equivalgono, poi se aggiungiamo che non stressi i telai in carbonio, alleni l'equilibrio e la fluidita' della pedalata (affinamento del gesto) secondo me questi guadagnano punti.

Un'ultima cosa riguardo all'equilibrio, visto che l'obiezione e' spesso quella... mi domando se veramente per un biker che magari gareggia e magari va anche forte in discesa e che comunque pedala su sterrato con conseguenti difficolta', lo stare in equilibrio su questo tipo di rulli possa rappresentare un problema "reale". :nunsacci:
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Questa e' una leggenda metropolitana, la bici non ha velocita', girano solo leruote, leggi il mio post precedente, fidati.



aggiungendo il freno magnetico opzionale ci fai quello che vuoi anche con questi.

Fino a qui secondo me si equivalgono, poi se aggiungiamo che non stressi i telai in carbonio, alleni l'equilibrio e la fluidita' della pedalata (affinamento del gesto) secondo me questi guadagnano punti.

Un'ultima cosa riguardo all'equilibrio, visto che l'obiezione e' spesso quella... mi domando se veramente per un biker che magari gareggia e magari va anche forte in discesa e che comunque pedala su sterrato con conseguenti difficolta', lo stare in equilibrio su questo tipo di rulli possa rappresentare un problema "reale". :nunsacci:

lo sò che la bici non ha velocità, ma il mio appunto era sulla velocità relativa della ruota posteriore: se gira a 40 km/h, e tocca terra, la bici ti schizza in avanti spinta dalla ruota che gira a 40 km/h.

ma, non sò; se metti il freno su quei rulli, e viaggi con un 53/13 a 17 km/h per farci delle ripetute tipo SFR, secondo me caschi :scassat:. Però magari è questione di abitudine, ma nel dubbio, io uso il muletto bello ancorato ai rulli :il-saggi:
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Vai a finire esattamente dove sei, la bici si ferma.
Collaudato personalmente a discreta velocita' bevendo dalla borraccia! ;-)

Probabilmente dipende dalla velocità in quel momento, però il mio dubbio è che faccia l'effetto "Ciao" (il motorino): avete presente quando si metteva in moto sul cavalletto e poi si sgasava, quando la ruota dietro veniva a contatto con il terreno il Ciao si impennava; il Ciao faceva i 40 all'ora, non i 200!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo