consiglio: bdc si o no?

Fabyker

Biker urlandum
8/7/08
549
1
0
Pescara
Visita sito
Ciao da qualche tempo mi sto ponendo un dilemma, mi sto allenando da ottobre con una front da 13 chili e mezzo un po' obsoleta, del 96.. da qualche settimana ho iniziato però ad aumentare l'intensità, e ora faccio circa 300 km a settimana. ora vorrei acquistare una bdc perchè mi piacerebbe avere un mezzo nuovo, ma a parte questo, a parità di tempo sulla bici è potenza sviluppata dalle gambe, la bdc è meglio??
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Ciao da qualche tempo mi sto ponendo un dilemma, mi sto allenando da ottobre con una front da 13 chili e mezzo un po' obsoleta, del 96.. da qualche settimana ho iniziato però ad aumentare l'intensità, e ora faccio circa 300 km a settimana. ora vorrei acquistare una bdc perchè mi piacerebbe avere un mezzo nuovo, ma a parte questo, a parità di tempo sulla bici è potenza sviluppata dalle gambe, la bdc è meglio??

La "potenza sviluppata dalle gambe" è sempre la stessa, nel senso che i watt che produci sono quelli. logicamente con una bdc in carbonio da 7 chili, a partità di velocità fai meno fatica e a parità di sforzo vai più veloce, ma questo lo si ottiene anche con una xc da 8 chili, semplicemente la tua pesa un sacco e probabilmente ha geometrie un pelo antiquate.

Se vuoi passare alla bdc perchè ti piace l'idea di fare giri molto più lunghi rispetto a quelli che puoi fare con una mtb, o perchè semplicemente ti affascina il mondo delle bdc, allora io non mi farei tante menate sulla potenza prodotta, comprala e goditi qualche salita storica. Se invece il passaggio è in un ottica di miglioramento delle performance sportive tieni conto che l'acquisto di una bdc è l'inizio, poi devi aggiungerci il costo del preparatore il costo dei vari test, i rulli e, se decidi di fare le cose per bene, il costo di un misuratore di potenza (costo misuratore + corone + garmin per leggere i dati, minimo 1300-1400 euro).

Tutto dipende da quello che vuoi fare te
 

Fabyker

Biker urlandum
8/7/08
549
1
0
Pescara
Visita sito
su asfalto ci vado si.. comunque il fatto che mi piacerebbe averne una è molto secondario, endurista sono e endurista rimango.. per quanto riguarda la preparazione, mi sta iniziando già a seguire un preparatore, e vorrei fare le cose per bene nei limiti del possibile, il lavoro rimarrebbe lo stesso di ora quindi a parità di tempo più chilometri. Ma vorrei un attimo capire quali sono i reali vantaggi, es. pedalata migliore, ma perché?
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
su asfalto ci vado si.. comunque il fatto che mi piacerebbe averne una è molto secondario, endurista sono e endurista rimango.. per quanto riguarda la preparazione, mi sta iniziando già a seguire un preparatore, e vorrei fare le cose per bene nei limiti del possibile, il lavoro rimarrebbe lo stesso di ora quindi a parità di tempo più chilometri. Ma vorrei un attimo capire quali sono i reali vantaggi, es. pedalata migliore, ma perché?

Secondo me, in ottica di mezzo per allenarsi per un'altra disciplinam la bdc grossi vantaggi non ne porta. Il vantaggio più rilevante è l'asfalto, nel senso che se devi fare una salita restando in un determinato range di valori (watt o bpm) il fatto di poter contare su un fondo praticamente liscio è sicuramente meglio di dover tener conto di radici, ruote che slittano, anteriore che si alza, ecc... Da questo punto di vista, secondo me, te la cavi montando due gomme slick sulla tua XC.
è anche da considera che in ottica enduro non pedali solo su asfalto, quindi è anche importante fare qualche salita su sterrato almeno per capire come funziona la distribuzione dei pesi e cosa succede se la cambi.

Prova a parlarne con il tuo preparatore.
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
53
VICENZA
Visita sito
alcuni vantaggi ci sono ma non sono legati al tipo di bicicletta ma al tipo di fondo che puoi percorrere oltre a vantaggi economici.
i vantaggi economici sono evidenti; una mtb e una bdc si usurano in tempi molto diversi tra loro. una buona bdc ti può durare anche 20 anni se trattata bene. se le stesse ore le passi su una mtb e su adeguati percorsi sterrati già arrivare a 6-7 anni è tanto, in quanto sassi, polvere e fango fanno un notevole lavoro di usura, senza contare le botte varie che è facile prendere.
per quanto riguarda il fondo, l'asfalto permette di allenare l'agilità e la pedalata rotonda, fattori importantissimi per chi vuole arrivare ad alti livelli.
per contro però si allena poco la capacità tecnica perché il corpo è molto più statico. inoltre a parita di tempo, per quanto mi riguarda, noto che le calorie bruciate su asfalto sono un po' più basse rispetto allo sterrato in quanto si muovono meno muscoli.
un altro vantaggio dell'asfalto è che spesso ti permette di portare a casa una bicicletta pulita come quando eri partito.

sta a te ora decidere se fare asfalto con una bdc o una mtb, mentre non c'è scelta per quanto riguarda lo sterrato.

tuttavia, chi vuole arrivare ad alti livelli, è quasi costretto a fare certi allenamenti su asfalto e pensare di farli sempre in mtb può non essere motivante tanto quanto farli su bdc (sospensioni, rapporti).

..... ma sei hai soldi da spendere e ti è venuta la voglia, compratela .........
 
i vantaggi sono reali e come.. i lavori che fai in bdc te lo scorsi di farli in mtb
La mia preparazione è di 4 uscite in settimana con la bdc e e due con la mtb, quando corro la domenica diventano solo 3 in bdc ma sono comunque una costante..
Perché? perché per fare ripetute e mantenere un range di potenza o battiti con la bdc e il bitume riesci, quando esco a fare tecnica in mtb su salite ripide a volte per superare ostacoli o pezzi ostici mi capita di andare in soglia, imho non puoi lavorare in questo modo..
Quindi si bdc per preparazione, si mtb per tecnica e gareggiare, anche se non nego che la mia priorità resta la mtb..
 

Fabyker

Biker urlandum
8/7/08
549
1
0
Pescara
Visita sito
alcuni vantaggi ci sono ma non sono legati al tipo di bicicletta ma al tipo di fondo che puoi percorrere oltre a vantaggi economici.
i vantaggi economici sono evidenti; una mtb e una bdc si usurano in tempi molto diversi tra loro. una buona bdc ti può durare anche 20 anni se trattata bene. se le stesse ore le passi su una mtb e su adeguati percorsi sterrati già arrivare a 6-7 anni è tanto, in quanto sassi, polvere e fango fanno un notevole lavoro di usura, senza contare le botte varie che è facile prendere.
per quanto riguarda il fondo, l'asfalto permette di allenare l'agilità e la pedalata rotonda, fattori importantissimi per chi vuole arrivare ad alti livelli.
per contro però si allena poco la capacità tecnica perché il corpo è molto più statico. inoltre a parita di tempo, per quanto mi riguarda, noto che le calorie bruciate su asfalto sono un po' più basse rispetto allo sterrato in quanto si muovono meno muscoli.
un altro vantaggio dell'asfalto è che spesso ti permette di portare a casa una bicicletta pulita come quando eri partito.

sta a te ora decidere se fare asfalto con una bdc o una mtb, mentre non c'è scelta per quanto riguarda lo sterrato.

tuttavia, chi vuole arrivare ad alti livelli, è quasi costretto a fare certi allenamenti su asfalto e pensare di farli sempre in mtb può non essere motivante tanto quanto farli su bdc (sospensioni, rapporti).

..... ma sei hai soldi da spendere e ti è venuta la voglia, compratela .........

mmmm mi sa che hai proprio colto nel segno...
poi sto chiedendo in giro e quasi tutti dicono che o bdc o mtb sempre bici è, poi magari con la corsa riesci ad avere una pedalata un po' più rotonda, ma grosse differenze non ce ne sono..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo