Consigli allenamento!!!

simyfra

Biker serius
26/6/06
160
0
0
46
PISA
Visita sito
Ciao ragazzi ultimamente ho ripreso a correre forte come ai vecchi tempi,diciamo che con l'arrivo dell'inverno ho abbandonato le scarpette da mtb curando principalmente l'aspetto podistico,seguendo tabelle mirate con tutti gli allenamenti del caso..(corto veloce,ripetute medie/brevi/lunghe,fondo...ecc.ecc..),a breve però vorrei risalire in bike ed iniziare di nuovo a macinare km.Non volendo tralasciare l'aspetto podistico,pensate sia possibile iniziare una buona preparazione in mtb,uscendo magari 2/3 volte a settimana,e avente lo scopo di fare qualche garetta?Quanto è pagante secondo il vostro punto di vista unire gli allenamenti podistici (3 a settimana) a quelli "ciclistici"???Sarebbe meglio abbandonare la corsa e dedicarsi solamente alla bici o possono convivere insieme entrambi???
Grazie
 

pommy

Biker novus
26/6/11
29
0
0
montorio
Visita sito
ciao simyfra io non sono un gran macinatore di chilometri ne un ciclista nel vero senso della parola, però ho degli amici che corrono in bici da corsa e sono parecchio seri(prendono uno stipendio fisso quindi fanno sul serio)loro corrono a piedi SOLO le prime due due settimane di gennaio e poi solo bici perchè il lavoro che fanno i muscoli è molto diverso: il movimento continuamente ripetuto del quadricipite non lo rende versatile ad un movimento completamente diverso come la corsa. Loro fanno un centinaio di chilometri al giorno e le gare sono di 150 km ma nel periodo invernale fanno potenziamento in palestra con esercizi mirati, ma qualcuno che ha esperienze dirette saprà aiutarti di più!
 
C

Cristian Peterlin

Ospite
Ciao ragazzi ultimamente ho ripreso a correre forte come ai vecchi tempi,diciamo che con l'arrivo dell'inverno ho abbandonato le scarpette da mtb curando principalmente l'aspetto podistico,seguendo tabelle mirate con tutti gli allenamenti del caso..(corto veloce,ripetute medie/brevi/lunghe,fondo...ecc.ecc..),a breve però vorrei risalire in bike ed iniziare di nuovo a macinare km.Non volendo tralasciare l'aspetto podistico,pensate sia possibile iniziare una buona preparazione in mtb,uscendo magari 2/3 volte a settimana,e avente lo scopo di fare qualche garetta?Quanto è pagante secondo il vostro punto di vista unire gli allenamenti podistici (3 a settimana) a quelli "ciclistici"???Sarebbe meglio abbandonare la corsa e dedicarsi solamente alla bici o possono convivere insieme entrambi???
Grazie

Ciao simyfra, possono convivere? La risposta che do è sempre la stessa: se non potessero convivere come farebbero i triathleti e i duathleti?

Certo che possono convivere!! L'importante è allenare costantemente i due movimenti perché, come ti ha giustamente detto pommy, i muscoli interessati sono sempre gli estensori della gamba (gluteo, quadricipite e polpaccio), ma il lavoro è sicuramente diverso. Nella corsa si sfrutta molto la capacità elastica del muscolo, mentre nella bicicletta meno; la corsa è più traumatica per le articolazioni, una pedalata corretta lo è meno...ecc..
Questo non vuol dire che non si possano fare entrambe le cose! :)

Se intendi diventare un professionista in bici dimentica la corsa, sennò devi allenarti come piace a te; è indubbiamente il modo più stimolante per il tuo sistema neuromuscolare.

Veniamo al dunque:
nelle 3 volte in cui corri, quanto corri (tempo o km) e a che ritmo (cardiaco se usi il cardio o a "sensazione" se non lo usi)?
 

stefano_81

Biker tremendus
11/4/11
1.171
-1
0
verona - lago
Visita sito
Io ho fatto triathlon, ma ora che ho ripreso solo la bici, non mi sogno neanche di andare a correre. Il motivo principale è che comunque se vuoi essere ad un buon livello devi farti almeno 10.000 km di mtb all'anno. Quindi il tempo lo devi dedicare a quello. In secondo luogo la corsa è abbastanza traumatica per chi non è un peso piuma.
Alla fine o fai bene una cosa o ne fai due in maniera mediocre. I triathleti, a parte i professionisti, non vanno veramente forte in nessuna delle tre discipline e comunque i migliori provengono quasi tutti dal nuoto. La bici, da quando si possono sfruttare le scie, si è ridotta a una sessione di "trasferimento".
 

pommy

Biker novus
26/6/11
29
0
0
montorio
Visita sito
ho chiesto a quei miei amici e mi hanno detto che se vuoi fare agonismo è sconsigliabile andare a correre, ne risentono molto le articolazioni e aumentano i rischi di infortunio......ma non so se è il tuo caso......insomma questi sono parametri per l'agonismo come lavoro, o comunque con un'ottima preparazione forse puoi fare entrambe le cose e non ne risentirai mai, ma se la tua intenzione è di fare gare impegnative dovresti evitare corse lunghe e con forti salite
 
C

Cristian Peterlin

Ospite
ho chiesto a quei miei amici e mi hanno detto che se vuoi fare agonismo è sconsigliabile andare a correre, ne risentono molto le articolazioni e aumentano i rischi di infortunio......ma non so se è il tuo caso......insomma questi sono parametri per l'agonismo come lavoro, o comunque con un'ottima preparazione forse puoi fare entrambe le cose e non ne risentirai mai, ma se la tua intenzione è di fare gare impegnative dovresti evitare corse lunghe e con forti salite

Pommy, personalmente credo che i tuoi amici parlino così perchè devono "portare a casa la pagnotta" pedalando (come hai detto anche tu), ma per una persona normale la corsa non è assolutamente controindicata.

E' vero che la corsa stressa le articolazioni, ma per rovinare un ginocchio...o corri male, o fai 25km al giorno per 15 anni.. E qui parlo da futuro chinesiologo.

Se però ti piace correre, puoi ranquillamente fare un allenamento misto e anche inserire nella stessa seduta una parte di corsa e una di bici senza arrecare nessun danno alle articolazioni.

I professionisti sono una cosa a parte perchè per loro un minimo acciacco fisico significherebbe essere disoccupati, perciò in un certo senso li capisco: anche io mi limito in quello che faccio perchè con le gambe ci lavoro.
 

pommy

Biker novus
26/6/11
29
0
0
montorio
Visita sito
capito cristian e ti ringrazio perchè sinceramente mi avevano fatto venire un pò il terrore di correre o di fare altro che possa compromettere le mie amatissime ginocchia, anche se faccio sopratutto disciplina discesistica senza fare gare ancora, ma le ginocchia mi servono lo stesso!!!
 
C

Cristian Peterlin

Ospite
Tranquillo davvero!
La corsa consuma di più le articolazioni in qualsiasi caso; non è l'abbinamento corsa -bicicletta che fa male, è proprio la corsa in se.
Ma, ripeto, dovresti davvero correre tanto ma tanto ma tanto! ..oppure molto male..

Corri, pedala, nuota, scia...se non hai pretese agonistiche particolari fai quello che ti piace! Di vita ce n'è una sola.

Ciao
Cristian
 

tetotato69

Biker novus
30/11/11
4
0
0
monza
Visita sito
:rosik::rosik::rosik::rosik::rosik::rosik::rosik::rosik:
Ciao simyfra, possono convivere? La risposta che do è sempre la stessa: se non potessero convivere come farebbero i triathleti e i duathleti?

Certo che possono convivere!! L'importante è allenare costantemente i due movimenti perché, come ti ha giustamente detto pommy, i muscoli interessati sono sempre gli estensori della gamba (gluteo, quadricipite e polpaccio), ma il lavoro è sicuramente diverso. Nella corsa si sfrutta molto la capacità elastica del muscolo, mentre nella bicicletta meno; la corsa è più traumatica per le articolazioni, una pedalata corretta lo è meno...ecc..
Questo non vuol dire che non si possano fare entrambe le cose! :)

Se intendi diventare un professionista in bici dimentica la corsa, sennò devi allenarti come piace a te; è indubbiamente il modo più stimolante per il tuo sistema neuromuscolare.

Veniamo al dunque:
nelle 3 volte in cui corri, quanto corri (tempo o km) e a che ritmo (cardiaco se usi il cardio o a "sensazione" se non lo usi)?
 
C

Cristian Peterlin

Ospite
potrei sapere se abbinare in inverno alla palestra il nuoto e' ottimo x la bici?? grazie

Risposta breve:
io e i miei ragazzi (14-15 anni) il prossimo inverno faremo palestra, nuoto bici e corsa abbinati.

Ora sono di corsa , poi con calma ti spiego il motivo dell'abbinamento
 
C

Cristian Peterlin

Ospite
Eccomi qua...nuoto e palestra in inverno sono ottimi.
La palestra è utile per il potenziamento muscolare, per l'allenamento anaerobico e, non ultimo, la correzione di eventuali difetti posturali.
Il nuoto ti serve invece per l'allenamento aerobico (tra l'altro con un carico limitato a livello articolare); inoltre è molto utile per rinforzare i muscoli dorsali e della fascia addominale che vengono molto utilizzati in bicicletta.
Io però non eliminerei la bicicletta, per non perdere fluidità nella pedalata e nei gesti tecnici specifici.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo