Consiglio acquisto full da donna

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Ciao a tutti.

Scrivo per la prima volta sul forum per un consiglio. Sono una soddisfatta Scapinista (kyoto 2009) ma mi sono ormai decisa ad effettuare il passaggio alla full.
Ho trovato una Cube Stereo Hpc 2010 ad un ottimo prezzo ma due fattori non mi convincono:
- è una 16' e temo che sia grossina (sono alta 160 cm con cavallo 77 cm);
- con i pedali dovrebbe arrivare sui 13,4 kg e la differenza di 2,5 kg con la biga che pedalo ora mi spaventa un pò. Potrei alleggerire la Cube montando copertoni "leggeri", ma mi pare di snaturarla.
Le alternative che sto valutando sono: Specialized Safire 2011 o Specialized Stump. Fsr Elite 2011.
Grazie sin d'ora le indicazioni!
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Utilizzo AllMountain leggero, per potermi finalmente divertire al meglio sui sentieri montani;) Ovviamente in questo periodo il persistere dell'innevamento permette uscite più da CrossC.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ciao Chicca,

da possessore di Stumpy Elite 2010 posso dirti che il passaggio dalla front alla full a volte è un poco traumatico a causa del maggior peso e della minor efficienze della pedalata.
Detto questo probabilmente la Saphire è più adatta a te ma più costosa e più difficilmente vendibile. Se trovi una Stumpy in taglia S quella potrebbe fare al caso tuo.
Sappi però che il peso si aggirerà sui 12/12.5 chili e correggetemi se sbaglio.
Peso che sicuramente si può limare. C'è gente che qua sul forum ha portato La Stumpjumper a meno di 11 chili in taglia M o L.

Boda
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Grazie per i consigli.
Nei prossimi giorni sarò da un rivenditore Trek/La Pierre per valutare le sue disponibilità.
Nessuno, invece, mi sà dire niente sulla Cube? Il portafoglio mi fa propendere per la "crucca" ma della taglia e del peso non sono per nulla convinta (il negoziante è disponibile anche a settarmela e darmela in prova).
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.083
4.382
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Dei pesi non ti devi preoccupare più di tanto. Come dice Boda, l'impatto non sarà confortante, in salita, dato che sei abituata ad una Scapin, ma non è il chilo in più o in meno che farà la differenza. In ambito trail 13 i chili sono un peso buono, a meno di non spendere cifre elevate. Come misure la più adatta sembrerebbe la FSR in taglia S, che è lunga 55, ma anche le altre potrebbero andare bene, con un pò di aggiustamenti. FSR e Stereo sono all'incirca equivalenti come genere di bici, mentre la Safire Comp (se è quella che avevi puntato) ha una escursione minore, e sarà verosimilmente più leggera. Bisognerebbe poi fare un esame dei componenti dei modelli specifici (di FSR ce ne sono parecchie), per una valutazione completa
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Grazie monorotula (p.s. seguo il sito dei Cucuz. da una vita;)!)

si, la Safire è la Comp. Le specifiche sono quelle del sito Specialized che di seguito trascrivo + upgrade con i tubless. Peso senza pedali 11.8 kg (lo so che un chilotto poco cambia ma già penso ai giri estivi di più giorni con il 26 litri sulla groppa). Da buona "crosscrauta" sono un pò fissata con il cambio xt e con i cerchi mavich e vi chiedo un giudizio sulla scelta sui componenti (Sram 7 e 9 - Ds Swiss) . Provata un taglia M, mi da una bella sensazione ma il rivenditore consiglia una S per aver maggiore maneggievolezza in discesa. In punto estetica (sono donna e guardo pure quello) è molto accattivante:
TELAIOM5 manipulated alloy frame w/ women's XC
AMMORTIZZATORE POSTERIORECustom Fox Triad II for Specialized, custom on-the-fly 3-position 6.5x1.5" extension
FORCELLARockShox Reba RLT, 120mm travel


MANUBRIOSpecialized XC low-rise bar, 2014 butted alloy,

FRENO ANTERIORECustom Avid Elixir R SL,
FRENO POSTERIORECustom Avid Elixir R SL,
LEVE FRENOCustom Avid Elixir R SL hydraulic,
DERAGLIATORE ANTERIORESRAM X.7,
CAMBIO POSTERIORESRAM X.9, 10-speed,
COMANDISRAM X.7, 10-speed,
CASSETTAShimano HG81, 10-speed, 11-36t







CERCHICustom DT Swiss X420SL, 24mm w/ eyelets, 28/32h


RAGGIDT Swiss Champion 1.8mm (15g) stainless
PNEUMATICO ANTERIORES-Works "The Captain", 120 TPI, 2Bliss ready aramid bead, dual compound, 26x2.2"
PNEUMATICO POSTERIORESpecialized "The Captain" Control, 60 TPI, 2Bliss ready aramid bead, dual compound, 26x2.0"
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.083
4.382
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Del cambio te ne puoi fregare, Sram o Shimano pari sono, anche per i cross crauti; certo la Safire Comp non monta il livello più alto ma d'altra parte da qualche parte dovevano risparmiare, ed è meglio farlo sul cambio che non sugli ammortizzatori, ad esempio. Anche Mavic, non è che sia una marca migliore di DT (forse il contrario). Le ruote di serie che monta Specialized sono un buon compromesso prezzo/peso, e se vuoi qualcosa di meglio (possibilmente tubeless) devi spendere cifre sostanziose, e conviene farlo subito, in modo da lasciare le ruote di serie al negoziante. Il problema più grosso sarà scegliere la taglia, perchè in effetti potresti scegliere sia la S che la M, quasi sicuramente con aggiustamenti dello stem. Solo che dove la trovi una S per salirci sopra?
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Già, bella domanda!...un rivenditore di Cairo Montenotte (non proprio dietro l'angolo) ha una Safire 2010 taglia S (che vende con uno sconticino sul listino '11...). Sono troppo pigra per andare fin là, soprattutto dato che il negoziante cui mi sono rivolta ora è a 2km da casa (!).
Oltre all'upgrade dei tubless che ne dici se faccio montare i dischi da 18 anche dietro?ora sono da 16. Conta che sono sui 51/52 kg.
Ora, ovviamente, molto dipende dalla valutazione che mi farà del mio gioiellino front..
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ciao Chicca, come ti ho detto secondo me la Stumpy la vendi più facile. Inoltre ha 140 di escursione che male non fanno.
Poi capisco l'estetica (ho preso l'Elite invece della Comp solo per il colore).
Per quanto riguarda il peso se ascolti noi prendi la bici e la prima cosa che getti via sono le ruote. Mezzo chilo in meno sulle ruote è come 5 chili in meno sulla bici.
Con 300 € se vuoi ti suggerisco ruote dai 1360 ai 1600 grammi. Pesi come una piuma, sono ruote da XC e trail, ma se vanno bene a me (le 1360 g.) che peso 86 chili figuriamoci a te.
Sempre disponibile se hai bisogno.
Ciao

Boda
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Perchè un full da xc pensate nn vada bene?
All fine per AM leggero può andare bene e per l'XC anche
Almeno nn hai un cambio traumatico di peso.
esite anche la genius scott che un pò più portata per l'AM e meno per l'XC
diciamo che è il contrario della full da XC.
Poi abituata ad una rigida, una full ti sembrerà paradiso.

P.s. nn conosco la stumpy, però vedendola su internet dovrebbe essere la stessa cosa della genius
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.083
4.382
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Non so cosa sia l'AM leggero, ma se uno ha già una front da XC non vedo perchè dovrebbe comprare anche una full da XC. La FSR è una trail bike decisamente diversa, e non solo per i 20 o 40mm di escursione in più.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Infatti io credo che se deve fare il passaggio deve farlo che ne valga la pena. Almeno io ho ragionato così, indeciso fra Epic e Stumpy FSR e alla fine ho preso la Stumpy FSR. Oggi prenderei la Epic ma sopo per sostituire la front e affiancarla alla Stumpy.
Secondo me deve passare dai 100 almeno ai 140 a mio parere.

Boda
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Grazie ancora a tutti per gli utili consigli.

Arrivo da una front leggerissima (abbondantemente sotto gli 11 kg) ma con forke Manitou solo da 80 (che hanno fatto il loro egregio lavoro anche nel tecnico e pure in un bike park). Credo che per me, quindi, il passaggio ai 120 di escursione sia buono e mi permetta sempre di contenere per quanto è possibile il peso.

Per chi suggerisce il marchio Scott: sono costretta a scartarlo in partenza preferendo i rivenditori non troppo lontani a casa per esigenze di dopo-vendita.

Rimanendo ancora orientata sulla Safire avrei bisogno ancora di una delucidazione:
meglio montare dischi da 18 anche dietro? ora sono da 16.
Altra domanda da profana che sicuramente trovere un pò sciocca e/o malposta (sono pur sempre una donna....): cosa preferire tra RockShot e Fox? La safire, come già precisato, monta R.S. RLT 120.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.083
4.382
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
..
meglio montare dischi da 18 anche dietro? ora sono da 16.
Altra domanda da profana che sicuramente trovere un pò sciocca e/o malposta (sono pur sempre una donna....): cosa preferire tra RockShot e Fox? La safire, come già precisato, monta R.S. RLT 120.

Meglio il disco da 160, dietro, e se sei molto leggera potresti addirittura montarlo davanti, da 160.
La Reba fornisce prestazioni paragonabili a quelle della Fox analoga, l differenze sono davvero minime. I prodotti Fox sono mediamente più curati e affidabili, per contro hanno un servizio di assistenza decisamente peggiore di quello Rock Shox.
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Meglio il disco da 160, dietro, e se sei molto leggera potresti addirittura montarlo davanti, da 160.
La Reba fornisce prestazioni paragonabili a quelle della Fox analoga, l differenze sono davvero minime. I prodotti Fox sono mediamente più curati e affidabili, per contro hanno un servizio di assistenza decisamente peggiore di quello Rock Shox.


Ok, grazie. Così stando le cose e tranne la modifica dei tubless sulla Safire non avrei altre modifiche sui componenti (cosa che avrei preferito evitare).

Domani con più tempo a disposizione (e gli spd ai piedi) tornerò dal rivenditore per valutare bene la taglia, sulla quale anche lui è in dubbio preferendo forse una M.
In buona sostanza e simulando per esempio una situazione di curva verso destra in discesa (quindi in leggero fuori sella) con la M il braccio sinistro è tutto disteso, mentre con la S non lo è.
Ora, a confronto, la Cube Stereo anno 2010 da 16 che avevo addocchiata per prima mi pare enorme!
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ciao Chicca,

confermo tutto quello detto prima di me. Reba ottima forcella.
La M della Saphire è fornita con disco da 160 mm davanti e 140 mm dietro.
Vedi come ti trovi, eventualmente passi il 160 mm dietro e monti un 185 davanti. Io ho questa configurazione ma peso 86 chili.

Roba da cambiare ce n'è. Purtroppo anche la Saphire monta le famigerate X420SL come ruote (circa 1.900g.). Se vuoi fare una cosa seria e avere un notevole incremento di peso lasciagli le ruote a fatti un paio di assemblate con gomme Schwalbe e vedrai che togli almeno 500 grammi dalle masse rotanti e dal peso della bici in generale.
Ma forse l'ho già detto...

Boda
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
"Annuntio vobis gaudium magnum:
Habemus BIKE"...

Alla fine mi sono decisa con una SPECIALIZED STUMPJUMPER FSR ELITE 2010 montata sommariamente come segue:


Forka Fox Talas RL, 140/120/100mm travel;
Freni: Custom Avid Elixir R SL 185mm e 160mm
Cambi e deragliatore: Sram 10 velocità, deragliatore Sram 9, cambio Sram 9
Ruote: DT Swiss Tubless, anteriore gomme purgatory, post. gomme the captain.

Grazie a tutti per i consigli, chissà che non ci si incontri sui sentieri di Piemonte e Liguria!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo