Con l'età Matura il Freeride

massyvassallo

Biker tremendus
26/9/06
1.391
0
0
55
genova
Visita sito
mio dio, non ho parole, sono commosso da questo topic ho capito molte cose e ho azzerato i brutti pensieri. ho 37 anni vado in bici da 2 e si dal primo giorno ho avuto scariche di adrenalina come da ragazzino.
ho sempre pensato però alla mia età per quanto posso andare avanti, e è per questo che ho fatto di tutto per comprarmi la plunder (2699 euro). nel frattempo anche io ho avuto una meravigliosa bimba la mia Agnese che una volta a settimana pur a malincuore " abbandono " per cercare di avere emozioni ormai sopite da troppo tempo.
Ringrazio ancora il giorno che uscendo dal cardiologo sono entrato da decathlon e ho preso una front base, che mi ha portato finalmente a pensare meno al lavoro e più alla mia gioia interiore.

scorrendo il topic posso dire chissa cosa combinerò nei prossimi 20/25 anni quasi una vita.:yeah!::yeah!::yeah!:
 

Marco G

Biker superis
7/3/06
395
2
0
Varazze (SV)
Visita sito
Bike
Bici
Ciao. Pensavo di essere uno dei pochi "rincogloniti" ma vedo che sono in buona compagnia. io di anni ne ho 61 ed ho iniziato 2 anni fa per seguire il figlio di 10

E' grazie ad uno come te, Oldbiker, che ho cominciato. Tre anni fa ero in quel di Finale Ligure in groppa alla mia front xc quando incontrai un freerider e gli confessai quanto ero dispiaciuto di non avere più l'età per le bici pesanti. Lui si tolse mascherina e casco intgrale dicendo "56 ti bastano?". E fu la svolta :-?

Ora ho quasi 49 anni, giro felice con la mia sx-trail e mi entusiasmo come un bimbo per una piega fatta bene, 5 cm in più di drop o un accenno di manual riuscito per caso. Ma la soddisfazione più grande è quella di condividere la stessa attività con mio figlio di 12 anni.

Confesso che però non ho mollato l'xc e alterno l'adrenalina con l'acido lattico.

A questo punto ho una domanda da porre ai coetanei "maturi": ma quante volte al giorno vi trovate col pensiero a fantasticare sui vostri single track preferiti? Io spessissimo, tanto che a volte temo di non esserci del tutto con la testa :ueh:.
 

massyvassallo

Biker tremendus
26/9/06
1.391
0
0
55
genova
Visita sito
A questo punto ho una domanda da porre ai coetanei "maturi": ma quante volte al giorno vi trovate col pensiero a fantasticare sui vostri single track preferiti? Io spessissimo, tanto che a volte temo di non esserci del tutto con la testa :ueh:.[/quote]

costantemente:free:
 
ma quante volte al giorno vi trovate col pensiero a fantasticare sui vostri single track preferiti? Io spessissimo, tanto che a volte temo di non esserci del tutto con la testa :ueh:.
sempre, troppo spesso. questo naturalmente mi causa qualche problema, sia nelle relazioni con gli altri (esaltato!) sia nelle occupazioni che dovrei seguire (mentre studio il manuale di geotecnica penso a come preparare il mio singletrack, e le due cose non s'azzeccano molto...)
ma va bene così! sono un portatore sano!!!!
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
interessante questa discussione!
38 anni e dopo 18 anni di xc + o meno agonistico(forse piu' + che meno:))):)
quest'anno ho preso la mia prima bike ''pesante'':sumo:;si vabbè è ''solo'' un 160 ma dato che ero abituato a bici da 9 kili...è un bel passo:-?

Cioè in pratica significa che sto' diventando vecchio?:cry:
Bhè l'importante è riuscire a invecchiare senza diventare adultoo-o
 

Stee65

Biker ultra
6/10/05
643
0
0
60
Camorino (CH)
www.stee.net
A questo punto ho una domanda da porre ai coetanei "maturi": ma quante volte al giorno vi trovate col pensiero a fantasticare sui vostri single track preferiti? Io spessissimo, tanto che a volte temo di non esserci del tutto con la testa :ueh:.

Direi che faccio prima a chiedermi quando non ci penso!!!! :)))::)))::)))::))):
Addirittura faccio spesso sogni dove scendo in manual alla grande, peccato che nella realtà non sono capace :-( (Sarà la fissa della mia vita :mrgreen:)

Effettivamente può creare qualche problema nelle relazioni o alla concentrazione sul lavoro, ma è grazie al Freeride ed alla mia amata SX Trail che mi sento vivo.
Non vedo l'ora che mio figlio si freeridizzi anche lui: ma ora è un po' presto, ha solo 5 mesi :mrgreen:

Confesso che addirittura spesso penso a fino a quando potrò ancora raidare (adesso ne ho "solo" 42 :))): ), io spero per molto. Gli ultra 50enni di questo topic sono un mito e un riferimento. Spero che il fisico tenga: per il momento ho solo la schiena che mi turba, ma per fortuna per il momento con la bike ci convive bene, anzi raidare diminuisce il mal di schiena. Freeridoterapia??? ;-)
 

mugnax

Biker grossissimus
Direi che faccio prima a chiedermi quando non ci penso!!!! :)))::)))::)))::))):
Addirittura faccio spesso sogni dove scendo in manual alla grande, peccato che nella realtà non sono capace :-( (Sarà la fissa della mia vita :mrgreen:)

Effettivamente può creare qualche problema nelle relazioni o alla concentrazione sul lavoro, ma è grazie al Freeride ed alla mia amata SX Trail che mi sento vivo.
Non vedo l'ora che mio figlio si freeridizzi anche lui: ma ora è un po' presto, ha solo 5 mesi :mrgreen:

Confesso che addirittura spesso penso a fino a quando potrò ancora raidare (adesso ne ho "solo" 42 :))): ), io spero per molto. Gli ultra 50enni di questo topic sono un mito e un riferimento. Spero che il fisico tenga: per il momento ho solo la schiena che mi turba, ma per fortuna per il momento con la bike ci convive bene, anzi raidare diminuisce il mal di schiena. Freeridoterapia??? ;-)

SEI IL MIO SPECCHIO IN TUTTO E PER TUTTO o-o...apparte le età ..io 46 e il mio piccolo 3 anni
PS Chicco (così piccolo) ha già capito la differnza fra XC e FR
quando l'ho portato al Freeride Awards mentre eravamo in pausa tutti stravaccati a mangiare , ridere e a bere birra arrivò un gruppo di XC isti tutti depilati , si soffermarono un'attimo una barretta energetica e ripartirono a siluro in salita ..... il mio piccolo esclamò : Babbo ma quelli non giocano con noi??? :mrgreen: benedetta innocenza
 
E' grazie ad uno come te, Oldbiker, che ho cominciato. Tre anni fa ero in quel di Finale Ligure in groppa alla mia front xc quando incontrai un freerider e gli confessai quanto ero dispiaciuto di non avere più l'età per le bici pesanti. Lui si tolse mascherina e casco intgrale dicendo "56 ti bastano?". E fu la svolta :-?

Ora ho quasi 49 anni, giro felice con la mia sx-trail e mi entusiasmo come un bimbo per una piega fatta bene, 5 cm in più di drop o un accenno di manual riuscito per caso. Ma la soddisfazione più grande è quella di condividere la stessa attività con mio figlio di 12 anni.

Confesso che però non ho mollato l'xc e alterno l'adrenalina con l'acido lattico.

A questo punto ho una domanda da porre ai coetanei "maturi": ma quante volte al giorno vi trovate col pensiero a fantasticare sui vostri single track preferiti? Io spessissimo, tanto che a volte temo di non esserci del tutto con la testa :ueh:.

Io oramai ho capito da un pezzo di non esserci piu' con la testa e ne sono felice.
Appena posso, in compagnia di altri bikers in piena demenza senile come me, mi butto giu' per un sentiero e mil mio godo la mia insanita'.
Eta': 45, mio figlio:21, range di eta' freeriders del mio giro: 19-56
:-?
 
Sono parecchio tempo che vado in MTB, quando ho incomiciato, vent'anni fa non esistevano gli ammortizzatori , oggi ne ho 45 e per me della MTB la parte più bella è sempre stata la discesa. Nadao assemel tempo si è sempre più identificata questa specialità fino ad oggi .... oggi pratico solo Freeride e Downhill molto probabilmente se vent'anni fà fosse stato così come oggi lo avrei fatto subito. ho ricevuto parrecchie critiche a questo proposito nel scegliere questa parte della MTB "la discesa" dai miei coetanei XC, con assurde provocazioni ...... bene ad oggi questi me li trovo a far Freeride o Downhill, ma capita solo a me oppure con l'eta matura il Freeride


In quanto alle critiche, ho una Gemini da Fr, un'Olympia da marathon con cui gareggio regolarmente e sto assemblando una Ghost da strada con cui usciro' regolarmente in buona compagnia. Trovo tutte queste discipline adeguate alla mia eta' e mi piace guardare gli altri che segnano il passo. Mi diverto e non ne faccio una questione di religione.
 

badbiker

Biker tremendus
21/9/03
1.358
0
0
62
terni
Visita sito
sono d'accordissimo già sono stato a luglio con freeridesyndicate e mogli e figli con grigliata.il posto è molto bello e si presta allora dai organizziamo magari anke prima di primavera....he he he:free:
si potrebbe fare.............ma se vogliamo ke partecipino in molti del topic è meglio quando il tempo sara' migliore e le giornate + lunghe!!

P.S. salutami syndy!
ciao
 

badbiker

Biker tremendus
21/9/03
1.358
0
0
62
terni
Visita sito
Io oramai ho capito da un pezzo di non esserci piu' con la testa e ne sono felice.
Appena posso, in compagnia di altri bikers in piena demenza senile come me, mi butto giu' per un sentiero e mil mio godo la mia insanita'.
Eta': 45, mio figlio:21, range di eta' freeriders del mio giro: 19-56
:-?
bhè è questo il bello..........fai delle cose ke altrimenti non faresti!
pomeriggi passati a raidare,tempo dedicato ad aprire sentieri,sbattimenti vari x mantenere vivo il movimento...........e ritrovarsi felici e soddisfatti di aver creato qlc ke accumuna tutti...........il divertimento:free:
 

Marco G

Biker superis
7/3/06
395
2
0
Varazze (SV)
Visita sito
Bike
Bici
Ragazzi sono commosso. Mi avete tolto un peso. Non sono ancora convinto di avere la testa a posto, ma almeno ora so che siamo in tanti nella stessa situazione :-).


@ Stee65 - Qualcuno te lo ha già detto ma io lo ripeto. Sei la mia fotocopia!! Bicicletta e mal di schiena compresi. Per quest'ultimo non ti preoccupare, io ho due dischi schiacciati. Freeride 2-4 volte al mese e osteopata una volta all'anno sembrano aver scaccciato i colpi della strega. Attenzione solo a caricare e scaricare la bici da auto, furgoni e carrelli.
 

Stee65

Biker ultra
6/10/05
643
0
0
60
Camorino (CH)
www.stee.net
Non sono ancora convinto di avere la testa a posto, ma almeno ora so che siamo in tanti nella stessa situazione :-).

Questo vuol dire che creeranno delle cliniche specializzate per i malati di freeride, e magari al posto del parco con le panchine all'esterno, creeranno un bike park :))): :))): :))): :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


@ Stee65 - Qualcuno te lo ha già detto ma io lo ripeto. Sei la mia fotocopia!! Bicicletta e mal di schiena compresi. Per quest'ultimo non ti preoccupare, io ho due dischi schiacciati. Freeride 2-4 volte al mese e osteopata una volta all'anno sembrano aver scaccciato i colpi della strega. Attenzione solo a caricare e scaricare la bici da auto, furgoni e carrelli.

Hai proprio ragione, sono quelli i movimenti problematici. Per il resto basta che faccio attenzione a riscaldarmi un po' prima di cominciare la salita o la discesa :-)
Mi consola e mi conforta sentire altri riders che riescono a convivere con dischi e vertebre Svarowsky :°°(:
 

mugnax

Biker grossissimus
Mi consola e mi conforta sentire altri riders che riescono a convivere con dischi e vertebre Svarowsky :°°(:

Pensa te ... a me " i vari dottori" che si sono alternati al cospetto della mia schiena malconcia hanno detto più o meno tutti ...CON LA MOUNTAIN BIKE ....CHIUSO ...STOP ....FINISH :pirletto::$$$: trovati un'altro sport più "liscio":nunsacci:
Se mi vedessero adesso che salto più di prima....:loll:

posso dare un consiglio a chi soffre di schiena ?... visto che sembra sia attinente al topic?:il-saggi:

attrezzatevi una sbarra ( vanno benissime quelle estensibili da usare sulle porte di casa )
e tutte le mattine attaccatevi alla sbarra e fate gli allungamenti
SENZA ALZARE LE GAMBE , cioè lasciatevi cadere appesi alle braccia per alcuni secondi con le gambe molli ma che toccano il pavimento in posizione centrata sul tronco .... bastano 2 0 3 sezioni di pochi secondi al giorno e vi assicuro che starete molto meglio e vi sentirete più sciolti.
provare per credere;-)

Stee 65 grazie per "Chicco":loll:
 

Stee65

Biker ultra
6/10/05
643
0
0
60
Camorino (CH)
www.stee.net
attrezzatevi una sbarra ( vanno benissime quelle estensibili da usare sulle porte di casa )
e tutte le mattine attaccatevi alla sbarra e fate gli allungamenti
SENZA ALZARE LE GAMBE , cioè lasciatevi cadere appesi alle braccia per alcuni secondi con le gambe molli ma che toccano il pavimento in posizione centrata sul tronco .... bastano 2 0 3 sezioni di pochi secondi al giorno e vi assicuro che starete molto meglio e vi sentirete più sciolti.
provare per credere;-)

Giusto hai ragione. Infatti ho una sbarra, è un po' che non la uso perché dopo mi fa malle una spalla :vecio: :loll: (Anche perché il mio Luchino gli piace farsi tenere in braccio passeggiando e pesa 8.3 kg Beato Piombino :mrgreen: )
Adesso cerco di stare sulla sbarra senza tenere le braccia allungate e va mooolto meglio.
:prost:
 

ajò nonno

Biker infernalis
pratico questa bellissima disciplina dal 1988 e da allora non sono mai sceso dalla bici . ora ho 50 anni e non ho nessuna intenzione di scendervi .
quando acquistai la mia prima mountain bike della Peugeot , a seguito il rampichino della Cinelli , da li le prime discese di campionato regionale (sardo) . bici assolutamente rigida , unico accorgimento la "52" . da li la prima front KHS comp , con una forcella ad aria e olio da 50 mm. , una MBK con una spring da 70 mm. , una Turro Meteor , una Turro Hall 2001 , ed in ultimo la mia attuale Ancillotti Tomaso dh .
questa mia passione deriva sicuramente dalla moto , inquanto ho praticato il motocross ed l'enduro sino il 1980 , ed ore riminiscenze motocrossistiche metto in atto la tecnica , lche e' l'unica cosa alla quale mi posso appigliare , inquanto dove c'e' da spingere sui pedali .... emh..... sono un po giu' di allenamento .
ho promosso la dh in Sardegna da sempre ed ora , tra vecchi e nuovi , chi molla e chi si incricca , adesso siamo una cinquantina . sono il responsabile della Dh nell'ente di promozione Endas che e' stato sempre presente ed attivo in Sardegna . collaboro con la Fci regionale con il mio presidente anche lui responsabile dh Fci , dove abbiamo messo su un bellissimo campionato con ben 8-9 gare regionali ogni anno . la mia societa' il Team Spakkaruote e' attivissimo ed organizziamo da ormai sette anni l'evento nazionale che chiude l'attivita' della dh , la squadra si compone di ben 15 atleti dai 5 anni in su , abbiamo un bel vivaio che tutti ci invidiano tra i quali mio figlio di 14 anni 4° agli italiani di Cortina .
insomma che dire , la dh e' diventata per me un bellissimo svago ed impegno , al quale non vorrei rinunciare , malgrado infortuni e traumi importanti (menischi e legamenti disintegrati).
un caro saluto a tutti i fr/dhillers che nonostante l'eta' continuano imperterriti a sgommare .o-o:mrgreen::vecio::il-saggi::scassat::balla-co::zapalott:
 

Ratman

Biker serius
2/5/06
240
0
0
Torino
Visita sito
Che bello, che bello, ho adocchiato un'ospizio che ha un giardino bellissimissimo con delle collinette che mi ispirano un casino......devo dire a mia figlia di tenerlo presente quando non avrò più la forza di tirare giù la biga dalle staffe in garage:mrgreen::-? Che figata, più si invecchia e più ci si diverte:))): E pensare che 2 anni fa il giorno del mio 40° compleanno mi sentivo così vecchio....e poi mia moglie mi ha detto: se vuoi scampare all'ictus fai qualcosa, magari comprati una bici e vai col tuo amico....ed il cielo si aprì e la mano di Dio ci indicò la stra....cioè...il single trak da seguire per ritrovare lo spirito:))): Quest'anno ci sono state la bellezza di 3 gite al Monginevro! non dico altro!:-? a tutti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo